Conosciuto come il “Gioiello della Bulgaria”, il monastero di Rila è un centro di pellegrinaggio che sintetizza la storia bulgara si estende su una superficie di 8.800 metri quadrati ed è il più grande del Paese e della Penisola balcanica. La sua posizione tra le imponenti montagne di Rila e la sua bellezza architettonica vi ipnotizzeranno immediatamente. Il magnifico Monastero di Rila è uno dei nove siti bulgari dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo monastero ortodosso orientale ha più di 1.000 anni ed è il più importante centro spirituale della Bulgaria. Il Monastero di Rila si trova sulle Montagne di Rila, a circa 100 chilometri dalla capitale della Bulgaria, Sofia, ed è ancora un monastero in funzione. Non solo contiene importanti reliquie storiche e letterarie, ma è anche un bellissimo edificio in una splendida posizione. Il Monastero di Rila è una popolare attrazione religiosa e turistica bulgara ed è quindi importante pianificare la visita per massimizzare la vostra esperienza: ecco la nostra guida su come visitare il Monastero di Rila.
Dove si trova il monastero di Rila?
Nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa destinazione si trova a 120 chilometri a sud della capitale della Bulgaria. Più precisamente, si trova tra le montagne isolate del Parco Nazionale di Rila o Rilski, a un’altitudine di 1.150 metri. Questo simbolo del cristianesimo ortodosso in Europa è immerso nelle profondità di una foresta lussureggiante e fitta, unita ai fiumi glaciali Drushlyavitsa e Rilska.
Leggi anche: Valle Sacra degli Incas, conosciamo la cultura e la storia degli antichi Inca
Storia del monastero di Rila
Un omaggio all’austerità. La sua storia è legata a San Giovanni di Rila o, come è conosciuto in Bulgaria, Ivan Rilski. Quest’uomo, all’età di 25 anni, decise di spogliarsi di tutti i suoi beni e di dedicarsi alla devozione sulle montagne di Rila. La leggenda narra che, quando decise di vivere come eremita in una grotta per trovare la sua pace interiore, la sua fama di miracoli e santità si diffuse a macchia d’olio. I suoi insegnamenti ispirarono decine di monaci, tanto che nel X secolo fu costruito il primo monastero per ospitarli. Un simbolo della resistenza contro l’Impero Ottomano. Il monastero di Rila è riuscito a sopravvivere come il più importante centro spirituale, culturale ed educativo del Paese durante i cinque secoli di dominio ottomano. Successivamente, all’inizio del XIX secolo, fu distrutta da un incendio e ricostruita tra il 1834 e il 1862. Per questo motivo, il monastero originario fu gradualmente trasformato in un grande complesso monastico, quello che conosciamo oggi risale al XIX secolo. Infatti, il suo edificio difensivo più antico è la Torre Hrelja o Jreliyova, costruita nel 1335.
Cosa vedere al monastero di Rila
Quando si visita il monastero di Rila, è necessario considerare quali parti del monastero si desidera visitare. Il complesso del monastero di Rila contiene le seguenti aree che possono essere visitate. Il complesso di Rila è davvero stupefacente. È possibile passeggiare gratuitamente all’interno e all’esterno del cortile. L’architettura a strisce bianche e nere e rosse e bianche è bellissima. Le opere d’arte religiosa sulle pareti e sui soffitti dei colonnati sono magnifiche. Se questo è tutto ciò che si fa qui, è più che sufficiente.
- L’interno della chiesa del monastero di Rila. Non è consentito scattare foto o girare video all’interno della chiesa principale del Monastero di Rila, ma vale la pena visitarla. La chiesa ha cinque cupole, tre altari e due cappelle laterali. All’interno si trova la famosa iconostasi placcata d’oro, il cui lavoro di intaglio e creazione ha richiesto cinque anni di lavoro. Gli affreschi all’interno e all’esterno della chiesa sono splendidi. Furono terminati nel 1846.
- Il Museo Ecclesiastico del Monastero di Rila. Questo museo contiene oggetti della storia del monastero: armi storiche, ritratti e informazioni sulla storia del monastero (qui potete leggere molte informazioni sulla storia di Rila). Se volete visitare il museo, il biglietto d’ingresso costa 8 leva (solo contanti) e una visita ragionevole dura circa 30 minuti. Potete anche fare una visita guidata del museo.
- Visita alla Torre Hrelja del Monastero di Rila. Questa torre, costruita nelXIV secolo come difesa del monastero, è la parte più antica della struttura. Salire in cima per ammirare il panorama costa 5 leva.
- Il Museo Etnografico del Monastero di Rila. Il museo etnografico del monastero di Rila è un tesoro di oltre 35.000 oggetti: sculture in legno, icone e molti oggetti culturali. Il più singolare di questi oggetti è la Croce di Rafil. Prende il nome dal suo creatore, il monaco Rafail. Egli la creò a partire da un unico pezzo di legno e usò scalpelli e coltelli per scolpire 650 piccole figure e 104 fasi. Ci vollero più di 12 anni per completarlo. Al momento del suo completamento, nel 1802, il creatore perse la vista!
Cose da vedere al monastero di Rila
Uno spettacolo da vedere. Quando si arriva, la prima cosa che si nota è un muro alto 22 metri che protegge le stanze del recinto. Man mano che ci si avvicina, si entra nella Porta Dupnitsa, l’ingresso principale del sito, i cui dipinti sono un’anticipazione della maestosa bellezza interna che ci attende. Al centro del complesso si trovano i due edifici più importanti, la Chiesa della Natività della Vergine Maria e la Torre Jreliyova, alta 24 metri. Nei dintorni si trova un complesso di oltre 300 celle monastiche decorate con lo stesso colore della chiesa.
La Chiesa della Natività vanta una decorazione molto particolare a strisce nere, rosse e bianche e un’architettura affascinante. È composta da cinque splendide cupole in stile bizantino, tre altari, due cappelle laterali e la più grande iconostasi dorata della Bulgaria, che raffigura 36 scene bibliche. Ma ciò che più colpisce sono gli incredibili affreschi colorati che simboleggiano passi biblici e ci immergono nell’horror vacui così caratteristico del Rinascimento bulgaro. Anche la distribuzione delle rappresentazioni è molto interessante. I dipinti più vicini al suolo sono caratterizzati da immagini cupe di demoni. Nelle cupole si trovano immagini luminose di santi o di Dio stesso.
Museo Ecclesiastico
Per conoscere la storia del monastero si consiglia di visitare il Museo Ecclesiastico. Qui si può ammirare il suo pezzo più prezioso: la Croce di Raffaello. Si tratta di un crocifisso in legno intagliato a mano che raffigura un centinaio di scene religiose e più di 600 miniature. Padre Raffaello impiegò 13 anni per completare questo capolavoro e si dice che fu accecato dal duro lavoro.
Leggi anche: Lago Titicaca, un’esperienza culturale da non perdere
È possibile visitarlo da soli? Sì, è possibile visitare il monastero da soli. Tuttavia, consigliamo di noleggiare un tour per tre motivi: Risparmiare tempo sui trasporti. Fatevi spiegare da una guida la storia, le particolarità e gli aneddoti del monastero. Molti tour combinano questa visita con altri siti, come i 7 laghi di Rila o Plovdiv.
Quanto costa il biglietto per visitare il monastero di Rila? Il biglietto d’ingresso costa 8 BGN (4,1EUR o 15,39USD al cambio odierno). Gli studenti pagano 1 BGN (0,51EUR o 0,51USD).
Come arrivare al monastero di Rila?
Il monastero si trova a circa 130 km dalla capitale Sofia. È possibile raggiungere il monastero con un’auto a noleggio (1:45 ore) o con una combinazione di autobus, treno e tram (3 ore).
Orari: Sia che siate in visita con un tour o per conto vostro, vi consigliamo di pianificare la partenza dalla capitale il più presto possibile. Il Monastero di Rila è aperto al pubblico dalle 7:00 alle 20:00. Di conseguenza, un tour con partenza tra le 8 e le 9 del mattino è l’ideale per evitare la folla e godere della pace che questo ambiente spirituale ispira.
Leggi anche: Riserva Naturale dello Zingaro, spiagge e cosa vedere
Raccomandazioni
L’ingresso al Monastero di Rila e alla Chiesa della Natività è gratuito, mentre per entrare nei musei e nella torre si paga solo 8 BGN. Questa tassa è a vostro carico, poiché non è inclusa nella maggior parte dei tour. Si consiglia di verificare al momento della prenotazione del tour. Per evitare di passare un brutto momento, vi ricordiamo che questo è un sito religioso e quindi ha delle regole. Ecco le azioni vietate: fumare, entrare con animali domestici, indossare abiti corti, camicie senza maniche e qualsiasi altro abbigliamento di questo tipo (anche se a causa del clima freddo non credo che vogliate indossare abiti leggeri). Purtroppo, però, all’interno della Chiesa della Natività è vietato fotografare, così come salire nei dormitori dei monaci. Gli uomini devono entrare in chiesa con il capo coperto e non è consentito sedersi a gambe incrociate. Luoghi come il Monastero di Rila vi regaleranno una tranquillità che vi farà riflettere sul significato mistico della vita. Dovete visitarlo!