contatore per sito
spiagge di Venezia

La bellezza unica di Venezia è conosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi canali, i suoi palazzi antichi, i suoi ponti e le sue gondole. Tuttavia, molte persone non sanno che tra la Laguna e il mare Adriatico ci sono numerose isolette che ospitano spiagge incontaminate, un tesoro nascosto che vale la pena scoprire. La storia antica delle spiagge di Venezia rende la visita ancora più affascinante. Ma queste spiagge offrono molto di più di una semplice esperienza balneare. La natura incontaminata con flora e fauna autoctone, sabbia fine e dorata, dune caratteristiche e pinete ricche di ombra e frescura le rendono uniche. Inoltre, i ristoranti della zona offrono deliziosi piatti a base di pesce fresco, tipici della cucina veneziana.

Esistono molte spiagge da esplorare, ma il Lido e la spiaggia del Cavallino sono tra le più belle. Una breve traversata in barca o vaporetto basta per raggiungerle. Lasciati affascinare dalla bellezza e dalla natura di queste spiagge nascoste e vivi un’esperienza unica nella città più romantica del mondo. Andiamo a Chioggia, la piccola Venezia

Spiaggia del Lido di Venezia: relax e mare cristallino

Esplora la bellezza del Lido di Venezia: una tranquilla isola sottile che si estende per dodici chilometri tra la Laguna e il mare Adriatico. Le sue spiagge e la pineta di trenta ettari alle sue spalle lo rendono un luogo incantevole. Collegato a Venezia, è abitato fin dall’antichità e ha ispirato poeti e scrittori come Mann e Byron.

Il Lido di Venezia è un’oasi di eleganza e pace, frequentata principalmente durante il Festival del Cinema. Qui troverai ville liberty, spiagge bianche e passeggiate sui Murazzi costruiti nel Settecento. Recentemente, il Lido di Venezia è stato rilanciato come meta turistica di alta qualità, che valorizza la cultura e la sostenibilità ambientale. Situato a dieci minuti da Piazza San Marco e a quaranta minuti dal terzo aeroporto d’Italia, è il luogo ideale per trascorrere le tue vacanze.

Malamocco, una delle località del Lido di Venezia, è un’attrazione sorprendente. Questo luogo fu il primo nucleo storico di Venezia e la sua capitale fino al IX secolo. Malamocco ospita una mostra di reperti archeologici nel primo palazzo del Podestà. Questo luogo è una sorta di piccola Venezia, lontana dalla folla, con calli, casette antiche coloratissime e un porticciolo dove il tempo sembra essersi fermato. 11 migliori ristoranti di Venezia

Spiagge di Venezia: Scopri la bellezza della Spiaggia Sottomarina a Chioggia

La Spiaggia Sottomarina a Chioggia, Venezia, ha subito notevoli cambiamenti nel corso dei secoli. Un tempo ricoperta di foreste, oggi si estende oltre le foci del Brenta e fino all’Adige, grazie alla ricostruzione dopo la guerra di Chioggia. L’imponente opera dei Murazzi ha protetto l’intero bacino lagunare.

La spiaggia di Sottomarina è caratterizzata dalla sabbia di alta qualità e dalla profondità dell’acqua che in alcuni tratti raggiunge anche i 300 metri. La corretta circolazione dell’aria in modo costante rende la spiaggia un luogo ideale per sottoporsi alle diverse terapie basate sull’esposizione al sole. Inoltre, la spiaggia è ideale per prendere il sole e fare lunghe passeggiate sulla battigia.

Il lungomare di circa due chilometri ospita numerosi alberghi con vista mare e accessi diretti alla spiaggia, creando un’atmosfera vacanziera ideale per grandi e piccini. Il centro di Sottomarina si sviluppa su tre piazze principali: piazza Europa, piazza Todaro e piazza Italia.

Se cerchi una spiaggia di alta qualità a Venezia, la Spiaggia Sottomarina a Chioggia è sicuramente un’ottima scelta. Goditi il mare, prendi il sole e fai una passeggiata sul lungomare. Cosa vedere a Torcello e come arrivarci Venezia

Scopri la Spiaggia del Cavallino

La Spiaggia del Cavallino a Venezia offre un’esperienza più selvaggia e naturale, con quindici chilometri di sabbia dorata e dune che separano la spiaggia da una vasta pineta. La fauna e la flora sono molto varie, con uccelli migratori come il frattino e piante come giunchi, salici e orchidee selvatiche. La pineta domina la scena, offrendo ombra e frescura, con pino marittimo, pini domestici, pini neri e d’aleppo, tamerici e olivi di Boemia.

Le acque della spiaggia sono di un azzurro intenso, invitando a un rinfrescante bagno. Si può raggiungere la spiaggia percorrendo la strada sulla diga da Punta Sabbioni o entrando dal Lido di Jesolo. La spiaggia è inoltre dotata di accessi che permettono di attraversare la boscaglia di conifere e latifoglie. Non perdere l’occasione di scoprire la bellezza selvaggia della Spiaggia del Cavallino. Le migliori cose da fare a Venezia

Le spiagge di Venezia: Ca’ Roman

Una meravigliosa spiaggia dalle sfumature pastello accoglie i visitatori con un sentiero di traversine in legno. La spiaggia di Ca’ Roman è una gemma naturale situata tra la Laguna di Venezia e il Mare Adriatico. Nonostante il passare del tempo, il suo aspetto inalterato la rende ancora più affascinante.

Questa zona vanta caratteristici habitat costituiti da dune, unico esempio a questa latitudine prima di scendere lungo le coste del sud. L’ambiente è tipicamente mediterraneo, anche se a pochi chilometri di distanza, nell’entroterra, diventa subito continentale.

Nel 1911, la diga costruita ha modificato il litorale, facendo avanzare l’arenile. Questo processo continua ancora oggi. La spiaggia di Ca’ Roman è stata riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) a causa della sua grande valenza naturalistica. Questo riconoscimento è meritato, come dimostra anche la presenza di quasi 200 specie di uccelli, tra cui il martin pescatore e il gabbiano corallino (sempre presenti sull’isola), il gruccione (in estate) e lo sparviero (in inverno), così come rari esemplari di fratino e fraticello. Cosa fare e vedere a Venezia

Le meravigliose spiagge di Venezia: Spiaggia della Brussa a Caorle

Immersa nell’oasi di Valle Vecchia, la Spiaggia della Brussa è un vero incanto naturalistico. Lunga circa quattro chilometri e situata a metà strada tra Caorle e Bibione, la spiaggia è facilmente raggiungibile seguendo la strada che parte dal Castello di Brussa e arriva alla strada sterrata all’ingresso della zona naturale.

L’ambiente della Brussa è decisamente selvaggio e in certi punti addirittura allo stato brado. Qui troverete un parcheggio per moto, auto e camper, dove sono presenti bagni chimici e docce. Attraversando un sentiero di legno si giunge al litorale.

Ma la Spiaggia della Brussa non è solo mare. L’oasi di Vallevecchia è una zona naturalistica in parte paludosa, che si estende su circa 70 ettari di bosco, riqualificata con migliaia di piante e alberi. Qui potrete incontrare lepri, daini, gabbiani reali e oche selvagge. Non è un caso che l’osservazione degli uccelli sia diventata un’attività popolare tra i visitatori che arrivano in questa regione.

La Brussa è famosa anche per i suoi casoni, pittoresche capanne locali con una struttura basata su canne di bambù, legno, paglia e argilla. Fino a cinquant’anni fa erano abitati dai pescatori e adesso vengono utilizzati come magazzini oppure semplicemente come attrazioni turistiche.

La Spiaggia della Brussa offre tantissime attività oltre al mare. Nel cuore verde dell’oasi di Vallevecchia troverete il Museo di Vallevecchia e tanti bei percorsi da seguire a piedi o in bicicletta. Ogni stagione ha il suo fascino nella Brussa. Scoprite questa meravigliosa zona naturalistica delle Spiagge di Venezia. I ponti di Venezia più famosi

Spiagge di Venezia: la bellezza della Spiaggia di Pellestrina

La Spiaggia di Pellestrina, situata tra la laguna e l’Adriatico per undici chilometri, offre una vista mozzafiato sulle case colorate dei borghi di pescatori che si affacciano sull’acqua, oltre a ristoranti di pesce e un lungomare perfetto per una passeggiata. Quest’isola è anche caratterizzata da una vasta oasi protetta di quaranta ettari.

Ci sono vari modi per raggiungere Pellestrina: si può prendere la motonave da Chioggia o il vaporetto da Venezia fino al Lido e poi proseguire in autobus e traghetto fino a Santa Maria del Mare. Una volta arrivati, ci si può muovere comodamente in bici, a piedi o con gli autobus che servono l’isola.

L’isola ha un’atmosfera calda e accogliente, con l’aria salmastra che si mescola con l’odore delle grigliate di pesce. Lungo la strada che costeggia i Murazzi, si trovano i villaggi di pescatori, ortolani e merlettaie, dove si possono ammirare le case basse, orti e vigne. Il porto di San Pietro in Volta, con la sua chiesa settecentesca, è una delle attrazioni dell’isola.

Il borgo di Pellestrina, diviso in sestieri, è una zona ricca di storia. Fu ripopolato nel ‘500 dal podestà di Chioggia con quattro famiglie dopo la distruzione dell’isola da parte dei Genovesi nel ‘300. Il piccolo museo della Laguna Sud racconta la storia dei Murazzi e dell’alluvione del 1966. Inoltre, la lavorazione dei merletti a fusello è una tradizione importante di questa zona.

La cucina di Pellestrina offre piatti a base di pesce fresco e ogni anno si celebrano feste come la cerimonia della Madonna dell’Apparizione, che include una regata ad agosto, e la sagra di Santo Stefano, patrono di Portosecco, che viene celebrata con una processione e la statua lignea del santo.

In conclusione, la Spiaggia di Pellestrina è un luogo magico che merita di essere visitato. La sua atmosfera unica, la bellezza dei suoi borghi e la tradizione culinaria e culturale rendono questa isola un’esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire la bellezza delle spiagge di Venezia. Quali sono le spiagge più belle di Tenerife?

Punta Sabbioni, una spiaggia incontaminata

Se stai cercando una spiaggia libera e spaziosa dove goderti il mare senza il fastidio degli ombrelloni vicini, la risposta è Punta Sabbioni, situata nel parco turistico di Cavallino-Treporti. Qui si estende una spiaggia di 15 chilometri di larghezza e profondità, che offre spazio sufficiente per godersi attività sportive o semplicemente rilassarsi e prendere il sole. Inoltre, la spiaggia è immersa in un ambiente naturale incontaminato e selvaggio, con dune e una flora straordinaria che fanno da antipasto alla pineta ombreggiata e rigogliosa, caratterizzata dalla presenza dei pini domestici e marittimi.

La qualità dell’acqua è di altissimo livello, attestata dalla Bandiera Blu, e la spiaggia dispone di chioschi, carretti dei gelati e un ristorantino, senza compromettere l’atmosfera di intimità e riservatezza. Inoltre, Punta Sabbioni è una meta perfetta per le famiglie che viaggiano con i loro amici a quattro zampe, poiché i cani sono ammessi sulla spiaggia e possono anche fare il bagno.

Ma non è tutto: Punta Sabbioni è un comodo punto di partenza per una visita a Venezia, in quanto offre ampi parcheggi per lasciare l’auto. Approfitta della tua visita a Venezia per fare una mini-crociera a Genova ad un prezzo imbattibile di soli €83 al giorno, per un massimo di divertimento a costo ridotto.

In sintesi, se cerchi spiagge di Venezia incontaminate e spaziose dove goderti il mare e la natura, Punta Sabbioni è il posto ideale. Sia che tu voglia praticare attività sportive o rilassarti in pace, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno per trascorrere una giornata indimenticabile. Spiagge di Sorrento: tra bellezza del golfo e angoli segreti

Spiagge di Venezia: la bellezza di El Bacàn

Sull’isola di Sant’Erasmo, a breve distanza dal Lido e dalla sua bocca di porto, si trovano alcune secche che si aprono e si riducono a seconda delle maree. La più famosa di queste secche è senza dubbio El Bacàn, una meravigliosa spiaggetta abitata da una fauna endemica. Questa spiaggia è da sempre molto ambita soprattutto dai veneziani che, generazione dopo generazione, la scelgono per il primo bagno estivo o anche solo per godere della quiete e della pace che offre durante la primavera.

La spiaggia del Bacàn, lunga appena un chilometro, è considerata “la spiaggia dei veneziani” non solo per la sua bellezza ma anche per il legame affettivo che si è creato tra gli isolani e il luogo. Si tratta di un posto sicuro per chi vuole godere del mare e della natura, con barchini ormeggiati vicino alla riva.

Se stai cercando un luogo in cui rilassarti e godere del mare, la spiaggia del Bacàn è il posto giusto per te. Qui troverai la bellezza della natura, la pace e la tranquillità che ti permetteranno di rigenerarti completamente. Non perdere l’occasione di visitare una delle spiagge più affascinanti di Venezia! Le nostre 15 spiagge di Corfù

Scopri la meravigliosa Spiaggia degli Alberoni

La Spiaggia degli Alberoni è una delle spiagge più amate dai veneziani. Pur essendo difficile da raggiungere, attraversare la fresca e profumata pineta che la circonda riporterà alla mente dolci ricordi dell’infanzia. Posta alla fine del Lido di Venezia, durante la stagione invernale ospita circa una ventina di individui, ma durante l’estate si trasforma in una spiaggia molto popolare e amata.

Nonostante le navi mercantili che attraversano la bocca del porto di Malamocco o i cantieri infiniti del Mose, la vista panoramica è incantevole. La Spiaggia degli Alberoni è un’area protetta dal Wwf, dove si possono trovare dune, pini e spiagge libere. È presente anche l’unico campo da golf della provincia. Nell’area protetta, trova spazio anche il fratino e le dune pioniere bianche e grigie con praterie aride e tappeti di muschi.

Nel mare antistante si possono trovare le tartarughe marine. Tra gli stabilimenti da non perdere ci sono i Bagni Alberoni, dove il famoso regista Luchino Visconti ha girato le scene del suo film “Morte a Venezia”. Oggi, i Bagni Alberoni sono un luogo incantevole con petunie, oleandri e girasoli che decorano la spiaggia, assieme ai fili di conchiglie appesi tra gli alberi.

Se vuoi vivere un’esperienza unica a Venezia, la Spiaggia degli Alberoni è sicuramente il posto giusto per te. Sebbene sia difficile da raggiungere, la bellezza naturale di questo luogo ti ripagherà abbondantemente della fatica del viaggio. Le spiagge di San Vito Lo Capo: i caraibi in Sicilia

Le spiagge di Bibione: un paradiso per le famiglie

Bibione è una delle spiagge più amate in Italia e non solo. Con una lunghezza di otto chilometri e una larghezza di oltre 300 metri, c’è spazio per tutti i gusti e gli stili. La spiaggia è stata anche la prima in Italia a creare una zona senza fumo dalla battigia fino alla prima fila di ombrelloni, dimostrando il suo impegno per l’ambiente e il rispetto della salute dei suoi visitatori.

Bibione è stata premiata con la Bandiera Blu, grazie al suo mare pulito e alla spiaggia sicura. Inoltre, la spiaggia è stata certificata con il marchio europeo di qualità ambientale Emas, dimostrando l’impegno della città per un turismo sostenibile.

La sabbia di Bibione, originaria delle Dolomiti Friulane, viene trasportata a valle dal fiume Tagliamento e la rende una spiaggia doc. La spiaggia è adatta a tutti i turisti, in particolare alle famiglie, e il suo secondo posto in Italia per numero di presenze lo dimostra.

La spiaggia di Pluto è attrezzata per i cani, con corsi gratuiti di educazione cinofila o agility dog. La spiaggia offre anche numerosi eventi estivi, tra cui la beach volley marathon, il basket camp, il beach rugby, il beach tennis e il raduno mondiale di Bibione kayak. Tra le altre iniziative, la nave pirata Jolly Roger organizza giri in laguna e feste per bambini.

Infine, le terme di Bibione offrono un’esperienza termale di alto livello, fondato su fonti minerali a 400 metri di profondità. Bibione è una destinazione perfetta per le famiglie e per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza al mare in un’atmosfera divertente e rilassante. Le 10 spiagge più belle di Taormina

Lascia un commento