Il mare cristallino delle spiagge di Follonica è un’esperienza da non perdere. Follonica, situata nella Maremma grossetana, è una località turistica molto popolare, soprattutto durante la stagione estiva. Questo bellissimo centro urbano, che risale al XVI secolo, possiede un nucleo storico unico caratterizzato da antiche mura perimetrali. Tuttavia, le origini di Follonica risalgono addirittura alla Preistoria, come dimostrato dai numerosi reperti che testimoniano la presenza di cacciatori durante il periodo Paleolitico. Tra le attrazioni di Follonica che vale la pena visitare, spiccano la Pinacoteca, che ospita mostre d’arte moderna e contemporanea, il MAGMA, ovvero il Museo delle Arti in Ghisa, e l’Ilva, una vecchia industria siderurgica che rappresenta un esempio di archeologia imprenditoriale maremmana.
Le spiagge di Follonica sono una splendida distesa d’acqua cristallina che si estende per chilometri lungo la costa toscana, il territorio è ricco di parchi naturali che si estendono tra aree boschive, paludose, agrarie e pinete. Si affacciano sul Golfo di Follonica, rappresentano una delle principali attrattive della zona, grazie alla loro bellezza naturale e all’acqua cristallina. Alcune di queste spiagge sono state descritte nel nostro articolo sulle spiagge più belle della Maremma toscana. Qui di seguito, vi presentiamo una lista delle spiagge più suggestive di Follonica e dei suoi dintorni.
1. Spiaggia Ex Tony’s
La spiaggia Ex Tony’s, situata in Viale Italia 85, è una bellissima distesa di sabbia con acque cristalline e fondali bassi. Durante l’estate, questa spiaggia è molto frequentata sia dai locali, soprattutto dai giovani, che dai turisti. È una spiaggia adatta a tutti, soprattutto alle famiglie con bambini grazie alla fornitissima area giochi. Inoltre, questa spiaggia offre numerose opportunità per la pratica di sport acquatici e per chi desidera ballare e divertirsi in spiaggia, grazie ai beach party organizzati durante l’estate.
La spiaggia Ex Tony’s è sia libera che attrezzata, ed è presente anche un punto ristoro. Sulla strada alle sue spalle, inoltre, si trovano numerosi ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozietti, oltre a comodi parcheggi gratuiti. Questa spiaggia è stata selezionata grazie alla qualità eccellente delle sue acque.
2. Spiaggia Il Boschetto
La spiaggia Il Boschetto è una delle mete più popolari tra i bagnanti, grazie alla sabbia dorata baciata da un mare cristallino. Grazie ai fondali bassi e alla presenza di barriere in pietra, che la proteggono dalle onde, questa spiaggia è l’ideale per le famiglie con bambini che vogliono giocare in sicurezza in riva al mare. Inoltre, l’area dedicata ai cani, chiamata Bau Beach, permette anche agli amici a quattro zampe di godere della bellezza di questo luogo.
Non solo spiaggia, ma anche pineta: alle spalle della spiaggia si trova un’ampia e fresca pineta, dove è possibile trovare numerosi bar e ristoranti, perfetti per gustose pause rinfrescanti. Inoltre, lungo la strada che costeggia l’area verde, sono presenti parcheggi che permettono di lasciare l’auto in tutta sicurezza.
3. Spiaggia di Pratoranieri
La spiaggia di Pratoranieri è lunga e stretta, ed è il proseguimento naturale della spiaggia del Boschetto. Rispetto alla spiaggia del Boschetto, questa zona è maggiormente libera, ma offre anche degli stabilimenti balneari. Il colore della sabbia è dorato e il mare è azzurro e trasparente, caratterizzato da acque sempre pulite, sebbene ci siano tratti a ciottoli.
La spiaggia di Pratoranieri è adatta sia ai bambini che ai giovani appassionati di sport acquatici. È stata premiata con la prestigiosa Bandiera Verde grazie ai suoi servizi dedicati ai più piccoli e con la Bandiera Blu per la pulizia e la limpidezza del mare. Inoltre, sono presenti bar, ristoranti, noleggio pedalò, parcheggi e passerelle per la discesa in mare. Un’altra caratteristica della spiaggia di Pratoranieri è la sua attenzione per gli amici a quattro zampe: è una spiaggia dog-friendly.
4. Spiaggia di Torre Mozza
La spiaggia di Torre Mozza è un’oasi di bellezza naturale situata a soli 3 km dal centro città. Essa ospita una meravigliosa torre del XVI secolo costruita per sorvegliare la costa dalle invasioni saracene. Grazie alla presenza di stabilimenti balneari, ma anche di spazi liberi, questo lido è adatto a tutti, offrendo relax e divertimento. Parte integrante del Parco Costiero della Sterpaia, la spiaggia è Bandiera Blu, con acque cristalline, pulite e dal bellissimo colore azzurro-verde.
Per gli amanti della storia, a pochi metri dalla riva sott’acqua, è possibile scorgere una scogliera che fa parte della Via Aurelia. Questa spiaggia è imperdibile per gli esploratori sottomarini che qui potranno ammirare diversi tipi di pesci. La spiaggia di Torre Mozza è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla presenza di parcheggi gratuiti alle spalle della spiaggia. Tuttavia, per evitare la folla estiva e garantirsi un posto libero, è consigliabile arrivare presto al mattino.
5. Spiaggia Carbonifera
Spiaggia Carbonifera è un luogo da non perdere per tutti coloro che amano il mare e la natura incontaminata. Situata in prossimità di Torre Mozza, deve il suo nome alla torre che si trova sulla spiaggia e che un tempo veniva utilizzata per il commercio del carbone. Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata e mare cristallino che la rende un vero e proprio paradiso per le famiglie con bambini. La spiaggia offre sia ampi tratti liberi che stabilimenti balneari, ma ciò che la rende davvero speciale sono i fondali bassi e dolcemente digradanti verso il largo.
Intorno alla spiaggia c’è una splendida pineta con molti punti ristoro e tavolini dove poter fare un rinfrescante picnic. Appena fuori dalla pineta c’è anche un ampio parcheggio attrezzato e alcuni ristoranti dove poter gustare le specialità locali. Spiaggia Carbonifera è la scelta ideale per chi desidera trascorrere una giornata al mare in totale relax.
6. Cala Violina
Cala Violina è una caletta unica e incontaminata situata all’interno della riserva naturale delle Bandite di Scarlino. Il nome della spiaggia deriva dal suono prodotto quando si calpesta la sabbia fine, che ricorda la melodia di un violino.
La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e un mare cristallino e pulito. Alle spalle della spiaggia si estende una grande pineta, che aggiunge alla bellezza del paesaggio naturale. La spiaggia non è molto adatta alle famiglie con bambini piccoli, in quanto l’accesso richiede di percorrere un sentiero di circa 1,5 chilometri all’interno della pineta, dopo aver lasciato l’auto nei parcheggi a numero chiuso posti all’interno della riserva naturale. Durante il periodo estivo, i turisti possono usufruire di un piccolo punto ristoro all’ingresso del sentiero, dove acquistare cibo e bevande prima di raggiungere la spiaggia.
In conclusione, le spiagge di Follonica offrono diverse soluzioni per trascorrere una giornata al mare anche senza dover per forza affittare un ombrellone o uno sdraio in uno stabilimento balneare. Grazie anche alla presenza di docce gratuite e di parcheggi gratuiti, è possibile organizzare la propria giornata al mare in modo comodo e spendendo poco.