contatore per sito
spiaggia di cala goloritze

Cala Goloritze, una piccola perla del Mediterraneo situata nella parte orientale della Sardegna, incanta i visitatori con la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Questa spiaggia, lunga appena 200 metri, si nasconde alla base di una maestosa gola, situata a circa 9 chilometri a nord del comune di Baunei. La sua posizione appartata la rende un vero e proprio tesoro nascosto, accessibile principalmente in due modi: via mare o attraverso un percorso terrestre. La spiaggia di Cala Goloritze, con la sua sabbia fine e le acque trasparenti, rappresenta un paradiso per gli amanti della natura e del mare, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e dove la bellezza della natura si manifesta in tutto il suo splendore. Questa destinazione è ideale non solo per chi cerca relax e tranquillità, ma anche per gli appassionati di fotografia, grazie ai suoi paesaggi pittoreschi e alle sue acque turchesi. Cala Goloritze rimane uno dei gioielli più preziosi della Sardegna, un angolo di paradiso che attende di essere scoperto e apprezzato in tutta la sua magnificenza.

Spiaggia di Cala Goloritze, come arrivare?

Cala Goloritze accesso via Mare

Partendo dal pittoresco villaggio di Santa Maria Navarrese, è possibile raggiungere Cala Goloritze imbarcandosi in un viaggio panoramico in battello. Questo metodo di trasporto offre una vista unica sulle coste frastagliate e sulle acque cristalline del Mediterraneo, regalando ai viaggiatori l’opportunità di immergersi completamente nella natura mozzafiato della Sardegna.

Cala Goloritze percorso a Piedi

Per gli amanti del trekking e dell’avventura, Cala Goloritze è raggiungibile anche attraverso un sentiero escursionistico che parte dal parcheggio del bar Su Porteddu. Questo cammino, immerso nella natura incontaminata, offre panorami spettacolari e la possibilità di vivere un’esperienza unica, all’insegna dell’esplorazione e del contatto diretto con la flora e la fauna locale.

Quanto ci vuole ad arrivare a Cala Goloritze a piedi?

Per accedere alla spiaggia di Cala Goloritze, uno dei gioielli naturali della Sardegna, è necessario intraprendere una passeggiata che si rivela un vero e proprio percorso immerso nella natura. Il tragitto per arrivare a questa splendida località richiede una camminata che, in media, dura circa 1 ora e 30 minuti. Questa stima, però, può variare in base al ritmo di marcia e alla preparazione fisica del singolo individuo.

  1. Punto di Partenza: Il percorso inizia dal parcheggio di Golgo, situato a circa 8 km dal centro di Baunei. Da qui, il sentiero si snoda attraverso un paesaggio caratterizzato da macchia mediterranea e affacci mozzafiato sul mare.
  2. Percorso: La camminata presenta un dislivello di circa 400 metri e si svolge su un sentiero ben segnato, ma che richiede un’adeguata preparazione fisica. È fondamentale indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua a sufficienza, soprattutto nei mesi estivi.
  3. Durata: Per i camminatori mediamente esperti, il tempo stimato per raggiungere Cala Goloritze è di circa 1 ora e 30 minuti, ma questo può aumentare per chi procede a un ritmo più lento o si ferma per ammirare il panorama.
  4. Arrivo: Una volta giunti a destinazione, si viene ricompensati dalla vista di una delle spiagge più incantevoli della Sardegna, con le sue acque cristalline e la famosa guglia di roccia calcarea che si erge dal mare.

Raggiungere a piedi la spiaggia di Cala Goloritze rappresenta non solo un’escursione fisicamente impegnativa ma anche un’esperienza indimenticabile, che permette di immergersi totalmente nella natura incontaminata e di scoprire uno degli angoli più suggestivi dell’isola.

Dove parcheggiare per andare a Cala Goloritze?

Per coloro che optano per il percorso terrestre, il punto di partenza è il parcheggio a Baunei, situato nei pressi del Plateau del Golgo. Da qui, si dipana un sentiero ben segnalato che conduce alla spiaggia. Il percorso, immerso in un paesaggio mozzafiato, richiede circa un’ora e mezza di camminata e si caratterizza per la sua bellezza naturale, offrendo panorami suggestivi e un’esperienza unica nel suo genere. Verifica gli orari di apertura del parcheggio e organizza il tuo arrivo di conseguenza. Durante l’alta stagione, si consiglia di arrivare presto per assicurarsi un posto auto.

La spiaggia di Cala Goloritze è a numero chiuso? Come prenotare?

Questo gioiello naturale, accessibile solo via terra attraverso un percorso escursionistico o via mare, limita il suo accesso a soli 250 visitatori al giorno. Questa misura, stabilita per preservare l’integrità dell’ambiente, testimonia l’importanza di tutelare questi paesaggi unici.

Per visitare Cala Goloritzé, è fondamentale prenotare in anticipo. La prenotazione garantisce l’ingresso alla spiaggia e può essere effettuata tramite l’applicazione “Heart of Sardinia”, disponibile sia per dispositivi Apple che Android. Interessante notare che le prenotazioni sono consultabili offline, una feature utile considerando la possibile scarsa ricezione di segnale in questa zona remota.

Il costo del ticket d’ingresso è di 6 euro, una tariffa che rimane invariata rispetto agli anni precedenti e che include anche categorie particolari come anziani e disabili. I bambini sotto i 6 anni accedono gratuitamente, così come i residenti a Baunei. Il pagamento può essere effettuato online al momento della prenotazione, sia con carta di credito che tramite PayPal.

Per coloro che incontrano difficoltà con la prenotazione online, è possibile prenotare telefonicamente. La prenotazione telefonica segue un orario specifico e necessita di un pagamento in contanti al momento dell’ingresso. È importante notare che anche in questo caso la prenotazione deve essere effettuata con un minimo di 72 ore di anticipo al 349.5462583 – 380.4616989.

L’app “Heart of Sardinia” è intuitiva e facile da usare. Gli utenti possono cercare direttamente “Cala Goloritzé” tramite il motore di ricerca interno oppure navigare nella sezione “Mare” per trovare la spiaggia. La prenotazione è disponibile dalle 7:30 alle 17:00, per un massimo di 250 posti al giorno.

Descrizione della spiaggia di Cala Goloritze

Nel cuore della Sardegna, incastonata tra formazioni rocciose mozzafiato e acque cristalline, si trova la spiaggia di Cala Goloritze, un vero gioiello della natura. Questa spiaggia, con i suoi ciottoli bianchi lisci e acque di un turchese intenso, rappresenta un paradiso terrestre, un angolo di mondo dove la natura regna sovrana.

La sua bellezza unica è stata riconosciuta a livello internazionale, tanto da essere dichiarata monumento naturale nazionale e protetta dall’UNESCO dal 1993. L’ambiente circostante è caratterizzato dalla presenza della falesia piramidale calcarea di Perda Longa, alta ben 128 metri, e dal monte Santu di Baunei, offrendo uno scenario naturalistico di rara bellezza. Dietro alla spiaggia si estende un bosco rigoglioso, dove il profumo di corbezzoli e querce crea un’atmosfera quasi magica. Come visitare la spiaggia di Porto Giunco

Cosa portare con se

Prima di partire per questa splendida località, è importante prepararsi adeguatamente. Porta con te un ombrellone per ripararti dal sole mediterraneo e scarpe adatte per camminare sui ciottoli e sulle rocce. Non dimenticare di includere nel tuo zaino cibo e acqua sufficienti per la giornata.

Un elemento imprescindibile per la tua esperienza a Cala Goloritze sono gli occhiali da snorkeling: ti offriranno l’opportunità di esplorare le meravigliose Piscine di Venere, delle zone acquatiche uniche, color smeraldo, create da sorgenti carsiche sottomarine. L’acqua cristallina ti permetterà di ammirare il fondale sabbioso, una varietà di pesci colorati e, con un pizzico di fortuna, anche qualche delfino. Le spiagge più belle di Baunei, in Sardegna

Cose da fare a Cala Goloritze

Cala Goloritze non è solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma offre anche un’ampia gamma di attività. Per gli amanti delle esperienze subacquee, la spiaggia offre l’opportunità di fare snorkeling in acque limpide e ricche di vita marina. Se sei un appassionato di arrampicata, le imponenti rocce che circondano la spiaggia rappresentano una sfida irresistibile.

Per gli amanti della natura, invece, il birdwatching e il trekking nei sentieri circostanti offrono momenti unici di connessione con l’ambiente naturale. Infine, per una prospettiva diversa di questo paradiso, si possono organizzare gite in barca, che permettono di apprezzare la bellezza di Cala Goloritze dal mare. Le migliori spiagge di Baunei: il paradiso incontaminato della Sardegna

Lascia un commento