Le incantevoli spiagge delle Cinque Terre

spiagge delle Cinque Terre

Le spiagge più affascinanti delle Cinque Terre: Le Cinque Terre rappresentano un’area costiera caratterizzata da un paesaggio accidentato e scogliere, situata lungo la riviera ligure orientale, nella provincia di La Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Questa regione è nota per le sue meravigliose spiagge nascoste tra imponenti scogliere e pittoreschi paesini. Le Cinque Terre offrono un’ampia varietà di litorali per soddisfare le preferenze di tutti. Esistono numerose spiagge, molte delle quali incontaminate e accessibili solo via mare, oltre a quelle mostrate sulla nostra mappa. Passeggiando lungo il Sentiero Azzurro, potrete trovare diversi punti in cui avvicinarvi al mare.

La spiaggia più vasta si trova a Monterosso, ed è l’unica con sabbia fine. Questo luogo attrae la maggior parte dei visitatori. Tuttavia, le altre spiagge delle Cinque Terre, benché ciottolose, offrono panorami spesso più affascinanti rispetto alle località turistiche più frequentate.  La maggior parte dei litorali è accessibile gratuitamente. Tuttavia, alcune spiagge offrono servizi aggiuntivi a pagamento, come bar, servizi igienici, noleggio ombrelloni e sdraio. Consultate le descrizioni delle spiagge per conoscere le opzioni disponibili. Uno degli aspetti distintivi della costa delle Cinque Terre è la scarsa presenza di vento, rendendo la balneazione gradevole anche quando il clima non è particolarmente caldo.

Le incantevoli spiagge delle Cinque Terre

In questa oasi di bellezza, scoprirai acque cristalline, ambienti incontaminati e affascinanti villaggi armoniosamente situati tra mare e montagna. Le Cinque Terre sono composte da cinque incantevoli località: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi suggestivi paesini fanno parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Ciascuno di questi villaggi vanta una propria spiaggia, un tempo utilizzata dai pescatori per accedere al mare. Queste spiagge, piccole e incantevoli, si trovano in un contesto paesaggistico spettacolare. Ecco una panoramica delle spiagge delle Cinque Terre, alcune solitamente deserte e altre accessibili solo tramite imbarcazioni.

1. La spiaggia di Monterosso (Fegina)

Monterosso si distingue come il borgo marino più vasto tra i cinque pittoreschi paesini. La sua estesa spiaggia sabbiosa si rivela ideale per chi predilige il comfort e la praticità. Il lungomare offre una passeggiata accogliente, arricchita da negozi e chioschetti. La sabbia, di un colore ambrato, si fonde con la costa ciottolosa. La sua posizione privilegiata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria, rende Monterosso facilmente accessibile. Monterosso al Mare: la guida completa

2. Scopri la Spiaggia di Monterosso nel Borgo Storico

La spiaggia di Monterosso, situata nella parte storica del borgo, è una spiaggia sabbiosa di dimensioni ridotte rispetto alla vicina Fegina. Nelle vicinanze, si trova l’area di ormeggio dei traghetti. Dopo essere arrivati alla stazione ferroviaria, seguite la strada sulla sinistra e camminate lungo il lungomare. Attraversate il tunnel per giungere al cuore del borgo antico.

3. Scopri la spiaggia di Vernazza: baia, molo e dintorni

Nel pittoresco paesino di Vernazza, vicino alla chiesa di Santa Margherita e nelle vicinanze del porto turistico, è possibile trovare una graziosa spiaggetta di sabbia e rocce, con un’area riservata agli amanti del nuoto. Il molo, che funge da punto di ormeggio per i battelli che percorrono le Cinque Terre, offre lo spazio ideale per stendere un asciugamano e godersi il sole. Per raggiungere il porto turistico e la spiaggia di Vernazza, basta dirigersi verso il mare dalla stazione ferroviaria; il tragitto richiede solamente cinque minuti a piedi. Vernazza: la guida completa

4. Scopri la Spiaggia Segreta di Vernazza: Oltre la Grotta

Vernazza ospita una spiaggia più ampia situata oltre la strada centrale, chiamata Via Roma. Questa zona balneare presenta una combinazione di sabbia e ciottoli, circondata da scogliere. Per raggiungerla, inizia dalla stazione ferroviaria e prosegui lungo il percorso principale del paese. A metà strada, svoltare a sinistra attraversando una grotta scavata nella montagna. La spiaggia è a soli tre minuti a piedi.

5. La pittoresca spiaggia di Guvano a Corniglia

Situata su un imponente promontorio affacciato sull’oceano, Corniglia offre diverse spiagge caratteristiche nelle vicinanze. Tra queste, le principali sono:

  • La spiaggia di Corniglia, facilmente accessibile nei pressi della stazione ferroviaria.
  • La Marina di Corniglia, che si trova in direzione di Vernazza e si raggiunge attraversando l’abbandonato villaggio turistico Europa.
  • La spiaggia di Guvano, celebre negli anni ’70 come ritrovo di hippy e appassionati di nudismo. È possibile raggiungerla percorrendo un tratto del sentiero azzurro o attraversando l’antica galleria ferroviaria a partire dalla stazione di Corniglia. Questa spiaggia vanta scogliere imponenti che si affacciano sull’acqua e un litorale caratterizzato da sabbia e fondali ciottolosi.

6. Scoprire Manarola: Il Porticciolo e le Sue Coste Uniche

Manarola, pur essendo sprovvista di spiagge, offre un’esperienza unica per gli amanti del mare. Nei dintorni del porticciolo, sulla scogliera situata proprio sotto il centro abitato, si trova un luogo ideale per immergersi nelle acque della caratteristica costa frastagliata. Qui, si possono ammirare le imponenti scogliere che si stagliano sul mare e i fondali rocciosi che caratterizzano questa parte di costa. Manarola, più piccolo dei cinque paesi delle Cinque Terre

7. La spiaggia di Riomaggiore

La spiaggia di Riomaggiore è caratterizzata da ciottoli e pietre e si estende nei pressi dell’area d’imbarco per i traghetti diretti alle Cinque Terre. Questo luogo incantevole è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Riomaggiore con una breve passeggiata di soli 5 minuti. Dopo aver attraversato il tunnel, dirigiti verso il piccolo porto e successivamente prosegui sulla sinistra fino a raggiungere la spiaggia. Riomaggiore, uno dei gioielli delle Cinque Terre

8. La meravigliosa spiaggia di Levanto: sabbia, scogli e surf

La spiaggia di Levanto si estende per una notevole lunghezza ed è particolarmente spaziosa. Nella parte vicino alla “Villa Agnelli”, la sabbia è molto fine e il fondale basso. La sezione centrale, invece, è principalmente occupata da lidi privati. Il versante “Vallesanta” si caratterizza per la presenza di ghiaia e pietre, intervallate da tratti sabbiosi e fondali rocciosi/più profondi. Sulla spiaggia si trovano numerosi bar, chioschi, docce e aree dedicate all’affitto di pedalo’ e canoe. Levanto è una meta apprezzata dagli appassionati di surf. Per raggiungere la spiaggia dalla stazione ferroviaria, si può percorrere la scalinata, proseguire lungo il Corso Roma (il viale alberato) e infine arrivare alla passeggiata sul lungomare. Il tragitto richiede circa 10 minuti a piedi.

9. Scopri la pittoresca spiaggia di Bonassola

La deliziosa spiaggia di Bonassola si estende lungo un’incantevole baia. Caratterizzata principalmente da ciottoli e acque profonde, la sua porzione occidentale presenta invece sabbia fine. Questo luogo incantevole merita senz’altro una visita. La parte centrale dell’arenile è dominata da strutture balneari private. Si può raggiungere la spiaggia facilmente a piedi dalla stazione ferroviaria in soli 3 minuti. Tuttavia, le possibilità di parcheggio sono limitate.

Esplora le Cinque Terre: attrazioni imperdibili e attività da non perdere

Le Cinque Terre, una delle perle del patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono situate nella regione della Liguria, in Italia. Questo tratto di costa, caratterizzato dai suoi paesini colorati e dalle sue scogliere a picco sul mare, offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle attrazioni imperdibili e delle attività da non perdere nelle Cinque Terre.

1. Escursioni a piedi tra i sentieri panoramici

Uno dei modi migliori per esplorare le Cinque Terre è attraverso i suoi numerosi sentieri panoramici. Il più famoso è il Sentiero Azzurro, che collega tutti e cinque i paesini e offre panorami mozzafiato sulla costa. Non dimenticare di indossare scarpe comode e di portare con te acqua e protezione solare.

2. Scoprire la bellezza di Riomaggiore

Riomaggiore è il primo paese delle Cinque Terre che si incontra arrivando da La Spezia. Le sue strette vie, le case colorate e il porticciolo ne fanno una meta affascinante. Non perderti la vista dal belvedere di Riomaggiore e visita la Chiesa di San Giovanni Battista.



3. Goditi il mare a Monterosso al Mare

Monterosso al Mare è l’unico paese delle Cinque Terre con una spiaggia sabbiosa, rendendolo la destinazione perfetta per chi desidera rilassarsi al sole e fare un tuffo nel mare. Inoltre, potrai visitare il centro storico, caratterizzato dalla Torre Aurora e dalla Chiesa di San Giovanni Battista.

4. La tradizione vinicola di Vernazza

Vernazza è conosciuta per la sua tradizione vinicola e per il suo incantevole centro storico. Per immergerti nella cultura locale, visita le cantine e assaggia i vini tipici, come il Sciacchetrà, un vino passito dolce e aromatico. Non perderti il Castello Doria e la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia.

5. L’arte e la storia di Corniglia

Situata su un promontorio, Corniglia offre viste panoramiche sul mare e sulle altre Cinque Terre. Questo paese è famoso per i suoi stretti vicoli e le sue scalinate, che portano alla Chiesa di San Pietro, un gioiello dell’architettura gotico-genovese. Assicurati di visitare anche il belvedere di Santa Maria.



6. Degustare la cucina locale

La gastronomia delle Cinque Terre è un’esperienza da non perdere. Tra i piatti tipici, troverai la focaccia, il pesto, il fritto misto di pesce e il coniglio alla ligure. Non dimenticare di assaggiare il gelato artigianale e i dolci locali, come i cantucci e la torta di riso.

7. Tour in barca lungo la costa

Per goderti le Cinque Terre da una prospettiva diversa, prendi parte a un tour in barca lungo la costa. Questi tour ti permetteranno di ammirare i paesaggi mozzafiato e di scoprire angoli nascosti e spiagge inaccessibili via terra. Inoltre, potrai fare snorkeling o tuffarti nelle acque cristalline del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

8. Visita il Santuario di Nostra Signora di Montenero

Il Santuario di Nostra Signora di Montenero si trova su una collina sopra Riomaggiore ed è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico. Questo luogo di culto, risalente al XVIII secolo, offre una vista spettacolare sulla costa e sulle Cinque Terre. È un luogo ideale per un momento di meditazione e tranquillità.

9. Partecipa a un corso di cucina

Se desideri imparare a preparare i piatti tipici delle Cinque Terre, partecipa a un corso di cucina locale. Potrai scoprire i segreti della cucina ligure, imparare a preparare il pesto alla genovese e altre specialità, e poi gustare i tuoi piatti in un’atmosfera conviviale.

10. Shopping nei negozi di artigianato locale

I paesini delle Cinque Terre offrono una varietà di negozi di artigianato locale, dove potrai acquistare souvenir e prodotti tipici. Tra i prodotti più famosi, troverai ceramiche, oggetti in legno intagliato, tessuti e prodotti gastronomici, come il pesto, il vino e l’olio d’oliva.

In conclusione, le Cinque Terre offrono un’ampia gamma di attrazioni e attività per tutti i gusti e le età. Dalle escursioni panoramiche ai tour in barca, dalla scoperta dei paesini e della loro storia alla degustazione dei piatti tipici, le Cinque Terre sapranno regalarti un’esperienza indimenticabile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*