contatore per sito
Spiaggia Chiaia di Luna

L’Isola di Ponza, un gioiello nel Mediterraneo a un tiro di schioppo da Roma, ti catturerà con la sua bellezza senza tempo. Posta a pochi chilometri dalla costa laziale, questa perla incantata è un vero e proprio paradiso che incanta chiunque la visiti. Non sorprende affatto che le sue meraviglie siano così amate: baie incantevoli e acque cristalline dal colore smeraldo, tradizioni che si mescolano al profumo del mare e una cucina deliziosa che saprà deliziare anche i palati più esigenti. L’isola offre numerose opportunità di scoperta, che sia in barca o su un semplice gommone a noleggio per ancorarsi e tuffarsi nelle sue acque cristalline. E tra tutte le attrazioni che Ponza ha da offrire, non c’è un’imbarcazione che possa resistere alla tentazione di ammirare la sua costa più celebre, che sembra irraggiungibile a causa delle pericolose frane delle falesie tufacee che la proteggono: stiamo parlando della leggendaria spiaggia Chiaia di Luna. Questa spiaggia, una delle mete turistiche più ambite di Ponza, è un vero spettacolo per gli occhi.

Immagina di gettare l’ancora e affacciarti sul ponte della tua imbarcazione, mentre ammiri questa magnifica spiaggia dalla sua prospettiva unica. Le alte pareti di tufo bianco che la circondano sembrano scolpite dal vento e dal mare, formando un anfiteatro naturale che ti lascerà senza fiato. Le acque cristalline si infrangono dolcemente sulla sabbia bianca come la neve, creando un contrasto mozzafiato con le pareti rocciose circostanti. La spiaggia Chiaia di Luna sembra un sogno, un luogo dove il tempo si ferma e il mondo esterno svanisce.

Ma la sua bellezza non è l’unico motivo per cui la spiaggia Chiaia di Luna è così famosa. Questo luogo ha anche una ricca storia da raccontare. Il suo nome deriva dalla forma a falce che assume durante le fasi di luna piena, quando la sua spiaggia si estende come un abbraccio alla terraferma. Leggende e storie antiche si intrecciano con questa costa mozzafiato, creando un’atmosfera magica e misteriosa. Le spiagge più belle di Favignana

Un’incantevole baia che risplende come la Luna da tempi immemorabili

Un mare che accoglie la Luna in un abbraccio, ecco come si presenta la splendida spiaggia di Chiaia, situata nella parte occidentale dell’isola di Ponza. Non è difficile capire l’origine del suo nome: il candido colore delle alte falesie di tufo bianco che raggiungono quasi i 100 metri, la ghiaia della sua piccola spiaggia e la forma a mezzaluna sono caratteristiche che richiamano proprio il nostro satellite.

Questa naturale insenatura dell’isola è stata frequentata fin dai tempi dei Greci e dei Romani, poiché veniva considerata un porto sicuro, riparato dai venti. I Romani, che hanno colonizzato l’isola, hanno costruito un tunnel che la collegava all’entroterra: un passaggio scavato nella fragile roccia utilizzando la tecnica dell’opus reticolatum, ampiamente diffusa all’epoca, e dotato di lucernari per illuminare il buio del sottopassaggio.

Questo tunnel lungo 200 metri è stato reso sicuro nel 1990, permettendo ai bagnanti di raggiungere la spiaggia direttamente dal porto della città di Ponza. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato nuovamente chiuso per motivi di sicurezza a causa dei frequenti smottamenti che hanno reso inagibile la spiaggia di Chiaia di Luna, anche dall’accesso via mare. Cosa vedere e spiagge di Maiori

Chiaia di Luna: La Spiaggia Incantata Inaccessibile a Causa di Frane e Chiusure

La meravigliosa spiaggia di Chiaia di Luna è attualmente inaccessibile a causa delle frane che hanno alterato la sua bellezza, l’ultima delle quali si è verificata nel 2018. Purtroppo, l’area non è stata adeguatamente messa in sicurezza e alcuni fortunati turisti presenti sulla spiaggia al momento dell’evento sono riusciti a uscirne incolumi. La roccia tufacea delle falesie è estremamente fragile e alcune sezioni sono soggette a crolli, riversandosi sulla spiaggetta sottostante e in mare.

Attualmente, l’accesso alla spiaggia è vietato sia via terra (a causa della chiusura del tunnel romano) che dal mare, sebbene non ci siano recinzioni particolari. Le imbarcazioni sono costrette a mantenere una distanza di almeno 200 metri dalla costa: la magnifica spiaggia di Chiaia di Luna può solo essere ammirata da lontano, preservando la sua fragile bellezza. Come visitare la spiaggia di Boccasette

Come arrivare alla spiaggia Chiaia di Luna, Ponza

Per raggiungere la splendida spiaggia di Chiaia di Luna, oggi l’unico modo è attraverso il mare. Questo tesoro incontaminato si trova sul versante occidentale dell’isola, di fronte al porto di Ponza, con la vista rivolta verso l’incantevole isola di Palmarola. Puoi avventurarti verso questa meraviglia con un’imbarcazione privata oppure unirti a uno dei numerosi tour in barca che circumnavigano l’isola. Non importa come decidi di arrivare, Chiaia di Luna è una tappa imprescindibile, nonostante la sua inaccessibilità terrestre.

La sua posizione geografica isolata conferisce a Chiaia di Luna un’aura di esclusività. Questo angolo di paradiso ti regala una sensazione di intimità e tranquillità che poche altre spiagge possono offrire. Immagina di navigare verso la costa, cullato dalle dolci onde del mare Tirreno, mentre la costa scogliosa e la maestosa grotta delle Barche emergono davanti ai tuoi occhi.

Se hai la fortuna di visitare l’isola di Ponza, non puoi assolutamente perderti la maestosità della spiaggia Chiaia di Luna. Prenota una gita in barca, noleggia un gommone o partecipa a un tour guidato per vivere un’esperienza indimenticabile. Goditi la magia di questo angolo paradisiaco del Mediterraneo e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo. Ponza ti aspetta, pronta a regalarti momenti indimenticabili e ricordi da conservare nel cuore. Cosa vedere e spiagge di Spotorno

Lascia un commento