contatore per sito
Spiagge di Scopello

Se sei alla ricerca di un luogo di vacanza dove poter godere di una spiaggia di rara bellezza, le spiagge di Scopello sono sicuramente la scelta perfetta. Scopello è un antico borgo marinaro risalente al XVII secolo situato sulla costa occidentale in Sicilia, a breve distanza da Castellammare del Golfo e a soli 40 km da Trapani. Questo incantevole borgo offre panorami mozzafiato, caratterizzati da una meravigliosa rupe rossa che si affaccia su un mare azzurro cielo e da due suggestivi faraglioni che emergono dalle acque. Scopello è una meta ambita per turisti che cercano un connubio perfetto tra mare, storia, cultura e buon cibo.

Infatti, il borgo offre molteplici opportunità per immergersi nella cultura locale, visitando la Tonnara di Scopello, un antico stabilimento per la pesca del tonno risalente al XV secolo, oggi convertito in museo, o passeggiando tra le antiche stradine del borgo. Scopello è famosa per le sue spiagge mozzafiato, come Cala Rossa, Cala Bianca e la Spiaggia di Guidaloca, che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Tra queste, le spiagge di Scopello sono tra le più belle e suggestive dell’intera costa siciliana, caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca.

Scopello è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della tradizione siciliana, come gli arancini, le panelle e la pasta alla norma. Non perdete l’occasione di visitare questo incantevole borgo marinaro e scoprire tutti i suoi tesori nascosti.

1. Spiaggia dei Faraglioni

La spiaggia dei Faraglioni è una tappa obbligata per chiunque soggiorni a Scopello. Le sue acque cristalline e incontaminate lasciano senza parole e la fitta vegetazione che caratterizza i Faraglioni dona un tocco di magia al paesaggio circostante. L’accesso alla spiaggia avviene attraverso la tonnara, pagando un biglietto d’ingresso di 4 euro.

La spiaggia, in parte costituita da una piattaforma in cemento della tonnara, è facilmente accessibile e adatta anche a bambini e nuotatori meno esperti. I fondali marini sono ricchi di pesci e l’acqua molto pulita permette di godere di momenti magici durante le immersioni con la maschera. Per gli appassionati di immersioni è possibile usufruire del servizio diving presente nella tonnara, mentre per godere del panorama della tonnara e dei Faraglioni dal mare si possono prenotare escursioni in gommone.

La spiaggia è piccola e intima, quindi è consigliabile evitarla durante i periodi più caldi, come le settimane centrali di agosto, per poter apprezzare al meglio la bellezza architettonica della zona. Tuttavia, per coloro che non possono rinunciare a visitarla in quel periodo, consigliamo di recarsi sulla spiaggia la mattina presto o di optare per una gita in barca.

2. Spiaggia di Guidaloca

Questa spiaggia offre un’esperienza unica grazie alle sue acque cristalline e ghiaia bianca, rendendola ideale sia per coloro che vogliono godere di una spiaggia attrezzata, sia per coloro che preferiscono una zona più selvaggia. La parte est della spiaggia è caratterizzata da un fondale roccioso, il che la rende ancora più limpida e azzurra, perfetta per gli amanti dello snorkeling. Inoltre, la spiaggia di Guidaloca è riparata dai venti e il mare è quasi sempre calmo, rendendola una scelta ideale per le famiglie con bambini.

A pochi metri dalla spiaggia si trova un comodo parcheggio a pagamento, che garantisce la massima comodità ai visitatori. Le spiagge di Scopello offrono anche l’opportunità di usufruire dei servizi offerti dai lidi presenti sulla spiaggia, dove poter gustare un drink rinfrescante o un buon caffè. La spiaggia di Guidaloca è un vero e proprio paradiso incontaminato che merita di essere visitato, sia per chi vuole godere della bellezza di una spiaggia attrezzata, sia per chi preferisce una zona più selvaggia e tranquilla.

3. Cala Bianca Spiaggia

Cala Bianca si trova a Castellammare del Golfo, è una spiaggia libera che offre un paesaggio mozzafiato grazie alle sue acque limpidissime e profonde, delimitate da rocce bianche su cui crescono palme nane e agavi. Durante la primavera, la macchia mediterranea riempie di verde tutta l’area, creando un’atmosfera rigogliosa e rigenerante, mentre in estate il paesaggio si presenta brullo e quasi lunare.

Uno dei tratti distintivi di Cala Bianca sono i fondali rocciosi e profondi, ideali per lo snorkeling e le immersioni, dove si possono ammirare meravigliose sfumature cromatiche grazie alla presenza di tratti sabbiosi. Il facile accesso alle spiagge è reso possibile da un fondale che degrada dolcemente, rendendo l’area balneabile sicura e adatta a tutti, dai più piccoli ai nuotatori meno esperti.

Per accedere alla spiaggia è necessario percorrere una strada sterrata per circa 700 metri e poi proseguire a piedi ancora per qualche minuto, ma il percorso è adatto anche ai bambini e durante il cammino si può ammirare il golfo di Castellammare e San Vito lo Capo. Inoltre, è possibile raggiungere Cala Bianca via mare noleggiando un gommone a Castellammare de Golfo, oppure con visite guidate di pescatori o centri diving.

Si consiglia di portare le scarpette da scoglio per accedere in acqua più agevolmente, e portare acqua e pranzo a sacco, in quanto non sono presenti né lidi né spiagge attrezzate nelle vicinanze. La spiaggia è situata all’interno di un’area protetta da vincoli paesaggistici, quindi la sovrintendenza di Trapani ha imposto il divieto di edificare o apportare modifiche alle abitazioni senza le dovute autorizzazioni.

4. Cala Mazzo di Sciacca

Cala Mazzo di Sciacca è una vera e propria gemma, situata a pochi passi dalla Riserva Naturale dello Zingaro. Il panorama è semplicemente da mozzare il fiato e l’acqua cristallina è di un azzurro intenso, caratteristica tipica delle spiagge della riserva.

La flora e la fauna marine sono ricchissime e nuotare in queste acque limpide è come tuffarsi in un acquario naturale. La spiaggia è una piccola caletta immersa nella natura, dove la sabbia, la ghiaia e le rocce si alternano perfettamente. Grazie al fondale che degrada lentamente, Cala Mazzo di Sciacca è perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli.

Per il massimo della comodità, è presente un chiosco sulla spiaggia dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni e acquistare cibo e bevande. Inoltre, un comodo parcheggio a pagamento nelle immediate vicinanze della spiaggia rende l’accesso facile e veloce.

5. Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La costa di Scopello si estende per 7 km ed è un paradiso per gli appassionati di immersioni e snorkeling. Le pareti rocciose, i fondali profondi e le grotte segrete offrono esperienze indimenticabili ai subacquei. La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, situata in quest’area, vi regalerà incontri emozionanti con la fauna marina. Durante la primavera e l’autunno, potrete avvistare capodogli e balene.

Scoprendo le profondità del mare, tra anemoni, spugne e gorgonie, avrete l’opportunità di nuotare accanto a cernie, saraghi, dentici, ricciole e tonni. Scoprirete un mondo sottomarino ricco di colori e vita. Durante la vostra vacanza a Scopello, non potrete perdervi l’opportunità di fare un’immersione. Nel borgo di Scopello, è presente un centro di diving che organizza itinerari subacquei adatti anche ai principianti.

Oltre alla bellezza naturale della zona, potrete visitare punti di interesse storico, come il relitto della nave Capua, affondata durante la Seconda Guerra Mondiale, e il relitto del Kent, naufragato alla fine degli anni ’70. Il mare di Scopello offre un’esperienza unica per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, tra bellezza naturale e storia sommersa.

6. La Tonnara di Scopello

Se visitate Scopello, non potete perdervi la splendida Tonnara di Scopello, un luogo dal grande valore storico e naturalistico. Costruita nel XIII secolo, la tonnara subì diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. Appartenne prima alla famiglia San Clemente, poi alla Compagnia di Gesù e infine alla famiglia Florio.

La tonnara si compone di una fabbrica e di una torre di avvistamento, rispettivamente del XIII e del XV secolo. Nel corso dei secoli, sono state aggiunte edificazioni come il baglio, la casa del custode, i magazzini, la falegnameria, la loggia per la lavorazione dei tonni, il forno del custode e lo scagno.

La famiglia San Clemente effettuò i primi lavori di ampliamento nel 1468, portando la tonnara alle sembianze attuali. La gestione della tonnara passò poi ai Gesuiti, che apportarono ulteriori modifiche, ampliando l’area di ricovero delle barche e l’alloggio dei pescatori, oltre una piccola chiesa.

Nel 1874, Ignazio Florio acquistò due ottavi della tonnara e apportò molti ammodernamenti, aumentando notevolmente il pescato di tonni. Tuttavia, con il passare degli anni, la presenza dei tonni nel Mediterraneo diminuì, fino alla fine delle mattanze negli anni ’80. Da allora, la tonnara viene utilizzata per esperimenti biologici e ospita un diving center.

La tonnara di Scopello è visitabile tutti i giorni fino alle 19, al costo di 4 euro. Potrete ammirare l’edificio, le antiche ancore e godere del panorama sulla baia e sui faraglioni. Inoltre, è possibile effettuare una visita guidata per approfondire la storia e il valore di questo luogo, che testimonia il sacrificio degli uomini che praticavano la pesca dei tonni “all’antica maniera”.

Lascia un commento