Le più belle spiagge di Santa Teresa di Gallura

spiagge di Santa Teresa di Gallura

La bellezza delle spiagge di Santa Teresa di Gallura, così come del mare sardo, è qualcosa di unico e difficile da classificare. La natura qui è magnifica e splende in ogni angolo, ma esistono dei piccoli tesori che racchiudono storia, cultura e panorami selvaggi. Nonostante la fondazione del borgo marinaro sia recente, risalente al 1808, la terra di Santa Teresa di Gallura ha origini molto più antiche, come dimostrano i due complessi nuragici Lu Brandali e Sa Testa, risalenti all’età del bronzo. Tuttavia, sono le spiagge a richiamare i turisti, alcune delle quali sono considerate tra le più belle della Sardegna. In questo contesto, proponiamo le nostre preferite: Rena Bianca, una spiaggia di sabbia finissima con un mare cristallino, Rena di Levante, con la vista sulle Bocche di Bonifacio e il faro di Capo Testa, e la spiaggia di La Marmorata, immersa in una bellissima baia circondata da macchia mediterranea.

Ma le opzioni non finiscono qui: la spiaggia di Porto Quadro è un’ottima scelta per i familiari, la spiaggia di Valle dell’Erica è ideale per chi cerca un’esperienza selvaggia, mentre la spiaggia di Rena Majore offre ampie distese di sabbia dorata e una vista mozzafiato sul mare. Inoltre, Santa Teresa di Gallura offre molto di più: una scelta di locali alla moda, castelli e siti archeologici da esplorare, il tutto racchiuso nei confini di un borgo affascinante. Visita Santa Teresa di Gallura e scopri la bellezza del suo mare e della sua terra. Grazie alla loro posizione geografica privilegiata, le spiagge di Santa Teresa di Gallura offrono un clima mite e soleggiato durante tutto l’anno. Se sei alla ricerca di un luogo dove trascorrere le tue vacanze estive, le spiagge di Santa Teresa di Gallura sono una scelta perfetta grazie alla loro sabbia bianca e alle acque cristalline.

Spiaggia Rena Bianca: Descrizione, Come Arrivare e Attrazioni

La Spiaggia Rena Bianca è una meravigliosa spiaggia cittadina, situata a soli cinque minuti di cammino dal centro del borgo e affacciata sulla Corsica. Questa spiaggia è protetta dal vento ed è stata insignita della Bandiera Blu a partire dalla fine degli anni ’80. Grazie alla sabbia fine e bianca, alle acque cristalline di un intenso colore azzurro e al fondale dolcemente inclinato, la Rena Bianca è una spiaggia ideale per i bambini, anche i più piccoli, e per le persone con diverse abilità motorie, avendo una rampa di accesso appositamente costruita per loro. Sulla costa si trovano numerosi stabilimenti balneari, chioschi per la ristorazione e imprese per il noleggio di imbarcazioni e attrezzature acquatiche, oltre a tratti di spiaggia non attrezzata per chi preferisce la libertà di godersi il mare senza restrizioni.

Rena Bianca è particolarmente famosa per i frammenti di corallo che vengono trasportati a riva dal mare e che regalano alla sabbia una particolare tonalità rosa. Questo la rende un’attrazione turistica ancora più interessante per i visitatori. La spiaggia di Santa Teresa di Gallura è una vera meraviglia naturale, caratterizzata da un’ampia lingua di sabbia dorata e dalle acque cristalline del mare Tirreno.

Per raggiungere Rena Bianca, basta camminare 300 metri dal centro del borgo o, in alternativa, percorrere Via Eleonora D’Arborea, Via Nazionale e poi la strada statale 133 bis con l’auto. Da qui si prosegue su Via Maria Teresa, si gira a destra su Via Giuseppe Verdi e poi a sinistra su Via Imbriani. Si possono trovare diversi parcheggi a pagamento dove lasciare l’auto per poi continuare a piedi.

In sintesi, se stai cercando una spiaggia protetta dal vento con un mare cristallino, sabbia fine e bianca e attrezzature per il noleggio di gommoni e pedalò, la Spiaggia Rena Bianca è il posto perfetto per te. Inoltre, se sei interessato alla bellezza naturale, i frammenti di corallo che regalano alla sabbia una particolare tonalità rosa renderanno la tua visita ancora più speciale. Parco dei mostri di Bomarzo – Guida completa

Valle della Luna o Cala Grande: un angolo di paradiso da scoprire

Valle della Luna, meglio nota come Cala Grande, è un luogo magico situato vicino al promontorio di Capo Testa, a circa 4 km da Santa Teresa di Gallura. Se ti piace la natura, il mare cristallino e la sabbia bianca, non puoi perderti questa piccola baia, circondata da imponenti rocce di granito e ricca di profumi mediterranei.

Questo angolo di paradiso non offre servizi né punti ristoro, ma questo non fa che aumentare il fascino dell’ambiente naturale circostante. Il panorama che si presenta davanti ai tuoi occhi è mozzafiato e merita sicuramente una visita.

Se sei alla ricerca di relax e vuoi trascorrere una giornata in assoluta tranquillità, Cala Grande è la meta perfetta per te. Potrai goderti il sole, il mare turchese e la natura incontaminata, senza rinunciare alla comodità della spiaggia di sabbia candida.

Per raggiungere Cala Grande, devi percorrere un sentiero lungo circa 700 metri tra i cespugli, che si trova prima del Faro di Capo Testa. Se preferisci, puoi raggiungerla via mare, un’esperienza che ti consentirà di ammirare le bellezze del litorale da una prospettiva diversa.

Inoltre, nelle vicinanze di Cala Grande si trovano numerose piccole cale e calette ancora più intime ed esclusive, tutte da scoprire. Non perdere l’opportunità di visitare questo angolo di paradiso sospeso nel tempo, che ti lascerà senza parole. Cosa fare a Roma con i bambini

Rena Majori: Una Spiaggia Incontaminata e Affascinante

Rena Majori è una bellissima spiaggia a forma di mezza luna, situata a circa 8 km da Santa Teresa di Gallura, che si distingue per la sua sabbia bianca e il mare cristallino di color azzurro-trasparente. La presenza di alcuni scogli e rocce granitiche di colore beige nell’acqua la rendono ancora più suggestiva e affascinante. Inoltre, la spiaggia è circondata da una lussureggiante pineta che offre ombra e frescura durante le giornate calde.

Rena Majori è dotata di tutti i servizi necessari per trascorrere una piacevole giornata in spiaggia, tra cui punti ristoro e un comodo parcheggio situato ai margini della pineta. Inoltre, è ideale per i bambini di tutte le età, grazie alle sue acque basse e alla presenza di servizi dedicati.

Gli appassionati di snorkeling e immersioni troveranno invece la vita sottomarina particolarmente vivace e variopinta, grazie alla ricchezza di specie che popolano le acque di Rena Majori. La bellezza naturale di Rena Majori è stata apprezzata anche dalla celebre modella Megan Gale, che ne è rimasta incantata durante la registrazione di uno spot pubblicitario.

Per raggiungere Rena Majori da Santa Teresa di Gallura, è sufficiente percorrere la strada provinciale 90 per circa 7,5 km in direzione sud, fino a raggiungere l’incrocio che indica la strada per la spiaggia. Da qui, basterà seguire le indicazioni per arrivare ai parcheggi e godere di una giornata di puro relax in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Le 10 migliori spiagge di Polignano a Mare

Scopri la bellezza della Spiaggia di Porto Pollo: il paradiso dei surfisti

La Spiaggia di Porto Pollo è una meta imperdibile per gli appassionati di surf e kite-surf. Situata a metà strada tra Palau e Santa Teresa di Gallura, questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e i suoi paesaggi mozzafiato.



Ciò che rende la Spiaggia di Porto Pollo unica è la sua posizione geografica, essendo l’unione naturale tra la terraferma e l’Isola dei Gabbiani, con cui è collegata da una sottile striscia sabbiosa. Questo paradiso naturale di 18 ettari, arricchito da lavanda, ginepri e altri alberi, è costantemente accarezzato dal vento, il che lo rende perfetto per gli sport acquatici.

Anche se la spiaggia non è particolarmente adatta ai bambini a causa del vento forte che spesso soffia, è comunque possibile godersi il mare in modo sicuro. La Spiaggia di Porto Pollo è in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti e punti ristoro. Inoltre, nei pressi della spiaggia si trova un comodo e ampio parcheggio.

Per giungere alla spiaggia di Porto Pollo, è necessario imboccare la strada statale 133bis partendo da Santa Teresa di Gallura per circa 16 km. Arrivati al punto di svolta con la strada statale 133 di Palau, seguire le indicazioni per il paese. Dopo aver percorso 1,9 km, svoltare a sinistra sulla strada provinciale 98 e proseguire sulla Via Tramontana. La spiaggia di Porto Pollo si trova a una distanza di circa 900 metri. Tra le numerose attrazioni turistiche della Sardegna, la spiaggia di Santa Teresa di Gallura è sicuramente una delle più popolari, grazie alla sua bellezza senza tempo e al suo ambiente naturale intatto.



In sintesi, se stai cercando un posto dove goderti il mare e fare surf o kite-surf, la Spiaggia di Porto Pollo è il posto giusto per te. Non perdere l’occasione di scoprire questo paradiso naturale e le sue acque cristalline. Scopri le meraviglie di Sorrento: cosa vedere e visitare nella splendida città costiera

Spiaggia La Licciola: Un’incantevole Oasi di Pace nei pressi di Santa Teresa di Gallura

Situata a breve distanza dal borgo di Santa Teresa di Gallura, la Spiaggia La Licciola è un autentico paradiso terrestre che rappresenta una delle attrazioni più imperdibili dell’area circostante. Questa splendida spiaggia è caratterizzata da una sabbia soffice e bianchissima, piccoli scogli che emergono dall’acqua cristallina e dalla tipica macchia mediterranea alle sue spalle. Grazie a queste peculiarità, La Licciola è il luogo ideale dove rilassarsi e rinfrescarsi nelle calde giornate estive.

Nonostante la sua bellezza, La Licciola è uno dei luoghi meno affollati della zona, anche in alta stagione. Questo la rende la meta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità e pace lontano dalla frenesia delle città e dalle spiagge troppo affollate. Inoltre, La Licciola è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello snorkeling, grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi.

Questa splendida spiaggia è anche perfetta per le famiglie con bambini non troppo piccoli, poiché non sono presenti servizi in loco. Tuttavia, grazie alla sua posizione tranquilla e alla bellezza dei suoi paesaggi naturali, La Licciola rappresenta la meta ideale per chi cerca una vacanza in pieno relax.

Per raggiungere La Licciola da Santa Teresa di Gallura, è sufficiente imboccare la strada statale 133bis in direzione di Palau e, dopo circa 9 chilometri, svoltare a sinistra seguendo le apposite indicazioni stradali che conducono direttamente alla spiaggia. Ecco le migliori attrazioni da non perdere ad Agropoli

La meravigliosa Spiaggia di Cala Sambuco: il paradiso naturale e selvaggio della Sardegna

La Spiaggia di Cala Sambuco, situata sulla costa orientale della Sardegna, è un vero paradiso naturale e selvaggio, dove è possibile trascorrere una giornata di relax in completa armonia con la natura. La caletta a forma di mezzaluna offre tutto ciò che si desidera per una perfetta giornata al mare, tra cui sabbia fine e calda, acqua cristallina e fondali limpidi, perfetti per esplorare la vita marina.

La bellezza della spiaggia è ulteriormente arricchita dalla macchia mediterranea che la circonda, regalando un fresco abbraccio e intensi profumi di mirto e corbezzolo. Anche se Cala Sambuco è adatta sia ai giovani che agli adulti, si consiglia di evitare di portare i bambini a causa della mancanza di servizi.

Per raggiungere la Spiaggia di Cala Sambuco, da Santa Teresa di Gallura è necessario dirigersi verso est in direzione Marazzino e, in prossimità del centro cittadino, girare a sinistra seguendo le segnaletiche per il Ristorante La Diana. Procedere dritto, superare il punto di intersezione e, sulla parte sinistra, imboccare la via non asfaltata identificata come Via Cala Sambuco. La spiaggia si trova alla fine di questa strada.

In sintesi, la Spiaggia di Cala Sambuco è una meta ideale per gli amanti del mare e della natura incontaminata. Scopri questo angolo di paradiso per una giornata di puro relax e divertimento in Sardegna. Cosa vedere a Palermo – Attrazioni imperdibili della città

La Spiaggia La Marmorata: un’oasi di bellezza naturale in Sardegna

La Spiaggia La Marmorata è una meraviglia divisa in due parti da una piccola scogliera. Si tratta di una delle più belle spiagge della Sardegna, con un’ambientazione da sogno caratterizzata da sabbia bianca e fine, mare cristallino e fondali bassi ideali per i bambini. L’Isola della Marmorata si trova di fronte alla spiaggia ed è raggiungibile a nuoto. Qui si può visitare un’antica cava di epoca romana. La zona è fornita di tutti i servizi necessari, come affitto di sdraio, ombrelloni e pedalò, e diversi punti ristoro. Parcheggi ampi e comodi sono disponibili a ridosso della spiaggia.

La Marmorata è il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, del windsurf e del trekking. Ci sono numerosi sentieri alle spalle della spiaggia, perfetti per godersi la natura incontaminata della zona. Per raggiungere La Marmorata, basta seguire le indicazioni da Santa Teresa di Gallura. Non perdete l’opportunità di visitare questa bellissima spiaggia e di immergervi nella natura sarda. Scopri le meraviglie di Siena: Cosa vedere a Siena e dintorni

Esplora la bellezza naturale della spiaggia di Cala Spinosa

La spiaggia di Cala Spinosa è un piccolo paradiso naturale situato a Capo Testa, a breve distanza da Santa Teresa di Gallura. Le grandi rocce granitiche che la circondano conferiscono a questa spiaggia un fascino particolare, mentre la sabbia, i sassi e i ciottoli levigati dal mare ne compongono il lido. Le acque cristalline che bagnano questa spiaggia sono di un blu trasparente con sfumature di turchese, rendendola un vero gioiello della natura.

Una caratteristica unica di Cala Spinosa è il suo fondale prevalentemente roccioso, che ospita diverse varietà di pesci. Questo rende la spiaggia un luogo ideale per il praticare lo snorkeling e scoprire la fauna marina che qui vive. Tuttavia, è importante tenere presente che la spiaggia potrebbe non essere adatta ai bambini, dato che non sono presenti servizi di alcun tipo.

Per raggiungere Cala Spinosa, basta seguire la strada provinciale 90 da Santa Teresa di Gallura in direzione di Capo Testa e percorrerla tutta fino a raggiungere il Faro di Capo Testa, dove è possibile parcheggiare l’auto. Da qui, si può continuare a piedi lungo il sentiero che porta al lido. In sintesi, se sei alla ricerca di una spiaggia dalla bellezza naturale unica e vuoi esplorare la fauna marina locale, Cala Spinosa è sicuramente il posto giusto per te. Reggia di Caserta: la guida turistica completa alla meraviglia barocca del sud Italia

La magnifica Spiaggia dei Due Mari: Rena di Ponente e Rena di Levante

La Spiaggia dei Due Mari è una splendida porzione di costa situata a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza di due spiagge adiacenti, Rena di Ponente e Rena di Levante, separate da una sottile striscia di sabbia.

La Rena di Levante è una spiaggia di sabbia bianchissima, soffice al tatto, e circondata da calette rocciose e macchia mediterranea. Le sue acque cristalline hanno ricevuto più volte la Bandiera Blu. D’altra parte, la Rena di Ponente è un po’ più piccola nella dimensione, ma non meno incantevole, con la sua sabbia dorata e la vegetazione rigogliosa che la circonda. Le acque verdi smeraldo con sfumature azzurre, che la caratterizzano, sono altrettanto affascinanti.

La Rena di Levante non offre servizi di alcun tipo, ma sulla Rena di Ponente è possibile trovare bar, ristoranti, hotel e negozi. Inoltre, sulla spiaggia, si possono noleggiare lettini e ombrelloni per il massimo del comfort. La Spiaggia dei Due Mari ospita un interessante insediamento archeologico, che comprende la famosa Tomba dei Giganti e il nuraghe di Lu Brandali, che sono facilmente raggiungibili dalle due spiagge.

Per raggiungere la Spiaggia dei Due Mari, basta seguire le indicazioni per Capo Testa, che si trovano a meno di 3 chilometri da Santa Teresa di Gallura. In breve, se stai cercando una spiaggia affascinante e immersa nella natura, la Spiaggia dei Due Mari è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e della tranquillità, circondato dalla bellezza del paesaggio e dalle acque cristalline del mare. Scopri le migliori spiagge della Campania: la top 19 delle destinazioni balneari più belle

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*