contatore per sito
Tellaro

Le Cinque Terre sono state a lungo ammirate per la loro bellezza mozzafiato e il loro fascino intramontabile. Ma c’è un luogo che, fino a poco tempo fa, è rimasto un segreto ben custodito: Tellaro. Questo incantevole borgo di pescatori, con poco più di 1200 abitanti, si affaccia sul Golfo della Spezia con un’eleganza mediterranea che cattura l’anima di ogni visitatore. Tellaro è come un prezioso specchio che riflette la magnificenza di Portovenere, offrendo una vista panoramica da togliere il fiato. Le sue stradine acciottolate, le casette colorate e i caratteristici barconi da pesca creano un’atmosfera unica, ricca di autenticità e tradizione. Questo affascinante villaggio marinaro ha molto in comune con le celebri Cinque Terre, tanto che potremmo quasi considerarlo come una sesta gemma da scoprire. Ma la bellezza di Tellaro risiede anche nella sua autenticità ancora intatta, lontano dalla folla dei turisti e immersa nella quiete di una destinazione ancora poco conosciuta.

I viaggiatori che si avventurano a Tellaro saranno gratificati da una serenità senza pari. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nel ritmo rilassante della vita del villaggio. Potrete passeggiare lungo il lungomare e godervi una pausa in uno dei pittoreschi caffè, gustando i sapori freschi del mare e catturando l’essenza della cultura locale.

Ma Tellaro non è solo un paradiso per gli occhi e il palato, offre anche numerose attività per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Potrete fare escursioni panoramiche lungo i sentieri che si snodano sulla costa, esplorare le grotte marine nascoste o prendere parte a emozionanti avventure in kayak, ammirando la bellezza della costa da una prospettiva unica.

Questa perla nascosta è pronta ad accogliervi con il suo fascino autentico e a sorprendervi con la sua bellezza senza tempo. Tellaro è un tesoro da scoprire, un luogo che vi catturerà e vi lascerà con ricordi indelebili. Non perdete l’opportunità di visitare questa Sesta Terra e di lasciarvi incantare dal suo spirito autentico e dalla sua magia senza tempo.

Con il suo mix di bellezza naturale, autenticità e un’atmosfera unica, Tellaro è destinato a diventare una delle mete più amate dai viaggiatori in cerca di autenticità e bellezza. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di scoprire questo tesoro segreto nel Golfo della Spezia e di creare ricordi indimenticabili in un luogo che vi rimarrà nel cuore per sempre. Le incantevoli spiagge delle Cinque Terre

Dove fare il bagno a Tellaro? Un’esperienza unica a Tellaro: tuffi tra scogli e calette nascoste

Tellaro, un incantevole borgo ligure che custodisce tesori naturali spettacolari, offre un’esperienza balneare unica e fuori dagli schemi. La sua spiaggia, o meglio, la scogliera di Tellaro, diventa un rifugio ideale per coloro che desiderano rinfrescarsi durante le torride giornate estive. Se volete immergervi nel vero spirito ligure, non fatevi scoraggiare dalla conformazione rocciosa e dall’assenza di sabbia dorata. Qui in Liguria, fare il bagno in mare assume un fascino tutto suo! Inoltre, troverete sempre uno scoglio dalla forma ergonomica che vi accoglierà come ospite.

Tuttavia, se non potete proprio fare a meno della sabbia, la vicina Spiaggia del Groppolo potrebbe soddisfare le vostre esigenze. Preparatevi però, perché raggiungerla richiederà un po’ di impegno. La discesa verso il mare non è affatto agevole, con un terreno accidentato e talvolta franoso. Il lato positivo di questa spiaggia è che, essendo piuttosto difficile da raggiungere, potrete godervi una tranquillità particolare.

Per raggiungere questa spiaggia dal parcheggio di Tellaro, vi basterà dirigerVi verso est e seguire il sentiero numero 4. Lungo il percorso immerso nel verde, avrete la fortuna di scorgere la spiaggia già dalla strada e decidere se è la vostra meta ideale. Se lo è, munitevi di scarpe da ginnastica robuste e intraprendete il sentiero che, ammettiamolo, sembra più una discesa impervia che un vero e proprio sentiero. Ma quando finalmente arriverete al mare, non ve ne pentirete, fidatevi!

La Spiaggia di Fiascherino, invece, si trova sulla via del ritorno in direzione di Lerici. Questa baia, a differenza delle mete precedenti, offre tutti i comfort di una spiaggia attrezzata. Potrete facilmente noleggiare ombrelloni, sdraio e lettini e nelle vicinanze troverete un bar e un ristorante. Rispetto alle altre spiagge suggerite, questa è decisamente più accessibile, ma attenzione: potrebbe essere più affollata durante l’alta stagione. Nonostante ciò, è comunque un luogo piacevole dove rilassarsi.

Esplorare le spiagge di Tellaro è un’esperienza unica che vi permetterà di immergervi nella bellezza naturale della Liguria. Dalle scogliere suggestive alle baie più accessibili, c’è qualcosa per tutti i gusti. Non abbiate paura di abbandonare le convenzioni delle classiche spiagge sabbiose e lasciatevi conquistare dalla magia di Tellaro. Cosa vedere a Erice, un borgo medievale con splendidi panorami

Come arrivare a Tellaro?

Se stai pianificando una visita a Tellaro, un incantevole borgo marinaro sulla costa ligure, potresti chiederti come raggiungere questa destinazione senza treni o traghetti. Bene, la soluzione migliore di solito è il tuo veicolo privato. In questo articolo ti mostrerò le diverse opzioni di trasporto e ti guiderò attraverso le strade panoramiche e i sentieri che ti condurranno a Tellaro.

Se decidi di viaggiare in auto, il percorso più comodo è prendere l’uscita autostradale di La Spezia e seguire la A15 in direzione di Via degli Scoglietti/SP331 a Lerici. Da lì, prendi l’uscita verso Lerici e continua lungo la SP331 fino a raggiungere Tellaro. Durante il tragitto, potrai ammirare il magnifico paesaggio costiero e fare delle soste panoramiche per goderti le splendide baie di Cala Maramozza e Fiascherino, che si trovano lungo il percorso.

Se preferisci un’opzione più ecologica e avventurosa, puoi optare per i sentieri che scendono dalle colline circostanti verso il mare. Questi sentieri offrono panorami mozzafiato e ti consentono di immergerti nella bellezza del Golfo dei Poeti lungo tutto il percorso. È un’esperienza suggestiva che ti farà sentire parte integrante della natura circostante.

Tuttavia, se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, ecco come puoi raggiungere Tellaro da La Spezia. Prendi la linea L o S in direzione di Lerici e scendi alla fermata di Lerici piazza Garibaldi dopo 27 fermate. Da lì, dovrai fare un cambio di autobus e prendere la linea che ti porterà direttamente a Tellaro. Ricorda che i biglietti possono essere acquistati comodamente tramite la app del servizio ATC, direttamente dal tuo smartphone. Furore, uno dei borghi più belli d’Italia in Costiera amalfitana

Come arrivare a Tellaro da Lerici?

Tellaro, un pittoresco villaggio di pescatori situato a pochi chilometri da Lerici, è una meta imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella bellezza della costa ligure. Ma come arrivare a Tellaro? Esistono diverse opzioni che renderanno il vostro viaggio ancora più interessante. Esploriamo insieme le vie che conducono da Lerici a Tellaro.

Se preferite muovervi in auto, la strada è una scelta comoda e panoramica. Dal centro di Lerici, prendete la strada che si snoda sulle colline, partendo dal lungomare (Via Roma). Seguite Via Petriccioli, ammirando la maestosità della chiesa di San Francesco sulla vostra destra. Proseguendo dritto per circa cento metri, arriverete al Parcheggio di Lerici Centro. Qui troverete un cartello con le indicazioni per Tellaro. Seguite le indicazioni e svoltate a destra. Al prossimo bivio, tenete la sinistra e continuate verso Tellaro. Questa strada offre uno dei panorami più suggestivi della zona. Lungo il percorso, troverete anche due piazzali poco prima di Fiascherino, dove potrete parcheggiare e godervi la vista mozzafiato sul Golfo di Spezia.

Come arrivare a Tellaro da La Spezia? Da Piazza Garibaldi, prendete la linea che vi porterà direttamente a Tellaro. Gli orari degli autobus e l’acquisto dei biglietti possono essere facilmente consultati sul sito ATC o tramite l’app dell’azienda di trasporti. La fermata in cui scendere sarà chiaramente indicata, poiché rappresenta la fine della linea per Tellaro.

Come arrivare a Tellaro da Lerici a piedi? Per raggiungere Tellaro a piedi, seguite il sentiero numero 433, che si snoda tra le dolci colline circostanti. Questo sentiero, una facile mulattiera, offre un percorso ombreggiato e affascinante. Potrete godervi la natura in tutta la sua poesia, ammirando panorami mozzafiato e ulivi secolari lungo il cammino. Seguite le indicazioni lungo il percorso, riconoscibili grazie ai classici segnali a forma di bandiera rossa con striscia bianca al centro, che riportano il numero del sentiero. Queste indicazioni sono dipinte sulla roccia o attaccate ai tronchi degli alberi lungo tutto il percorso. Calcolate un’ora e quaranta minuti per completare questa magnifica camminata. Andiamo ad Atrani, il bellissimo borgo della Costiera Amalfitana

Dove parcheggiare la macchina a Tellaro?

Tellaro, uno dei comuni più affascinanti della provincia di La Spezia, è un luogo che merita di essere visitato. Ma cosa fare se desiderate raggiungere questo incantevole villaggio in macchina? Non preoccupatevi, siamo qui per fornirvi tutte le informazioni necessarie per parcheggiare comodamente e godervi al meglio la vostra visita.

Per raggiungere Tellaro in auto, dovrete percorrere l’incantevole via Fiascherino. Questa strada, che rappresenta l’unica via d’accesso al paese, vi condurrà verso il vostro traguardo. Se avete seguito le nostre indicazioni su come arrivare a Tellaro da Lerici, vi troverete sulla strada giusta. Non appena inizierete a intravedere le prime abitazioni spuntare tra gli alberi lungo la strada, saprete di essere nel cuore del borgo di Tellaro.

Tuttavia, a questo punto vi renderete conto che si stanno facendo presenti anche le famigerate zone blu, ovvero aree di parcheggio a pagamento. Se non riuscite a trovare un posto disponibile, non disperate. Continuate a percorrere la strada e troverete il “Camping Gianna” sulla vostra sinistra. Proseguite ancora per circa un centinaio di metri fino a quando non vedrete un cartello che indica la Zona a Traffico Limitato (ZTL). Qui, svoltate a sinistra in uno slargo e sarete giunti nel parcheggio più ampio di Tellaro.

Questo parcheggio, sebbene possa essere un po’ più affollato durante l’alta stagione, offre solitamente ampie disponibilità di posti in bassa e media stagione. Sebbene potreste dover avere un po’ di pazienza nei mesi più affollati, ricordatevi che molti turisti visitano Tellaro solo per qualche ora, quindi il ricambio di veicoli è abbastanza frequente.

Ora che avete trovato un posto dove parcheggiare, potete finalmente immergervi nell’atmosfera suggestiva di Tellaro. Questo antico borgo di pescatori vi conquisterà con le sue stradine pittoresche, i suoi edifici storici e la bellezza mozzafiato del mare. Non dimenticate di esplorare il centro storico a piedi, perdendovi tra le sue viuzze e ammirando la vista panoramica che si apre sulla costa.

Se siete appassionati di cibo di mare, non potete perdervi l’opportunità di gustare i piatti tipici della cucina locale. I ristoranti di Tellaro offrono una varietà di prelibatezze a base di pesce fresco, garantendovi un’esperienza culinaria indimenticabile.

Quindi, non importa se siete in visita per qualche ora o per un soggiorno più lungo, Tellaro vi lascerà senza parole con il suo fascino autentico e la sua bellezza senza tempo. Ricordatevi di seguire le nostre indicazioni per il parcheggio e godetevi appieno tutto ciò che questo affascinante villaggio ha da offrire. Visita ad Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia

Cosa c’è da vedere a Tellaro?

Inizia il tuo viaggio verso la meraviglia a Tellaro, e sarai subito accolto dal richiamo inconfondibile del mare. Ogni angolo di questo pittoresco borgo si snoda “verso il blu”, e tutti i suoi vicoli conducono, quasi come un’omaggio, alla Piazza della Marina, che oggi è conosciuta come Piazza IV novembre. Qui, la storia di Tellaro e l’anima stessa del villaggio si intrecciano. Questa piazzetta si apre verso il mare, e se alzi lo sguardo verso l’entroterra, potrai ammirare l’incantevole conformazione del paese.

La piazzetta di Tellaro è caratterizzata dai suoi antichi lavatoi, luoghi che per secoli hanno scandito la vita delle donne del paese. Non solo erano luoghi di lavoro, ma anche di incontri e socializzazione, dove, tra lavaggi di panni e stoffe, si scambiavano confidenze, pettegolezzi e preziosi consigli di vita. Era un “social network” rudimentale, ma forse molto più efficace di quelli moderni.

Dalla piazza principale del villaggio, girando in direzione del litorale, puoi avviarti lungo una breve camminata verso destra che ti condurrà lungo la costa rocciosa di Tellaro. Ti consigliamo di percorrere questo tratto e di fermarti un attimo per apprezzare il panorama mozzafiato del Golfo di Spezia.

Durante la nostra ultima visita a Tellaro, abbiamo deciso di fare una pausa per un caffè nel bar che domina la Piazza della Marina. Da quel punto di osservazione, la scena di fronte a noi sembrava fuori dal tempo. Seduti al tavolino, abbiamo smesso di parlare per ascoltare ciò che ci circondava: le battute degli abitanti sul tempo e sulla giornata. Per un istante, ci siamo sentiti parte integrante di quel luogo, come nuove pennellate su un dipinto a olio centenario.

Se invece prosegui verso sinistra, inizia una piacevole passeggiata in salita che ti condurrà alla Chiesa di San Giorgio, il protettore della città, di cui abbiamo già menzionato la leggenda del polpo.

Dopo qualche decina di metri, arriverai alla Galleria di Sottoria, un tunnel lungo circa 70 metri costruito nel XIV secolo come difesa contro le incursioni saracene. Questa struttura fortificata faceva parte di un percorso di ronda utilizzato per sorvegliare il borgo. Nel corso dei secoli, sono state costruite le case sovrastanti, formando la pittoresca “palazzata” che si affaccia sul mare. Anche se oggi la galleria è percorribile solo in parte, è ancora possibile attraversarla e ammirare la vista sul mare e, dall’altro lato, l’imponenza della costruzione eretta più di 700 anni fa.

La prossima tappa che incontrerai è la piazzetta di Selàa. Questo piccolo spazio ha una grande importanza nella storia di Tellaro ed è ancora oggi un luogo di ritrovo non solo per gli abitanti, ma anche per eventi istituzionali, come la rassegna di poesia Altramarea.

Tornando verso la parte alta del paese, raggiungerai infine la Chiesa di Santa Maria Stella Maris. Di fronte alla chiesa, una piccola piazzetta ti darà l’opportunità di salutare per l’ultima volta questo piccolo borgo marinaro. Tuttavia, non volevamo dire addio così in fretta, quindi abbiamo deciso di visitare il piccolo cimitero di Tellaro. Anche se potrebbe sembrare insolito, potresti trovare piacevole salutare il paese rendendo omaggio non solo alle persone, ma anche alle anime che vi hanno vissuto e che, a modo loro, hanno onorato Tellaro. Non c’è futuro senza una consapevolezza e un rispetto del passato.

Ma la verità è che la cosa più preziosa che puoi fare a Tellaro è semplicemente vagare senza meta e senza fretta. Questo villaggio ti permette di liberare la mente, di liberartene dai pensieri e di farti trasportare dal sale nell’aria e dai profumi silenziosi che permeano le sue strade. Solo allora ti immergerai completamente in uno dei borghi più incantevoli d’Italia! 10 borghi più belli della Costiera Amalfitana

Lascia un commento