
La Calabria, regione del sud Italia, è conosciuta per le sue meravigliose spiagge lungo i 780 km di costa, che si affacciano sul Mar Tirreno e sullo Ionio. Ogni provincia – Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria – ospita spiagge di grande bellezza, rendendo la selezione delle 10 migliori spiagge una sfida ardua. Tuttavia, in questo articolo, vogliamo presentarti le 10 spiagge calabresi più belle che, secondo noi, devono essere visitate almeno una volta. Le spiagge della Calabria offrono un’ampia varietà di paesaggi mozzafiato, sabbia dorata e acque cristalline che rendono questa regione italiana una destinazione ideale per le vacanze estive.
Iniziamo con la spiaggia di Tropea, famosa per le sue acque cristalline e la vista sullo Stromboli. Si prosegue con la spiaggia di Capo Vaticano, che offre panorami mozzafiato, e quella di Praia a Mare, dove si può ammirare l’isola di Dino. Lasciati incantare dalla Spiaggia delle Grotticelle, situata nell’isola di Capo Rizzuto, e dalla spiaggia di Caminia, nota per la sabbia bianca e l’acqua cristallina. La lista prosegue con la spiaggia di Soverato, dove è possibile praticare sport acquatici come il kitesurf, e con la spiaggia di Pizzo, famosa per la produzione del gelato Tartufo.
Non meno affascinanti sono la spiaggia di Zambrone, con il suo mare azzurro intenso, e la spiaggia di Scilla, incorniciata dal borgo marinaro e dalla leggenda della Sirena. Concludiamo la nostra classifica con la spiaggia di Capo Colonna, che si trova accanto al sito archeologico della colonia greca di Crotone, e la spiaggia di Le Castella, famosa per il suo castello aragonese che si erge sul mare. In sintesi, la Calabria offre un’ampia varietà di spiagge che vale la pena di visitare. La nostra classifica delle 10 migliori spiagge della Calabria è solo un punto di partenza per scoprire le meraviglie del litorale calabrese.
Scopri la bellezza di Tropea, una delle spiagge più famose della Calabria
Tropea è una località della Calabria che si distingue per la sua incredibile bellezza, tanto da essere inserita spesso nella lista delle spiagge più belle d’Europa. Con la sua spiaggia bianca e il mare turchese che si staglia tra promontori a picco sul mare, Tropea è un vero paradiso terrestre, che non ha nulla da invidiare alle famose spiagge della Grecia, della Sicilia o della Sardegna. Il centro storico di Tropea si trova alle spalle della spiaggia e il suggestivo scoglio di Santa Maria dell’Isola si erge imponente a fianco della spiaggia, ospitando un santuario.
Tra gli stabilimenti balneari e la spiaggia libera, i visitatori possono scegliere la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze, anche se durante i mesi estivi è molto affollata. Insomma, Tropea è una località che merita davvero di essere visitata, per godere della sua bellezza naturale e del suo patrimonio storico e culturale, che la rendono una meta ideale per tutti i tipi di viaggiatori, dal turista solitario alle famiglie con bambini. Le splendide spiagge della Calabria sono il luogo perfetto per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, immergendosi nelle acque cristalline e ammirando panorami mozzafiato lungo la costa.
Spiagge di San Nicola Arcella e Praia a Mare: bellezza senza confini
Le incantevoli spiagge della Calabria offrono un’ampia scelta di arenili dorati e calette nascoste, ideali per gli amanti del mare che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Mediterraneo. Le spiagge di San Nicola Arcella e Praia a Mare sono tra le più belle del Golfo di Policastro, situato nell’estremo nord della regione, a ridosso del confine con la Basilicata. Quest’area è famosa per la sua ininterrotta sequenza di incantevoli litorali, che la rendono una meta turistica ambita in Campania, Basilicata e Calabria.
Le due spiagge che si susseguono da San Nicola Arcella a Praia a Mare sono molto ampie, composte da sabbia mista a ghiaia e bagnate da un mare cristallino di solito calmo. Ciò che le rende davvero speciali è il suggestivo scenario paesaggistico che le circonda. A San Nicola Arcella, ad esempio, si erge la Torre Saracena, mentre al largo della punta settentrionale delle spiagge si trova l’Isola di Dino, facilmente raggiungibile a nuoto. Quest’isolotto ospita numerose grotte, tra cui la famosa Grotta Azzurra, la Grotta del Frontone e la Grotta del Leone, che offrono spettacoli naturali di rara bellezza.
Scopri la bellezza della spiaggia di Diamante sulla costa tirrenica della provincia di Cosenza, nella Riviera dei Cedri
Con i suoi 8 km di lunghezza, la spiaggia di Diamante è intervallata solo da alcune scogliere, che offrono un’esperienza di snorkeling indimenticabile nel mare cristallino. Il borgo di Diamante, situato proprio alle spalle della spiaggia, è un vero spettacolo per gli occhi, con le sue caratteristiche costruzioni su scogliere di Trijùnu e Timpùnu, ai piedi del Monte La Caccia. Non lontano dalla costa di Diamante, vicino all’abitato di Cirella, si trova l’Isola di Cirella, famosa per le rovine di un’antica fortezza militare. Goditi il fascino storico e naturale della zona e concediti una vacanza indimenticabile.
Scopri la bellezza di Capo Vaticano: tra spiagge attrezzate e calette segrete
Capo Vaticano, localizzata sulla Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, è un paradiso costiero che figura costantemente tra le spiagge più belle del mondo. Il paesaggio è caratterizzato da promontori rigogliosi di vegetazione e scogliere che creano spazio per spiagge, alcune attrezzate, altre semi-nascoste, ideali per chi cerca privacy e tranquillità. Il mare cristallino è perfetto per praticare attività come l’immersione e lo snorkeling.
Perfetta per una vacanza all’insegna del relax, Capo Vaticano offre scenari mozzafiato, che difficilmente si dimenticano. Non a caso, un giornale francese ha incluso Capo Vaticano nella lista delle 1000 spiagge più belle del mondo. Per chi desidera scoprire le spiagge più affascinanti di Capo Vaticano, il nostro articolo dettagliato è ciò che fa al caso vostro. Scoprite le calette segrete e le spiagge attrezzate che si estendono lungo questa splendida costa e godetevi una vacanza indimenticabile in uno dei luoghi più belli del mondo.
Scopri la bellezza di Roseto Capo Spulico: la sua spiaggia di ciottoli e il Castello della Pietra
Roseto Capo Spulico è una località turistica della provincia di Cosenza, famosa per la sua bella spiaggia di ciottoli e il suo contesto naturale dall’aspetto aspro e selvaggio. La spiaggia si affaccia su un mare calmo e cristallino, che crea un piacevole contrasto con il paesaggio circostante dominato dal Castello della Pietra. Questo imponente maniero fu costruito dai Normanni sul Promontorio di Cardone per controllare il litorale. Un’altra attrazione della spiaggia di Roseto Capo Spulico è il piccolo faraglione noto come Scoglio Incudine, situato ai piedi del castello.
Questo scoglio è diventato una meta per i turisti che vogliono fare immersioni subacquee e godere della bellezza del mare cristallino. La spiaggia di Roseto Capo Spulico è una meta ideale per chi cerca relax e natura incontaminata. In conclusione, Roseto Capo Spulico è una località turistica imperdibile per chi vuole scoprire la bellezza della Calabria. La sua spiaggia di ciottoli, il Castello della Pietra e lo Scoglio Incudine creano un’esperienza unica che rimarrà impressa nella mente di ogni visitatore.
Soverato: una delle spiagge più belle e famose del Golfo di Squillace
Soverato, situata nel Golfo di Squillace in provincia di Catanzaro, è una rinomata località turistica della regione. La sua spiaggia di sabbia bianca e il mare cristallino la rendono una meta irresistibile per i turisti in cerca di relax e divertimento. Gli stabilimenti balneari sono presenti in gran numero sulla spiaggia, offrendo servizi di alta qualità ai visitatori. L’area marina circostante ospita una ricca fauna e flora, che può essere ammirata facendo snorkeling o immersioni. A sud della spiaggia si trova un palmeto che delimita l’arenile dalla strada, creando un’atmosfera piacevole e tranquilla. Soverato è la meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza al mare in un ambiente suggestivo e rilassante.
Scopri Capo Rizzuto: la spiaggia cristallina dell’Area Marina Protetta e i suoi tesori storici e naturalistici
Capo Rizzuto si trova all’estremità opposta del Golfo di Squillace ed è una splendida spiaggia situata all’interno di un’Area Marina Protetta. Le sue acque cristalline, tipiche della regione Calabria, si alternano tra litorali sabbiosi e promontori che si estendono fino al mare. In particolare, la Spiaggia dei Gigli, situata nella località di Sovereto, prende il nome dai rari gigli marini che crescono sulle dune circostanti. Il sentiero che conduce alla caletta offre uno spettacolo naturale mozzafiato: una spiaggia bianca e immacolata come quelle delle cartoline.
Ma Capo Rizzuto non è solo una meta turistica per gli amanti del mare e delle bellezze naturalistiche. La zona è infatti famosa anche per i suoi tesori storici e archeologici, tra cui spiccano Capo Colonna e Le Castella. Questi siti rappresentano una testimonianza importante della storia della Calabria e dell’Italia. Insomma, Capo Rizzuto è un luogo imperdibile per chiunque voglia trascorrere le proprie vacanze in un’atmosfera di totale relax, a stretto contatto con la natura e la cultura.
Scopri la bellezza della spiaggia di Caminia di Stalettì sulla Costa dei Saraceni
La spiaggia di Caminia di Stalettì, situata sulla Costa dei Saraceni, è un luogo molto amato dai giovani grazie alla sua vita notturna. Tuttavia, questa spiaggia offre molto di più: oltre alla zona libera, ci sono due stabilimenti per chi desidera un po’ di comfort durante la giornata. La spiaggia sabbiosa si estende lungo il Golfo di Squillace, con acque trasparenti e cristalline. La bellezza del luogo è completata dalle due scogliere che la circondano, che ospitano numerose grotte. Se vuoi esplorare ulteriormente la zona, a breve distanza si trova la spiaggia di Copanello di Stalettì, altrettanto affascinante e meritevole di una visita. Goditi una giornata al mare immerso nella bellezza naturale della costa calabrese.
Le spiagge più belle della Calabria: Riace e Roccella Jonica
La località di Riace, situata in provincia di Reggio Calabria, è famosa per i suoi Bronzi esposti presso il Museo di Archeologia di Reggio Calabria. Tuttavia, questa zona può vantare anche una vasta spiaggia di sabbia e un mare particolarmente invitante per una nuotata. Grazie alle sue dimensioni e al suo aspetto selvaggio, la spiaggia di Riace Marina è generalmente poco affollata, offrendo una piacevole fuga dalla frenesia della città.
Invece, la spiaggia di Roccella Jonica, situata sempre in provincia di Reggio Calabria, nella Locride, è costellata di finissima sabbia bianca e un mare cristallino che ha spesso ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu. Qui, il borgo alle spalle della spiaggia è dominato dalle vestigia della cittadella medievale e dalla Torre di Pizzofalcone, regalando una vista mozzafiato sulla costa. In entrambe le località, la macchia mediterranea avvolge la zona, creando un’atmosfera di relax e pace. Le spiagge di Riace e Roccella Jonica sono perfette per coloro che vogliono godersi una vacanza al mare in un ambiente tranquillo e immerso nella natura.
Cosa fare e vedere in Calabria: Attrazioni imperdibili e attività uniche
La Calabria, situata all’estremo sud dell’Italia, è una regione affascinante e ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tra le attrazioni imperdibili e le attività uniche da fare e vedere in Calabria, spiccano le spiagge incontaminate, i suggestivi borghi storici e l’incredibile cucina locale. Iniziate il vostro viaggio esplorando la Costa degli Dei, un tratto di litorale che si estende da Pizzo Calabro a Tropea, dove potrete ammirare scenari mozzafiato e tuffarvi nelle acque cristalline del Mar Tirreno.
Proseguite con una visita ai borghi medievali di Gerace e Stilo, dove vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo tra antiche chiese, castelli e stradine lastricate. Infine, non perdetevi l’esperienza culinaria calabrese: assaporate la ‘nduja, un tipico salume piccante, e gustate il pecorino crotonese, un formaggio locale dal sapore intenso.
Inoltre, le numerose sagre ed eventi culturali che si svolgono durante l’anno offrono l’occasione ideale per immergersi nella tradizione e nel folklore della regione. Immergetevi nella Calabria, una terra autentica e affascinante che saprà conquistarvi con le sue meraviglie nascoste e le sue tradizioni ancestrali.
Commenta per primo