È tempo di pianificare le vostre prossime vacanze in Puglia con bambini? Oggi vi daremo alcuni consigli e raccomandazioni per una vacanza indimenticabile con la famiglia in Puglia. In Puglia c’è sempre qualcosa di divertente da fare, con tante attività a terra e in acqua che rendono felici adulti e bambini. La Puglia è una regione meravigliosa e adatta a una vacanza con bambini al seguito, poiché offre un’ampia scelta di attività specifiche per i bambini, che incorporano natura e storia e che saranno fonte di curiosità per loro.
Leggi anche: Cosa mangiare in Puglia, 11 piatti tipici pugliesi
Vacanze in Puglia con bambini, 9 cose da fare
1. Museo Paleontologico dei Dinosauri. I bambini ameranno questo luogo e proveranno grandi emozioni. Situato a San Marco in Lamis, nel Parco Nazionale del Gargano, questo museo all’aperto è un luogo dove immergersi nel passato e fare un tuffo in un tempo e in uno spazio lontani milioni di anni. Il museo vi permetterà di ammirare gli eccezionali reperti di dinosauri che sono stati scoperti nel territorio garganico; il percorso esterno vi condurrà in un tour dove incontrerete alcune grandi repliche di queste creature che vivevano in questo territorio 120 milioni di anni fa sono state replicate in dimensioni reali. Posizione: Borgo, Viale dei Dinosauri, 71014 Celano (FG) Sito web: dinosauriborgocelano.it un luogo meraviglioso da visitare durante le vostre vacanze Puglia con bambini.
2. Zoo Safari Fasano. Lo Zoosafari Fasanolandia è un parco tematico di Fasano ottimo posto da visitare durante le vostre vacanze con bambini in Puglia. Il parco comprende un safari drive-through con il proprio veicolo, aree per gli animali, spettacoli e diverse giostre. È possibile cavalcare e circondarsi di molte creature provenienti da tutto il mondo, da elefanti e giraffe a bisonti, cammelli e fenicotteri. C’è anche il centro tropicale, che ospita serpenti e alligatori, e il treno dello zoo che attraversa scimmie e lemuri. Concludete la giornata alla casa dei pinguini, al delfinario e godetevi una delle tante attrazioni come le montagne russe, le giostre acquatiche e le attrazioni da fiera. Ubicazione: Via C/da Sant’Elia, 72015 Fasano (BR) Sito web: zoosafari.it
3. La Jonian Dolphin Conservation è un team di ricerca marina pluripremiato con sede a Taranto che accende il proprio catamarano e si reca nelle acque pugliesi per osservare e proteggere i mammiferi che chiamano casa il Mar Ionio. È un’esperienza meravigliosa da fare durante le vostre vacanze in Puglia con bambini, vedere questi animali bellissimi e giocosi nel loro habitat naturale è sicuramente un’opportunità straordinaria. È possibile prenotare un tour e beneficiare di un’esperienza straordinaria osservando una famiglia di delfini che nuota lungo la barca e ricevendo insegnamenti dal biologo marino a bordo. A bordo viene offerto anche uno spuntino leggero. È inoltre possibile effettuare una donazione per mantenere il progetto in crescita e continuare a osservare e proteggere questi fantastici animali nel loro ambiente naturale. Ubicazione: Corso Vittorio Emanuele II, n°1, 74123 Taranto (TA) Sito web: joniandolphin.it
Leggi anche: Cose da vedere a Taranto in 1 giorno
4. Splash è il parco acquatico situato in una splendida cornice naturale vicino a Gallipoli, nel Salento. Dispone di 10 piscine, 25 piste di scivoli, 4 piste di disco dance, schiuma party, idromassaggio, pineta, parco divertimenti a tema per bambini, bar, ristoranti per famiglie in loco e un’area picnic più tranquilla e ombreggiata da alberi, pizzeria e servizio grill. Il tutto in una giornata ricca di intrattenimenti e spettacoli per adulti e bambini. Posizione: Litoranea S.Maria al Bagno, 73014 Rivabella (LE) Sito web: splashparco.it
5. Il Parco dei Dinosauri. Il Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte offre la possibilità di ammirare uno splendido museo all’aperto con animali a grandezza naturale; si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, che vi riporterà all’epoca di questi antichi giganti fedelmente riprodotti dai fossili ritrovati dai paleontologi di tutto il pianeta dal 1820 a oggi. Una guida vi accompagnerà, permettendo a grandi e piccini un viaggio nel passato del nostro pianeta Terra: dall’era primaria, il Paleozoico, con pesci, anfibi e rettili primordiali, all’era Mesozoica, dominata dai grandi dinosauri, e all’era Cenozoica, dominata dai mammiferi. Località: Via Conversano, 157, 70013 Castellana Grotte (BA) Sito web: ilparcodeidinosauri.it
6. Oasi Le Cesine – Riserva naturale. Le Cesine, riserva naturale dal 1977, sono la più bella oasi protetta dal WWF in Puglia. È una delle zone umide più importanti dell’Italia meridionale e l’unica area superstite della palude che un tempo ricopriva la costa tra Brindisi e Otranto. Il suo nome deriva dal latino Seges che significa area incolta o abbandonata. La riserva è aperta tutto l’anno; può essere visitata solo con tour a piedi e accompagnati da guide esperte. Sono disponibili diversi itinerari per tutte le esigenze dei visitatori, compresi percorsi specifici per fotografi e birdwatcher. Località: Masseria Cesine, 73029 Vernole (LE)
7. Salina dei Monaci. Conosciuto come Salina dei Monaci, letteralmente “La Salina dei Monaci”, questo bacino d’acqua si estende su una superficie di circa 250.000 metri quadrati. In passato veniva utilizzato per l’estrazione e la raccolta del sale marino, sfruttando le onde e le mareggiate, l’acqua del mare veniva infatti incanalata e raccolta in questo tratto di terra. È un ambiente ottimale per molti uccelli migratori e quindi una meta ideale per gli amanti del birdwatching. I più famosi sono sicuramente i fenicotteri rosa che abbiamo avuto la fortuna di vedere e fotografare. Posizione: SP122, 42, 74024 San Pietro In Bevagna (TA)
8. Alberobello. I bambini ameranno Alberobello e il suo magico mondo di trulli. Alberobello è situata su due colline; la città nuova si trova sulla collina orientale ed è caratterizzata da un’architettura moderna. La parte occidentale è occupata dal centro storico (trulli) e l’intera area è divisa in due quartieri: Monti e Aia Piccola, entrambi Monumenti Nazionali. Alberobello è senza dubbio uno dei paesi più caratteristici d’Italia ed è famoso per le sue antiche case in pietra tradizionalmente costruite, chiamate trulli (che dal 1996 sono stati nominati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO).
Leggi anche: Visitare Alberobello e l’unicità dei trulli
9. Acquapark – Carrisiland. Situato a Cellino San Marco, a metà strada tra Lecce e Brindisi, Acquapark – Carrisiland è composto da 7 mega piscine e lagune caraibiche (circa 25.000 metri quadrati di acqua). Offre oltre 3 km di scivoli. È il più grande parco acquatico del Sud Italia ed è completamente immerso nella tipica campagna pugliese, circondato da migliaia di ulivi. Posizione: Contrada Curtipitrizzi, 72020 Cellino San Marco (BR) Sito web: carrisiland.it