contatore per sito
Spiagge della Puglia

Le migliori spiagge della Puglia dove godersi l’estate in Italia. Con i suoi 865 km di costa, la Puglia offre innumerevoli destinazioni con vista sul mare e una varietà di ambienti naturali e paesaggi davvero notevoli. Dalle scogliere a picco sul mare, alle piccole insenature basse e rocciose, alle ampie coste sabbiose, con spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati. Insenature, coste, buona cucina. La Puglia è una delle regioni più attraenti del Sud Italia, dove si mescolano antichi borghi bianchi, fortezze difensive e un litorale di incredibile bellezza. Le spiagge della Puglia sono tra le più belle d’Italia. Nessuno potrebbe dubitare della sua autenticità, che la distingue dal resto delle regioni italiane.

La Puglia ha una propria identità che unisce il mare Adriatico con la sua architettura, la sua storia, la sua gastronomia, le sue incredibili città del sud da visitare. Situata nel “tacco dello stivale”, è una destinazione ricca di sorprese per tutti i suoi visitatori. Le spiagge in Puglia vengono bagnate da un mare azzurro turchese e sabbia bianca, sono senza dubbio una grande attrazione per chi desidera fare una vacanza in questo angolo dell’Italia meridionale.

Questa regione meridionale ha una grande varietà di spiagge, se preferite le spiagge di sabbia fine con acque poco profonde, le troverete qui, e rimarrete colpiti anche dalle scogliere. Se la vostra meta è la Puglia e la vostra vacanza ideale sono le belle spiagge, in questo articolo vi lasciamo la nostra lista delle 20 spiagge piu belle della Puglia.

1. Porto Cesareo e Punta Prosciutto

Il Salento offre le spiagge più belle della Puglia. Ideale se viaggiate in famiglia con bambini piccoli. Le località più popolari sono Torre Lapillo e Torre Chianca. Le più famose sono Torre Lapillo e Torre Chianca, oltre alla bellissima Punta Prosciutto (Punta Prosciutto, per la forma della gamba del prosciutto).

Se vi trovate nel Salento potete visitare Porto Cesareo, dove troverete un’ampia spiaggia di sabbia fine e calette tra le scogliere. Le sue acque trasparenti invitano a fare un tuffo. Punta Prosciutto ha caratteristiche simili, un’ampia spiaggia con dune bianche di sabbia fine ed esclusivi lidi privati. Una delle migliori spiagge del sud Italia e del mondo secondo The Telegraph. Tutto il Salento offre interessanti attività acquatiche, gite in barca, snorkeling e immersioni. E quando il vento soffia: kitesurf e windsurf!

Di fronte a Porto Cesareo si trova l’isoletta dei Conigli (in italiano Isola dei Conigli), visitabile in barca-taxi (solo 5 euro andata e ritorno), con spiagge sabbiose e la tipica macchia mediterranea. Ideale per un’idea di spiaggia “selvaggia”.

2. La Grotta della Poesia

La Grotta della Poesia è una delle piu belle spiagge in Puglia, una delle più fotografate. Situata nel Salento, è una spiaggia che sembra una vera e propria piscina naturale. Un luogo paradisiaco che sicuramente vi colpirà.

La Grotta della Poesia si trova nel comune di Melendugno (LE), in località Roca Vecchia, sulla costa adriatica del Salento. È situata tra le marine di San Foca e Torre dell’Orso. Dista circa 20 km da Otranto e 25 km da Lecce. È raggiungibile con la strada provinciale 145 da Lecce e con la strada provinciale 136 per Roca Vecchia.

Attualmente è possibile visitare la Grotta pagando 3 euro a persona. Il biglietto d’ingresso comprende la visita a un piccolo museo vicino al parcheggio (anch’esso a pagamento). Ci sono diverse guide e personale di sicurezza, quindi il bagno e il salto sono consentiti con alcune limitazioni. È una misura che si è resa necessaria per evitare che il turismo di massa danneggi questa bellezza naturale.

3. Le Due Sorelle o Spiaggia delle Due Sorelle

Nelle vicinanze si trova la spiaggia delle Due Sorelle, che si trova nel comune di Torre dell’Orso, molto vicino a Otranto. Deve il suo strano nome ai due grandi scogli che sono un’inconfondibile cartolina di questa spiaggia. Le Due Sorelle è una baia unica nel suo genere, con acque molto basse ideali per fare il bagno, soprattutto se si viaggia con i bambini.

4. Torre Sant’Andrea

Torre Sant’Andrea è una delle spiagge più belle di Lecce e una delle più famose della Puglia, grazie alle numerose scogliere e agli archi. Si tratta di un pittoresco villaggio di pescatori con una costa frastagliata e un’abbondante macchia e pineta. Rimarrete colpiti dalle sue acque turchesi.

Un paesaggio quasi incontaminato, con le sue cavità e i suoi strapiombi, le sue grotte nascoste e le sue rocce imponenti: le scogliere di Sant’Andrea che, in tutta la loro forza, emergono da un’acqua che sembra una tavolozza di colori. Un panorama che, con l’omonima torre di difesa del XVI secolo e il porticciolo, approdo di pescatori e piccole imbarcazioni da diporto, acquista un fascino magico.

Alle spalle di questa “insenatura”, una meravigliosa pineta si estende fino ai laghi Alimini. Percorrendo i suoi verdi sentieri, si possono scoprire spiagge sabbiose che emergono solo con la bassa marea. Le scogliere sono un’opera d’arte della natura, dove il tempo e la forza del mare hanno modellato la roccia bianca, dando vita a quelli che sembrano “guardiani” impossibili. I residenti amano saltare dalla cima delle scogliere, una vera esperienza!

L’Arco degli Innamorati, la più famosa delle scogliere, è l’ideale per godersi il mare e il panorama. È una zona in cui bisogna saper nuotare ed essere in buone condizioni fisiche, non è possibile accedervi quando il mare è mosso o quando il tempo è cattivo.

5. Lama Monachile a Polignano a Mare

Lama Monachile è una delle spiagge più belle di Polignano a mare e della Puglia. Un’imponente scogliera ai piedi del centro storico, bagnata da acque fresche e limpide. In estate è solitamente affollata di bagnanti e la sera è la zona ideale per la vita notturna, con tanti pub, bar e ristoranti.

La sua vicinanza al centro storico rende Lama Monachile una delle piu belle spiagge in Puglia. Ogni anno si tengono diversi festival, feste e competizioni. La più famosa è la Red Bull Cliff Diving World Series, dove i tuffatori professionisti del mondo danno vita a uno degli spettacoli più incredibili.

Polignano a mare, a 39 chilometri da Bari, è ricca di grotte e ha splendide acque turchesi. Gli abitanti di Poligano a mare amano lanciarsi dalle scogliere, fin da piccoli, è praticamente un’arte del luogo. Qui è nato Domenico Modugno, il famoso cantante italiano, di cui si può visitare la piazza a lui dedicata a pochi passi da Lama Monachile.

6. Acquaviva di Marittima

Una delle caratteristiche della costa adriatica è quella di avere spiagge rocciose molto belle. È il caso di Acquaviva Marittima, che ha un fiume sotterraneo che raffredda le acque della vicina spiaggia, ma, nonostante la temperatura leggermente più fredda delle sue acque, è una delle piu belle spiagge in Puglia.

Il tratto di costa in cui si trova Acquaviva Marittima è costellato di torri difensive erette nel XVI secolo, è prevalentemente roccioso e quindi ricco di grotte e insenature: nel cuore di un fiordo si nasconde questa minuscola caletta, bagnata da alte scogliere ideali per le immersioni.

Il fondale roccioso degrada dolcemente verso il basso, consentendo la balneazione sicura anche ai bambini più piccoli e le escursioni subacquee agli appassionati di immersioni, che possono scoprire un mondo sottomarino vivace e colorato.

7. Le Isole Tremiti

Le Isole Tremiti sono un gioiello della Puglia. Si tratta di un piccolo arcipelago composto da 4 isolotti calcarei che, secondo la mitologia, si sono originati per volontà del re Diomede. È possibile raggiungere questo gruppo di bellezze naturali in traghetto. Le Isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano nel Mar Adriatico, a nord della Puglia (di fronte al Gargano).

Le Isole Tremiti offrono un mare bellissimo, fondali cristallini, clima gradevole, vegetazione rigogliosa, con una costa selvaggia e incontaminata. Spiagge e calette per tutti i gusti: coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con scogliere a picco sul mare. L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa.

8. Peschici

Se cercate una spiaggia con acque alte, con un fondale profondo e un blu intenso che diventa verde turchese, imponenti scogliere che cadono verticalmente nel mare, coste rocciose, circondate da una ricca vegetazione mediterranea, questa spiaggia fa per voi.

Il villaggio e la spiaggia di Peschici si trovano nell’area provinciale di Foggia all’interno del famoso Parco Nazionale del Gargano. Si tratta di una spiaggia con un villaggio di stradine pittoresche affacciate sul mare. Con spiagge sabbiose con molti ciottoli, le sue acque hanno uno sfondo chiaro che ottiene l’effetto di una varietà di colori. Qui si può anche gustare l’ottima gastronomia locale.

9. Spiaggia Scialara o Castello

Il paese di Vieste sul Mare, famoso per il suo centro storico e per la bellissima spiaggia conosciuta come Pizzomunno per via dell’imponente monolite naturale. La città di Vieste si trova in cima a un promontorio da cui si gode di una vista spettacolare. La spiaggia del Castello o della Scialara si trova a 2 chilometri a sud.

All’estremità più vicina del paese si trova il famoso Pizzomunno, una roccia gigantesca che si trova vicino alla riva. Il suo isolamento e il fatto che sia composto da strati di calcare gli conferiscono un aspetto spettacolare. Molte leggende sulla sua origine hanno attirato la curiosità di locali e stranieri fin dall’antichità. Lungo la costa è possibile trovare numerosi lidi aperti ai bagnanti. È una delle zone più visitate del Gargano per la bellezza della costa e delle sue spiagge accessibili a tutti.

10. Le spiagge di Pugnochiuso e Portopiatto

Sul promontorio del Parco Nazionale del Gargano si trovano Pugnochiuso e Portopiatto che si affacciano sul Mar di Puglia. Si tratta di una vera e propria terrazza naturale con viste spettacolari sul Mediterraneo. Entrambe le località sono due baie dove è possibile prendere il sole, ma anche fare escursioni a piedi, in bicicletta, in kayak o in barca. In questa zona si trovano fiordi, insenature e scogliere che aggiungono grande bellezza al paesaggio. Ideale per una vacanza indimenticabile in famiglia o in coppia.

11. Molfetta

Molfetta è un luogo tranquillo, ideale per il relax. Questa spiaggia si trova a 30 minuti di auto da Bari. Questa località ha un lungo lungomare e un bellissimo porto antico. Qui non solo troverete una spettacolare vista sul mare, ma potrete anche visitare il suo pittoresco centro storico. Si tratta di una piccola città, con molti abitanti del luogo che si mescolano ai turisti. Ci sono molti bar e ristoranti dove si può provare la cucina locale, con prezzi migliori rispetto alle città più famose della Puglia.

12. Monopoli

Monopoli è un piccolo borgo marinaro, situato sulla costa della Puglia. Una spiaggia di sabbia fine bagnata dalle acque traslucide del Mar Adriatico. Attualmente è una delle destinazioni più visitate della Puglia. Non resterete delusi, perché la zona è caratterizzata da uno splendido scenario naturale che circonda la città.

Monopoli ha non meno di 15 chilometri di spiagge. Alcune sono sabbiose e altre rocciose. Nelle vicinanze del centro storico troverete un’incantevole caletta, ideale se soggiornate a Monopoli e non volete spostarvi in auto. La vita notturna è piuttosto vivace e attira molti giovani, mentre il centro storico in pietra, con un castello e molte chiese antiche, rende Monopoli una delle migliori destinazioni in Puglia.

13. Cala Verde

Il tratto di costa che collega Monopoli è formato da un mare paradisiaco le cui incredibili calette sono apprezzate per le loro piccole dimensioni che riescono a renderle intime, quasi private e ad essere bagnate da un fantastico Adriatico. Tra le 19 baie sabbiose che si susseguono, una delle più ricercate è Cala Verde. Cala Verde è l’ultima spiaggia prima di raggiungere Capitolo. È uno dei segreti meglio custoditi, circondato da pareti rocciose e vegetazione. Il fondale è roccioso e la sabbia è molto fine.

Alternata dall’alta scogliera, il cui riflesso nell’acqua trasforma il mare in tonalità che vanno dal verde al turchese, questa cala è perfettamente nascosta dalla natura circostante. Ideale per gli amanti dell’avventura, questa cala non dispone di un servizio di noleggio di lettini e ombrelloni o di lidi privati. Proprio per questo motivo, potrete godere appieno di questo piccolo angolo di paradiso.

14. Porto Nero

La caletta di Porto Nero, conosciuta anche come la Perla Nera, è una piccola spiaggia circondata da scogli nel comune di Capitolo, vicino a Monopoli. Il fondale è sabbioso e l’acqua è limpida e pulita, totalmente trasparente. Vi si accede attraverso una scalinata.

La spiaggia di Porto Nero è una delle più suggestive di Monopoli, in quanto sembra di trovarsi di fronte a una vera e propria piscina. La piccola Caletta è un vero e proprio angolo di paradiso. Qui la sabbia si alterna alle scogliere, si possono ammirare le sue acque cristalline, molto basse, come una piscina cristallina. La caletta non è adatta ai bambini, perché il fondale diventa subito profondo.

15. Porto Bianco

Porto Bianco è una tranquilla spiaggia di Monopoli situata appena dentro i confini della città. È ideale per le famiglie con bambini, perché ha un comodo accesso fatto di rampe e scale. Le sue acque turchesi sono un piacere per gli occhi e per il nuoto. Il fondale è sabbioso e poco profondo.

16. Cala Paradiso

Cala Paradiso è una bellissima spiaggia situata a sud di Monopoli. Ha pochissimi tratti di spiaggia libera, poiché il resto è in mano a stabilimenti privati. È senza dubbio un luogo da visitare, perché potrete godere delle sue acque verde smeraldo che permettono di vedere il fondale.

17. Copacabana

Copacabana è una spiaggia che si trova anch’essa a Monopoli. È un luogo ideale per le famiglie con bambini, poiché ha acque molto basse. Ha una lunga striscia di sabbia divisa in due da una roccia. Questo la rende un luogo ideale per le giornate ventose, poiché le rocce proteggono la spiaggia.

18. Porta Vecchia

Situata nel centro storico di Monopoli, Porta Vecchia è una spiaggia che offre un ambiente pittoresco, grazie alle sue case antiche e al campanile della chiesa. È una spiaggia sabbiosa con acque cristalline. L’accesso alla spiaggia è gratuito ed è presente un parcheggio.

19. Porto Rosso

Porto Rosso è la spiaggia più frequentata di Monopoli. Si trova a sud della città ed è sempre piena di bagnanti. Ma vale la pena visitarla, perché ha una sabbia finissima e un dolce pendio verso il mare, ideale per nuotare.

20. Spiaggia di Porto Ghiacciolo

La spiaggia di Porto Ghiacciolo deve il suo nome alla bassa temperatura del mare. Si trova ai piedi dell’Abbazia di Santo Stefano. Ha una sabbia soffice e fine e le sue acque sono di colore verde chiaro. È una spiaggia molto affollata, quindi se volete godervi il luogo e scegliere il vostro posto ideale, dovete arrivare molto presto.

Lascia un commento