contatore per sito
spiagge di Rimini

Le spiagge di Rimini sono un luogo dove non dorme mai. Fin dalle prime ore dell’alba, la spiaggia è animata da coloro che passeggiando lungo la battigia raccolgono le piccole vongole diffuse in questa zona dell’Adriatico. Durante le ore centrali della giornata, gli stabilimenti balneari sono tutti occupati e i bambini si divertono in acqua, mentre i giovani si intrattengono nei chiringuito a pochi passi dall’acqua fino a tarda sera. E poi, di nuovo, l’alba e la vita in spiaggia riprende.

Quante spiagge ci sono a Rimini? Il litorale di Rimini si estende per oltre 15 km ed è composto da oltre 250 stabilimenti balneari attrezzati e alcuni tratti di spiaggia libera. Gli stabilimenti, chiamati anche bagni in romagnolo, hanno tante file di ombrelloni che danno alla spiaggia un aspetto allegro e colorato. I fondali bassi la rendono ideale per i bambini che possono giocare in tutta sicurezza grazie al servizio di salvataggio.

L’accesso alla spiaggia è gratuito e si può attraversare gli stabilimenti balneari per fare una passeggiata in riva al mare, prendere in affitto lettini e ombrelloni per passare una giornata in relax o gustare un gelato nei bar degli stabilimenti. L’accesso ai bar sulla spiaggia è altresì gratuito e accessibile a chiunque. La spiaggia di Rimini è conosciuta da tutti ed è molto divertente, accogliente e viva. Se sei alla ricerca di un luogo dove rilassarti e divertirti, le spiagge di Rimini sono sicuramente la meta ideale. Le 10 spiagge più belle della Campania da visitare assolutamente

La spiaggia dei giovani a Rimini

Partendo dal Piazzale Boscovich, si può raggiungere la spiaggia dei giovani a Rimini percorrendo il lungomare verso sud. In questo tratto si possono trovare alcuni dei locali più famosi dell’estate riminese, come il Coconuts, The Barge e il Giardino nei pressi del Grand Hotel, e gli ingressi dei Bagni, contraddistinti da colori differenti e numerati. Qui si possono vedere moltissimi giocatori di beach volley e beach tennis impegnati sui campi sportivi presenti sulla sabbia, che sono molto frequentati durante tutto il giorno.

Uno dei Bagni più famosi della zona è il Bagno Tiki 26, gestito da Gabriele Pagliarani, noto come “il bagnino di Rimini”. Il proprietario è molto amato per la sua simpatia tipicamente romagnola, tanto da essere spesso intervistato da giornali e tv. Questo stabilimento balneare è conosciuto per i numerosi servizi che offre, come campi sportivi, attività fitness, idromassaggio in spiaggia, prato e aree relax, giochi per bambini, bar, ristorante pizzeria, chiringuito e tante feste e concerti live. Come dichiara il bagnino, qui l’intrattenimento va avanti dalle 7 di mattina fino a tarda notte. Le migliori spiagge di Baunei: il paradiso incontaminato della Sardegna

Chiringuito: la nuova frontiera dei locali sulle spiagge di Rimini

I chiringuito sono diventati una moda in crescita sulla spiaggia di Rimini negli ultimi anni. Questi caratteristici chioschi sulla sabbia, durante il giorno offrono bevande e pasti veloci, ma diventano veri e propri luoghi di ritrovo, con l’orario dell’aperitivo, dove si può bere e ballare con i piedi nella sabbia, accompagnati da DJ-set e spesso anche da musica dal vivo. Si possono trovare numerosi chiringuito lungo tutto il litorale, a ridosso degli stabilimenti e a due passi dalla riva.

Ci sono molte spiagge famose sulla costa, tra le quali si possono citare alcune come il Lido Cabana al bagno Terrasamba numero 28, la spiaggia Papaya al 42, Pura Vida al 44, Garbino al 60, Maina al 65/66 e Munell – Bagno Ricci 143.

I chiringuito sono il luogo ideale per trascorrere le giornate estive in compagnia di amici o familiari, godendo del bel tempo e dell’atmosfera informale che caratterizza questi locali. Inoltre, la loro posizione privilegiata, direttamente sulla spiaggia, li rende un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono godersi un po’ di relax sotto il sole.

Non solo bevande e cibo veloce, ma anche divertimento e intrattenimento: i chiringuito rappresentano una nuova frontiera per i locali sulle spiagge di Rimini. Il loro ambiente informale e rilassato è l’ideale per chi vuole passare momenti di spensieratezza e svago in compagnia. Grazie alla loro crescente popolarità, i chiringuito sono diventati un punto di riferimento per i giovani e non solo, che cercano un’alternativa ai classici stabilimenti balneari.

Inoltre, la loro presenza su tutto il litorale di Rimini li rende facilmente raggiungibili da qualsiasi parte della città, e permette di godere appieno della bellezza delle spiagge di Rimini, con la possibilità di rilassarsi e divertirsi al tempo stesso.

In definitiva, i chiringuito sono un’ottima scelta per chi vuole vivere appieno l’estate e godere della bellezza delle spiagge di Rimini in compagnia, sorseggiando un drink e ballando sulla sabbia al ritmo della musica. Le spiagge di Peschici più belle

Le spiagge di Rimini e la ricerca del benessere

Le spiagge di Rimini hanno una nuova tendenza che sta prendendo piede tra gli stabilimenti balneari: consorziarsi per creare veri e propri villaggi condivisi. Questi villaggi offrono servizi e attività per il benessere della persona anche durante le vacanze al mare.

Le Spiagge del Benessere a Rimini sono un esempio di questa tendenza. Tra i servizi classici offerti da questi stabilimenti, si possono trovare anche attività per il benessere come meditazione, yoga, ginnastica della consapevolezza, danze orientali ed escursioni come “le albe in barca” per godere del silenzioso spettacolo del sole che sorge.

Nel dettaglio, a Rimini le spiagge del Benessere sono il Bagno 76, 78, 79 e lo stabilimento Acquamarina (96, 97, 98). È possibile trovare spiagge del Benessere anche in altre località della riviera (http://lespiaggedelbenessere.it/). In generale, tutte le spiagge riminesi sono attente al relax e al benessere dei propri ospiti, con molti stabilimenti che offrono vasche idromassaggio, palestre attrezzate, lezioni di yoga e risveglio muscolare in spiaggia o in acqua. Se cerchi un luogo dove poter unire il relax della vacanza al benessere del corpo e della mente, le spiagge di Rimini sono la scelta ideale per te. Le nostre 15 spiagge più belle di Mykonos

Spiagge di Rimini per cani: il paradiso pet friendly

Il Comune di Rimini, seguendo le linee guida della Regione Emilia-Romagna, ha istituito un regolamento per la presenza degli animali nelle spiagge della città. Questo regolamento descrive le modalità di accesso e i limiti per la presenza dei cani in spiaggia, rendendola pet friendly.

Inoltre, molti stabilimenti balneari hanno deciso di accogliere gli animali e hanno creato delle aree recintate apposite, dotate di ciotole, lettini e ombrelloni per ospitare cani e padroni insieme. In queste zone, gli animali possono anche accedere al mare, in fasce orarie determinate e in zone delimitate.

Per i padroni che vogliono trascorrere le vacanze estive insieme ai loro amici a quattro zampe, le spiagge di Rimini offrono numerose opportunità. Grazie alla presenza di questi stabilimenti pet friendly, è possibile godersi il mare in compagnia dei propri animali domestici, senza dover rinunciare alla comodità e ai servizi delle spiagge attrezzate.

Inoltre, scegliere di trascorrere le vacanze con il proprio cane può essere un’esperienza molto gratificante, che consente di rafforzare il rapporto con l’animale e di vivere momenti di relax e divertimento insieme.

Insomma, se stai cercando una meta pet friendly per le tue vacanze al mare, le spiagge di Rimini sono sicuramente una scelta da considerare. Con i loro stabilimenti balneari accoglienti e attrezzati, ti offriranno un’esperienza indimenticabile insieme al tuo amico a quattro zampe. Spiagge di Acireale: scopri il paradiso siciliano

Spiagge per bambini a Rimini: un luogo sicuro e divertente

Le spiagge di Rimini sono un luogo ideale per trascorrere del tempo con i bambini. È un posto dove possono sentirsi liberi di esplorare e divertirsi, grazie a molte attività adatte alle loro età. Infatti, ogni stabilimento sulla spiaggia, ovunque si trovi, ha un’area giochi per bambini di diverse età, campi sportivi, attività di animazione, miniclub, laboratori e anche offrono merende. Inoltre, alcuni stabilimenti hanno adottato misure di sicurezza per prevenire eventuali smarrimenti dei bambini, come braccialetti antismarrimento o timbri di riconoscimento.

Mentre i genitori si godono il sole e il mare, i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza. Gli stabilimenti di Rimini si preoccupano di offrire un ambiente protetto per le famiglie e i loro bambini. La sicurezza è sempre una priorità e la spiaggia di Rimini è molto sicura, anche se gli annunci di smarrimento sono una precauzione comune per evitare eventuali incidenti.

In definitiva, Rimini è la spiaggia dei bambini, dove possono giocare, fare amicizia e divertirsi senza preoccupazioni. Gli stabilimenti offrono tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno per passare una giornata divertente e sicura al mare. Le spiagge della Basilicata: dalla costa tirrenica alla ionica

La spiaggia inclusiva di Rimini

Le spiagge di Rimini sono aperte a tutti, compresi coloro che hanno disabilità. Gli stabilimenti che vanno dal Bagno 19 al Bagno 28 hanno collaborato per avviare un’iniziativa chiamata “Marina C’entro”, che offre un’opportunità di lavoro a persone con disabilità. Questi individui svolgono mansioni come bagnini, baristi e animatori durante la stagione estiva, affiancati da colleghi senza disabilità che li aiutano nella loro crescita personale e autonomia.

La spiaggia di Rimini è curata con grande attenzione e offre molti servizi utili per le persone con disabilità, creando un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i visitatori. Inoltre, le “Autism Friendly Beach” sono stabilimenti balneari che adottano misure accoglienti per le persone con autismo. Questo modello innovativo è stato creato a Rimini nel 2015 ed è stato successivamente esportato in altre spiagge europee. Qui puoi trovare gli stabilimenti di Rimini che aderiscono a questa iniziativa: http://www.riminiautismo.it/it/friendly-beach-spiaggia.php.

Sposarsi sulla spiaggia di Rimini

Sposarsi in spiaggia è diventata una nuova tendenza romantica e vivace. Nel 2017, il Comune di Rimini ha inaugurato “La casa dei matrimoni” a Piazzale Boscovich. È un luogo incantevole per i matrimoni civili sulla spiaggia di Rimini, proprio di fronte alla ruota panoramica e alla spiaggia libera. Dopo la cerimonia, gli spazi possono essere utilizzati per un piccolo ricevimento di massimo 4 ore. Ci sono anche altre opzioni di spiagge a Rimini dove è possibile celebrare il matrimonio, come il Tortuga Beach, con eleganti tendaggi bianchi e una spiaggia privata.

È interessante notare che dall’estate del 2019 è possibile anche sposarsi sulla spiaggia di Rimini Terme, dove c’è una tensostruttura a disposizione sia per la cerimonia che per il ricevimento.

Sposarsi in spiaggia è una soluzione romantica ed elegante per festeggiare il giorno più bello della tua vita. Le spiagge di Rimini offrono una vasta gamma di location per il matrimonio, con la bellezza mozzafiato del mare come sfondo. Se sei alla ricerca di un matrimonio indimenticabile, scegli le spiagge di Rimini come cornice per il tuo giorno speciale! Quali sono le spiagge più belle di Ibiza?

Lascia un commento