Per tutti gli amanti delle spiagge, ecco una selezione di località a breve distanza da Roma. Ognuna di esse, ordinate da nord a sud, offre stabilimenti (spiagge private con ingresso a pagamento e servizi di cambio e ristoro) o spiaggia libera (spiaggia libera con la possibilità di noleggiare una sedia a sdraio e/o un ombrellone), e tutte dispongono di servizi per bambini. Abbiamo indicato come raggiungerle con i mezzi pubblici, poiché tutte queste località sono soggette a traffico intenso durante l’estate.
Una selezione delle migliori spiagge vicino a Roma
1. Santa Marinella
La spiaggia di Santa Marinella è un’altra meravigliosa opzione con una spiaggia pittoresca vicino Roma, in Italia. Si trova poco più a nord di Santa Severa.
La spiaggia principale di Santa Marinella è così vicina alla stazione ferroviaria che basta seguire le persone in costume da bagno per trovarla: una piccola baia con acque trasparenti.
La spiaggia presenta un mix di zone rocciose e di splendide zone sabbiose. Poiché questa spiaggia è estremamente facile da raggiungere, ci sono molti servizi intorno alla spiaggia dove si può prendere qualcosa da mangiare o da bere.
Questa spiaggia è simile a quella di Ostia: è divisa in due sezioni, una libera e una a pagamento. Va detto però che l’area libera è di solito piuttosto piccola, quindi bisogna arrivare presto per avere il proprio posto in spiaggia.
Nell’area degli Stabilimenti Balneari si può scegliere un lettino e un ombrellone per circa 10 euro e poi si ha accesso ai bagni privati, alle docce e agli spogliatoi.
La spiaggia più a nord della nostra lista offre una piccola striscia di sabbia bianca con la possibilità di accamparsi presso gli stabilimenti o la spiaggia libera. Dalla stazione Termini partono due treni ogni ora per la stazione di S. Marinella e il viaggio dura circa un’ora. Molto frequentata dagli amanti del wind-surf.
2. Santa Severa
Santa Severa è una destinazione piacevole perché è facile da raggiungere, ma abbastanza lontana da non essere affollata come le spiagge più vicine Roma.
Se volete unire storia e relax in un unico viaggio, questa è la spiaggia vicino Roma che dovete visitare.
Santa Severa, che prende il nome dall’omonima martire, si ritiene sia stata un antico porto romano con il nome di Pyrgi, la cui torre si ergeva alta e ininterrottamente abitata tra il VII secolo a.C. e il V secolo d.C..
La torre si è poi ampliata e nel X secolo d.C. è stato eretto un castello. All’ombra di questo castello medievale si trova la splendida spiaggia di Santa Severa, un’esperienza balneare molto fotogenica.
Si trova a circa 50 km a nord di Roma e a meno di 10 km a sud di S. Marinella. Prendendo uno dei treni regolari di Civitavecchia da Roma, la spiaggia si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione. Ci sono numerosi stabilimenti, ristoranti e spaggia libera ed è nota anche per il suo magnifico castello.
3. Fregene
Ex località chic degli anni ’60 e ’70, Fregene vanta lunghe distese di sabbia con stabilimenti e spiaggia libera. Lungo la costa c’è anche un’ampia scelta di ristoranti per famiglie e tavole calde meno costose. La scena dei club di Roma tende ad affollare Fregene e la vicina Ostia (vedi sotto) nei mesi estivi. Sebbene Fregene non sia il luogo più facile da raggiungere con i mezzi pubblici, gli autobus Cotral partono dalla fermata della metropolitana di Roma Valle Aurelia (linea A) e il viaggio dura circa un’ora.
4. Ostia/Cancelli
Situata a soli 30 minuti di auto dal centro di Roma, Ostia è una delle migliori spiagge vicino Roma: con un lungomare lungo 10 km e molte strutture balneari diverse, Ostia è un’ottima opzione per una rapida gita di un giorno.
Ostia ha un ampio e lungo arenile riparato, in alcuni punti, da meravigliose dune costiere ricche di vegetazione di tipo mediterraneo. Durante la stagione estiva questo lungo tratto di spiaggia si divide in due zone: la zona libera e la zona degli Stabilimenti Balneari.
Gli Stabilimenti Balneari sono quelle che gli italiani chiamano “spiagge private”, o meglio quelle spiagge in cui si paga un biglietto d’ingresso – di solito 5 euro – e si può godere della spiaggia insieme a diversi servizi, come snack bar, docce, servizi igienici, spogliatoi, che sono collegati alla spiaggia.
Se cercate una spiaggia libera a Ostia, potete andare in autobus “Ai Cancelli”, la spiaggia più famosa di Ostia, oppure andare in autobus o a piedi al “Porto Turistico”.
Come ogni città di mare, Ostia ha una frizzante vita notturna: bar, discoteche e feste all’aperto: se vi fermate dopo il tramonto non rimarrete delusi!
Per gli amanti della storia: Questa città non è solo una spiaggia. Ostia Antica è un’ottima scelta per trascorrere una giornata all’insegna della conoscenza del passato della città. Dai pirati agli imperatori, Ostia ha una ricca storia legata al suo antico porto. Trascorrete una giornata visitando i siti e godetevi gli incantevoli racconti di Ostia Antica!
Ostia e i Cancelli si trovano lungo la costa più vicina a Roma. Ostia è ricca di stabilimenti spesso costosi e alla moda, mentre i Cancelli offrono spiagge libere attrezzate con ristoranti e bagni. Il trasporto pubblico dura meno di un’ora e si possono utilizzare gli stessi biglietti della metropolitana/bus per il trasporto pubblico a Roma. Prendete l’autobus 070 express dall’EUR, oppure il treno Roma-Lido da Porta S. Paolo accanto alla stazione della metropolitana Piramide (linea B). Per raggiungere i Cancelli scendete all’ultima fermata e prendete l’autobus 07 MARE fino ai cancelli numerati 1, 2, 3 ecc.
5. Anzio/Nettuno
Queste spiagge distano solo dieci minuti l’una dall’altra e sono facilmente raggiungibili da Roma. Dalla stazione Termini parte un treno all’ora che ferma prima ad Anzio e poi a Nettuno. Il viaggio dura 60-70 minuti e le spiagge distano circa 10 minuti a piedi dalle rispettive stazioni ferroviarie.
6. Sabaudia
Famoso per la sua bellezza e ampiezza, questo tratto di spiaggia è un’altra zona Bandiera Blu. Sebbene sia una spiaggia prevalentemente libera, è possibile scegliere tra alcuni stabilimenti. Gli autobus Cotral partono dalla fermata della metropolitana Laurentina (linea B) fino a Piazza Oberdan a Sabaudia. Da qui si può prendere il bus navetta che fa la spola con il litorale locale. Sabaudia è nota anche per la sua architettura di epoca mussoliniana.
7. San Felice Circeo
A quasi 100 km a sud di Roma si trovano le spiagge Bandiera Blu e le acque cristalline del Circeo. Gli stabilimenti abbondano, ma cercate la spiaggia libera più vicina al porto: merita sicuramente un mini-trekking. Gli autobus Cotral partono per il Circeo dalla stazione Laurentina della metropolitana di Roma. Scendete all’ultima fermata e camminate per dieci minuti fino a raggiungere la spiaggia.
8. Terracina
Non lontano da Sperlonga, si trova Terracina, una piacevole località balneare nel sud del Lazio, tra Roma e Napoli.
La spiaggia e il pesce fresco venduto in città sono certamente l’attrazione principale di questa cittadina, ma vale la pena visitare anche il centro storico, a partire da Piazza del Municipio.
Nella piazza, oltre a camminare su una pavimentazione risalente all’antica Roma, si possono ammirare la cattedrale della città e un museo archeologico. Il monumento più affascinante è sicuramente il Tempio di Giove Anxur, un antico tempio romano situato a Monte Sant’Angelo.
Oggi la città moderna si estende nella pianura sotto le colline, lungo un’ampia spiaggia sabbiosa che attira molti visitatori estivi.
La spiaggia è lunga e stretta, con una sabbia fine e molto chiara, dove si può passeggiare e godere dell’aria salata e di un panorama indimenticabile.
Il mare limpido e cristallino vanta la prestigiosa Bandiera Blu e i fondali bassi la rendono perfetta per le famiglie con bambini. Terracina è stata infatti premiata anche con la Bandiera Verde dei pediatri italiani per le spiagge adatte ai più piccoli.
Spiaggia frequentata da turisti di ogni età e provenienza, grazie alla sua posizione rende possibile la pratica di sport acquatici come il surf e il windsurf.
Inoltre, la città di Terracina offre servizi e collegamenti con le zone limitrofe e con l’Isola di Ponza, rendendola un centro dinamico, sia di giorno che di notte, con feste ed eventi organizzati dai vari stabilimenti balneari e dai locali del porto turistico.
Si trova a soli 10 km a sud del Circeo. Dalla stazione Termini prendete il treno regionale a cadenza oraria per Napoli e scendete a Monte S. Biagio. Da lì, prendere l’autobus per circa 20 minuti fino a raggiungere la spiaggia. Terracina ha sia spiagge libere che stabilimenti, entrambi ben tenuti e puliti, che la rendono una destinazione popolare per le famiglie.
9. Sperlonga
Sperlonga è sicuramente la più bella spiaggia vicino a Roma: non solo la cittadina imbiancata merita una visita a sé stante, ma lo specchio d’acqua è stato premiato per 16 anni consecutivi con il Bandiera Blu, simbolo della qualità delle acque marine e delle strutture balneari.
Con lunghe spiagge in entrambi i tratti della città e tanti vicoli caratteristici da scoprire dopo il bagno di sole, Sperlonga è un ottimo punto di partenza per un weekend.
Sperlonga ha conservato intatto il suo nucleo originario e la sua tipica atmosfera mediterranea, resa dalle case bianche, dai piccoli archi che collegano le strettissime vie e dagli occasionali scorci di mare e cielo.
Sperlonga è una località balneare adatta alle famiglie con bambini piccoli, non solo per le sue acque trasparenti e la sua finissima sabbia bianca, ma anche per la copiosa quantità di servizi offerti ai turisti con particolare attenzione ai bambini di casa e alle loro famiglie.
Gli stabilimenti dominano questa splendida località con viste pittoresche e Bandiera Blu, lasciando solo strette strisce per la spiaggia libera. Prendete il treno regionale diretto a Napoli dalla stazione Termini e scendete a Fondi-Sperlonga. Una volta arrivati, prendete l’autobus di Piazzoli per 20 minuti fino a Sperlonga, in alternativa prendete un taxi privato, ma attenzione: sono molto più costosi del biglietto dell’autobus di 1,50 euro.
10. Gaeta
Quest’area Bandiera Blu ha una caratteristica città medievale da esplorare e spiagge pulite. Dalla stazione Termini prendete uno dei frequenti treni diretti a Napoli, scendete a Formia e prendete l’autobus per altri 25 minuti fino a Gaeta.
In questo articolo parlimo delle spiagge più belle di Napoli città nota soprattutto per la sua vicinanza al mare, la pizza, la sfogliatella, il Vesuvio e molto altro ancora!!!