Le spiagge della Basilicata: dalla costa tirrenica alla ionica

spiagge della Basilicata

I Lidi più Belli della Basilicata: Scopriamo insieme le Perle del Mare Ionio e Tirreno. Le spiagge della Basilicata sono tra le mete turistiche più affascinanti del sud Italia. La Basilicata, una regione a lungo ignorata dal turismo, ha catturato l’attenzione di molti dopo l’uscita del film “Basilicata coast to coast” nel 2010. Da allora, sempre più persone si sono accorte dell’impressionante patrimonio naturalistico, storico e culturale della regione, nonché delle sue spiagge incontaminate considerate tra le più belle d’Italia. Anche l’assegnazione a Matera del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 ha contribuito a far emergere i tesori della Basilicata.

Le spiagge della Basilicata: dal tirreno allo ionio

Goditi le splendide spiagge della Basilicata e scopri la bellezza della costa ionica e tirrenica. Situata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, la Basilicata è una meta perfetta per chi cerca una vacanza ricca di cultura e relax a due passi dal mare. La costa ionica, ad esempio, racchiude una storia antica, con siti archeologici e borghi marinari che si affacciano sul mare. Qui, è possibile fare lunghe passeggiate a cavallo lungo la costa, esplorare grotte marine e godere di calette nascoste. La costa tirrenica, invece, è caratterizzata da spiaggette nascoste tra le falesie, fondali spettacolari e grotte marine suggestive. La varietà di paesaggi è sorprendente, garantendo panorami diversi e affascinanti.

La regione lucana si affaccia su due mari, il Tirreno (per pochi km nel comune di Maratea) e lo Ionio. Scegliere le spiagge più belle della Basilicata non è stato facile, ma ci siamo sforzati di indicare quelle che secondo noi meritano di essere visitate. Naturalmente, la bellezza delle altre spiagge della regione non è stata trascurata e spetta ai viaggiatori scoprirle e segnalarcele. Se stai programmando una vacanza in Basilicata, non perdere l’occasione di visitare questi luoghi meravigliosi. Ti garantiamo che non rimarrai deluso! Tra le spiagge più belle della Basilicata spiccano la spiaggia di Policoro e quella di Metaponto. La spiaggia di Maratea è una delle più suggestive della Basilicata, con le sue scogliere a picco sul mare.

Costa tirrenica

Lido di Macarro Beach, Maratea: Una Spiaggia Storica con Paesaggi Spettacolari

Il Lido di Macarro, noto anche come Cala Grande o Cala ‘i don Nicola, è una delle spiagge più belle della costa tirrenica, apprezzata fin dai tempi della Magna Grecia. Questo lido si trova in una zona selvaggia, circondata dalla macchia mediterranea e da suggestive grotte da esplorare. La spiaggia è composta da ghiaino scuro ed è caratterizzata da alcuni stabilimenti balneari che si integrano perfettamente nel paesaggio naturale. Il Lido di Macarro si trova di fronte alla Secca della Giumenta (Scalea).

Per raggiungerlo, bisogna seguire la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per un chilometro, poi svoltare a sinistra sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore (seguendo le indicazioni per Marina di Maratea/Castrocucco/Praia a Mare) e proseguire per 3,2 km. Quindi, svoltare a destra su Località Grotte e, dopo 170 metri, svoltare a sinistra. Parcheggiare l’auto e proseguire a piedi.

Cala di Mezzanotte Beach, Maratea: Un Paradiso Nascosto

La Cala di Mezzanotte è una piccola spiaggia situata tra alte falesie a picco sul mare, bagnata da acque cristalline di un intenso verde smeraldo. La sabbia, a grani grossi e di colore grigio scuro, è costellata da sassi bianchi di diverse dimensioni. Nelle vicinanze, si trovano alcune splendide grotte da esplorare con maschera e boccaglio, la più famosa delle quali è la grotta di madreperlara.

Sul fondale di fronte alla spiaggia, c’è anche una statua della Madonna, meta di appassionati di subacquea. La Cala di Mezzanotte è completamente libera e priva di servizi, quindi non adatta alle famiglie con bambini piccoli. Questa spiaggia è perfetta per ammirare la maestosità della natura. Per raggiungerla, bisogna utilizzare una barca, poiché la Cala di Mezzanotte è accessibile solo via mare.

Acquafredda Beach, Maratea: La Spiaggia Perfetta per Tutti

La spiaggia di Acquafredda si trova sulla costa settentrionale di Maratea ed è caratterizzata da una sabbia granulosa, ciottoli lisciati dall’azione delle onde e una ghiaia grigia. Alcune parti del lido sono anche formate da scogli che affiorano sulla battigia. La spiaggia è lambita da acque di un intenso blu cobalto, con tratti di verde smeraldo, ed è il punto di partenza ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie al ricco fondale marino.

Acquafredda è stata premiata diverse volte con la prestigiosa Bandiera Blu per la pulizia e la purezza delle acque e nelle sue vicinanze si trova la famosissima Grotta del Dragone, un vero e proprio spettacolo della natura. La spiaggia è sia libera che attrezzata e offre un punto ristoro e un romantico ristorantino.

Per raggiungerla, bisogna imboccare la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per 1 km, poi continuare sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore (seguendo le indicazioni per Fiumicello/Cersuta/Acquafredda/Sapri). Dopo 8,9 km, svoltare a sinistra su Strada Comunale Luppa. Parcheggiare l’auto e proseguire a piedi. La spiaggia di Acquafredda è adatta a tutti, ed è perfetta per chi cerca una giornata di relax e divertimento.

Spiaggia di Fiumicello, Maratea: una delle spiagge più popolari della zona

La spiaggia di Fiumicello di Santavenere, situata a Maratea, è una delle spiagge più visitate della zona. Conosciuta per la sua sabbia dorata e l’acqua cristallina di un bel colore turchese, è circondata da una lussureggiante vegetazione mediterranea. Questa spiaggia è facilmente accessibile grazie ad un comodo parcheggio sotterraneo a pagamento ed è ideale per le famiglie con bambini.

Tra le sue attrattive, le vicine grotte di Fiumicello, dove furono rinvenuti i resti di insediamenti del periodo paleolitico. Per raggiungerla, seguire la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per circa 1 km, poi svoltare sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore seguendo le indicazioni per Fiumicello/Cersuta/Acquafredda/Sapri, per poi svoltare a sinistra su Via Santavenere e poi a destra su Via Fiumicello. Dopo aver percorso 450 metri, prendere la direzione a destra e procedere con la sosta del veicolo.

Spiaggia di Santa Teresa (Calaficarra), Maratea: una delle spiagge più rinomate della zona

Situata vicino al centro di Maratea, la spiaggia di Santa Teresa, nota anche come Calaficarra, ha ottenuto più volte il riconoscimento di Bandiera Blu. Composta principalmente da ciottoli e ghiaietta scura, il mare che la circonda è di un bellissimo colore verde smeraldo con punte di blu scuro. La spiaggia è divisa in tre piccole spiaggette contigue, gestite in parte dagli stabilimenti balneari e in parte libere. Nei pressi della spiaggia si trovano comodi parcheggi e ristoranti, dove è possibile gustare piatti golosi.

Per raggiungere la spiaggia, seguire la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per circa 1 km, poi svoltare a sinistra sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore seguendo le indicazioni per Marina di Maratea/Castrocucco/Praia a Mare. Proseguire per 4,7 km, quindi tenere la destra su Via della Stazione, percorrerla per circa 400 metri e alla rotonda prendere la seconda uscita. Parcheggiare l’auto e continuare a piedi.

Spiaggia di Cala Jannita (Spiaggia Nera), Maratea: una delle spiagge simbolo di Maratea

Situata di fronte all’isola di Santo Janni, la spiaggia di Cala Jannita, conosciuta anche come Spiaggia Nera per il colore della sua sabbia, è una delle spiagge più famose della regione. Incastonata tra il mare e una scogliera che fa parte del Parco Naturale d’Illicini, questa spiaggia è circondata da una fitta vegetazione mediterranea e il mare cristallino è premiato ogni anno con la Bandiera Blu. Sia attrezzata che libera, la spiaggia è sempre molto affollata d’estate.

In un’estremità si trova la grotta della Sciabella, che prende il nome da una leggenda riguardante una donna di nome Isabella che utilizzava la grotta per incontri amorosi segreti. La zona di sosta adiacente alla spiaggia è facilmente accessibile per i visitatori. Per raggiungere la spiaggia, seguire la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per circa 1 km, poi svoltare a sinistra sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore seguendo le indicazioni per Marina di Maratea/Castrocucco/Praia a Mare, per poi parcheggiare l’auto e continuare a piedi per circa 2,8 km.



Spiagge della Cersuta: una serie di piccole calette e spiagge

Nella zona di Cersuta, si trovano una serie di piccole spiagge e calette, tra cui la spiaggia di Cersuta che è la più grande. Ci sono anche altre calette come Rena d’u Nastru, situata tra il paese e la roccia sormontata dalla Torre Apprezzami l’Asino, e le altrettanto belle Rena d’a Carrubba e Renicedda. Sul lato meridionale d’u Nastru si trova la Grotta dei Palombi. Per raggiungere le spiagge, seguire la Strada Provinciale 3 Tirrena da Maratea per circa 1 km, poi svoltare a sinistra sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore seguendo le indicazioni per Marina di Maratea/Castrocucco/Praia a Mare. Parcheggiare l’auto e continuare a piedi.

Spiaggia A’ Gnola, Castrocucco di Maratea: la spiaggia più lunga di Maratea

La spiaggia di A’ Gnola, situata a Castrocucco di Maratea, è la spiaggia più lunga della zona. Caratterizzata da un’enorme distesa di sabbia e dal dominio del castello omonimo, è perfetta per chi ama nuotare e i grandi spazi. Nonostante non sia considerata tra le spiagge più belle in senso assoluto, la spiaggia offre sia stabilimenti balneari che tratti liberi e tutti i servizi necessari, tra cui ristoranti e punti ristoro. La spiaggia dispone anche di un ampio parcheggio e di accesso per disabili. A nord della spiaggia, seguendo un sentiero, si arriva alla Cala della Secca, una riserva naturale incontaminata. Per raggiungere la spiaggia, seguire Via del Mare.

Costa jonica

Scopri le meraviglie del Lido di Metaponto, Metaponto

Il Lido di Metaponto rappresenta un perfetto connubio tra la natura e la storia, grazie alla sua posizione in una zona che nel VIII secolo d.C. vide sorgere le città dell’antica Magna Grecia. Metaponto, una di queste città, è testimoniata dagli scavi archeologici presenti sul territorio. La spiaggia del Lido di Metaponto, pur essendo molto frequentata dai turisti, offre ampie distese di sabbia fine e dorata, oltre a un mare pulito e cristallino di color turchese.



Sono inoltre presenti numerosi servizi, tra cui punti ristoro, chioschi per il noleggio di attrezzature per sport acquatici, ristoranti, bar e un comodo parcheggio. Gli appassionati di snorkeling potranno godere dello spettacolo delle tartarughe marine Caretta Caretta che nuotano nei fondali marini. La spiaggia del Lido di Metaponto si trova su Via Leucippo.

Scopri la bellezza della Spiaggia di Nova Siri

La Spiaggia di Nova Siri Marina è una meta ideale per le famiglie in cerca di una vacanza rilassante. Il litorale di ghiaia fine e il mare cristallino rendono l’acqua perfetta per nuotare o per avvistare i delfini. Lungo il lungomare si può trovare un’ampia zona di pineta. La spiaggia di Nova Siri è una meta ideale per chi cerca spiagge tranquille e poco affollate.

Scopri la meraviglia della Spiaggia del Bosco Pantano a Policoro

La Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro è una zona protetta dal WWF, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria. La spiaggia selvaggia e incontaminata, circondata dal bosco e dalla macchia mediterranea, offre sabbia morbida a grana finissima e un mare di color blu-azzurro dai riflessi cangianti. Non ci sono servizi disponibili, ma merita sicuramente una visita, soprattutto per le famiglie con bambini, perché è qui che si possono vedere alcune tartarughe marine come la Caretta Caretta.

La sabbia assume anche meravigliose tonalità di rosa quando viene baciata dal sole. Per trovare riparo dal caldo si può usufruire dell’ombra del bosco alle spalle della spiaggia. La Spiaggia del Bosco Pantano rappresenta uno degli emblemi del turismo sostenibile della Basilicata. Si può raggiungere prendendo la Statale 106 in direzione sud da Policoro e seguendo la segnaletica per la Riserva Naturale che si trova in località Idrovora.

Scopri il Lido di Policoro, Policoro

Il Lido di Policoro è una spiaggia perfetta per le famiglie con bambini e si trova a breve distanza dalle rovine della città antica di Eraclea. La spiaggia lunga e sabbiosa offre un mare azzurro trasparente ed è dotata di tutti i comfort per un soggiorno al mare senza pensieri, tra cui punti ristoro, ristoranti tipici e stabilimenti balneari, ma vi è anche una zona destinata al libero accesso.

Nelle vicinanze della spiaggia si trovano diverse aree di sosta per chi si muove in auto. Sulla spiaggia, inoltre, è possibile noleggiare attrezzature per sport acquatici come canoe e windsurf. Alla sera, molti degli stabilimenti balneari organizzano DJ set e aperitivi, perfetti per concludere in bellezza una giornata di sole e mare. Non perdere l’occasione di visitare il famoso Parco Archeologico di Herakleia, che si trova a pochi passi dalla spiaggia del Lido di Policoro. La spiaggia si trova su via Damaso.

Scopri la tranquilla Spiaggia di Terzo Cavone

La Spiaggia di Terzo Cavone, situata nei pressi di Scanzano Jonico, è una meta perfetta per coloro che cercano una spiaggia tranquilla e intima. La sabbia fine e il mare cristallino rendono la spiaggia particolarmente indicata per le famiglie. La presenza della pineta lungo la spiaggia rende l’atmosfera ancora più selvaggia e intima. Inoltre, per chi cerca una pausa dal sole, è presente un unico bar sulla spiaggia. La Spiaggia di Terzo Cavone è raggiungibile attraversando a piedi la pineta in cinque minuti. In alcune zone più appartate della spiaggia è concesso anche il nudismo. Le spiagge della Basilicata rappresentano una meta perfetta per una vacanza al mare all’insegna della natura, della cultura e della gastronomia locale.

Cosa vedere in Basilicata: attrazioni imperdibili e paesaggi mozzafiato

La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ancora in gran parte inesplorata dal turismo di massa. Tra le attrazioni imperdibili spiccano i suggestivi Sassi di Matera, patrimonio UNESCO e set di numerosi film, quali “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson. Matera vanta anche un ricco patrimonio di chiese rupestri, come Santa Maria de Idris e la Cripta del Peccato Originale, affrescate con opere d’arte uniche e di grande valore.

Non meno affascinante è il borgo di Castelmezzano, incastonato tra le Dolomiti lucane e raggiungibile grazie alla spettacolare strada panoramica delle Dolomiti Lucane. Castelmezzano è famoso per il “Volo dell’Angelo”, un’esperienza adrenalinica in cui ci si lancia da una montagna all’altra attraverso una zip-line, ammirando il paesaggio dall’alto.

Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese offre una vasta gamma di itinerari escursionistici, tra boschi, montagne e fiumi. La Basilicata è anche una terra di sapori autentici, come il peperone crusco di Senise e il vino Aglianico del Vulture, che si possono assaporare nei caratteristici ristoranti locali. In conclusione, la Basilicata è una regione dai mille volti, capace di offrire esperienze indimenticabili ai visitatori che vogliono immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni italiane più autentiche. Poi ci sono le affascinanti spiagge della Basilicata che offrono panorami mozzafiato e acque cristalline, perfette per trascorrere giornate di relax al mare durante la tua vacanza nel sud Italia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*