contatore per sito
Delos

L’isola di Delos è ampiamente considerata uno dei più importanti siti storici, mitologici e archeologici della Grecia. Si trova nel centro dell’arcipelago delle Cicladi, proprio nel cuore del Mar Egeo. Si ritiene che Delos avesse una posizione come santuario sacro anche un millennio prima che la mitologia degli dei dell’Olimpo si diffondesse nel paese, ancor prima che l’isola fosse resa il luogo di nascita del dio Apollo e della dea Artemide.

Visita al sito archeologico di Delos

Leggi anche:

Mitologia dell’isola di Delos

Secondo il mito popolare, Delos era una roccia invisibile che galleggiava nel Mar Egeo e non era considerata una parte della realtà fisica. Quando la Titanessa Leto fu impregnata da Zeus degli dei gemelli Apollo e Artemide, Era le presentò un immenso ostacolo. Accecata dalla gelosia, l’ha bandita da ogni luogo della terra, affinché non potesse partorire i suoi figli.

Zeus fu quindi costretto a chiedere a suo fratello Poseidone di legare Delos (che letteralmente significa “il luogo visibile”) per amore di Leto. Poseidone agì in questo modo e la Titanessa si aggrappò all’unica palma dell’isola, dando alla luce due gemelli. L’isola si è subito riempita di luce e di fiori. In seguito, Hera risparmiò Leto e ai suoi figli fu permesso di rivendicare il loro posto sul Monte Olimpo.

Storia dell’isola di Delos

Sulla base di scavi archeologici e ricerche scientifiche, si ritiene che l’isola fosse stata abitata fin dal 3° millennio aC, probabilmente dai Cari. A partire dal IX secolo l’isola si sviluppò in un importante centro di culto dove si veneravano il dio Dioniso e la Titanessa Leto, madre di Apollo e di Artemide.

In una fase successiva, Delos acquisì un significato religioso panellenico e, pertanto, vi si tennero diverse “purificazioni”, in particolare dalla città-stato di Atene, al fine di rendere l’isola adatta al corretto culto degli dei.

Pertanto, fu ordinato che nessuno vi potesse morire o partorire, in modo da mantenere la sua natura sacra e la sua neutralità nel commercio (poiché nessuno poteva rivendicare la proprietà attraverso l’eredità). Dopo questa purificazione, nell’isola si celebrava la prima festa dei giochi di Delos, che poi vi si svolgeva ogni cinque anni, e che era uno dei maggiori eventi della regione, al pari dei Giochi Olimpici e Pitici

Dopo le guerre persiane e la sconfitta degli invasori, l’importanza dell’isola crebbe ancora di più. Delos divenne il punto d’incontro della Lega di Delos, fondata nel 478 e guidata da Atene.

Inoltre, anche il tesoro comune della Lega rimase lì fino al 454 aC, quando Pericle lo trasferì ad Atene. Durante questo periodo, l’isola fungeva da centro amministrativo, poiché non aveva capacità produttive per cibo, fibre o legname, che venivano tutti importati.

Dopo la sua conquista da parte dei romani e la distruzione di Corinto nel 146 aC, la Repubblica Romana permise a Delos di assumere parzialmente il ruolo di Corinto come il più importante centro commerciale della Grecia. Si stima che circa 750.000 tonnellate di merci passassero attraverso il porto ogni anno durante il I secolo a.C.

Tuttavia, il significato dell’isola svanì dopo la guerra tra Roma e Mitridate del Ponto, durante l’88-69 aC. Nonostante il suo lento declino, Delos mantenne una certa popolazione nel primo periodo imperiale romano, fino a quando fu completamente abbandonata intorno all’VIII secolo d.C.

Cose da vedere sull’isola di Delos

Delos è davvero un paradiso per i veri amanti della cultura greca antica poiché è piena di resti di edifici antichi e opere d’arte. Poiché l’isola aveva un importante significato religioso e politico panellenico, presenta un intricato santuario apollineo, con molte strutture minoiche e macedoni intorno.

Nella parte settentrionale si trovano i templi di Leto e dei Dodici Olimpici, mentre a sud i caratteristici santuari di Artemide. Ci sono anche santuari di Afrodite, Hera e divinità minori sull’isola. Si possono anche vedere molti altri santuari e strutture commerciali, come tesori, mercati e altri edifici pubblici.

I resti di strutture e sculture testimoniano la forte influenza ateniese e naxiana sull’area. In particolare, alcuni dei principali monumenti di Deloss sono il Tempio di Delia (Grande Tempio) nel santuario apollineo, il Viale dei Leoni, un tributo naxiano al santuario di Apollo, il Tempio di Iside, nel Santuario degli Dei Stranieri del Monte Kynthos, la Residenza di Dioniso, grande esempio di case private deliane, e la Fontana Minoa, dedicata alle Ninfe minoiche. Nella zona si trovano anche molti altri edifici, come palestre, teatri, agorà, case private, mura, monumenti, stoas, strade e porti.

C’è anche un museo in loco, il Museo Archeologico di Deloss, che presenta una delle collezioni più belle e significative di arte greca antica nel paese, oltre a numerosi reperti recuperati dagli scavi intorno all’isola, offrendo una preziosa panoramica la vita quotidiana degli antichi abitanti dell’isola. L’UNESCO ha inserito Deloss nell’elenco del patrimonio culturale mondiale nel 1990.

Come arrivare a Delos da Mykonos

L’isola è sotto la guida del Ministero della Cultura, che afferma che solo con un permesso speciale possono attraccare navi e persone che vi possono arrivare. Sono vietati i pernottamenti.

Pertanto, l’unico modo per visitare il sito archeologico di Delos è prendere un traghetto di andata e ritorno in giornata da un’isola vicina. Mykonos è l’isola migliore per prendere la barca e visitare Delos. Ci sono diverse barche che partono ogni giorno dal vecchio porto di Mykonos e anche molte visite guidate. Durante l’alta stagione potresti trovare alcuni tour dalle vicine isole di Paro e Naxos.

Non ci sono alloggi sull’isola. A partire dal 2021, il biglietto d’ingresso per il Sito Archeologico e il Museo di Deloss è di € 12 per un adulto.

Puoi scegliere tra una visita guidata o puoi essere la tua guida. Tuttavia, un grande vantaggio di fare una visita guidata è che non devi aspettare in coda una volta raggiunta l’isola per acquistare il biglietto d’ingresso.

Lascia un commento