contatore per sito
spiaggia dell'arcomagno

Scopriamo la spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella in Calabria. Hai mai sognato di immergerti in un vero paradiso naturale? Beh, nella splendida Calabria c’è un posto che fa al caso tuo. Sto parlando della spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella, un autentico gioiello incastonato nella meravigliosa Riviera dei Cedri. Se sei un amante della natura incontaminata e delle spiagge selvagge, non puoi perderti questo angolo di paradiso. Immagina un’ampia distesa di sabbia bianchissima, accarezzata dalle acque cristalline che brillano sotto il sole calabrese. Sembra quasi un’immagine tratta da una fiaba, vero? Ma come si fa a raggiungere questo incantevole luogo? Non preoccuparti, ho tutte le informazioni che ti servono per vivere un’esperienza indimenticabile. Cosa vedere a Tropea, la perla della Calabria

Esplora la magia della Spiaggia dell’Arcomagno e l’enigma della Grotta del Saraceno

Una perla nascosta ti aspetta nella nostra amata Calabria. Non puoi proprio resistere al fascino irresistibile di questo luogo unico al mondo. Stai per scoprire un panorama mozzafiato, dove un maestoso arco di roccia si riflette in un mare turchese da sogno. Non sembra neppure vero che questa meraviglia esotica si trovi proprio qui, nel cuore dell’Italia.

La Spiaggia dell’Arcomagno, con la sua forma rassicurante a mezzaluna, è avvolta dall’abbraccio protettivo di quell’imponente arco di roccia. La sua fama è ben meritata: lunga circa 25 metri, è conosciuta anche come Spiaggia di Enea. La leggenda narra che l’eroe troiano, dopo la caduta di Troia, approdò proprio su queste sabbie dorate.

Accanto a questa incantevole insenatura, troverai la misteriosa Grotta del Saraceno, una cavità naturale attraversata da una sorgente d’acqua dolce. Per raggiungerla, basta seguire un sentiero scavato nella roccia che regala panorami mozzafiato sulla costa tirrenica della Calabria. Il nome di questa grotta evoca antiche storie: si dice che fosse il principale punto di approdo per i Saraceni provenienti dalla penisola araba.

Ma non finisce qui: oltrepassando l’arco naturale, avrai l’opportunità di scoprire lo scoglio dello Scorzone, un’enorme formazione calcarea che prende il nome da una vipera tipica della Calabria, chiamata “viperella”. Questa imponente roccia ti lascerà senza parole.

Goditi il tuo viaggio nella Spiaggia dell’Arcomagno e lasciati incantare dall’incredibile Grotta del Saraceno. La magia di questo luogo ti catturerà e non potrai fare a meno di innamorartene. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile che lascerà un segno nel tuo cuore e nella tua memoria. Cosa vedere a Reggio Calabria, 10 attrazioni da non perdere

Come arrivare alla spiaggia dell’Arcomagno

Arrivare alla spiaggetta dell’Arcomagno può richiedere un po’ di impegno, ma ti garantiamo che ne varrà la pena. Questo posto incantevole, immerso in una natura incontaminata e uno scenario straordinario, ti farà dimenticare ogni fatica. Ma attenzione, non aspettarti servizi di alcun tipo!

Arrivarci in auto: viaggio on the road!

Come dicevamo, la spiaggetta dell’Arcomagno si trova a San Nicola Arcella, che puoi raggiungere prendendo la strada statale 18. Devi percorrere l’autostrada A3 da Napoli fino a Reggio Calabria. Una volta che ti trovi nella provincia di Cosenza, esci a Lagonero e prendi la strada statale 18 per una quarantina di chilometri, fino alle indicazioni per Praia a Mare-San Nicola Arcella. Il percorso statale Tirreno Meridionale ti guiderà lungo la costa della provincia di Cosenza, fino ad arrivare a Marinella.

Arrivare a piedi: un po’ di sana fatica!

Per poterti dirigere verso la spiaggetta dell’Arcomagno a piedi, ti sarà necessario attraversare un percorso scavato nella roccia che ha origine dalla località Marinella. La buona notizia è che non è molto lungo, ci vorranno solo circa 10 minuti, ma la brutta notizia è che è un po’ ripido. Quindi, occhio a dove metti i piedi per evitare scivoloni! È meglio anche non portare troppe cose pesanti con te. Il sentiero si divide in due nella parte più alta della scogliera: per raggiungere la spiaggetta dell’Arcomagno, devi prendere la deviazione a destra.

Una gita in barca o pedalò: divertimento in acqua!

Puoi anche scoprire la spiaggetta dell’Arcomagno facendo una gita in barca o noleggiando un pedalò. Nel primo caso, potrai attraccare nelle spiagge libere vicino all’arco, poiché le imbarcazioni sono di grandi dimensioni. Le imbarcazioni per i turisti salpano sia da San Nicola Arcella che da Scalea, facendo una breve fermata in questa località prima di continuare verso la meravigliosa Isola di Dino. Se preferisci noleggiare un pedalò o una canoa, potrai raggiungere la spiaggia in pochi minuti e fare il giro del promontorio per approdare sulla sabbia, godendoti anche un’irresistibile traversata sotto l’arco. Scopri le meravigliose spiagge di Tropea: il paradiso in Calabria

Dove parcheggiare una volta arrivati alla spiaggia dell’Arcomagno

Se siete pronti a godervi una giornata di sole e mare sulla meravigliosa spiaggia dell’Arcomagno, dovrete anche affrontare il dilemma di dove parcheggiare la vostra preziosa auto. Beh, non preoccupatevi, siamo qui per darvi qualche consiglio su come evitare il caos e trovare un comodo posto per la vostra macchina. Lungo la costa ci sono diversi parcheggi disponibili, ma se volete assicurarvi un posto tranquillo senza stress, ecco il nostro suggerimento: impostate il navigatore su Bagno Marinella, San Nicola Arcella, e lì troverete un bel parcheggio spazioso sulla sinistra.

Una volta arrivati a destinazione, non vi resta che seguire il sentiero indicato per raggiungere la splendida spiaggetta dell’Arcomagno. In pochi minuti vi troverete immersi nella sua bellezza mozzafiato, pronti per trascorrere una giornata indimenticabile. Quindi, ricordatevi di arrivare presto, di impostare il navigatore su Bagno Marinella e di seguire le indicazioni per la spiaggia dell’Arcomagno. In questo modo, potrete godervi al massimo la vostra giornata al mare, senza pensieri e senza dovervi preoccupare del parcheggio. Scopri le spiagge di Capo Vaticano: paradisi cristallini in Calabria

Cosa vedere a San Nicola Arcella

Esplorando la suggestiva Spiaggia dell’Arcomagno, è impossibile non concedersi una sosta a San Nicola Arcella, un luogo che incanta non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il suo ricco patrimonio storico e artistico racchiuso nel pittoresco centro storico.

Situato sulle colline, il paese si erge intorno alla maestosa Chiesa di San Nicola da Tolentino. Questo edificio si distingue per la sua facciata semplice, risalente al XVII secolo, e per il suo aspetto basilicale con un’unica navata centrale e cappelle laterali.

Il centro storico è un autentico labirinto di stradine lastricate in pietra bianca che trasportano immediatamente i visitatori nel passato, alla scoperta della storia e delle tradizioni di questo antico luogo. Ogni angolo di questa zona è adornato da affascinanti bassorilievi che narrano la sua millenaria storia.

Le piazzette animate sono punteggiate da deliziosi negozi artigianali, accoglienti caffetterie, ristoranti e botteghe in cui tutto è realizzato a mano. San Nicola Arcella è anche il luogo di nascita della Torre Crawford, una fortezza che conquistò il cuore di Lord Francis Marion Crawford, celebre scrittore statunitense che risiedette proprio qui nell’Ottocento e che diede il suo nome a questo luogo.

Posizionata sulla baia del paese, la torre fu eretta durante il periodo spagnolo per proteggere la zona dagli attacchi dei pirati. Composta da due piani e coronata da un terrazzo, la Torre Crawford è oggi il simbolo di questo affascinante borgo.

In definitiva, sia la Spiaggia dell’Arcomagno che il meraviglioso paese che la ospita rappresentano destinazioni assolutamente imperdibili per coloro che desiderano visitare la Calabria. Le nostre 10 spiagge più belle della Calabria

Lascia un commento