contatore per sito
le spiagge campane più belle

Se stai cercando le spiagge più belle della Campania, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti accompagnerò in un viaggio attraverso le coste campane, alla scoperta delle dieci spiagge più incantevoli.

Preparati a scoprire angoli di paradiso dove il mare cristallino si fonde con paesaggi mozzafiato, dove la natura incontaminata si sposa con il fascino della cultura locale. Ogni spiaggia ha una sua unicità: alcune sono perfette per chi cerca relax totale, altre per chi ama l’avventura e gli sport acquatici.

Non mancheranno consigli su come raggiungerle, cosa portare e quali sono i periodi migliori per visitarle. Che tu stia pianificando una vacanza estiva o un weekend fuori porta, queste spiagge sapranno sorprenderti e regalarti momenti indimenticabili. Continua a leggere per scoprire di più sulle 10 spiagge campane più belle!

Spiaggia di Marina Piccola, Capri

La spiaggia di Marina Piccola è uno dei luoghi più iconici di Capri. Situata sul lato sud dell’isola, offre una vista spettacolare sui Faraglioni. Questo luogo è perfetto per chi cerca una combinazione di bellezza naturale e mondanità. Per raggiungere Marina Piccola, puoi prendere un autobus dal centro di Capri o optare per una piacevole passeggiata panoramica. Una volta arrivato, troverai stabilimenti balneari attrezzati e piccole spiagge libere. Porta con te maschera e boccaglio: le acque limpide sono ideali per lo snorkeling.

Spiaggia di Marina Grande, Positano

Marina Grande a Positano è una delle spiagge più famose della Costiera Amalfitana. Circondata da case colorate che sembrano arrampicarsi sulla collina, questa spiaggia offre un panorama da cartolina. Raggiungere Marina Grande è semplice: una volta a Positano, una breve passeggiata ti porterà direttamente sulla spiaggia. Qui troverai sia stabilimenti che tratti di spiaggia libera. Non dimenticare di visitare i ristorantini sul lungomare per assaporare deliziosi piatti di pesce fresco.

Spiaggia dei Maronti, Ischia

La spiaggia dei Maronti è la più grande di Ischia e si estende per circa tre chilometri. Situata a sud dell’isola, è famosa per le sue sorgenti termali e le acque calde. Per arrivare ai Maronti, puoi prendere un autobus da Ischia Porto o Sant’Angelo. La spiaggia è perfetta per una giornata di relax: sdraiati sulla sabbia calda o prova un bagno termale nelle vicine sorgenti. Ricorda di portare protezione solare, l’area è molto soleggiata!

Spiaggia di Atrani, Atrani

Atrani è uno dei borghi più piccoli d’Italia e la sua spiaggia è un vero gioiello. Protetta da una scogliera, la spiaggia di Atrani offre un ambiente tranquillo e pittoresco. Attraversa i vicoli stretti di Atrani per raggiungere la spiaggia. Essendo meno affollata rispetto ad altre spiagge della Costiera, è il luogo ideale per rilassarsi. Noleggia un lettino e goditi il suono delle onde che si infrangono sulla riva.

Spiaggia di Fornillo, Positano

Meno conosciuta della vicina Marina Grande, la spiaggia di Fornillo è un’oasi di tranquillità. Situata a pochi minuti a piedi dal centro di Positano, offre un ambiente più intimo e raccolto. Per arrivare a Fornillo, segui il sentiero che parte dal porto di Positano. Una breve camminata ti porterà su questa splendida spiaggia. Qui troverai stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia libera. Porta con te una buona lettura e rilassati all’ombra di un ombrellone.

Spiaggia di Cala Bianca, Camerota

Cala Bianca è stata eletta una delle spiagge più belle d’Italia. Situata nel Parco Nazionale del Cilento, è accessibile solo via mare o tramite un sentiero immerso nella natura. Per raggiungere Cala Bianca, puoi prendere un traghetto da Marina di Camerota o affrontare un trekking di circa un’ora attraverso il parco. Una volta arrivato, ti troverai di fronte a un paradiso naturale con acque cristalline e una sabbia bianchissima. Non dimenticare di portare acqua e cibo, la spiaggia è totalmente incontaminata.

Spiaggia di Fiordo di Furore, Furore

Il Fiordo di Furore è un’insenatura nascosta tra Amalfi e Positano. Questo luogo suggestivo sembra uscito da un quadro, con il piccolo borgo di pescatori e il ponte che attraversa il fiordo. Raggiungere il Fiordo di Furore è un’esperienza in sé. Puoi arrivare in auto e parcheggiare lungo la strada principale, poi scendere attraverso una scalinata fino alla spiaggia. Il fiordo è ideale per chi ama il diving: le acque profonde sono perfette per tuffi spettacolari.

Spiaggia della Gavitella, Praiano

La spiaggia della Gavitella è una delle poche spiagge della Costiera Amalfitana che gode del sole fino al tramonto. Situata a Praiano, offre una vista mozzafiato su Capri e Positano. Per raggiungere la Gavitella, segui il sentiero che parte dal centro di Praiano. La discesa è impegnativa ma ne vale la pena. Sulla spiaggia troverai un piccolo stabilimento balneare con ristorante. Goditi un aperitivo al tramonto per concludere la giornata in bellezza.

Spiaggia di Trentova, Agropoli

La spiaggia di Trentova ad Agropoli è famosa per le sue acque limpide e la sabbia dorata. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento ed è un luogo ideale per famiglie e amanti della natura. Raggiungere Trentova è semplice: una breve distanza in auto dal centro di Agropoli ti porterà direttamente alla spiaggia. Qui troverai sia stabilimenti balneari che tratti di spiaggia libera. Porta con te un pranzo al sacco e goditi una giornata immerso nella natura.

Spiaggia del Buondormire, Palinuro

La spiaggia del Buondormire è un piccolo gioiello nascosto a Palinuro. Accessibile solo via mare, è un luogo tranquillo e suggestivo, perfetto per chi cerca un po’ di pace. Per raggiungere Buondormire, puoi noleggiare una barca a Palinuro o prenotare un’escursione organizzata. La spiaggia, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è ideale per rilassarsi e fare snorkeling. Porta con te tutto il necessario, non ci sono servizi in loco.

Domande frequenti

Qual è la spiaggia più bella della Campania?

È difficile scegliere una sola spiaggia, ma molte persone amano Marina Piccola a Capri per la sua vista sui Faraglioni.

Qual è la spiaggia meno affollata in Campania?

La spiaggia di Cala Bianca è meno affollata grazie al suo accesso limitato.

Qual è la spiaggia più adatta per famiglie?

La spiaggia di Trentova ad Agropoli è perfetta per famiglie grazie alle sue acque poco profonde e ai servizi disponibili.

Qual è la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana?

Marina Grande a Positano è una delle più belle grazie al suo panorama unico.

Ci sono spiagge con sorgenti termali in Campania?

Sì, la spiaggia dei Maronti a Ischia è famosa per le sue sorgenti termali naturali.

Qual è la spiaggia più adatta per lo snorkeling?

La spiaggia di Marina Piccola a Capri è ideale per lo snorkeling grazie alle sue acque cristalline.

Conclusione

La Campania offre alcune delle spiagge più belle d’Italia, ciascuna con le sue caratteristiche uniche. Che tu stia cercando relax, avventura o semplicemente un bel panorama, troverai sicuramente la spiaggia perfetta per te.

Vietri sul Mare

Non possiamo parlare delle spiagge campane senza menzionare Vietri sul Mare. Conosciuta come la porta della Costiera Amalfitana, Vietri è famosa non solo per le sue splendide spiagge, ma anche per la ceramica artistica. Le spiagge di Vietri sono perfette per chi cerca tranquillità e bellezza. Non dimenticare di fare un giro tra le botteghe di ceramica e portare a casa un pezzo di questa tradizione secolare.

Lascia un commento