Il suggestivo richiamo della località balneare di Sottomarina si cela dietro la sua lunga distesa di spiagge, in contrasto con l’arrivo di hotel e locali lungo il suo lungomare. Sottomarina non ha bisogno di possedere le acque più affascinanti d’Italia. Nonostante non offra acque cristalline né paesaggi da cartolina caraibica, questa località balneare dell’alto Adriatico è riuscita a conquistare il cuore di migliaia di veneti e non solo, che ogni estate affollano la sua spiaggia chilometrica in cerca di un rifugio dal caldo opprimente della città. Da oltre sessant’anni, Sottomarina continua ad affascinare i turisti con la sua offerta irresistibile: tre chilometri di lungomare ideali per passeggiate rilassanti, una spiaggia doppia in lunghezza con una sabbia dalle proprietà terapeutiche ben note, un’ampia scelta di hotel e appartamenti, un’incredibile varietà di locali e divertimenti per tutte le età, e un comodo percorso d’accesso privo di ripide salite o tortuose curve.
Nonostante il turismo sia il motore principale di Sottomarina, questa località balneare non si svuota completamente durante l’inverno come tante altre destinazioni simili. Anzi, essa rappresenta la frazione più popolosa del comune di Chioggia, conosciuta anche come “La Piccola Venezia”. Sottomarina è abitata tutto l’anno e conserva una parte storica che evoca l’atmosfera magica di Venezia, a soli due passi dalla vivace e moderna passeggiata sul lungomare.
La storia dei suoi abitanti è sorprendente: sebbene oggi molti di loro siano proprietari di hotel o ristoratori, tradizionalmente erano agricoltori, una caratteristica che li distingueva dai loro vicini amici e rivali di Chioggia, che invece erano pescatori. E in modo curioso, sono proprio loro, e non i chioggiotti, ad essere chiamati “marinanti”. È interessante notare che Sottomarina venga spesso indicata come la meta preferita dei padovani, nonostante si trovi completamente all’interno del territorio di Venezia. Per decenni, è stata il simbolo delle classiche vacanze al mare all’italiana, una tradizione rigorosamente a misura di famiglia.
Oggi Sottomarina è in grado di soddisfare ogni tipo di desiderio dei suoi visitatori: discoteche e pub per gli amanti della vita notturna, percorsi ciclabili e sentieri immersi nel verde per coloro che amano il turismo slow, porticcioli e scorci caratteristici per chi vive il mare a 360 gradi, e ristoranti di pesce per chi desidera gustare una cena a base di frutti di mare freschissimi. Inoltre, regala romantiche serate al tramonto per le coppie che desiderano vivere momenti indimenticabili.
Dove andare al mare a Sottomarina? Le spiagge di Sottomarina
Immergiti nella bellezza di Sottomarina, dove una sola spiaggia si estende ma ha il potere di accogliere un numero sconfinato di bagnanti. Anche durante i giorni di massimo afflusso turistico, c’è sempre un angolo riservato dove stendere il tuo asciugamano e goderti il sole. Questo arenile di sabbia dorata si snoda per circa 6 km e, nei suoi punti più larghi, può vantare ben 300 metri di estensione. Lungo la costa, si susseguono numerosi stabilimenti balneari con bar e ristoranti, aree libere e tratti dedicati ai campeggiatori.
La spiaggia di Sottomarina custodisce un autentico patrimonio naturale, pieno di elementi preziosi per la salute, come augite, quarzo e silicati, che sono ricchi di proprietà benefiche. Questa composizione unica la rende ideale per trattamenti terapeutici e rigeneranti. Non mancano certo i servizi disponibili lungo la spiaggia, così come le infinite opportunità di praticare sport all’aria aperta, come beach volley e kite surfing. Inoltre, le aree gioco per bambini renderanno le giornate in riva al mare indimenticabili per tutta la famiglia.
I fondali marini sabbiosi e la dolce pendenza rendono questa spiaggia perfetta per le famiglie con bambini piccoli e per coloro che non sono esperti nuotatori. Tuttavia, se desideri una spiaggia meno affollata, ti consigliamo di fare una breve deviazione verso Isola Verde, una piccola frazione di Chioggia. Qui potrai trovare la tranquillità che cerchi, lontano dalla movida notturna. La costa di Isola Smeraldo si situa a meridione di Sottomarina e si allunga tra le estuari dei fiumi Brenta e Adige. In soli 15 minuti di auto potrai raggiungerla e goderti un angolo di paradiso con la tua famiglia. Anche qui, troverai sia aree libere che stabilimenti balneari, in modo da poter scegliere l’atmosfera che più ti si addice.
Lasciati incantare dalla meraviglia di Sottomarina e Isola Verde, due perle della costa italiana che offrono una combinazione perfetta di relax, divertimento e bellezze naturali. Pianifica la tua prossima vacanza balneare e lasciati cullare dal suono delle onde mentre ti godi il tepore del sole sulla pelle. Quali sono le spiagge più belle di Messina?
Come è il mare a Sottomarina?
Sottomarina: un paradiso nascosto nel cuore del mare Adriatico. Molti si chiedono se l’acqua di questa meravigliosa località sia cristallina come in altre destinazioni balneari. Ma permettetemi di svelarvi un segreto: l’incantevole sfumatura blu scuro delle sue acque è un tesoro da scoprire.
È innegabile che il colore dell’acqua sia influenzato dal fondale marino, che qui a Sottomarina è caratterizzato da una sabbia scura e finissima. Questa particolarità conferisce un tono più intenso e misterioso alle acque che bagnano le nostre spiagge. Non è certo una questione di impurità o di inquinamento, ma piuttosto un elemento distintivo che rende unico il nostro tratto di costa.
Immergersi in queste profondità marittime è un’esperienza affascinante. Le tonalità di blu si mescolano con il sole che filtra attraverso la superficie, creando un gioco di luci e ombre che incanta i visitatori. Non lasciatevi ingannare dalla prima impressione: le acque sottomarine di Sottomarina nascondono tesori sommersi, aspettando solo di essere esplorati.
Ma cosa rende così affascinante il nostro mare? Oltre al suo aspetto visivo, Sottomarina offre un ecosistema marino vibrante e variegato. Le sue acque sono abitate da una ricca biodiversità, con una fauna e una flora marina uniche. Avventurarsi in una sessione di snorkeling o dedicarsi all’immersione subacquea permette di entrare in contatto diretto con questo mondo affascinante. Scoprirete creature dai colori vivaci e forme sorprendenti che popolano i fondali di Sottomarina.
Ma non è tutto: le attività ricreative offerte da questa località sono molteplici. Oltre alle classiche giornate in spiaggia, potrete cimentarvi in emozionanti sport acquatici come il surf, il windsurf e la vela. I venti che soffiano in quest’area ne fanno una meta ideale per gli amanti degli sport d’acqua. Lasciatevi trasportare dalle onde, sentite l’adrenalina scorrere nelle vene e lasciate che il mare di Sottomarina vi catturi completamente.
In conclusione, non lasciate che il colore dell’acqua di Sottomarina vi inganni. La sua bellezza è unica e affascinante, e va oltre le aspettative superficiali. Esplorate le profondità sottomarine, immergetevi in un mondo ricco di vita e lasciatevi sorprendere dalla varietà di esperienze che questa località ha da offrire. Sottomarina è pronta ad accogliervi a braccia aperte, pronta a svelare il suo segreto più prezioso: la vera bellezza che risiede nelle sue acque. 6 meravigliosi palazzi di Venezia
Cosa vedere a Sottomarina di Chioggia? Un’Avventura tra Spiagge, Diga e Murazzi
Sottomarina, un incantevole paradiso costiero, accoglie i visitatori con la sua atmosfera unica e le sue attrazioni mozzafiato. Nonostante l’assenza di musei o monumenti famosi, questa località balneare offre una vasta gamma di esperienze legate al mare. Esploriamo insieme le meraviglie di Sottomarina, scoprendo i suoi luoghi d’interesse più affascinanti.
Il cuore pulsante di Sottomarina è il suo lungomare, una passeggiata che si estende per circa 3 km parallelamente alla lunghissima spiaggia. Questa vivace passerella, divisa in un’area pedonale e una ciclabile, attrae una varietà di persone: famiglie, coppie, giovani e anziani. Lungo il percorso, una delle vie principali della città accompagna la passeggiata, collegando la zona degli orti alla maestosa diga. L’intera strada è fiancheggiata da una fila ininterrotta di hotel, negozi e locali, che si uniscono ai numerosissimi beach bar situati dall’altro lato della strada. Qui, l’offerta culinaria è semplicemente sorprendente: pizzerie, gelaterie, discoteche, bar e pub soddisferanno ogni desiderio. L’unico problema sarà scegliere dove godere di prelibatezze gastronomiche e momenti di relax.
La diga di San Felice, nota anche come “diga” per gli abitanti del posto, rappresenta il limite settentrionale della spiaggia di Sottomarina. Insieme alla diga di Ca’ Roman, che si erge di fronte ad essa, costituisce l’ingresso alle bocche del porto di Chioggia. Questi imponenti costrutti, eretti nel primo Novecento, si estendono per circa 1,5 km ciascuno. La diga di Sottomarina, inaugurata durante l’epoca fascista, divenne presto il luogo privilegiato per le passeggiate quotidiane dei locali.
Inoltre, l’impatto di questa costruzione sulla fisionomia del territorio fu notevole, ampliando considerevolmente l’arenile. Oggi, la diga di Sottomarina è frequentata da persone di tutte le età, che la percorrono a piedi o in bicicletta, a qualsiasi ora del giorno. Lungo la diga, si possono ammirare le “balanse”, tradizionali casoni di legno utilizzati per la pesca. Alcuni di questi edifici sono stati convertiti in deliziosi ristorantini di pesce, ma data la loro dimensione limitata, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto.
Raggiungendo la fine della diga, un maestoso faro si erge come sentinella sulle acque. Il suo fascino unico cattura l’attenzione dei visitatori, offrendo una vista panoramica spettacolare sulla costa di Sottomarina. Una passeggiata fino al faro è un’esperienza indimenticabile, in cui la bellezza naturale si fonde con la maestosità dell’architettura marittima.
I murazzi di Sottomarina, simili a una cinta muraria di un borgo medievale, raccontano la storia di una lotta contro l’erosione del mare. Queste antiche strutture in pietra d’Istria furono erette nel Settecento dalla Repubblica di Venezia per proteggere i centri abitati della laguna dalle acque impetuose. Sebbene i murazzi siano stati in gran parte interrati, coperti da dune di sabbia e vegetazione, o addirittura inglobati nella cementificazione urbana, conservano un fascino senza tempo. I tratti di murazzi ancora visibili, che si estendono per 1200 metri, sono un prezioso tesoro storico che testimonia la storia millenaria della città.
Sottomarina, con la sua spiaggia dorata, il lungomare vivace, la maestosa diga e i suggestivi murazzi, offre un’esperienza unica ai visitatori. È una destinazione che cattura l’anima e il cuore di coloro che la scoprono. Non importa se sei un appassionato di storia, un amante del mare o un semplice viaggiatore in cerca di relax, Sottomarina ti conquisterà con la sua autenticità e il suo fascino. Vivi l’avventura di Sottomarina e scopri il suo spirito indomabile che lascia un’impronta indelebile nei ricordi di chiunque la visiti. I 10 musei più importanti di Venezia
Come arrivare a Sottomarina?
Il tuo viaggio verso la pittoresca località di Sottomarina può essere un’esperienza emozionante, soprattutto se scegli la strada come mezzo di trasporto. Se stai pensando di affrontare questo viaggio in auto, non temere, ti guiderò attraverso i percorsi migliori per raggiungere la tua meta in modo agevole.
Come andare da Chioggia a Sottomarina? Lascia che ti sveli un segreto: la strada SS309, conosciuta come statale Romea, è il tuo alleato principale per arrivare a Sottomarina. Segui semplicemente le indicazioni per Chioggia e sarai sulla strada giusta. Tuttavia, tieni presente che durante i mesi estivi, soprattutto nei fine settimana, questa strada è molto affollata e può causare code di diverse ore. Per evitare questi inconvenienti, ti suggerisco di programmare il tuo viaggio al di fuori degli orari di punta.
Ma non preoccuparti, se preferisci lasciare l’auto a casa, ci sono altre opzioni comode per raggiungere Sottomarina. La località è ben servita da autobus che collegano Chioggia, Venezia e Padova. Quindi, se preferisci rilassarti e lasciare che qualcun altro si occupi della guida, l’autobus potrebbe essere la scelta ideale per te.
Tuttavia, se preferisci viaggiare in treno, devo avvisarti che la stazione ferroviaria più vicina a Sottomarina si trova a Chioggia. Tuttavia, la tratta ferroviaria è servita solo da treni regionali che partono o arrivano da Rovigo. Quindi, se decidi di utilizzare il treno come mezzo di trasporto, dovrai organizzarti attentamente per raggiungere Sottomarina una volta sceso a Chioggia.
Se stai pianificando un viaggio da una città lontana o addirittura da un altro paese, l’aeroporto di Venezia potrebbe essere la tua porta d’ingresso. L’aeroporto di Venezia è ben collegato con numerose città italiane tramite voli a basso costo. Pertanto, se sei alla ricerca di una soluzione comoda e veloce per arrivare a Sottomarina, potresti valutare l’opzione di atterrare a Venezia e da lì proseguire il tuo viaggio verso la nostra affascinante destinazione balneare.
In conclusione, raggiungere Sottomarina può essere semplice e piacevole, a patto che pianifichi attentamente il tuo viaggio. Se decidi di affrontare il percorso in auto, ricorda di tenere presente l’affluenza stradale durante i mesi estivi e cerca di evitare gli orari di punta. Se preferisci lasciare la guida ad altri, gli autobus sono un’opzione conveniente per raggiungere Sottomarina, mentre il treno potrebbe richiedere un po’ di pianificazione aggiuntiva a causa della stazione ferroviaria di Chioggia. Infine, se provieni da lontano, l’aeroporto di Venezia è una porta d’ingresso ideale per il tuo viaggio verso questa splendida località marittima.
Quindi, rilassati e goditi il viaggio verso Sottomarina, lasciati cullare dalla bellezza dei paesaggi che incontrerai lungo il percorso e preparati a immergerti nell’atmosfera unica di questa destinazione affascinante. Le città più belle d’Italia: scopri i tesori nascosti!
Perché si chiama Sottomarina?
Il nome “Sottomarina” deriva dalla sua posizione geografica e dalla sua caratteristica principale: la presenza di una lunga spiaggia sabbiosa che si estende verso il mare. Il termine “Sottomarina” può essere tradotto in italiano come “sotto il mare” o “sotto la superficie del mare”. Questo nome potrebbe essere attribuito al fatto che la località si trova a una quota più bassa rispetto al livello del mare o al fatto che una parte della spiaggia può essere sommersa durante l’alta marea. Inoltre, è possibile che il nome sia stato scelto per richiamare l’idea di una destinazione balneare affacciata sul mare, sottolineando l’elemento marino come caratteristica distintiva della località. Dove andare al mare in Veneto