contatore per sito

Nel cuore della rinomata località turistica di Villasimius, si trova la spiaggia di Simius, un luogo incantevole che rappresenta un vero paradiso terrestre. Questo angolo di paradiso, situato a sud-est del centro abitato, è un vero e proprio tesoro naturale. La sua posizione, protetta dal promontorio di Porto Luna a nord, la rende unica e tranquilla. La spiaggia si estende con un’arena bianca e fine, accarezzata da un mare cristallino con sfumature che variano dal verde smeraldo all’azzurro intenso. La dolce inclinazione del fondale rende queste acque ideali per i bagnanti di ogni età. Simius non è solo un luogo di straordinaria bellezza, ma anche una spiaggia dotata di ogni comfort. Per gli appassionati di sport acquatici, ci sono scuole di wind e kitesurf, oltre a centri diving. È possibile noleggiare attrezzature balneari, barche e canoe, garantendo divertimento e avventura. Anche i golosi troveranno la loro felicità, grazie ai vari punti ristoro situati nelle vicinanze. Per chi cerca un’esperienza più rilassante, la macchia mediterranea e le strutture ricettive circostanti offrono un ambiente tranquillo e accogliente.

L’area marina protetta di Capo Carbonara-Villasimius custodisce un tesoro di bellezze naturali. Oltre alla spiaggia di Simius, la zona vanta numerose altre spiagge pittoresche come Porto sa Ruxi, Campus, Campulongu, la spiaggia del Riso e Cala Caterina. Ognuna di queste spiagge offre un’esperienza unica, con scenari naturali mozzafiato, ideali per chi cerca sia l’avventura sia la tranquillità. Dopo una giornata al mare, la serata si può concludere con una passeggiata nelle vie cittadine di Villasimius, arricchita da shopping e specialità culinarie locali, un modo perfetto per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto.

Caratteristiche e Tipologia della Spiaggia

La Spiaggia di Simius si distingue per la sua struttura ben attrezzata e l’ampio numero di lidi, rendendola un’ottima scelta per le famiglie con bambini. La spiaggia si estende per una lunghezza di 1160 metri e una larghezza media di 32 metri, coprendo una superficie totale di 37.120 metri quadri. Questo spazio consente di accogliere fino a 4640 persone, distribuite in maniera confortevole lungo il litorale.

Il paesaggio è caratterizzato da sabbia finissima di colore bianco, che aggiunge un tocco di fascino naturale a quest’area. Tuttavia, a causa della sua particolare morfologia, non si riscontra la presenza di vegetazione autoctona nelle vicinanze.

Il mare, dall’incantevole colore turchese, presenta un fondale principalmente sabbioso. Le linee batimetriche si distanziano notevolmente l’una dall’altra, rendendo il declivio del fondale molto graduale e ideale per le acque basse vicino alla riva.

La Spiaggia di Simius è accessibile liberamente, senza limitazioni imposte dalla legge. La capienza massima di 4640 persone è una stima basata sulle linee guida degli stabilimenti balneari, calcolando circa 8 metri quadrati per ogni visitatore, inclusi spazi per sdraio, ombrelloni e aree di passaggio.

È importante sottolineare che, come stabilito dall’articolo 40 della Legge Regionale N°16 del 28 Luglio 2017, paragrafo 2, nella regione della Sardegna è vietato asportare, detenere o vendere sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie senza un’autorizzazione regolare. Le violazioni a questa norma possono comportare sanzioni amministrative da 500 a 3000 euroPunta Prosciutto, mai vista una spiaggia cosi!

Spiaggia di Simius dove si trova

La Spiaggia di Simius, un luogo incantevole e ampiamente ricercato dai turisti, si trova nell’idilliaca Sardegna, più precisamente nel comune di Villasimius. Questa località, rinomata per le sue acque cristalline e la sabbia fine, rappresenta una delle perle del Mediterraneo. Situata nel sud-est dell’isola, la Spiaggia di Simius è facilmente accessibile dalla città di Cagliari, distante circa un’ora di viaggio.

Caratterizzata da un paesaggio mozzafiato, è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza balneare di qualità in un ambiente naturale e preservato. La spiaggia è circondata da una natura rigogliosa e offre una vista panoramica sul mare turchese, facendo da sfondo perfetto per indimenticabili giornate di relax e divertimento. Inoltre, la sua vicinanza al centro di Villasimius la rende un’opzione comoda anche per chi desidera coniugare la vita da spiaggia con la possibilità di esplorare le attrattive locali. Come visitare la spiaggia di Pizzomunno

Spiaggia di Simius Come arrivare

Per immergersi nella bellezza incontaminata della spiaggia di Villasimius, la procedura è sorprendentemente semplice e diretta. L’itinerario inizia con l’arrivo nel vivace centro abitato di Villasimius, un luogo dove la cultura e il calore locali si mescolano perfettamente. Da qui, la strada da seguire è piuttosto intuitiva: bisogna dirigere lo sguardo verso il cristallino mare mediterraneo e seguire il sentiero che conduce a esso. Questa rotta non solo è semplice ma è anche un’esperienza in sé, offrendo scorci pittoreschi e la promessa di un paradiso balneare.

Il viaggio prosegue in modo lineare, senza deviazioni complicate, una vera metafora del percorso che si intraprende nella vita verso la serenità e il relax. Si consiglia di proseguire dritti, mantenendo il mare come punto di riferimento costante. È un’immersione graduale nella natura, dove ogni metro percorso allontana dalla frenesia quotidiana e avvicina al ritmo tranquillo delle onde.

Una volta arrivati vicino alla destinazione, si incontrano i parcheggi comodi e accessibili, segno che il viaggio sta per giungere al suo culmine. È importante notare che questa fase del viaggio rappresenta l’ultimo passaggio prima di immergersi completamente nell’esperienza balneare. Qui, il viaggiatore lascia alle spalle il mondo moderno e si prepara a entrare in uno spazio dove il tempo sembra rallentare e dove la natura regna sovrana. Come visitare la spiaggia di Porto Giunco

Lascia un commento