Se stai cercando una vacanza al mare in Italia, le spiagge della Campania sono una scelta eccellente. Quando si pensa alle spiagge della Campania, la mente va subito a luoghi rinomati come Capri, Ischia, Procida, la costa del Cilento e la Costiera Amalfitana, che ogni anno si fregiano delle prestigiose bandiere blu FEE e delle ambitissime vele di Legambiente. Ma la regione è molto di più di queste famose mete turistiche e presenta numerosi tesori naturali che meritano di essere scoperti.
La Campania, nota per la sua straordinaria gastronomia, è strettamente legata al mare e offre diverse spiagge sia rinomate che poco conosciute, che rappresentano un’ottima destinazione per i turisti e i visitatori occasionali. Ecco quindi una lista delle 10 spiagge più belle della Campania, in cui trovare ispirazione per le prossime vacanze. Dove andare al mare in Campania? Le 20 spiagge più belle della Campania.
L’Arenile di Bagnoli: una spiaggia poliedrica tra relax e movida
L’Arenile di Bagnoli è una spiaggia dal doppio volto: durante la mattina è il luogo ideale per trascorrere momenti di relax in famiglia, dove i più piccoli possono giocare in piscina, mentre durante il pomeriggio e la sera diventa il punto di ritrovo dei giovani napoletani e di chi ama la vita mondana, fatta di party in riva al mare, cocktail e aperitivi accompagnati da musica lounge. Non di rado, l’Arenile di Bagnoli ospita importanti manifestazioni sociali, concerti ed esibizioni di personalità di fama internazionale.
La spiaggia si trova nei pressi di Fuorigrotta ed è facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni per via Coroglio dopo aver imboccato l’uscita della tangenziale “Fuorigrotta”, oppure in treno, scendendo alla fermata “Napoli Campi Flegrei”. L’Arenile offre diverse tipologie di superficie, dalla sabbia vulcanica al pontile e all’erba sintetica. In sintesi, l’Arenile di Bagnoli è la meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata al mare in Campania all’insegna del relax e del divertimento, a contatto con la natura e la cultura napoletana.
Capo Palinuro: Un’Escursione Tra Spiagge e Grotte Nella Meravigliosa Costa Cilentana
Capo Palinuro è un luogo molto noto per la bellezza delle sue spiagge in Campania e, in particolare, per la sua conformazione geologica, costituita da imponenti rocce calcaree che si ergono a picco sul mare della Campania. Questo scenario naturale offre agli amanti della natura una varietà di spettacoli, tra cui le famose spiagge e le grotte, originate dall’incessante azione delle acque marine.
La zona è caratterizzata da numerose spiagge, tra cui spicca la suggestiva Cala Fetente, chiamata così per le sue emanazioni sulfuree, e la Cala delle Ossa, dove si possono ammirare resti umani calcificati nella roccia, probabilmente appartenenti a vittime di naufragi. Inoltre, la Grotta Azzurra, così chiamata per il colore delle sue acque, rappresenta una meta turistica molto ambita.
Situato tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel territorio del Cilento, in provincia di Salerno, Capo Palinuro si estende sul mare Tirreno e si raggiunge in auto in soli 7 minuti dal centro di Palinuro.
Questa splendida zona costiera si presta a diverse attività, sia per coloro che cercano relax, sia per gli appassionati di sport, che possono scegliere tra varie attività come il kayak, la vela e il windsurf. La spiaggia di Palinuro è una delle spiagge della Campania che offre anche la possibilità di fare immersioni.
In sintesi, Capo Palinuro è un luogo unico dove natura e storia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Le sue rocce calcaree, le sue spiagge e le sue grotte rappresentano un vero e proprio patrimonio naturalistico, che ogni anno attira migliaia di turisti.
Baia di Marina Piccola: il gioiello nascosto di Capri
La splendida baia di Marina Piccola sull’isola di Capri, in Campania, è una meta imperdibile per coloro che cercano relax e una pausa dalla frenesia quotidiana. Dalla piazza principale, si accede alla spiaggia tramite una scaletta che conduce allo Scoglio delle Sirene, una vecchia dimora degli esseri mitologici che hanno incantato Ulisse, e alla Chiesa di Sant’Andrea, costruita nel 1900. Le spiagge di Marina di Mulo e Marina di Pennauro, che costeggiano i famosi Faraglioni di Capri, sono divise da queste rocce e godono di una vista mozzafiato.
Entrambe le spiagge erano utilizzate come porto dai Romani, ma ora sono un luogo ideale per prendere il sole e fare il bagno, grazie alla protezione offerta dalla parete rocciosa alle loro spalle. La zona è calda e poco ventilata tutto l’anno, rendendola il luogo perfetto per rilassarsi e godersi la bellezza della natura.
Consigliamo vivamente di visitare le spiagge di Capri tramite un giro in barca, il che permette di ammirare anche la meravigliosa Grotta Azzurra (i prezzi partono da €18,00 a persona). La baia di Marina Piccola si trova sul versante sud dell’isola ed è raggiungibile facilmente con l’autobus, che si ferma proprio sulla piazza principale.
Questa zona è ideale per chi cerca una pausa dal caos della città e vuole godersi una passeggiata nella natura e una visita storica alla Chiesa di Sant’Andrea, situata nelle vicinanze. La tipologia di spiaggia è costituita da sassi e scogli, rendendola perfetta per coloro che amano le acque cristalline e la quiete del mare in Campania.
Fiordo di Furore: un’esperienza unica di relax e sport sulla Costiera Amalfitana
Il Fiordo di Furore è una delle meraviglie della Costiera Amalfitana. Nel 1997, è stato incluso nel Patrimonio dell’Unesco, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua importanza culturale. La spiaggia del Fiordo di Furore, sebbene piccola, è un luogo affascinante per il suo ambiente naturale, con un’acqua cristallina e un panorama che ricorda i paesi nordici.
Per accedere alla spiaggia, si deve percorrere una scalinata lungo la parete rocciosa del ponte del fiordo, che si trova sulla Statale Amalfitana. Anche se l’accesso non è facile, una volta arrivati ci si può rilassare e godere della bellezza del luogo. Tuttavia, è importante ricordare che la spiaggia del Fiordo di Furore è molto frequentata, quindi è meglio visitarla durante la settimana, evitando i fine settimana e le ore di punta.
Il Fiordo di Furore è anche il luogo dove si tengono ogni anno i campionati di tuffo dai trenta metri. È un’esperienza unica vedere i tuffatori lanciarsi dalle altezze e tuffarsi nell’acqua cristallina del fiordo.
Se vuoi visitare il Fiordo di Furore, puoi raggiungerlo facilmente da Salerno o Napoli, prendendo la linea bus per Amalfi. Una volta arrivati al capolinea, prendi il bus per Positano/Sorrento e scendi alla fermata vicino al ponte sul Fiordo, sulla Statale Amalfitana. Tieni presente che non è possibile raggiungere la zona in auto a causa della mancanza di parcheggi.
Il Fiordo di Furore è un luogo ideale per chi cerca relax e sport in un ambiente naturale mozzafiato. Se desideri una pausa dalla vita frenetica della città e vuoi goderti la bellezza della Costiera Amalfitana, non perdere l’opportunità di visitare il Fiordo di Furore e di partecipare ai campionati di tuffo dai trenta metri. Tra le spiagge della Campania ci sono anche quelle della Costiera Amalfitana, considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Scopri la splendida riserva marina di Punta Licosa nel Cilento
Se vuoi godere di una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità, Punta Licosa nel Cilento è il posto ideale per te. Situata nella parte centro-nord della regione, a sud di Castellabate, la costa di Punta Licosa è una meravigliosa riserva marina che vanta diverse spiagge di sassolini e scogli. Questa zona è stata più volte insignita del premio Bandiera Blu, grazie alla purezza delle sue acque e alla bellezza del paesaggio.
La riserva marina è anche l’habitat naturale di esemplari di tartaruga Caretta Caretta, che vi depongono le loro uova. Tuttavia, raggiungere la costa non è facile e richiede una camminata lunga e impegnativa lungo un sentiero non accessibile a tutti. Ma ne vale la pena, perché qui potrai immergerti nella natura selvaggia, in un ambiente incontaminato e tranquillo, lontano dalle folle di turisti.
Potrai godere delle acque cristalline della costa di Punta Licosa e praticare lo snorkeling, ma attenzione: per camminare sulla spiaggia è consigliabile indossare le scarpette protettive, per evitare spiacevoli incidenti sui sassi.
In sintesi, Punta Licosa nel Cilento è una meta turistica ideale per chi cerca la pace e la bellezza della natura. Se deciderai di visitarla, sarai sicuramente sorpreso dalla sua bellezza unica e dalla tranquillità del luogo.
Bagni della Regina Giovanna: la natura incontaminata di Capo Sorrento
I Bagni della Regina Giovanna rappresentano uno dei luoghi più suggestivi della costa campana. Questa piscina naturale, incastonata tra la spiaggia rocciosa e le scogliere calcaree di Sorrento, offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e la possibilità di visitare un vicino sito archeologico.
Questo luogo si divide in due zone diverse, una che permette di prendere il sole sulle terrazze rocciose e l’altra dotata di tutti i comfort per chi desidera trascorrere una giornata in spiaggia. I Bagni della Regina Giovanna devono il loro nome alla Regina Giovanna d’Angiò, che amava incontrarsi con i suoi giovani amanti in questo posto incantevole.
Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna non ci sono difficoltà: è possibile arrivare in auto, seguendo le indicazioni turistiche dopo aver percorso l’A1 e sfruttando i parcheggi a pagamento. In alternativa, si può prendere un autobus che parte dalla piazzetta della Vesuviana di Sorrento e scendere alla punta del Capo di Sorrento. Da qui, una breve discesa a piedi, seguendo le indicazioni per i “Ruderi Romani”, permetterà di raggiungere la zona dei Bagni della Regina Giovanna.
Questa zona è perfetta sia per chi cerca relax che per chi desidera praticare sport. Qui, infatti, è possibile ammirare la sabbia bianca e gli scogli che formano una cornice naturale incantevole. Una vera e propria oasi di pace, dove la natura è ancora incontaminata.
In sintesi, i Bagni della Regina Giovanna rappresentano una tappa imperdibile per chiunque visiti la costiera campana. Qui, la bellezza della natura si unisce alla storia millenaria, creando un’esperienza unica ed indimenticabile.
Parco Sommerso della Gaiola a Posillipo: un tesoro biologico e archeologico
Il Parco Sommerso della Gaiola si estende per circa 42 ettari dal Borgo di Marechiaro fino alla Baia di Trentaremi ed è una zona marina protetta situata ai piedi della collina di Posillipo, uno dei luoghi più famosi e suggestivi di Napoli. Qui, è possibile ammirare tesori biologici ed archeologici, infatti, nelle acque della zona vivono diverse specie di flora e fauna protette e si possono trovare numerosi reperti storici.
Per accedere al parco è necessario esibire un documento di riconoscimento e l’ingresso è limitato a sole 100 persone alla volta. Inoltre, è importante sapere che l’accesso al parco è gratuito, ma è sorvegliato per garantirne la conservazione.
Trascrivi e modifica la frase utilizzando i sinonimi. La frase è: La Gaiola è un luogo ideale per praticare sport acquatici, fare snorkeling e, ovviamente, rilassarsi all’ombra del Vesuvio. Si può accedere alla zona in auto o in autobus, prendendo la linea 140 da Mergellina e scendendo alla fermata di Discesa Coroglio per poi proseguire a piedi lungo la Discesa Gaiola, imboccando via Tito Lucrezio Caro.
La tipologia della spiaggia varia dalla sabbia vulcanica ai sassolini, passando per gli scogli. La Gaiola rappresenta un’esperienza unica per chi vuole visitare una zona unica al mondo, tra mare e storia, natura e cultura.
Baia del Buon Dormire: la gemma nascosta della costiera del Cilento
Situata a Palinuro, la Baia del Buon Dormire è una delle perle più affascinanti della costiera del Cilento, insignita del prestigioso riconoscimento di cinque vele da Legambiente e Touring Club, e nominata patrimonio dell’UNESCO. Con il suo mare cristallino dalle sfumature cangianti e le spiagge mozzafiato, il Cilento è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del mare della Campania.
La Baia del Buon Dormire è caratterizzata dalle maestose rocce che si ergono a picco sul mare, e dal celebre scoglio a forma di coniglio, un’attrazione imperdibile per i visitatori. Gli appassionati di snorkeling e le escursioni troveranno qui un paradiso, con la possibilità di visitare la vicina grotta azzurra, la grotta del sangue e la grotta sulfurea.
Per raggiungere la Baia del Buon Dormire è necessario imbarcarsi su una delle barche che partono dal porto di Palinuro con servizio continuato dalle 9.00 alle 18.00. Si consiglia vivamente di prenotare e informarsi sui possibili cambiamenti degli orari dovuti alle condizioni meteorologiche. Non essendoci servizi nella baia, i visitatori possono portare con sé ombrelloni e attrezzature per la spiaggia.
La Baia del Buon Dormire è ideale per coloro che cercano relax, sport e escursioni. Le spiagge di ciottoli e il mare cristallino renderanno la tua esperienza indimenticabile. Prenota subito la tua visita alla Baia del Buon Dormire e lasciati incantare dalla bellezza della costiera del Cilento.
Cala Bianca, Marina di Camerota: spiaggia incontaminata con acqua cristallina
Cala Bianca è una delle spiagge più affascinanti della provincia di Salerno, situata nella famosa località di Marina di Camerota. Questa spiaggia è stata insignita con la bandiera verde e nel 2013 è stata nominata “spiaggia regina dell’estate”.
Cala Bianca è un’oasi di pace e tranquillità, caratterizzata da una spiaggia bianca e incontaminata. Si trova in una piccola insenatura, nascosta tra due speroni di roccia coperti di vegetazione, ed è lontana dalla folla dei turisti. Le acque che bagnano Cala Bianca sono cristalline e di un bel colore celeste, ma possono variare in diverse tonalità, tra cui il blue scuro.
Sperimentare un tuffo a Cala Bianca è un’esperienza senza pari, poiché in alcune zone del mare la temperatura dell’acqua è superiore a causa di alcune fonti di acqua dolce. Inoltre, la spiaggia è perfetta per chi ama praticare lo snorkeling, grazie alla presenza di una ricca fauna marina.
Per raggiungere Cala Bianca a piedi, si può seguire un itinerario suggestivo che parte dal cimitero di Marina di Camerota e si estende per circa 3 km. La camminata offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, che include colline e vegetazione mediterranea.
In sintesi, Cala Bianca è una spiaggia unica e suggestiva, ideale per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura e lontano dal caos delle spiagge più affollate. Tra le attività consigliate ci sono il trekking, lo snorkeling e il relax. La spiaggia di sabbia bianca è un vero e proprio tesoro da scoprire per chi visita Marina di Camerota. Le spiagge di Marina di Camerota sono le più belle spiagge della Campania.
Baia di Sorgeto, Ischia: un paradiso termale incastonato tra le rocce
La Baia di Sorgeto è un’incantevole insenatura situata nella zona ovest di Ischia, precisamente a Sorgeto di Panza, una frazione del Comune di Forio. Questo luogo è famoso per la sua bellezza paesaggistica unica, ma soprattutto per essere un parco termale naturale e gratuito aperto tutto l’anno. Grazie all’intensa attività vulcanica sotterranea, le acque della baia contengono una notevole quantità di acqua termale.
La baia è situata tra le rocce a strapiombo sul mare ed è riparata dai venti, permettendo ai visitatori di godersi un bagno rigenerante in tranquillità. Le vasche naturali presenti nella baia offrono acqua a temperature diverse, con l’acqua delle vasche più esterne che passa da fresca a tiepido-calda, mentre in quelle più vicine a terra l’acqua è decisamente calda.
Per raggiungere la Baia di Sorgeto, è possibile prendere l’autobus e scendere alla fermata presso il ristorante il Ritrovo di Panza, da cui si prosegue a piedi verso Punta Chiarito e si scendono 234 gradini per raggiungere il mare. In alternativa, è possibile raggiungere la baia in auto seguendo le indicazioni e parcheggiando nei pressi della gradinata, dove si trova un parcheggio a pagamento. La soluzione migliore, tuttavia, è quella di arrivare via mare, prendendo il taxi boat al costo di €3,00.
La Baia di Sorgeto è il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi, grazie alle proprietà terapeutiche dell’acqua termale. La sua tipologia è di ciottoli e scogli, che rendono il paesaggio ancora più suggestivo e incontaminato. Venite a scoprire questo paradiso termale incastonato tra le rocce e godetevi una giornata di relax immersi nella bellezza della natura.
Altre spiagge della Campania da visitare
- Baia di Trentova. Situata sulla costa cilentana, la baia di Trentova è una delle spiagge più belle e caratteristiche della regione. Il suo tratto di costa sabbiosa è bagnato dalle acque cristalline del Mar Tirreno e offre una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno.
- Spiaggia di Marina di Camerota. Questo tratto di costa si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, e si caratterizza per le sue insenature rocciose e le calette isolate. La spiaggia di Marina di Camerota è inoltre famosa per la bellezza del suo fondale marino, perfetto per gli amanti dello snorkeling.
- Spiaggia di Acciaroli. Situata anch’essa sulla costa cilentana, la spiaggia di Acciaroli è una meta rinomata per le sue acque cristalline e la bellezza del paesaggio circostante. La spiaggia si estende per chilometri e offre numerosi stabilimenti balneari e ristoranti.
- Baia degli Infreschi. Questa spiaggia selvaggia e incontaminata è raggiungibile solo via mare o tramite una camminata di un’ora attraverso il Parco Nazionale del Cilento. Le acque cristalline e il paesaggio mozzafiato della baia degli Infreschi la rendono una meta ideale per gli amanti della natura.
- Spiaggia della Maddalena. Situata nell’isola di Capri, la spiaggia della Maddalena è una delle poche spiagge sabbiose dell’isola ed è caratterizzata da un mare cristallino e dalle sue acque color turchese. La spiaggia è raggiungibile solo via mare, ma ne vale sicuramente la pena.
- Spiaggia di Marina Grande. Situata sull’isola di Procida, la spiaggia di Marina Grande è una delle più grandi dell’isola e si caratterizza per la sua sabbia chiara e le acque trasparenti. La spiaggia è molto frequentata e offre numerosi servizi turistici.
- Spiaggia di Positano. La spiaggia di Positano, situata sulla celebre Costiera Amalfitana, è una meta imperdibile per i turisti in cerca di bellezze naturali. La spiaggia, caratterizzata dalla sabbia fine e dal mare cristallino, è circondata dalle tipiche case colorate del paese, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.
- Spiaggia di Marina Piccola. Anche questa spiaggia si trova sull’isola di Capri, ed è una delle più famose dell’isola grazie alla bellezza del suo paesaggio e alla sua vicinanza ai Faraglioni, uno dei simboli di Capri. La spiaggia è di piccole dimensioni, ma il mare cristallino e la vista sulle rocce a strapiombo la rendono un luogo magico.
- Spiaggia di Palinuro. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, la spiaggia di Palinuro è una delle più famose della zona, con il suo tratto di costa caratterizzato da una lunga striscia di sabbia fine e bianca. Il mare è cristallino e le scogliere che si affacciano sulla spiaggia creano un paesaggio suggestivo e incantevole. La spiaggia di Palinuro è una delle spiagge della Campania che offre un mare pulito e tante attività da fare.
- Spiaggia del Fornillo. Anche questa spiaggia si trova sulla Costiera Amalfitana, ed è una meta perfetta per chi cerca una spiaggia più tranquilla rispetto alle più affollate Spiaggia Grande e Furore. La spiaggia del Fornillo è circondata dalla natura e dalle case tipiche della zona, che creano un’atmosfera romantica e suggestiva.
In conclusione, la Campania è una regione ricca di spiagge meravigliose che meritano di essere scoperte. Oltre alle mete turistiche più famose, ci sono numerosi tesori nascosti che offrono paesaggi incantevoli e un mare cristallino, perfetti per le vacanze estive. Scegliete la vostra spiaggia preferita e godetevi il relax e la bellezza della natura campana.