Stai organizzando il tuo viaggio e ti stai chiedendo: “Cosa vedere a Portofino? Se siete alla ricerca di una vacanza rilassante, allora dovreste considerare di visitare Portofino. Questa splendida cittadina ospita alcuni dei migliori paesaggi di tutta l’Italia ed è anche un luogo ideale per rilassarsi e godersi la brezza del mare. Sia che vogliate soggiornare a Portofino per un giorno o per una settimana, ci sono molte cose da fare e da vedere. Innanzitutto, non dimenticate di visitare il porto. Qui potrete esplorare l’architettura coloniale della città, ammirando le case dai colori vivaci e i balconi colorati. Se avete tempo, prendete in considerazione l’idea di passeggiare o andare in bicicletta sul lungomare. A Portofino ci sono molti ristoranti e caffè da gustare. E se volete trascorrere una giornata più attiva, ci sono molte attività disponibili, tra cui kayak, golf e windsurf. Qualunque cosa scegliate di fare, assicuratevi di approfittare delle splendide viste sul mare che Portofino ha da offrire. Spoiler: la lista di cosa vedere a Portofino potrebbe essere potenzialmente moooolto lunga, quindi mettetevi comodi.
Cosa vedere a Portofino
Sulla base di quante volte abbiamo visitato questa località turistica, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Portofino con tutte le informazioni necessarie per il vostro viaggio. Se siete alla ricerca di una fuga rilassante, non cercate altro che Portofino. Questa splendida città ospita alcune delle migliori attrazioni del Paese ed è facile capire perché. Dal suo pittoresco porto ai suoi lussureggianti pendii montani, Portofino ha qualcosa per tutti. I paesaggi mozzafiato e la ricca storia della città la rendono una location ideale per una vacanza da sogno. Inoltre, la sua posizione – a poche ore da Roma – la rende una destinazione perfetta per i turisti in cerca di un weekend di fuga. Se siete alla ricerca di un luogo splendido per rilassarvi e godervi la bellezza dell’Italia, Portofino è la destinazione perfetta. In questo articolo vi parleremo delle cose da vedere a Portofino e vi daremo tutte le informazioni necessarie per godervi questa affascinante città.
Portofino
Situato all’estremità più occidentale della penisola, protetta da una piccola baia, gode di un ambiente naturale privilegiato a cui va aggiunto il fascino delle sue casette colorate. L’unica cosa che abbruttisce questa cittadina da cartolina è la grande presenza di turisti, tra miliardari e vip di tutto il mondo ogni estate. A livello turistico sono tre le visite che, oltre ad essere di per sé interessanti, ti permetteranno di vivere la città da diverse angolazioni. La prima tappa è la Chiesa di San Martino, edificata nel 1548 in stile romanico lombardo. Di fronte alla chiesa si trova la vivace Piazzetta, centro nevralgico del paese e punto di partenza dei battelli che portano all’Abbazia di San Fruttuoso. Su un piccolo colle, in direzione del castello, sorge la Chiesa di San Giorgio. Non è di grande interesse architettonico e non si distingue per il suo interno, ma nei dintorni si trovano numerosi punti panoramici verso il paese e verso l’esterno della baia. Imperdibile infine la passeggiata al Castello Brown, costruito intorno al 1425 per difendere gli interessi della Repubblica di Genova. Anche se non si visita l’interno (a pagamento), vale la pena visitarlo e godere della meravigliosa vista panoramica su Portofino.
1. Chiesa di San Martino
La nostra visita può iniziare con la Chiesa di San Martino, costruita originariamente nell’XI secolo. Quella che si vede oggi fu consacrata a metà del XVI secolo. La facciata è un po’ scura ma è piuttosto bella, essendo la tipica facciata in marmo bicolore. All’interno possiamo vedere sugli altari diversi ornamenti d’oro e diverse immagini della Bibbia che decorano il soffitto della chiesa.
2. Portofino Marina
Se c’è un posto dove si può vedere il lusso di Portofino, è il suo porto. Il molo Umberto I è costeggiato da yacht di varie dimensioni e l’ormeggio qui non è affatto economico. È uno spettacolo che molti turisti fotografano per il contrasto che crea con le piccole barche da pesca degli abitanti del luogo.
3. Castello Brown
Vicino al villaggio, al centro di un giardino pensile di piante aromatiche, si trova il Castello Brown. Costruita nel XVI secolo come fortezza, le sue mura sono ricche di bassorilievi e decorate con ardesia e marmo. Dai suoi belvedere si gode di una vista mozzafiato sulla baia di Portofino. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro ed è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
4. Abbazia di San Fruttuoso
L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è raggiungibile con una passeggiata di un’ora e mezza lungo i sentieri del Monte di Portofino o con un battello da Portofino, che ci porterà a fare il giro della baia e ci darà un’immagine di questo luogo. Questo monumento del X secolo fu costruito dai monaci in fuga dall’assedio di Tarragona. In questo complesso possiamo ammirare una chiesa medievale, un museo in cui viene raccontata la storia dell’Abbazia, un chiostro con le tombe della famiglia Doria e una torre di artiglieria, che aveva il compito di difendere la zona dai pirati. Il tempio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.45 e l’ingresso costa 7,5 euro a persona.
5. Cristo degli Abissi
Un’altra attrazione turistica è il Cristo degli Abissi. Si tratta di una statua di 2,5 metri sommersa a 17 metri di profondità nella baia di San Fruttuoso. La statua è stata costruita nel 1954 fondendo parti di navi. È stato realizzato come omaggio a Dario Gonzatti, uno dei primi italiani ad immergersi.
Spiagge di Portofino
1. Baia Cannone, la spiaggia segreta di Portofino
Questo meraviglioso paradiso romantico potrebbe essere inserito nella nostra lista delle migliori spiagge d’Italia, perché è una vera meraviglia! Immaginate un luogo immerso nella natura, con acque turchesi e ville eccezionali: questa è la spiaggia di Baia Cannone! Se fate un tuffo nelle sue meravigliose acque, potrete anche godere di una vista mozzafiato sul Castello Brown, uno dei luoghi più importanti da vedere a Portofino. I turisti di tutto il mondo amano questo posto, quindi c’è un motivo, no? La spiaggia è libera e molto selvaggia, quindi il terreno è composto da piccoli sassi. Il miglior consiglio che possiamo darvi è di non dimenticare di indossare le scarpette, non potrete evitare un bagno in paradiso, quindi siate preparati! Per accedervi dalla strada che porta a Portofino, vedrete un piccolo cartello, basta scendere la scala di ferro accanto ad esso, che scende verso il mare. Non potete sbagliare!
2. Baia di Paraggi
La Baia di Paraggi è una delle spiagge più consigliate di Portofino, in quanto dispone di tutti i servizi e le comodità necessarie. Purtroppo, questo non è sempre un vantaggio, poiché la maggior parte della spiaggia è privata. Ma non è tutto negativo: c’è anche una piccola parte di spiaggia libera, dove si può stendere l’asciugamano gratuitamente! Tenete presente che durante l’estate è molto affollato, quindi vi conviene alzarvi presto per assicurarvi un buon posto! Ora che lo sapete, dovete ancora sapere come sono l’acqua e i dintorni, giusto? Beh, vi diremo che è un altro paradiso! Sembra che ci stiamo ripetendo, ma cosa faremo se Portofino nasconde questi gioielli? La Baia di Paraggi è infatti una delle spiagge più apprezzate della Liguria. Ciò è dovuto alle sue acque di un intenso verde smeraldo e al meraviglioso ambiente che la circonda. Anche i fondali non sono da meno: è possibile vedere spugne e persino alcuni crostacei! Una delle attività che consigliamo vivamente è il tour in kayak. Questo vi porterà da Paraggi a Olivetta. Durante il tour scoprirete scogliere, grotte, paesaggi mozzafiato… è un’esperienza unica!
3. Baia di Niasca
E dal paradiso all’Eden, ecco un’altra delle splendide spiagge di Portofino! Questa meravigliosa caletta è completamente incontaminata, circondata dalla natura e libera. Come se non bastasse, a differenza dei precedenti, èfatto di sabbia! L’acqua della Baia di Niasca è ancora più bella e colorata delle precedenti, e naturalmente è una delle migliori spiagge di Portofino per lo snorkeling! Tenete presente che, a causa dell’ambiente montano, l’ombra inizia a calare nel primo pomeriggio, quindi è meglio arrivare presto per poter sfruttare al meglio il sole!
4. Spiaggia dell’Olivetta
È una delle spiagge più importanti di Portofino, e in questo caso non per la sua bellezza, ma per la sua storia. Purtroppo, nel dicembre 1944, l’esercito tedesco uccise 21 partigiani e un civile. A parte questo fatto brutale, che fa parte della storia del mondo, la spiaggia dell ‘Olivetta è bellissima, soprattutto per i suoi dintorni e per la bellezza delle sue acque. Certo, bisogna sapere che le sue dimensioni sono minuscole, ma che differenza fa? L’importante è che sia un luogo meraviglioso per fare un tuffo rinfrescante in un posto unico.
5. Punta Pedale
Concludiamo con le spiagge di Portofino con Punta Pedale, che è anche la più lontana di tutte. È una spiaggia di ciottoli situata sulla splendida strada tra Santa Margherita Ligure e Portofino. È un altro luogo in cui non bisogna dimenticare un buon paio di scarpette, poiché si tratta di una spiaggia di ciottoli. Forse, delle cinque spiagge di Portofino, questa è quella che attira meno attenzione, quindi se dovete escluderne una per mancanza di tempo, questa sarebbe la nostra scelta! A Punta Pedale non mancano i comfort, in quanto dispone di servizi igienici e persino di un ristorante. Inoltre, gode di una vista eccezionale, quindi vi piacerà sicuramente! Di solito ci sono degli splendidi tramonti, quindi non escludiamo di goderci questo meraviglioso panorama gustando un po’ di cucina tipica ligure.
Mappa delle cose da vedere a Portofino
Come arrivare a Portofino
L’aeroporto più vicino è quello di Genova, da cui si può arrivare in barca, in autobus o in auto. Se volete andare in treno, potete andare a Santa Margherita, che è vicina a Portofino, e da lì prendere un battello per 12 euro andata e ritorno, che impiega 15 minuti, un autobus o una passeggiata (ci vuole un’ora e mezza). Se andate in auto è bene sapere che a Portofino ci sono pochi posti per parcheggiare, quindi vi consigliamo di lasciare l’auto a Santa Margherita.
Altre città vicino a Portofino
Portofino è un luogo che può essere visto in un giorno, anche se si può spendere un po’ di più per godersi i dintorni. Nei pressi di Portofino si possono visitare anche altre città di grande bellezza, tra cui spiccano le seguenti:
- Genova 34 km.
- Cinque Terre 74 km.
- La Spezia 82 km.
Sintesi sulle cose da vedere a Portofino
Se siete alla ricerca di una vacanza rilassante, non cercate oltre Portofino. Questa bella e soleggiata cittadina è perfetta per i turisti che vogliono sperimentare tutto ciò che l’Italia ha da offrire. Non solo Portofino ospita alcune delle migliori spiagge d’Italia, ma è anche un luogo ideale per esplorare l’affascinante architettura e la storia della città. Ci sono molti luoghi interessanti da visitare a Portofino, tra cui la Cattedrale di San Giorgio Maggiore e Palazzo Pitti. E se volete fare una pausa dal sole, ci sono anche molti posti dove gustare un bicchiere di vino o un boccone. Qualunque siano i vostri progetti per l’estate, Portofino è un ottimo punto di partenza.