
Orosei è una meta turistica unica, situata tra le montagne e il mare, che offre panorami mozzafiato. Questo luogo incontaminato ospita una costa frastagliata di ben 20 km, caratterizzata da spiagge incantevoli, sabbia fine e bianca e baie nascoste, dove il mare cristallino ti lascerà a bocca aperta. Orosei è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. È anche famosa per la sua fauna locale, che è protetta dal Parco Nazionale. Ci sono molti luoghi culturali da visitare, come le preziose chiese, i resti dell’epoca romana, i nuraghi e i villaggi preistorici e il Museo Don Nanni Guiso, che ospita teatrini in miniatura provenienti da tutta Europa.
Le spiagge di Orosei, situate lungo la costa orientale della Sardegna, sono un vero paradiso terrestre per gli amanti del mare cristallino e delle spiagge bianche. Per gli amanti del mare, Orosei offre alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Ci sono spiagge attrezzate e spiagge libere dove potrai rilassarti e goderti il sole. Qui di seguito ti presentiamo una breve guida alle più belle spiagge di Orosei, che non potrai assolutamente perdere durante la tua visita.
La Spiaggia di Osalla: il paradiso sardo dalla sabbia bianca e finissima
La Spiaggia di Osalla è un gioiello della natura sarda, con la sua sabbia bianca e soffice che si adagia sulla costa azzurra del mare. La vegetazione lussureggiante che la circonda la avvolge in un abbraccio naturale e rende l’esperienza ancora più magica. I fondali subito profondi potrebbero non essere adatti ai bambini più piccoli, ma si prestano perfettamente per avventure subacquee con maschera e boccaglio. Inoltre, sulla spiaggia si trovano numerosi punti ristoro, chioschi e stabilimenti dove poter noleggiare sdraio e ombrelloni per godersi appieno la bellezza del posto. Infine, per coloro che arrivano in auto, c’è anche una comoda area parcheggio nelle vicinanze.
La Spiaggia di Osalla è una meta turistica da non perdere, soprattutto perché nelle vicinanze si trova la famosa Grotta di Ispinigoli, che merita sicuramente una visita. Per raggiungere la spiaggia, è possibile prendere la strada statale 125 in direzione sud da Orosei e, dopo aver superato la località di Su Petrosu, seguire le indicazioni per la spiaggia.
In conclusione, la Spiaggia di Osalla è il luogo ideale per chi cerca relax e natura incontaminata, con un mare cristallino e una spiaggia che sembra uscita da una cartolina. Non perdere l’occasione di visitare questo paradiso sardo!
Spiaggia di Su Barone: la perla selvaggia di Marina di Orosei
La spiaggia di Su Barone a Marina di Orosei è una vera e propria meraviglia naturale, incontaminata e dal carattere “selvaggio”. Qui, la sabbia dorata e ampia si fonde con il trasparente azzurro del mare, creando splendidi giochi di colore. I fondali, che diventano subito molto alti, regalano spettacolari immersioni.
Intorno alla spiaggia, una grande e piacevole pineta offre riparo dal sole nelle ore più calde. Lungo il lido, inoltre, si possono trovare bar e punti ristoro per gustare una pausa fresca e gustosa. Qui, non ci sono stabilimenti balneari, ma la bellezza della natura circostante è sufficiente a soddisfare ogni esigenza.
La spiaggia di Su Barone è nota per essere la dimora prediletta degli aironi cinerini, che qui si possono osservare da vicino.
Per raggiungere la spiaggia di Su Barone, bisogna percorrere la strada statale 125 in direzione sud, oltrepassare Marina di Orosei e proseguire dritto per circa 4 km. Il parcheggio, situato all’ingresso della pineta, è ampio e comodo, quasi adiacente alla spiaggia.
In sintesi, la spiaggia di Su Barone è una meta ideale per chi cerca pace e tranquillità in un ambiente naturale unico e incontaminato. La sua bellezza è senza dubbio una delle più sorprendenti del territorio di Marina di Orosei, in Sardegna.
Esplorando la Spiaggia di Marina di Orosei: un’esperienza completa di mare e relax
La spiaggia di Marina di Orosei offre un’esperienza balneare completa grazie alla sua vasta gamma di servizi, tra cui punti ristoro, noleggio sdraio e ombrelloni, parcheggio, un romantico ristorantino e un pub. Si estende per diversi chilometri ed è suddivisa in varie calette, ognuna con il proprio nome, come la spiaggia de su Cannionariu, la spiaggia di Isporoddai e la spiaggia di Santa Maria.
La sabbia chiara e fine e le acque trasparenti e azzurre, tipiche della Sardegna, fanno di questa spiaggia un luogo incantevole per rilassarsi e godersi il mare. I fondali dolcemente digradanti rendono sicuro anche per i bambini più piccoli.
La spiaggia di Marina di Orosei è anche notevole per la foce del fiume Cedrino, che si trova accanto ad essa. Questo fiume è uno dei protagonisti dei romanzi di Grazia Deledda, tra cui il famoso “Canne al vento”. Per raggiungere la spiaggia, basta prendere la strada statale 129 – Trasversale Sarda in direzione di Marina di Orosei da Orosei. Continuare sempre dritto e seguire le indicazioni per la spiaggia.
La Spiaggia di Sas Linnas Siccas: un paradiso naturale a pochi chilometri da Orosei
Immergersi nelle acque turchesi della spiaggia di Orosei è un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che cercano una pausa rilassante dalla vita quotidiana. Situata a soli 9 km da Orosei, la Spiaggia di Sas Linnas Siccas è un vero e proprio paradiso naturale. Composta da tre lidi separati da scogli e circondata da una fitta vegetazione mediterranea, questa spiaggia è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza paesaggistica.
La spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima e chiara, con fondali bassi e un mare dal colore azzurro-verde che la rendono ideale per i bambini e per chi vuole fare il bagno in tutta sicurezza. Inoltre, la presenza di numerosi servizi in loco, come il noleggio di sdraio e ombrelloni, ristoranti e bar, chioschi per affittare attrezzature per sport d’acqua e un piccolo parcheggio nelle vicinanze, la rendono estremamente comoda e funzionale.
Ma ciò che rende la Spiaggia di Sas Linnas Siccas unica è la presenza della fitta vegetazione mediterranea che la circonda. La lussureggiante vegetazione offre un’oasi di frescura e riparo dal sole nelle giornate più torride, specialmente per coloro che optano per il tratto di spiaggia non attrezzata.
Per giungere alla Spiaggia di Sas Linnas Siccas, occorre percorrere la strada statale 125 proveniente da Orosei e in seguito girare a destra in Via Fuile. Continuare dritti fino all’incrocio con Via Sas Linnas Siccas, poi svoltare a sinistra, parcheggiare l’auto e procedere a piedi. In sintesi, se state cercando una spiaggia paradisiaca a pochi passi da Orosei, la Spiaggia di Sas Linnas Siccas è sicuramente la scelta perfetta!
Cala Liberotto Beach: un’esperienza visiva da non perdere
Tra le più belle spiagge di Orosei si annoverano Cala Ginepro, Cala Liberotto e Berchida, tutte caratterizzate da un mare trasparente e una natura incontaminata. Cala Liberotto è una bellissima spiaggia, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca e mare cristallino di un azzurro che sembra uscito da una cartolina. Qui e là, alcuni scogli emergono dall’acqua e dalla sabbia. L’atmosfera è quella di un’incantevole oasi di pace e natura, perfetta per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna della tranquillità e della bellezza.
La spiaggia è particolarmente adatta alle famiglie con bambini, poiché i fondali sono bassi e la spiaggia è protetta dalle onde. Il panorama che si gode è mozzafiato e non mancheranno occasioni per scattare foto indimenticabili. Sebbene non siano presenti servizi sulla spiaggia, nelle vicinanze ci sono numerosi ristoranti, bar e chioschi turistici. Inoltre, il parcheggio libero è ampio e comodo.
Se stai cercando un luogo Instagrammabile, Cala Liberotto non ti deluderà. Prendi la strada statale 125 da Orosei verso nord, fino all’hotel S’Ustiarvu. Svolta a destra e prosegui seguendo le istruzioni per raggiungere Cala Liberotto. Una volta parcheggiata l’auto, basterà una breve passeggiata per raggiungere la spiaggia.
In sintesi, Cala Liberotto è una spiaggia imperdibile, che offre un’esperienza visiva indimenticabile. L’accesso è facile e comodo, la spiaggia è perfetta per le famiglie con bambini, e i servizi nelle vicinanze sono numerosi. Non perdere l’occasione di visitare questa splendida località.
Scopri la spiaggia di Porto Corallo: un paradiso a forma di mezzaluna nel cuore della Sardegna
Situata sulla costa orientale della Sardegna, la spiaggia di Porto Corallo è una vera e propria meraviglia naturale. La sua forma a mezzaluna, circondata da rocce ai lati e protetta dalla macchia mediterranea alle spalle, la rende un luogo unico e suggestivo. La sabbia grigio chiaro, che sfuma dolcemente nel mare cristallino color smeraldo con venature di azzurro chiaro, fa da cornice a questo incantevole scenario.
I fondali, bassi e sabbiosi, la rendono perfetta per chi vuole fare il bagno in tutta sicurezza. Inoltre, la spiaggia è dotata di alcuni servizi, come noleggio lettini e ombrelloni e un piccolo punto ristoro, così come chioschi in cui è possibile noleggiare pedalò e attrezzature per sport acquatici. Vicino alla spiaggia si trova anche un ampio parcheggio, rendendola facilmente accessibile per chi arriva in auto.
La spiaggia di Porto Corallo è ideale per le famiglie con bambini piccoli, ma è sempre piuttosto affollata, soprattutto nei picchi di alta stagione. Vale comunque la pena visitarla, anche solo per gustare i piatti di pesce freschissimo che i ristoranti vicini alla spiaggia preparano con cura.
Per raggiungerla, è sufficiente prendere la strada statale 125 verso nord da Orosei e, all’incrocio per Cala Liberotto, girare a destra. Dopo aver superato i primi due incroci, al terzo, è necessario svoltare a sinistra su Via Porto Corallo. Una volta parcheggiata l’auto, basterà proseguire a piedi per pochi passi per ammirare la bellezza di questa spiaggia unica nel suo genere.
Spiaggia Mattanosa: Il Paradiso Bianco-Rosa di Orosei
La Spiaggia Mattanosa, nota anche come Sa Mattanosa, è una delle più affascinanti e incontaminate della costa di Orosei. La sua sabbia bianca e rosa, unita alle acque cristalline che sfumano dal blu all’azzurro e al verde smeraldo, creano un’atmosfera unica e indimenticabile. Qui potrete rilassarvi al riparo della fitta vegetazione che circonda la spiaggia e trovare l’ombra perfetta nelle giornate più calde, senza la necessità di portare con voi ombrelloni.
Anche se la spiaggia non è dotata di servizi direttamente sulla sabbia, nelle vicinanze troverete bar, ristoranti e negozi, oltre ad un grande parcheggio gratuito. La Spiaggia Mattanosa è ideale per gli amanti dello snorkeling, ma anche per chi cerca una spiaggia adatta a tutti, grazie ai fondali bassi e dolcemente digradanti.
Inoltre, alle sue spalle, si trova lo stagno omonimo, dimora di uccelli acquatici, che rappresenta una grande attrazione per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica.
Per raggiungere la Spiaggia Mattanosa, seguite la strada statale 125 in direzione nord da Orosei. Al bivio per Cala Liberotto, girate a destra e proseguite fino alla frazione di Sos Alinos. Continuate dritto e, nei pressi della spiaggia, parcheggiate l’auto.
La Spiaggia di Cala Ginepro: una meraviglia di Orosei
La spiaggia di Cala Ginepro, una delle più famose delle spiagge di Orosei. La Spiaggia di Cala Ginepro è una delle spiagge più ampie e lunghe di Orosei, che attira l’attenzione sia dei locali che dei turisti. È dotata di numerosi servizi tra cui ristoranti, noleggio di sdraio/ombrelloni, punti ristoro, parcheggio e noleggio di attrezzature acquatiche e negozi. La sabbia è fine e bianca, mentre il mare è una tavolozza di azzurro e verde smeraldo con fondali bassi.
La spiaggia è circondata da una piccola, ma rinfrescante pineta che fornisce un’ombra rinfrescante per chi vuole godersi la spiaggia in totale libertà. Se ti trovi a Orosei, non puoi perdere l’opportunità di visitare Cala Ginepro.
Per raggiungere la spiaggia, devi prendere la strada statale 125 in direzione nord da Orosei e raggiungere l’incrocio dove si trova la segnaletica per Cala Ginepro. Devi svoltare a destra e continuare dritto seguendo le indicazioni per il Centro Commerciale. Una volta parcheggiata l’auto, devi proseguire a piedi per raggiungere la spiaggia. Reggia di Caserta: la guida turistica completa alla meraviglia barocca del sud Italia
Sa Curcurica Beach: un paradiso di mare cristallino e natura incontaminata
Immersa in una fitta pineta, Sa Curcurica è una spiaggia bianchissima, punteggiata di massi e rocce, bagnata da un mare cristallino e con fondali bassi ideali per i più piccoli. Un vero paradiso di bellezza naturale che offre panorami mozzafiato, perfetti per scatti d’autore.
Perfettamente attrezzata, la spiaggia offre punti ristoro che affittano sdraio e ombrelloni, mentre nelle vicinanze si trovano alcuni ristoranti di cucina tipica sarda e piccoli negozi dove acquistare il pranzo se sei alla ricerca di un’esperienza di mare autentica nella tua zona, la spiaggia libera è la scelta perfetta. Non mancano poi ampi parcheggi, a pagamento e gratuito, situati alle spalle della pineta.
Ma Sa Curcurica non è solo mare e spiaggia: nella parte più a nord della zona si trova uno stagno, dimora di numerose specie acquatiche e bellissimi aironi. Un luogo unico che incanta per la sua natura incontaminata e per la varietà di attività che offre.
Per raggiungere Sa Curcurica da Orosei, basta prendere la strada statale 125 in direzione nord e seguire le indicazioni per Cala Ginepro. Proseguendo dritto si arriva alla spiaggia, dove è possibile lasciare l’auto e continuare a piedi per godersi appieno il panorama mozzafiato e la tranquillità della natura. Scopri le migliori spiagge della Campania: la top 19 delle destinazioni balneari più belle
Spiaggia Bidderosa: Un’esperienza naturale unica immersa nella bellezza della natura
La Spiaggia Bidderosa è un’incantevole oasi naturale composta da cinque piccole baie di sabbia bianca e setosa che si affacciano su un mare azzurro-smeraldo cristallino. Circondata da alberi di sughero, pini e ginepri, questa spiaggia è situata all’interno di un parco naturale caratterizzato da una tipica macchia mediterranea.
Per proteggere il delicato ecosistema, l’accesso alla spiaggia è a numero chiuso e limitato a soli 130 veicoli al giorno. Pertanto, si consiglia di pianificare la visita con largo anticipo. Non ci sono servizi sulla spiaggia, tranne l’area parcheggio, per mantenere intatta la bellezza naturale della zona.
La Spiaggia Bidderosa è nota per i suoi magnifici gigli marini, che crescono spontaneamente sulla sabbia. Questo è uno spettacolo che non dovresti assolutamente perdere.
Per raggiungere la spiaggia, da Orosei, prendi la strada statale 125 in direzione nord e percorri circa 13 chilometri. Successivamente, gira a destra al cartello che indica la spiaggia di Bidderosa e segui la strada sterrata all’interno del parco naturale fino all’area parcheggio. Da lì, dovrai continuare a piedi per raggiungere la spiaggia. Visita la Spiaggia Bidderosa e immergiti nella sua bellezza naturale incontaminata. Guida completa su cosa vedere a Otranto: dalle spiagge alle attrazioni storiche
Commenta per primo