Tra tutti i siti turistici del Perù, la visita alla Valle Sacra degli Inca è fondamentale per conoscere la cultura e la storia degli antichi Inca, poiché la Valle fungeva principalmente da centro agricolo, religioso e politico dell’impero. La Valle Sacra è una delle attrazioni turistiche più popolari del Perù, e per un motivo non da poco. Situata nel cuore della catena montuosa delle Ande, questa fertile valle, che un tempo vide la fioritura della civiltà Inca, contiene numerose rovine, comunità andine e paesaggi mozzafiato. Dall’assaggio di cibi squisiti nei mercati di Pisac e Chinchero a un’escursione a Machu Picchu o ai siti archeologici meno conosciuti di Tipon o Pikillacta, la Valle Sacra offre un’ampia varietà di attrazioni che vi faranno emozionare e innamorare del suo misticismo. Quindi, se avete intenzione di visitare Cusco, troverete molto utili le seguenti informazioni con tutto quello che c’è da sapere, dai luoghi da visitare durante il vostro soggiorno nella Valle Sacra degli Incas, a come arrivarci e quali attività fare per immergersi nella sua cultura e storia.
Dove si trova la Valle Sacra degli Incas?
La prima cosa da sapere è che questa valle lussureggiante si trova a soli 15 chilometri dalla città di Cusco e si estende per 100 chilometri di terra dopo il fiume Urubamba. Questo fiume scorre da ovest a nord nel territorio di Cusco. La valle attraversa paesaggi diversi e comunità indigene, scendendo di quasi 1.000 metri dal villaggio di Urcos (3.150 metri sul livello del mare) ad Agua Calientes (2.040 metri sul livello del mare). Sebbene sia più spesso visitata come luogo legato a Machu Picchu, ogni giorno la Valle riceve sempre più turisti attratti dai suoi affascinanti paesaggi, dalle antiche costruzioni e dalla conoscenza dello stile di vita tradizionale peruviano.
Come raggiungere la Valle Sacra degli Incas da Lima?
Per raggiungere la Valle Sacra degli Incas, bisogna prima arrivare a Cusco. Per raggiungere questa città, potete prendere un volo diretto da Lima all’aeroporto Alejandro Velazco Astete di Cusco o viaggiare in autobus. Potete volare direttamente a Cusco o prendere un autobus per la città da qualsiasi grande città peruviana come Puno, Arequipa, Nasca o Lima. Se avete intenzione di viaggiare in aereo, prenotate in anticipo i biglietti per entrare nella Valle Sacra. Consigliamo anche di fare escursioni di uno, due o tre giorni da Lima per vedere altre parti del Perù, perché sarebbe un peccato andare in Perù e vedere “solo ” Machu Picchu. La Valle Sacra è un luogo che vi affascinerà come molti altri, soprattutto lungo il Cammino Inca, vedremo perché. Il viaggio in autobus da Lima dura circa 19 ore. La compagnia Cruz del Sur è una delle agenzie di trasporto più sicure per viaggiare in Perù. I biglietti costano tra i 90 e i 185 PEN (23,45EUR – 48,2EUR o 23,48USD – 48,26USD al cambio odierno), a seconda dell’agenzia scelta.
Come raggiungere la Valle Sacra da Cusco?
Gli autobus partono ogni giorno da Cusco per tutte le città della Valle Sacra. Troverete autobus che partono ogni 15 minuti per Ollantaytambo. I biglietti dell’autobus costano circa 15 PEN (3,91EUR o 3,91USD). Questo è il modo più economico per spostarsi nella valle. Tuttavia, un tour organizzato vi farà risparmiare tempo e vi permetterà di visitare i luoghi da non perdere. Inoltre, non dovrete preoccuparvi di nulla. È possibile raggiungere Cusco anche in treno, ma solo se si parte da Puno. Il treno da Puno a Cusco è un treno turistico di lusso che impiega circa dieci ore per raggiungere Cusco. Tuttavia, il viaggio prevede una spettacolare vista panoramica del percorso durante il giorno. D’altra parte, bisogna tenere presente che di solito è un po’ caro: 172 USD o 171,78EUR. Il viaggio è un lussuoso viaggio a 5 stelle. La prima cosa che vi consigliamo di fare quando arrivate a Cusco è decidere se siete di passaggio o se avete intenzione di visitarla a fondo. Se desiderate una visita approfondita, vi consigliamo di acquistare il Cusco Tourist Ticket, che vi dà accesso a diverse attrazioni della città, tra cui la Valle Sacra. Se pensate di non avere tempo per vedere molto, vi consigliamo di pagare i luoghi visitati separatamente, poiché non avrete il tempo di ammortizzarli se acquistate un biglietto.
Come raggiungere Machu Picchu dalla Valle Sacra degli Incas?
In genere, la visita inizia dal villaggio di Pisac e prosegue attraverso la città di Urubamba fino a raggiungere il bellissimo villaggio di Ollantaytambo. Da qui è possibile prendere il treno per Machu Picchu se si decide di andare in modo indipendente.
Leggi anche: Machu Picchu, un’antica città perduta con centinaia di anni di storia
È richiesto un biglietto d’ingresso per entrare nella Valle Sacra degli Incas?
Come abbiamo già detto, è necessario pagare un biglietto d’ingresso per visitare i siti principali della Valle Sacra, ma anche per visitare altri luoghi emblematici di Cusco. Il biglietto completo (Cusco e Valle Sacra) costa 130 PEN (33,87EUR o 33,91USD) ed è valido per 10 giorni. Per accedere ad alcuni siti della Valle è necessario presentare questo biglietto. Potete acquistare i biglietti separatamente presso gli uffici del Boleto Turístico del Cusco, nella Plaza de Armas di Cusco o in Av. El Sol, nel centro storico di Cusco. Come già accennato nella sezione precedente, è necessario valutare se si intende davvero utilizzare il biglietto. Per farlo, fate un elenco dei luoghi che volete visitare. Se si vogliono visitare molti luoghi, può valere la pena di acquistare tutti i biglietti in una volta sola. Il biglietto turistico di Cusco vi permetterà di entrare in 16 siti archeologici e musei di Cusco e della Valle Sacra degli Incas. I siti inclusi sono questi:
- Parque Arqueológico de Sacsayhuaman
- Qenqo
- Tambomachay
- Puca Pucara
- Pisac
- Fortaleza de Ollantaytambo
- Chinchero
- Parque Arqueológico de Moray
- Parque Arqueológico de Tipon
- Parque Arqueológico de Piquillacta
- Monumento Inca Pachacutec
- Centro Qosqo de Arte Nativo
- Museo de Arte Contemporáneo
- Qorikancha Site Museum
- Museo Histórico Regional
- Museo de Arte Popular
Cosa vedere e visitare nella Valle Sacra degli Incas?
Prima di tutto, se volete vivere un’esperienza più vicina alla cultura e alla storia di questa incredibile civiltà, vi consigliamo di noleggiare un tour nella Valle Sacra o a Cusco. Questo vi porterà in ognuno dei punti principali con una guida che vi racconterà tutta la storia e le curiosità di questi siti archeologici. Ci sono molti tour che combinano Machu Picchu e la Valle. D’altra parte, vi consigliamo anche di programmare la visita alla Valle Sacra in tre giorni, in quanto avrete abbastanza tempo per distribuire meglio le visite ai principali siti turistici. In questo modo, vivrete un’esperienza più emozionante senza perdervi nulla della vasta valle che ha tanto da mostrarci. Questi sono i luoghi più emblematici da vedere nella Valle Sacra, non perdeteli e prendete nota!
1. Rovine e città di Ollantaytambo. Il villaggio di Ollantaytambo è la fortezza inca dove Manco Inca Yupanqui combatté contro i colonizzatori spagnoli nel 1537 e si trova all’estremità della Valle Sacra degli Inca. Visitare la fortezza di Ollantaytambo significa salire i suoi oltre 200 gradini fino a un centro cerimoniale da cui si può ammirare l’immensità della Valle Sacra. È la cittadella Inca meglio conservata nella sua forma originale, anche se non è stata completata. D’altra parte, il villaggio di Ollantaytambo è un punto di riferimento dove inizia il sentiero incaico verso la cittadella di Machu Picchu.
2. Conoscere le Salinas de Mara. Le vasche di sale di Mara sono una delle infrastrutture incaiche ancora oggi utilizzate dalle comunità della Valle Sacra, chiamate anche vasche di sale di Maras. Qui, ogni famiglia locale possiede almeno uno dei 3.000 stagni costruiti sul fianco di una montagna all’epoca dell’impero Tahuantinsuyo (Inca). Il sale si accumula nelle piscine finché il sole non fa evaporare l’acqua, lasciandola a portata di mano degli operai per rimuoverla. A seconda dello stadio di evaporazione, i laghetti possono apparire rossi o bianchi, come un’antica città a sé stante sul fianco della montagna. Incredibile!
3. Esplorare la Valle dell’Urubamba. Oggi Urubamba è il centro amministrativo e commerciale della Valle Sacra degli Incas. Visitando la città, noterete gli incantevoli ristoranti e le attrazioni turistiche che affascinano i visitatori. Questa città è il principale produttore di alimenti biologici di Cusco. Si trova a 67 chilometri da Cusco ed è la città più grande della Valle Sacra. È anche vicina a una serie di importanti rovine dell’Impero Inca, tra cui Machu Picchu. Cosa vedere a Urubamba? La tappa obbligata per i visitatori è senza dubbio la Plaza de Armas di Urubamba. È circondato da alberi di Pisonay e da una bella chiesa coloniale con due torri. Nella piazza si trovano decine di mototaxi che ronzano intorno alla piazza per raccogliere i passeggeri. Uno dei luoghi da visitare è la bellissima casa-laboratorio di Pablo Seminario. Le estrose opere di questo celebre ceramista con motivi precolombiani sono famose e vendute in tutto il Perù. Non si può perdere il villaggio di Yucay. È una città tranquilla e piacevole, con uno dei climi migliori della Valle Sacra degli Incas, oltre a paesaggi bellissimi e lussureggianti. È la terra che gli spagnoli hanno dato al traditore Sayri Tupac.
4. La cultura del colore di Chinchero. Se siete interessati ai colorati tessuti andini, visitare Chinchero significa entrare nel cuore di quest’arte. Il sito archeologico di Chinchero è una parte importante della Valle Sacra degli Inca. Chinchero è un villaggio a 3.760 metri sul livello del mare. Qui troverete una comunità quechua che tesse utilizzando un’antica arte tessile con una meticolosità che potrebbe essere stata ereditata solo dagli antichi Inca. Ci sono tour che mostrano il processo di produzione e tintura di coperte e indumenti. Si consiglia di visitare l’antica piazza e la chiesa coloniale barocca per capire come si sono mescolate le culture inca e spagnola. Vedrete come le donne locali producono diversi colori per la lana che filano e tessono. D’altra parte, nel sito archeologico potrete ammirare le terrazze progettate dagli Inca. Queste terrazze hanno la forma di un trapezio. Su queste terrazze si raccolgono colture altamente nutritive come quinoa, kiwicha e semi che forniscono molta energia. I negozi di alimentari e un sistema di irrigazione altamente efficiente dimostrano la genialità di questa cultura, difficile da imitare oggi.
5. Mercato di Pisac e rovine Inca. Fondata dal conquistatore spagnolo – viceré Toledo, la città di Pisac fu costruita su un originario insediamento inca. In questo villaggio di artigiani (in cui la metallurgia è l’attività principale), si pratica un’usanza millenaria: il baratto, che si svolge ogni domenica. Situato vicino a Cusco, Pisac offre il miglior mercato della regione, ricco di prodotti locali e di una vasta gamma di oggetti di artigianato locale. Ci sono anche le rovine di Pisac, che distano solo 20 minuti di autobus dalla città, sono di qualità fantastica e meritano una visita. Vedrete edifici militari, agricoli e religiosi, tutti distribuiti in un grande complesso! Ma il punto di riferimento più importante di Pisac si trova sulle sue alture. La cittadella di Pisac, contemporanea a Machu Picchu, è un complesso archeologico dove si trova il più grande cimitero preispanico d’America. Le terrazze agricole incaiche che scendono dalla montagna sono chiamate andenes e sono ancora in uso oggi. Pisac è uno dei siti archeologici più importanti del Perù.
6. Terrazze agricole di Moray. Abbiamo anche trovato il sito archeologico di Moray, che si trova in una zona remota della Valle Inca, a circa un’ora da Cusco. Non si tratta del tipo di rovine che potremmo associare ad altre rovine Inca. In realtà, non si tratta delle solite rovine di edifici che si vedono in Perù, ma di terrazzamenti agricoli che gli Inca sperimentavano. Moray è una costruzione atipica costituita da quattro aree concentriche a forma di scodella scavate nel terreno e suddivise in molteplici terrazze circolari ed ellittiche. Lo scopo di queste terrazze è ancora incerto, ma l’ipotesi principale è che fossero un laboratorio agricolo, un luogo dove gli Inca sperimentavano le reazioni delle colture alle diverse condizioni ambientali. Infatti, una delle caratteristiche più sorprendenti che gli archeologi hanno scoperto è la differenza di temperatura tra la parte superiore e quella inferiore delle terrazze. Queste variazioni hanno avuto un effetto importante sulle colture che gli Inca stavano apparentemente studiando a Moray. Grazie a questi diversi “microclimi” che si creano all’interno di ogni ciotola, gli Inca hanno potuto coltivare e fare ricerca sulle numerose varietà di patate e mais a seconda della temperatura e dell’apporto idrico. Se non lo sapevate, in Perù esiste un’ampia varietà di patate, ognuna delle quali viene spesso utilizzata per piatti diversi grazie alla sua consistenza. Attualmente è uno dei maggiori produttori di patate al mondo. È un sito incredibile e unico da visitare. La visita inizia dalla sommità delle bocce, da dove si gode di una splendida vista aerea delle terrazze. I visitatori possono quindi accedere al sito attraverso un percorso per farsi un’idea più precisa delle dimensioni e del lavoro necessario per costruire e mantenere le terrazze. Il sito si riempie a partire dalle 9.30, quando iniziano ad arrivare gli autobus turistici. Vi consigliamo di venire prima di quell’ora o più tardi nella giornata, la luce al tramonto è incredibile! Come punto di forza di questa attrazione turistica, è vietato camminare all’interno delle ciotole principali per preservare il sito nelle sue condizioni originali.
Leggi anche: Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi del mondo
7. Ciudadela del Machu Picchu. Infine, abbiamo il complesso archeologico di Machu Picchu. L’attrazione turistica di fama mondiale e imperdibile per tutti i viaggiatori che desiderano visitare il Perù. Con oltre 2.500 visitatori al giorno, l’antica cittadella Inca è la stella d’oro del Perù. Visitare la città dell’oro, che non fu mai trovata dai coloni spagnoli, ci dice molto anche sul viaggio che dobbiamo fare per arrivarci.
8. Machu Pichhu. Nell’ultimo decennio le infrastrutture per raggiungere la valle sono migliorate notevolmente e sono diventate accessibili ai visitatori di tutto il mondo. Tuttavia, le rovine di Machu Picchu rimangono un luogo remoto e, nonostante le migliaia di turisti che le visitano ogni giorno, sono riuscite a mantenere i loro segreti. Ci sono diversi modi per raggiungere Machu Picchu in modo indipendente, sia che preferiate camminare, prendere l’autobus o il treno.
Quando visitare la Valle Sacra?
Il periodo migliore per visitare la Valle Sacra va da aprile a ottobre, per evitare la stagione delle piogge durante l’estate australe (da novembre a marzo). Sebbene i mesi di giugno, luglio e agosto siano molto turistici, gli alloggi sono spesso prenotati con largo anticipo e i tour sono molto più costosi, è meglio visitare Cusco prima o dopo l’alta stagione. Aprile/maggio o settembre/ottobre sono probabilmente i periodi migliori per visitare la Valle Sacra senza problemi. D’altra parte, evitate di viaggiare a febbraio, perché il Sentiero Inca è chiuso a causa dell’alta stagione delle piogge.