Porto Cervo, spiagge e vita notturna

Porto Cervo

Capoluogo indiscusso della Costa Smeralda, Porto Cervo è un piccolo angolo di paradiso situato in Gallura, sulla costa nord orientale della Sardegna. Questa incantevole località balneare fu costruita a metà del XX secolo dal principe Karin Aga Khan che intuì le straordinarie potenzialità di questa zona, avviando un processo di sviluppo economico per valorizzare l’intera area costiera. Agli inizi degli anni ’60, su un terreno privo di infrastrutture, iniziarono a sorgere esclusivi hotel e sontuose ville, che ben presto fecero di Porto Cervo la località estiva più sontuosa e alla moda della Costa Smeralda, meta esclusiva del jet-set internazionale. Oggi la Costa Smeralda è una delle mete più famose del turismo italiano.

Nel territorio degli antichi Monti di Mola – nome originario della Costa Smeralda -, Porto Cervo si estende lungo un tratto di costa di incredibile bellezza. I suoi paesaggi naturali, le spiagge incontaminate, nonché un mare dalle acque color smeraldo circondato dai profumi della rigogliosa vegetazione mediterranea, fanno di Porto Cervo un’oasi dalle mille sfumature e colori. La sua costa a picco sul mare è di impareggiabile bellezza. Porto Cervo deve il suo nome all’insenatura naturale il cui profilo ricorda le corna di un cervo.

Porto Cervo, costruita secondo lo stile architettonico tipico delle residenze sarde, perfettamente in armonia con la macchia mediterranea e il paesaggio circostante, è una frazione del comune di Arzachena, cittadina ricca ed elegante nel cuore della Costa Smeralda. Patria del turismo d’élite, meta privilegiata ed esclusiva del divertimento e del jet-set internazionale, Porto Cervo è diventata anche la meta prediletta di personaggi famosi e numerosi turisti desiderosi di incontrare i VIP del momento, attratti dalle numerose feste e locali al moda che animano la vita notturna di questa cittadina.

Porto Cervo, mare e notti infinite

Leggi anche: Le 18 migliori spiagge della Sardegna

1. Porto Cervo Centro

Il centro di Porto Cervo è rappresentato dalla suggestiva piazzetta delle Chiacchiere, realizzata dall’architetto Luigi Vietti e ricca di bar e ristoranti con vista mozzafiato sul porto turistico del paese che ospita splendidi e lussuosi yacht. Dalla piazza partono numerose stradine, popolate da boutique di lusso e negozi di ultima moda, perfette per chi vuole concedersi una passeggiata di shopping. Sempre dalla piazza si raggiunge la Marina di Porto Cervo che costeggia il porto turistico di Porto Cervo. La Marina prosegue poi verso l’area del porto vecchio, approdo di grandi navi da crociera e traghetti che portano i turisti in questa zona della Sardegna.

2. Chiesa Stella Maris

Assolutamente da vedere è la chiesa Stella Maris, situata su una collina che domina la costa: fu costruita tra il 1966 e il 1968 su progetto dell’architetto Michele Busiri Vici. La chiesa riprende lo stile della moderna architettura mediterranea: il bianco è il colore dominante dell’architettura e ricorda gli edifici greci. All’esterno si possono ammirare il famoso campanile a forma di cono e una bella scultura di Pinuccio Sciola, dedicata a Papa Giovanni Paolo II. Internamente, invece, è presente un dipinto di El Greco del ‘500, la “Mater Dolorosa”, un prezioso organo a canne del Settecento, due crocifissi di scuola tedesca del ‘700 e porte in bronzo raffiguranti l’Annunciazione dell’artista Minguzzi del 1986.

3. Museo del Monte di Mola

Gli amanti dell’arte possono visitare anche il Museo del Monte di Mola (Museo MDM), che ospita principalmente mostre d’arte moderna e si trova nei pressi di Arzachena.

4. Tomba dei Giganti di Li Lolghi

Ma Porto Cervo ha molto di più da offrire oltre al mare: l’entroterra è ricco di sentieri escursionistici per esplorare il territorio e ammirare la natura selvaggia che caratterizza questa parte della Sardegna. Numerosi sono i percorsi che portano alla scoperta della costa, dirigendosi verso l’entroterra di Arzachena con la possibilità di ammirare – tra l’altro – reperti archeologici di straordinaria importanza come il Nuraghe Albucciu, la tomba di Li Lolghi, la scenografica necropoli di Li Muri e la tomba dei giganti di Capichera. Pertanto, è possibile unire natura, arte e storia in un’unica vacanza.

Leggi anche: Le 5 spiagge più belle di Roma

Le spiagge di Porto Cervo

Leggi anche: Sardegna, spiagge, coste rocciose, paesaggi aspri e alberghi rurali

1. Spiaggia del Pevero

Porto Cervo, ovviamente, è anche famosa per le sue meravigliose spiagge e il mare cristallino. La baia più famosa è quella del Pevero, immersa nella macchia mediterranea, con sabbia bianca e mare turchese che regalano ai visitatori uno spettacolo caraibico.

2. Spiaggia Romazzino

Chi desidera un po’ di tranquillità può invece recarsi alla spiaggia del Romazzino, più difficile da raggiungere e quindi meno affollata, ma con un panorama mozzafiato e una lunga spiaggia rosa.

3. Cala di Volpe

Uno dei tratti di costa più belli da vedere a Porto Cervo è senza dubbio la baia di Cala di Volpe, una vasta spiaggia di sabbia bianca ricca di vegetazione e lambita da acque color smeraldo. Affollato in estate, questo paradiso offre una vasta gamma di hotel di lusso, lodge e residence, oltre a numerosi ristoranti molto raffinati e famosi.

4. Cala Liscia Ruja

Altre località note e molto belle sono Cala Liscia Ruia o Cala Petra Ruja, che deve il suo nome alle rocce rosse che la circondano. Ideale per prendere il sole è Cala Granu, con sabbia bianca e finissima e un mare incontaminato. Per chi ama il mare il consiglio è di noleggiare un gommone o una barca ed esplorare tutte le calette della Costa Smeralda.

Leggi anche: Le più belle attrazioni turistiche di Roma

Vita notturna a Porto Cervo

Porto Cervo, durante la stagione estiva, offre una frenetica vita notturna. La maggior parte delle sere vengono organizzati eventi in cui predominano musica, lusso e intrattenimento. La periferia ospita le discoteche più trendy e i ristoranti più prestigiosi, offrendo agli amanti della notte serate ricche di feste, tra yacht e ville principesche, discoteche mondane e club esclusivi, pieni di personaggi famosi e aperti fino alle prime ore del mattino.

Come arrivare a Porto Cervo

Raggiungere la Costa Smeralda è molto semplice anche perché ben collegata alla penisola italiana dall’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, con centinaia di voli diretti verso le principali destinazioni nazionali ed internazionali. Inoltre, è possibile raggiungere la costa settentrionale della Sardegna con i traghetti delle compagnie Tirrenia, Moby Lines, o Sardina Ferries, con partenza da Genova, Livorno e Civitavecchia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*