contatore per sito
spiagge di Vieste

Vieste è una graziosa cittadina balneare che sorge su un promontorio bianco a picco sul mare. Ha un pittoresco centro storico con una cattedrale dell’XI secolo e lunghe spiagge sabbiose su ogni lato. È la base ideale per esplorare la penisola pugliese del Gargano, un’area montuosa dove è possibile passeggiare in fitte foreste, fare immersioni nel Mare Adriatico e rilassarsi su spiagge con bianche scogliere calcaree. Abbiamo trascorso una settimana a Vieste e da lì abbiamo esplorato il Gargano. In questa guida troverete consigli sulle spiagge di Vieste, cosa vedere, dove alloggiare e mangiare e come arrivarci.

1. Girare per il centro storico di Vieste

Il centro storico di Vieste è un suggestivo labirinto di ripide scalinate e vicoli con panni stesi che pendono dalle semplici case bianche. È il luogo ideale per passeggiare, ma ci sono alcune attrazioni, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo e costruita in stile romanico pugliese. Un punto di riferimento più macabro è la Chianca Amara (Pietra Amara), un sito storico in Via Cimaglia, accanto alla Cattedrale, dove migliaia di persone furono decapitate durante l’invasione turca nel XVI secolo.

2.  Passeggiata con vista sul mare

Una delle cose che preferivamo fare a Vieste era passeggiare ai margini della città per ammirare panorami mozzafiato. Per una passeggiata panoramica iniziate vicino al castello normanno – è un’installazione militare e chiusa al pubblico, ma prendete le scale a sinistra dell’ingresso e scendete per raggiungere un punto panoramico che si affaccia sulla spiaggia di Castello con la sua iconica formazione rocciosa del Pizzomunno.

Dal castello si cammina ai margini del centro storico fino ai punti panoramici del Belvedere Ripa (su Via Judeca) e del Belvedere Piazza Seggio, ai lati dell’Hotel Seggio. Qui si possono ammirare le case imbiancate a calce del centro storico arroccate sul promontorio roccioso.

Continuate a percorrere Via Ripe, un sentiero a picco sul mare, fino a raggiungere il punto più lontano, Punta San Francesco. Qui si trova la semplice Chiesa di San Francesco, color pesca, risalente al 1438, e la vista sul faro. A destra della chiesa, scendete le scale per vedere il trabucco, una piattaforma da pesca in legno, e per avere una vista sulla città.

Se volete fare una passeggiata più lunga, potete continuare a seguire il mare lungo l’altro lato del promontorio e raggiungere la parte moderna della città e il porto. In via Pola si trovano alcuni ristoranti e bar con una splendida vista sul mare. Passerete anche davanti al Museo Malacologico, un museo di conchiglie.

3. Rilassarsi sulle spiagge di Vieste

Spiaggia di Castello (conosciuta anche come Scialara o Pizzomunno), la principale spiaggia di Vieste. Le spiagge di Vieste sono il motivo principale per cui la gente viene sul Gargano, soprattutto gli italiani nei mesi di luglio e agosto, quando sono molto affollate. Giugno e settembre sono i periodi migliori per godersi le spiagge con il bel tempo e senza la folla. Ci sono due spiagge a pochi passi dal centro di Vieste.

La Spiaggia del Castello si trova a sud della città ed è conosciuta anche come Spiaggia della Scialara o Spiaggia del Pizzomunno, dal nome della torreggiante roccia bianca di fronte alla scogliera su cui è costruita Vieste. La spiaggia di sabbia dorata è lunga 3 km, quindi è ottima per camminare o correre. Ci sono molti posti dove affittare lettini e ombrelloni con bar per un drink o un pasto, oppure recarsi alle due estremità della spiaggia per trovare tratti di spiaggia libera. Il mare è calmo ed è molto frequentato dalle famiglie.

Sul lato nord della città si trova la Spiaggia di San Lorenzo, nota anche come Spiaggia del Convento. È un’altra spiaggia sabbiosa con acque calme e alcuni campeggi e stabilimenti balneari. Se avete un’auto, ci sono molte altre spiagge del Gargano da esplorare: a nord fino a Peschici tendono a essere più sabbiose, mentre a sud fino a Mattinata sono più probabilmente di ciottoli con scenari di scogliera. Richiedete una mappa delle spiagge all’ufficio informazioni turistiche di Piazza Kennedy.

Le spiagge di Vieste

1. Spiaggia Baia dei Colombi

Una bella baia con una striscia di spiaggia sabbiosa sotto basse pareti di roccia. La piccola insenatura si trova sotto la bassa scogliera, sormontata da alberi e con una bella vista sul mare. Ci sono alcune grotte naturali nella roccia. La spiaggia è lasciata allo stato naturale, senza servizi o venditori, quindi portatevi il vostro picnic e l’acqua da bere. L’acqua è limpida e pulita, poco profonda alla riva e poi gradualmente diventa profonda. L’ombra è presente sotto la sporgenza della roccia e chi ama lo snorkeling potrà godere della barriera corallina che delimita l’insenatura.

2. Spiaggia di Dietro San Lorenzo

Da Vieste la lunga spiaggia a mezzaluna di San Lorenzo, lunga 1,5 chilometri, è facilmente accessibile e molto frequentata; oltrepassatela e troverete questo gioiello. Chiamata “dietro” a San Lorenzo, si trova sull’altro lato del piccolo promontorio, nascosta sotto la bassa scogliera che forma un’insenatura. La spiaggia è sabbiosa, con un’acqua cristallina che diventa cobalto intenso man mano che si approfondisce. Gran parte della spiaggia è occupata da file ordinate di ombrelloni che si possono affittare per la giornata insieme a lettini o sedie, e che offrono docce, ristorante, bar, snack e giochi. Ci sono alcuni lembi di spiaggia pubblica se preferite stendere il vostro asciugamano sulla sabbia o portare il vostro ombrellone. Dalla SP 52 la spiaggia è segnalata. Si trova vicino al Trabucco San Lorenzo (chiamato anche Trabucco Garganico), antica piattaforma di pesca.

3. Spiaggia di Punta Lunga

Una cala protetta con una bella spiaggia sabbiosa delimitata da una lunga scogliera che le dà il nome di “punta lunga”. La scogliera più lunga ha all’estremità un trabocco di legno, una piattaforma di pesca di un tempo, che aggiunge fascino alla zona. La spiaggia è sabbiosa e circondata da boschi e si sente appartata. L’acqua è limpida e pulita e poco profonda; si approfondisce progressivamente. C’è una concessione che fornisce servizi di spiaggia, tra cui ombrelloni e lettini, bar e snack. C’è anche un’ampia spiaggia di libero accesso. Gli amanti dello snorkeling apprezzeranno la barriera corallina.

4. Spiaggia Scialara

La spiaggia della Scialara, in pieno centro a Vieste, è chiamata anche “Pizzomunno”. Facilmente raggiungibile dal Lungomare Mattei, la spiaggia offre una sabbia soffice e un’acqua limpida di colore verde perché poco profonda. L’acqua rimane bassa per un buon tratto ed è quindi adatta ai bambini e a chi non sa nuotare. Ci sono lidi che offrono servizi (ombrelloni, sedie e lettini, docce, bar e ristoranti) e parti di libero accesso pubblico dove è possibile portare il proprio ombrellone e i propri asciugamani sulla sabbia. La spiaggia è pittoresca, con la sua roccia monolitica alta come un obelisco e la scogliera bianca.

5. Spiaggia di Braico

Un’insenatura orlata da una scogliera rocciosa e da un affioramento punteggiato di grotte, questa è una bella spiaggia unica. Non è facilmente accessibile, ma non è nemmeno difficile. Si trova sull'”altro lato” di Punta Lunga (vedi quella voce), quindi si può parcheggiare lì e percorrere il sentiero fino alla spiaggia di Braico. È per lo più sabbiosa e l’acqua è limpida e poco profonda, che si approfondisce gradualmente. Non ci sono servizi direttamente sulla spiaggia, ma nelle calette su entrambi i lati si trovano bar e ristoranti sulla spiaggia.

6. Spiaggia di Molinella

Un arco di sabbia fine e dorata orlato da scogliere basse, questa spiaggia è facilmente accessibile e facile da usare. È possibile noleggiare un ombrellone e dei lettini in uno dei quattro lidi in concessione, oppure fare da soli nei tratti di spiaggia libera intervallati. In entrambi i casi, i lidi offrono bar, ristoranti, docce, giochi e servizi. Ci sono belle viste sul mare e sulla barriera corallina, e la piattaforma per la pesca del trabucco aggiunge atmosfera. L’acqua è trasparente e pulita ed è poco profonda per una buona distanza dalla riva.

4. Fare una gita in barca alle grotte

Una delle cose più popolari da fare a Vieste è una gita in barca lungo la costa fino a Baia delle Zagare, una delle spiagge più scenografiche del Gargano con i suoi imponenti faraglioni. Lungo il percorso si possono ammirare scogliere e spiagge bianchissime e navigare all’interno di grotte marine dove l’acqua e le rocce sono sorprendentemente colorate. In estate ci sono pause per fare il bagno (a fine maggio faceva troppo freddo per gli italiani).

Un tour in barca alle grotte è una delle cose migliori da fare a Vieste. Ci sono diverse compagnie che offrono gite in barca simili al porto di Vieste. I tour sono attivi da aprile a ottobre e partono alle 9.30 e alle 15.00.  Abbiamo prenotato con un giorno di anticipo, ma in bassa stagione il battello non era molto pieno (in luglio e agosto è consigliabile prenotare). La barca non ha ombra, quindi portatevi un cappello e una crema solare. A bordo c’è una toilette e si possono acquistare caffè e acqua a 1 euro l’uno.

5. Acquistare souvenir gastronomici

Se siete alla ricerca di souvenir gastronomici, visitate il mercato ortofrutticolo di Via Jenner per acquistare prodotti freschi, olio d’oliva locale, pomodori secchi, olive, formaggio, pasta e altro ancora: saranno lieti di farvi assaggiare i prodotti prima di acquistarli. Il negozio di formaggi La Massaia (Viale XXIV Maggio, 9) è un buon posto per provare i formaggi locali, come il Caciocavallo Podolico, prodotto con il latte di una rara razza di mucca; chiedete al proprietario di mostrarvi la sua cantina. Vendono anche una deliziosa pasta fresca per un pasto facile se avete una cucina.

6. Sport acquatici

A Vieste è possibile praticare kitesurf, windsurf, immersioni subacquee, jet ski o kayak. Il Free Surf presso il beach club privato Capo Vieste offre noleggio e lezioni. Al porto è possibile noleggiare una barca, cosa che vorremmo fare la prossima volta per esplorare la costa da soli.

7. Esplorare la penisola del Gargano

Sul promontorio del Gargano ci sono molti luoghi bellissimi da visitare, dalle antiche foreste ai borghi medievali, oltre a decine di spiagge. È molto più facile spostarsi se si noleggia un’auto, ma alcune escursioni giornaliere sono possibili con i mezzi pubblici o con i tour. Ecco alcune idee sulle migliori escursioni giornaliere da Vieste:

  • Monte Sant’Angelo – una pittoresca cittadina di montagna.
  • Foresta Umbra – un’antica foresta nel cuore del Parco Nazionale del Gargano.
  • Peschici – un’altra storica città di mare arroccata su una roccia scoscesa.
  • Vico del Gargano – bellissima cittadina collinare soprannominata il “paese dell’amore”!
  • Isole Tremiti – arcipelago di cinque minuscole isole perfette per un tour di nuoto e immersioni.
  • Mattinata – città costiera ideale come base per escursioni.

8. Assaggiare vino e olio d’oliva

La prossima volta ci piacerebbe partecipare a questi tour di degustazione di olio d’oliva e vino nella campagna vicino a Vieste.

Come arrivare a Vieste

  • In aereo: L’aeroporto principale più vicino a Vieste è l’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari (BRI), situato a circa 200 chilometri di distanza. Dall’aeroporto è possibile noleggiare un’auto e raggiungere Vieste in circa 2,5-3 ore. In alternativa, è possibile prendere un treno o un autobus da Bari a Foggia, e poi trasferirsi su un autobus o un treno locale per Vieste.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Vieste è quella di Foggia, ben collegata con le principali città italiane. Da Foggia è possibile prendere un autobus o un treno regionale per Vieste. Il viaggio in treno dura circa 2 o 3 ore, a seconda del percorso e delle coincidenze.
  • In auto: il modo migliore è raggiungere Vieste in auto. La città è raggiungibile tramite l’autostrada A14 (Autostrada Adriatica) se si proviene da nord o da sud, oppure tramite la strada statale SS89 se si proviene da Foggia o da altre città vicine.

Lascia un commento