Le più belle spiagge di Orbetello

spiagge di Orbetello

Orbetello, una cittadina situata nella laguna omonima ai piedi settentrionali del Monte Argentario, vanta una costa spettacolare che offre panorami molto diversi tra loro. Diviso in due specchi d’acqua – la Laguna di Levante e quella di Ponente – il territorio si estende tra mare, laguna, pinete e una varietà di vegetazione tipicamente mediterranea, regalando un’esperienza unica per i visitatori. Questa zona è stata preservata grazie alla costituzione di riserve naturali protette e del Santuario dei Cetacei, una zona marina sottoposta a stretto controllo. La bellezza naturale delle spiagge di Orbetello, tra lidi sabbiosi, rocce e baie nascoste, è sicuramente da vivere in prima persona.

Ma Orbetello non è solo bellezza naturale, la sua storia risale all’epoca etrusca, ed è ricca di punti di interesse culturale, tra cui mulini spagnoli, mura di cinta e la Rocca Aldobrandesca, che aggiungono un tocco di fascino e mistero all’esperienza di visita. Le spiagge di Orbetello sono una meta turistica sempre più popolare. Orbetello è una meta imperdibile per chi cerca una combinazione di bellezza naturale e culturale, e le sue spiagge rappresentano solo una parte di ciò che questa zona ha da offrire.

Spiaggia dell’Osa: un paradiso di sabbia dorata, mare cristallino e pineta verdeggiante

La Spiaggia dell’Osa si estende per 8 km tra il promontorio di Fonteblanda e Albinia ed è delimitata da due fiumi. Questo tratto di costa è immerso in una fitta pineta che offre ombra e riparo dal sole nelle giornate più calde. La sabbia dorata e finissima della spiaggia si tuffa in un mare dalle incredibili sfumature di verde smeraldo e fondali bassi, rendendola ideale per i bambini, anche molto piccoli.

Pur essendo dotata di alcuni stabilimenti balneari, la Spiaggia dell’Osa è perlopiù libera e poco affollata, anche nei periodi di maggior affluenza. Inoltre, a breve distanza dalla spiaggia si trova un ampio parcheggio a pagamento.

Per gli amanti degli animali, in prossimità dello stabilimento balneare “Il Tirseno” si trova anche una spiaggia per cani di circa 600 metri quadrati, affacciata sul mare per 50 metri e adiacente all’area del “Camping Ideal”.

Per raggiungere la Spiaggia dell’Osa, si può prendere la strada statale 1 Via Aurelia/E80 in direzione Strada Provinciale Talamone dal centro di Orbetello. Dopo aver preso l’uscita per Fonteblanda, si percorre la strada per circa 15,6 km e si seguono le indicazioni per la strada statale 1 Via Aurelia/E80 da Aurelia Vecchia. Dopo aver imboccato la strada statale 1 Via Aurelia/E80 per 1,8 km, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la spiaggia. Si parcheggia l’auto e si prosegue a piedi.

In sintesi, la Spiaggia dell’Osa rappresenta un paradiso terrestre per chi cerca pace, relax e un mare cristallino immerso in una natura incontaminata.

Scopri la Spiaggia della Giannella: una destinazione di relax immersa nella natura

Se sei alla ricerca di una spiaggia in cui poterti rilassare, circondato da uno scenario naturale mozzafiato e con il profumo degli alberi che ti avvolge, la Spiaggia della Giannella è il luogo perfetto per te. Questo tratto di costa, che si estende per circa 6 km, offre sia ampi spazi liberi che comodi stabilimenti balneari. La sabbia dorata, dalla grana grossa, è bagnata da un mare cristallino di un azzurro limpido e i fondali, inizialmente bassi, la rendono ideale anche per i più piccoli.

La Spiaggia della Giannella è anche il luogo perfetto in cui gustare le specialità della cucina tipica locale, grazie alla presenza di numerosi ristorantini e punti ristoro situati proprio sulla riva del mare. Inoltre, parcheggi liberi e a pagamento si trovano nelle immediate vicinanze della spiaggia, rendendo più facile raggiungerla.

La spiaggia della Giannella è la meta ideale per chi ama ammirare tramonti mozzafiato sulle acque di Argentario e Porto Santo Stefano. Per raggiungerla, da Orbetello, basta procedere in direzione nord-est su Via Dante Alighieri/strada provinciale 161, verso Piazza Mario Cortesini, quindi svoltare a sinistra in Via Carlo Consani. Imboccare nuovamente a sinistra Via Mura di Ponente e, dopo 600 metri, voltare a destra su Via della Diga/strada provinciale 161. Proseguire in rettilineo per 5 km, quindi girare a destra su strada provinciale della Giannella e percorrerla per 3 km. Seguire le indicazioni per la spiaggia e parcheggiare l’auto per proseguire a piedi verso la tua esperienza di relax e natura.

Bagni di Domiziano: la spiaggia Gerini di Porto Santo Stefano

I Bagni di Domiziano sono una piccola spiaggia di sabbia fine situata lungo la strada che porta a Porto Santo Stefano, ai piedi di un’antica villa appartenuta alla famiglia di Nerone, risalente al 36 a.C. Questo luogo mistico è ricco di storia, tanto che sembra che il tempo si sia fermato qui. Durante l’alta marea, dal fondo del mare, affiorano i resti di vasche per l’allevamento dei pesci, che un tempo venivano utilizzate.

Le acque di questa spiaggetta hanno fondali bassi, incredibilmente trasparenti e dolcemente digradanti verso il largo. Grazie a queste caratteristiche, la spiaggia è molto indicata anche per i bambini piccoli, anche se è interamente libera e priva di qualsiasi tipo di servizio.

Se hai voglia di immergerti in un luogo incantato, i Bagni di Domiziano sono perfetti. Camminando tra gli ulivi, si arriva alla spiaggia e sembra di essere entrati in una cartolina.

Per arrivare alla spiaggia di Orbetello, segui la strada che porta a nord-est lungo la Via Dante Alighieri/strada provinciale 161, in direzione di Piazza Mario Cortesini, dopodiché gira a sinistra sulla Via Carlo Consani. Continua su Via Mura di Ponente per circa 600 metri, quindi svoltare a destra in Via della Diga/strada provinciale 161. Dopo circa 5,5 km, parcheggia l’auto e continua a piedi. Attenzione: il sentiero in mezzo agli ulivi è poco segnalato, ed è l’unico accesso diretto alla spiaggia.

Spiaggia La Soda: un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni

Spiaggia La Soda, situata di fronte al mare azzurro e trasparente, è composta principalmente da ciottoli e caratterizzata da un fondale roccioso. Anche se non adatta ai bambini, specialmente a quelli molto piccoli, rappresenta un vero e proprio paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni, grazie alla grande varietà di flora e fauna sottomarine che arricchiscono i fondali.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, La Soda dispone di servizi essenziali, come il noleggio di sdraio e ombrelloni, nonché un pittoresco ristorantino situato proprio a ridosso della spiaggia. Questa spiaggia rappresenta quindi la scelta ideale per gli adulti che preferiscono trascorrere una giornata di mare in tranquillità, lontano dai troppi bimbi che popolano altre spiagge della zona.



Per raggiungere La Soda, è possibile prendere la strada provinciale 161 in direzione nord-est, verso Piazza Mario Cortesini, dopo aver percorso Via Dante Alighieri. Successivamente, svoltare a sinistra su Via Carlo Consani e continuare su Via Mura di Ponente per circa 600 metri. Infine, svoltare a destra su Via della Diga/strada provinciale 161 e proseguire per circa 6 km. I parcheggi a disposizione si trovano sia lungo la strada provinciale (gratuiti), sia nelle immediate vicinanze (a pagamento).

In sintesi, se siete alla ricerca di una spiaggia con un mare semplicemente meraviglioso e una grande varietà di fauna e flora sottomarine, La Soda è la scelta ideale per voi. Con i suoi servizi essenziali e la tranquillità che la caratterizza, questa spiaggia rappresenta il luogo perfetto per trascorrere una giornata di mare in pieno relax.

Spiaggia di Pozzarello: una meta balneare ideale per famiglie e disabili

La spiaggia di Pozzarello, ubicata nella località omonima, è una splendida baia con una combinazione di ciottoli e sabbia, frequentata soprattutto dalle famiglie con bambini. Le acque della baia sono sempre calme e riparate dai venti, di un azzurro-verde incantevole che invita al relax e al rinfresco. La spiaggia di Pozzarello offre tutti i servizi richiesti, dai tradizionali stabilimenti balneari ai ristoranti e chioschi che noleggiano attrezzature come i pedalò. Inoltre, una parte della spiaggia è anche libera. Per coloro che desiderano parcheggiare l’auto, lungo la strada ci sono alcuni posti auto gratuiti e, in alternativa, ci sono anche aree a pagamento nelle vicinanze.



Questa spiaggia è una meta ideale per le famiglie e anche per le persone disabili, poiché è facilmente accessibile. Per raggiungerla da Orbetello, bisogna prendere la Via Dante Alighieri/strada provinciale 161 in direzione nord-est, verso Piazza Mario Cortesini, quindi svoltare a sinistra su Via Carlo Consani. Si prosegue su Via Mura di Ponente per circa 600 metri, quindi si svolta a destra su Via della Diga/strada provinciale 161. Si prosegue per circa 6 km, quindi si lascia l’auto lungo la strada provinciale e si prosegue a piedi. Le spiagge di Orbetello sono adatte anche alle famiglie con bambini piccoli.

Scopri la bellezza della spiaggia La Cantoniera e come arrivarci

La spiaggia La Cantoniera è una meraviglia naturale situata nella zona, famosa per la sua combinazione di ciottoli e sabbia e il mare azzurro-verde cristallino. Questa spiaggia è molto frequentata da giovani, gruppi di amici e famiglie con bambini. La spiaggia è circondata dalla tipica vegetazione mediterranea, che crea un’atmosfera incantevole.

La spiaggia è sia libera che attrezzata, e offre servizi come bar e ristoranti, nonché noleggio di attrezzature per sport d’acqua. Inoltre, si può godere della vista dei binari abbandonati della ferrovia, e si consiglia di raggiungerla a piedi seguendo la passeggiata a fianco dei binari. In alternativa, è possibile parcheggiare l’auto vicino al porto del Pozzarello.

La Cantoniera è una meta ideale per gli amanti dei tuffi dagli scogli, e non mancano le gare divertenti tra amici. Per arrivarci, da Orbetello, prendi la Via Dante Alighieri/Strada Provinciale 161 in direzione nord-est verso Piazza Mario Cortesini, poi gira a sinistra su Via Carlo Consani. Continua su Via Mura di Ponente per circa 600 metri, quindi gira a destra su Via della Diga/Strada Provinciale 161. Percorri circa 7 km, quindi parcheggia l’auto vicino al porto e prosegui a piedi seguendo l’ex via ferrata.

In sintesi, la spiaggia La Cantoniera è una destinazione imperdibile per chi cerca una spiaggia incontaminata e rilassante, con la possibilità di praticare sport d’acqua e ammirare la bellezza della natura. Segui le nostre indicazioni per arrivarci e goditi un’esperienza indimenticabile!

Spiaggia Le Cannelle: Una Meravigliosa Scoperta per Snorkeling e Surfing

Se sei un appassionato di snorkeling o surfing, devi assolutamente visitare la spiaggia Le Cannelle. Dominata dall’alto dalla Torre di osservazione omonima, questa cala affascinante è composta principalmente da ciottoli di medie dimensioni e circondata da rocce e scogliere. Nonostante i venti sferzanti, il mare è cristallino e pulitissimo. Tuttavia, a causa della forza dei venti, la spiaggia potrebbe non essere adatta ai bambini piccoli. Ma non preoccuparti, anche chi rimane sulla riva può godere della bellezza della flora e fauna subacquee.

Sul posto, troverai un comodo stabilimento balneare e un piccolo bar. Tuttavia, se preferisci risparmiare, esiste anche la possibilità di usufruire della piccola area libera. Vale la pena visitare la spiaggia Le Cannelle perché è aspra, selvaggia e semplicemente meravigliosa.

Se stai pianificando la tua visita, ecco come arrivare alla spiaggia Le Cannelle. Da Orbetello, segui la strada provinciale 161 direzione nord-est, verso Piazza Mario Cortesini e prosegui per la strada provinciale 161 fino a Via del Campone. Segui le indicazioni per Monte Argentario e, dopo circa 20 km, parcheggia l’auto e continua a piedi. Non te ne pentirai!

Scopri la bellezza unica del Mar Morto e la sua vivace vita sottomarina

La baia del Mar Morto è così chiamata a causa della barriera di rocce e scogli che la circonda, creando una piscina naturale dalla bellezza unica e selvaggia. La spiaggia non dispone di alcun servizio, ma è una meta molto amata da coloro che praticano snorkeling e immersioni, grazie alla vivace vita sottomarina che la caratterizza. La vista sull’Isola Rossa è mozzafiato, mentre l’acqua incredibilmente trasparente vi invita a fare un tuffo veloce o a trascorrere mezza giornata in questo luogo incantevole. Tuttavia, poiché la baia è esposta quasi sempre al sole, si consiglia di evitarla se si viaggia con i bambini. Gli adulti, invece, dovrebbero venire attrezzati per godere appieno della bellezza del Mar Morto.

Il tramonto sul mare dal Mar Morto è un’esperienza indimenticabile, per questo la baia è una meta molto gettonata. Per raggiungerla, da Orbetello, si deve prendere la strada statale 440 fino a Porto Santo Stefano, per poi proseguire sulla strada costiera panoramica. Arrivati alla località Rocchette, si deve continuare dritto fino ad arrivare a Le Scorpacciate, dove si deve svoltare a destra e parcheggiare l’auto. Infine, bisogna seguire il sentiero a piedi fino alla cala del Mar Morto.

In sintesi, il Mar Morto è una bellissima baia che offre un’esperienza unica grazie alla sua vita sottomarina e alla vista panoramica sull’Isola Rossa. Se siete appassionati di snorkeling e immersioni, questo è il posto perfetto per voi. Tuttavia, è meglio evitarlo se si viaggia con i bambini. Venite attrezzati e godetevi la bellezza del Mar Morto, magari assistendo a un tramonto spettacolare sul mare.

Spiaggia Acqua Dolce: la bellissima baia con vista panoramica

La spiaggia Acqua Dolce è una baia nascosta che si presenta come un mix di sabbia e ciottoli, con imponenti rocce sparse sia lungo il litorale che nell’acqua cristallina del mare. Questa spiaggia, completamente libera da servizi di qualsiasi tipo, è amata da chi cerca una fuga dalla confusione delle spiagge affollate e desidera godersi il mare in tranquillità. Tuttavia, non è adatta a chi viaggia con bambini piccoli, in quanto non sono presenti servizi dedicati alla loro cura e divertimento.

Acqua Dolce è particolarmente apprezzata dai locali e dagli amanti dello snorkeling, grazie alla ricca fauna marina presente nelle sue acque cristalline. Inoltre, la presenza di imponenti rocce permette a giovani e adulti di sfidarsi in gare di tuffi mozzafiato. Un vantaggio di questa spiaggia è la rapida discesa dell’ombra, ideale per chi non ama trascorrere troppo tempo sotto il sole.

Per raggiungere la spiaggia Acqua Dolce, da Orbetello bisogna proseguire in direzione di Porto Ercole e imboccare la strada panoramica costiera. Da qui, seguendo le indicazioni per l’Hotel Don Pedro e poi per il residence/hotel Il Pellicano, si arriva al parcheggio dove è possibile lasciare l’auto. Dopo il parcheggio, si prosegue a piedi lungo il sentiero pedonale che conduce alla spiaggetta.

In sintesi, la spiaggia Acqua Dolce è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura incontaminata e il mare cristallino, senza rinunciare alla possibilità di vivere un’esperienza emozionante come il nuoto o lo snorkeling. Le spiagge di Orbetello sono perfette per gli amanti degli sport acquatici.

Scopri la splendida Spiaggia Lunga nel Monte Argentario

La Spiaggia Lunga è un paradiso nascosto situato nella costa del Monte Argentario, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali dalla città di Orbetello. Questa spiaggia è perfetta sia per coloro che cercano un luogo tranquillo dove rilassarsi, che per chi vuole praticare sport acquatici.

La Spiaggia Lunga è composta da una lunga distesa di sabbia dorata, con alcune rocce ai suoi lati che la rendono ancora più affascinante. In estate, è possibile trovare un chiosco sulla spiaggia che offre piatti freddi e noleggia sdraio e ombrelloni per coloro che vogliono godersi una giornata di sole. Inoltre, la spiaggia è protetta dai venti e il mare cristallino e limpido, che è solitamente calmo, è perfetto per nuotare.

Nonostante la sua bellezza, la Spiaggia Lunga è generalmente meno affollata rispetto ad altre spiagge vicine. Questo la rende una scelta ideale per coloro che cercano tranquillità e pace. Inoltre, è nota per essere un luogo dove si può godere della natura incontaminata, lontano dal caos della città.

Tuttavia, a causa del percorso scosceso che porta alla spiaggia, non è adatta alle famiglie con bambini piccoli. Ma se sei un amante delle passeggiate nella natura, non puoi perdere l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso.

In definitiva, se stai pianificando una vacanza nel Monte Argentario, la Spiaggia Lunga è un luogo che devi assolutamente visitare. Non solo potrai godere di una giornata di relax e tranquillità, ma potrai anche fare un’esperienza indimenticabile immerso nella natura incontaminata.

La splendida spiaggia della Duna di Feniglia nella Riserva Naturale

Se ti piace la natura incontaminata, la spiaggia della Duna di Feniglia nella Riserva Naturale è un luogo ideale dove rilassarsi. Questa lunghissima spiaggia è composta da sabbia fine dorata e si affaccia sul bellissimo mare verde-smeraldo. Dietro di essa si trova un’immensa pineta dove è possibile avvistare daini, cinghiali, tassi e altri piccoli animali. La Duna di Feniglia non ha servizi ed è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, dopo aver parcheggiato l’auto all’ingresso del parco.

Ma non solo la bellezza naturale rende la Duna di Feniglia una destinazione speciale. Infatti, lungo la spiaggia ci sono diverse casette adibite per l’osservazione ornitologica, il che la rende perfetta per gli appassionati di uccelli.

La Duna di Feniglia è considerata una delle spiagge più belle dell’Argentario e si trova nei pressi di Orbetello, dirigendosi verso Porto Ercole e seguendo le indicazioni per la Riserva Naturale della Feniglia. Visitarla è un’esperienza unica per chi cerca pace e tranquillità lontano dalla folla e dal rumore della città. Se cerchi relax e tranquillità, le spiagge di Orbetello sono il luogo ideale per te.

1 Commento

  1. “Le più belle spiagge di Orbetello”, ma la maggior parte sono dell’Argentario… e Orbetello e Monte Argentario sono 2 comuni completamente diversi!!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*