contatore per sito
le spiagge più belle d'italia

Dalle rive sabbiose della Toscana fino alle spiagge ciottolose e candide della Puglia, le spiagge più belle d’Italia offrono rifugi straordinari per i viaggiatori. Immaginate la fatica di scegliere le migliori spiagge in Italia.

Il nostro team ha dovuto compiere un arduo viaggio attraverso il paese, esplorando una spiaggia dopo l’altra, prima di stabilire la lista definitiva.

È un compito arduo, ma qualcuno deve pur farlo.

L’Europa è ricca di spiagge meravigliose, e quelle italiane si collocano in posizione preminente.

Sfortunatamente, non tutte le spiagge sono gratis, e molte richiedono un pagamento per assicurarsi un posto al sole per l’intera giornata. Vale la pena pagare per questo privilegio? È davvero necessario rispondere a questa domanda?

Scopri le spiagge più belle d’Italia

In Italia, troviamo alcune delle spiagge più belle del continente, caratterizzate da acque cristalline e un’atmosfera unica.

Tra queste, spiccano le località balneari che vantano il mare più pulito d’Italia, attrattiva fondamentale per gli amanti del mare e del relax.

La varietà di paesaggi che si possono ammirare sulle coste italiane è incredibile: dalle lunghe distese di sabbia fine e dorata, passando per calette nascoste e spiagge rocciose, fino ai litorali adornati da pinete ove la natura regna sovrana.

Ciascuna di queste spiagge offre un’esperienza unica, sia che si tratti di una giornata di totale relax al sole, sia che si preferisca l’esplorazione delle ricchezze marine attraverso lo snorkeling o le immersioni.

Scegliere tra queste gemme non è semplice, ma ogni selezione promette di regalare ricordi indimenticabili e momenti di puro godimento.

Scopri la perfezione di una delle spiagge più belle d’Italia, una destinazione ideale per chi cerca un mix equilibrato tra relax, bellezza naturale e divertimento sotto il sole.

Grazie agli oltre 7000 chilometri di costa, l’Italia è la meta perfetta per gli amanti del mare. La scelta è vasta, dalle spiagge rocciose della Liguria, con panorami mozzafiato, alle acque cristalline del Lazio o alla spiaggia di sabbia bianca del sud della Sardegna, che ricorda le atmosfere caraibiche.

Grazie alla sua eterogenea biodiversità, l’Italia offre luoghi naturali unici che non deluderanno nessun esploratore.

I paragrafi che seguono esploreranno le spiagge più belle e iconiche da Nord a Sud d’Italia.

Le spiagge più belle d’Italia

1. Polignano a Mare, Puglia

Nella pittoresca cornice della costa barese, Polignano a Mare incanta con le sue spiagge di ciottoli bianchi e le case imbiancate a calce.

La perla di questa zona è Cala Porto, conosciuta anche come Lama Monachile, una stretta spiaggia incastonata tra scogliere frastagliate.

Questo angolo idilliaco prende il nome dal ponte romano che si erge ai suoi margini, e offre uno spettacolo mozzafiato di tuffatori che si lanciano dalla Grotta Piana nelle acque cristalline dell’Adriatico.

Polignano a Mare rappresenta un vero gioiello naturale, simbolo di un connubio perfetto tra storia e bellezza marina, classificandosi tra le migliori spiagge in Italia.

2. Capri, Campania

L’isola di Capri è una destinazione che quasi non necessita di presentazioni.

La celebre Grotta Azzurra è un must per molti viaggiatori, così come lo è passeggiare tra le stradine bordate di bougainvillea dell’isola.

La spiaggia di Marina Grande offre ampi spazi per godersi il sole, intervallati da ristoranti che regalano viste mozzafiato sul mare per una pausa pranzo indimenticabile.

Più a sud, la più raccolta Marina Piccola dispone di alcune strisce di spiaggia libera, dove i visitatori possono accomodarsi sui ciottoli insieme agli abitanti locali.

Capri non è solo una meta rinomata per i suoi paesaggi incantevoli, ma si distingue anche per essere uno dei luoghi con uno dei mari più puliti in Italia, offrendo un’esperienza balneare di alta qualità.

3. Porto Cesareo, Puglia – Una Perla nel Golfo di Taranto

Nel cuore del tacco dell’Italia, la Puglia, si trova un gioiello costiero: Porto Cesareo.

Questo incantevole angolo del Golfo di Taranto è paragonabile alle esotiche spiagge caraibiche per le sue acque turchesi e cristalline.

Porto Cesareo, con il suo clima mite che perdura fino a fine settembre, offre un’esperienza balneare di prim’ordine.

La zona, una delle più vaste aree marine protette d’Italia, è impreziosita da antiche torri di pietra, un tempo baluardi contro le incursioni dei pirati.

Questi storici manufatti aggiungono un tocco di fascino alla vista mozzafiato che si gode dalle sue rive sabbiose.

4. Scala dei Turchi, Sicilia – Al primo posto delle spiagge più belle d’italia

Proseguendo verso la Sicilia meridionale, famosa per i suoi templi greci ad Agrigento, ci imbattiamo in un altro capolavoro della natura: Scala dei Turchi.

Questa meraviglia geologica, situata vicino a Porto Empedocle, è nota per le sue scogliere bianche che si ergono maestosamente sopra il mare.

La Scala dei Turchi, un’impressionante formazione rocciosa di calcare modellata dalla natura a mo’ di scalinata, invita i visitatori a salire per ammirare panorami indimenticabili.

Oltre a questo spettacolo naturale, la zona offre anche spiagge di sabbia fine, raggiungibili a piedi, ideali per giornate all’insegna del relax e dei bagni nel mare cristallino.

5. Forte dei Marmi, Toscana

Considerata la perla dello stile toscano, Forte dei Marmi rappresenta una meta prediletta per gli abitanti di Firenze durante il culmine dell’estate.

Situata tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane, questa località vanta una spiaggia sabbiosa estesa, costellata di eleganti stabilimenti balneari che offrono cabine private e piscine a ridosso del mare.

Con l’arrivo della sera, Forte dei Marmi si anima ulteriormente, grazie ai club musicali e ai ristoranti di pesce che si affacciano sulle acque illuminate dalla luna.

Qui è possibile trascorrere un’estate indimenticabile, immersi in un’atmosfera di raffinata vivacità.

6. Baratti, Toscana

La Toscana, nota per le sue città storiche come Firenze e Siena, sorprende anche con le sue coste mozzafiato.

Baratti si distingue per le sue acque cristalline e la sua posizione appartata, rendendola una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Situata ai margini della regione Bolgheri, famosa per i suoi vini pregiati, Baratti offre non solo bagni memorabili ma anche eventi musicali estivi nelle vicine cantine, come Petra, e l’esperienza unica del glamping tra i vigneti di Tenuta Poggio Rosso, per un soggiorno all’insegna del gusto e del relax.

7. Positano, Campania

Scenografica e affascinante, Positano in Campania è un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto.

Le sue case color pastello, sovrapposte su un ripido pendio, offrono una vista mozzafiato sul mare. Le stradine strette e scalinate conducono a una spiaggia di ciottoli, molto frequentata dai viaggiatori.

Qui si vive l’essenza della vacanza italiana in riva al mare, un’esperienza che vale la pena di vivere, specialmente dopo aver percorso il famoso Sentiero degli Dei, un itinerario escursionistico che collega Positano a Bomerano.

8. Lido di Orrì, Sardegna

Nascosto tra Olbia a nord e Cagliari a sud, il Lido di Orrì è un tesoro sardo da non perdere.

Contrariamente alle aspettative, allontanarsi dai centri urbani principali può rivelarsi una scelta vincente.

Questa zona, situata ad est dell’isola, vanta acque trasparenti e calette segrete lungo una costa di nove chilometri vicino a Tortolì.

La Spiaggia Grande, insignita di numerosi riconoscimenti Bandiera Blu, si estende per 3,5 chilometri di sabbia bianca finissima lungo la panoramica Strada Statale 125.

Un esempio perfetto di uno dei mari più puliti in Italia.

9. Atrani, Campania

Proseguendo lungo la costa da Amalfi verso Ravello, si incontra Atrani, un gioiello nascosto della Campania.

Questo piccolo borgo di pescatori, con appena mille abitanti, è il custode di una spiaggia intima sul Mar Tirreno, dove è possibile rilassarsi sotto l’ombra delle case arroccate sulla collina.

Dopo una giornata di sole, non c’è nulla di meglio che sorseggiare uno Spritz con gli abitanti locali in Piazza Umberto I, cuore pulsante del paese, circondati da un’atmosfera pittoresca e accogliente.

10. Santa Severa, Lazio

Roma, non solo culla di storia e cultura, ma anche vicina a spiagge sorprendenti a soli 30 minuti dal centro città.

Spingendosi un poco più in là, si scoprono acque limpide e vedute su antichi castelli.

Santa Severa, poco a nord della Città Eterna, è stata una meta prediletta per secoli, frequentata persino da Papi come Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII, e strategicamente importante durante la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi, il suo castello del XIV secolo funge da museo, narrando la ricca storia della regione.

11. Cefalù, Sicilia

La pittoresca Cefalù, situata nel nord della Sicilia, poco ad est di Palermo, incanta con i suoi vicoli che si snodano fino al mare cristallino.

Dopo aver esplorato le strade e il Duomo del XII secolo, immergiti nelle acque lungo le sabbie dorate del Lungomare Giuseppe Giardina.

Famosa come scenario del film “Cinema Paradiso”, Cefalù è rinomata per i suoi deliziosi frutti di mare; un piatto imperdibile dopo una nuotata è la pasta con frutti di mare (cozze, vongole, calamari, gamberi), una scelta prediletta dai residenti.

12. Ischia, Campania

Lasciati alle spalle la folla di Capri e dirigiti verso Spiaggia dei Pescatori sull’isola incantevole di Ischia.

A breve distanza da Napoli, questa spiaggia è un luogo prediletto dai pescatori locali e ospita numerosi ristoranti che servono pesce fresco.

Sul bordo orientale, il Castello Aragonese, raggiungibile tramite un ponte in pietra, incanta i visitatori, mentre gli appassionati di storia possono immergersi nella tradizione peschereccia di Ischia presso il Museo del Mare, situato nel Palazzo dell’Orologio.

13. Porto Venere, Liguria

Poco più a sud del vivace Cinque Terre, Porto Venere offre un fascino simile con le sue case color pastello e le acque profondamente blu, ma senza la folla.

Dal porto di La Spezia partono barche per la costa fino a Riomaggiore durante tutto il giorno.

Per chi cerca un momento di pace, la caletta della Grotta di Lord Byron, nominata in onore del poeta britannico e suo luogo preferito per la meditazione, è un’esperienza da non perdere.

14. Sperlonga, Lazio

In direzione di Napoli, il borgo medievale di Sperlonga si erge con le sue case imbiancate a calce, intersecate da viuzze che regalano scorci mozzafiato sul mare.

Le sue spiagge sabbiose, che si estendono lungo la costa, sono divenute celebri negli anni ’50 e ’60, epoca in cui persino icone del calibro di Brigitte Bardot e Andy Warhol le frequentavano.

Secondo le leggende, fu proprio in queste acque che veleggiò l’eroe greco Ulisse, molto prima che il luogo diventasse un ritrovo prediletto dei governanti romani dell’antichità.

Sperlonga, con le sue acque cristalline, rappresenta senza dubbio una delle migliori spiagge in Italia, unendo storia, cultura e bellezza naturale.

15. Monterosso al Mare, Liguria

Monterosso al Mare, la più ampia tra le cinque località delle Cinque Terre, ospita una lunga spiaggia di sabbia situata a nord del centro storico.

Questa località è perfetta per concedersi un po’ di relax dopo aver esplorato i famosi sentieri delle Cinque Terre.

Lungo Via Fegina si trovano numerosi stabilimenti balneari, mentre una piccola area pubblica gratuita è nascosta vicino alla stazione ferroviaria.

Monterosso al Mare non è solo una meta incantevole per gli amanti del mare, ma si configura anche come uno dei luoghi con uno dei mari più puliti in Italia.

La sua spiaggia, con una vista impareggiabile e servizi eccellenti, attira visitatori da tutto il mondo, rendendola una delle spiagge più belle d’italia.

16. Baia Saraceni, Finale Ligure (Liguria)

Questa baia si trova in Liguria (Nord Italia) e offre panorami sorprendenti, con una spiaggia formata da un mix di sabbia e ghiaia che si estende per oltre 400 metri.

La baia ha ottenuto la bandiera blu grazie alle sue acque pulite e alle sue sfumature azzurre e verdi.

Il mare ha colori diversi e il suo fondale è basso e molto sabbioso; la baia è circondata dalla natura, il che la rende un luogo perfetto per rilassarsi e godersi una nuotata tranquilla.

17. Cala Violina, Scarlino (Toscana)

Questa spiaggia è considerata la “spiaggia della Maremma” per i suoi elementi suggestivi. L’acqua pulita, la sabbia bianca e la natura incontaminata fanno di questa spiaggia la tipica mediterranea e fanno anche parte di un parco nazionale.

Piccola curiosità, il nome “Violina” (da violino) deriva da una leggenda locale secondo la quale, essendo la sabbia di Cala Violina composta da un piccolo frammento di quarzo, camminando sulla sabbia si dovrebbe creare un suono simile a quello di un violino che suona.

18. Chiaia di Luna, Ponza (Lazio)

Questa spiaggia è una delle più famose delle Isole Pontine, situata nel Lazio; una piccola porzione di spiaggia la caratterizza dietro un’alta scogliera. La dimensione e la forma della spiaggia ricordano una luna, da cui prende il nome (Luna).

Purtroppo la spiaggia è chiusa per il rischio di frane, ma è possibile visitarla in barca e godersi il suo mare dalle sfumature blu e verdi.

Altre spiagge più belle d’italia

19. Punta Prosciutto (Puglia)

Vicino a Lecce e parte del Salento, questa spiaggia di sabbia bianca si estende per chilometri, delimitata da dune secolari.

Le piante tipiche della macchia mediterranea ricoprono l’area e il fondale basso rende questo luogo un paradiso.

20. Isola dei Conigli, Lampedusa (Sicilia)

La spiaggia si trova sull’Isola dei Conigli, di fronte all’isola di Lampedusa, in Sicilia. Le acque cristalline emergono raramente dalla sabbia con le due isole, diventando un luogo suggestivo.

L’aspetto più particolare di questa spiaggia è che predilige la spiaggia dove la tartaruga Caretta Caretta ama deporre le uova.

Il nome “Conigli” è dato dal fatto che, in passato, l’isola era popolata da una colonia di conigli, che probabilmente scomparve dopo la scomparsa della congiunzione con la sabbia.

21. Tropea (Calabria)

Sabbia bianca e mare cristallino, ma l’aspetto più caratteristico di questa località è che alle spalle della spiaggia si trova una scogliera con edifici risalenti al 1700, che fondono natura e uomo in perfetta armonia.

La bellezza della spiaggia è che molto vicino, e ci sono grotte naturali che regalano cornici sorprendenti.

22. Spiaggia di Cavoli, Elba (Toscana)

La spiaggia di Cavoli si trova all’Elba, l’isola più conosciuta.

Il monte Capanna protegge la spiaggia dai venti e ha una sabbia bianca e granulosa.

È divisa in due parti: quella degli stabilimenti e dei servizi e quella adatta a chi preferisce la tranquillità.

23. Spiaggia di Policoro, Matera (Basilicata)

Vicino al Golfo di Taranto, questa spiaggia è spesso riconosciuta per il suo ambiente ben conservato, ed è per questo che spesso non è comune vedere delfini e la tartaruga caretta caretta.

Vicino alla spiaggia, si può ammirare una foresta che contrasta con la spiaggia, trasformando questo luogo molto particolare. Il luogo è considerato un’oasi, che diverse associazioni ambientaliste proteggono.

24. Spiaggia di Pineto, Pineto (Abbruzzo)

Una delle spiagge più belle d’Italia, con le acque più pulite d’Italia. La spiaggia è lunga quasi 14 chilometri e la sua sabbia color oro offre riflessi unici.

Un bosco di tre “Pini” chiamato “Pineta” caratterizza il luogo nella parte posteriore della spiaggia. Inoltre, c’è una torre risalente al 500, che aggiunge un tono di storia al luogo.

25. Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo (Marche)

La spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo è il simbolo della meravigliosa Riviera del Conero.

Ghiaia fine e piccoli ciottoli levigati caratterizzano questa spiaggia che prende il nome dagli scogli bianchi gemelli che emergono dal mare cristallino e che assomigliano tanto a due “sorelle in preghiera”.

Raggiungibile solo via mare con i traghetti che partono da Numana, questa spiaggia è perfetta per gli amanti della semplicità e della natura. Tuttavia, per i più attivi e sportivi, questa spiaggia può essere raggiunta anche in kayak o sup.

26. Punta Chiappa, Camogli, (Liguria)

Punta Chiappa è raggiungibile a bordo di battelli che partono dalla vicina città di Camogli, oppure attraverso un suggestivo e panoramico sentiero tra lecci e ulivi secolari.

La spiaggia è solo una sottile lingua di roccia che si protende nel mare del Promontorio di Portofino. La sua bellezza e unicità l’hanno resa una delle spiagge italiane più amate.

Non a caso ci troviamo nel Golfo Paradiso: un Eden terrestre sulla Riviera di Levante che fa parte dell’Area Marina Protetta.

27. Spiaggia di Sabaudia (Lazio)

Sabaudia è una lunga striscia di sabbia dorata delimitata da dune naturali tra le vacanze preferite dai romani. Paradiso dei surfisti e degli amanti degli sport acquatici, questo ventoso tratto di costa offre una vista da cartolina sul Monte Circeo, che dà il nome al Parco Nazionale.

28. Cala Feola, Ponza (Lazio)

Questa baia, situata a Ponza, può essere raggiunta sia in barca, sia camminando tra le rocce per 15 minuti. Il mare ha un colore smeraldo e le rocce caratterizzano il fondale. Durante l’estate è molto frequentata dai turisti, soprattutto romani, grazie alla breve distanza tra la capitale e l’isola.

29. Spiaggia di Sansone, Elba (Toscana)

È considerata una delle spiagge più belle d’Italia. La spiaggia, lunga 300 metri, è circondata da alte scogliere bianche e il mare ha un colore blu turchese intenso.

Fa parte delle famose “spiagge bianche”, vicino a Portoferraio; è di un candore quasi abbagliante, e il mare, nei giorni in cui soffia lo scirocco, è impressionante, limpido, trasparente.

È tagliata in due da una frana circondata a destra da un bellissimo scoglio dedicato alle immersioni che la separa dalla sorella minore della Fonte e a sinistra da un grande faraglione spesso attraversato da canoe e adatto allo snorkeling.

30. Cala del Gesso (Toscana)

Questa baia è considerata una delle spiagge più belle d’Italia.

Piccoli ciottoli e mare turchese colorano la spiaggia. L’aspetto selvaggio è completato dai resti di un’antica torre spagnola del XVI secolo, che si vede sulla destra; di fronte alla spiaggia, invece, si può ammirare l’isolotto dell’Argentarola.

La baia è raggiungibile in barca o attraverso un faticoso sentiero naturale.

Lascia un commento