contatore per sito
borghi da visitare provincia di caserta

Caserta, nota per la sua illustre storia e la maestosa Reggia, è una destinazione che affascina viaggiatori di ogni genere. Ma oltre a questa gemma, la provincia di Caserta cela tesori meno noti ma ugualmente incantevoli: i suoi borghi. In questo articolo, vi guideremo attraverso un viaggio esplorativo dei pittoreschi borghi da visitare provincia di Caserta. Un itinerario ricco di cultura, storia e sapori autentici vi aspetta. Iniziamo il nostro viaggio nella città di Caserta. Conosciuta per la sua architettura principesca e il patrimonio aristocratico, Caserta offre molto più della sua famosa Reggia. La città, immersa in una fertile pianura, è un vero e proprio scrigno di arte e storia. Passeggiate tra le sue strade, lasciatevi catturare dal fascino dei monumenti e immergetevi nella cultura locale. Non dimenticate di gustare le delizie culinarie campane, parte integrante dell’esperienza casertana.

Storia di Caserta: Radici e Evoluzione

Caserta, nota per la sua ricca storia, trae origine dal termine latino Casa Irta. Questo nome fa riferimento a Casertavecchia, un antico nucleo urbano situato in posizione elevata rispetto alla pianura circostante. Durante il corso dei secoli, la regione campana ha visto sfilare diverse dominazioni: inizialmente i Romani, che la trasformarono in una prospera colonia, seguiti dalle devastanti incursioni barbariche e dalle lotte di successione dei Longobardi. Anche gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi hanno lasciato la loro impronta, ma è sotto il dominio degli Acquaviva, una nobile famiglia del XIV secolo, che Caserta si trasformò da semplice contea a fiorente principato. Tuttavia, è con Carlo di Borbone, nel XVI secolo, che Caserta raggiunse il suo apice culturale e architettonico, con la costruzione della maestosa Reggia di Caserta, oggi riconosciuta come patrimonio dell’Unesco.

Borghi da Visitare Provincia di Caserta

Nel cuore della Campania, la provincia di Caserta nasconde borghi suggestivi e ricchi di storia. Tra questi, spicca Casertavecchia, un borgo medievale annidato tra le colline, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando per le sue stradine ciottolate, si può ammirare l’antica Cattedrale dell’Assunta, un esempio magnifico di architettura romanica.

Un altro gioiello è Sessa Aurunca, situato nei pressi delle montagne del Matese. Questo paesino, caratterizzato da un fascino antico e incontaminato, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Non meno affascinante è Pietramelara, un borgo incastonato tra le verdi valli della provincia, che vanta una storia millenaria e una natura rigogliosa, ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta.

La provincia di Caserta, situata nella splendida regione della Campania, offre un ricco tesoro di borghi da visitare che catturano l’immaginazione dei viaggiatori con il loro fascino autentico e la loro storia millenaria. I posti belli provincia di Caserta sono disseminati in tutto il territorio, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile alla scoperta della cultura e delle tradizioni locali. Ecco una lista meticolosamente selezionata dei borghi più belli di questa affascinante provincia:

  1. San Leucio: Questo pittoresco borgo, noto per la sua architettura neoclassica e i suoi giardini, è famoso per la Real Fabbrica di Seta, un luogo storico dove una volta veniva prodotta la seta per la corte reale borbonica. La bellezza dei suoi edifici e dei suoi giardini è mozzafiato.
  2. Sant’Agata de’ Goti: Un gioiello medievale incastonato tra le colline, questo borgo offre stradine lastricate, case in pietra e una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. La sua cattedrale romanica è una delle più belle dell’intera regione.
  3. Caiazzo: Conosciuto come il “paese della mozzarella”, Caiazzo è un affascinante borgo medievale che vanta un castello ben conservato e una rete di stradine acciottolate che conducono a piazze incantevoli.
  4. Cervino: Caratterizzato da stretti vicoli e case in tufo, Cervino è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo. La sua rocca medievale domina la città e offre una vista panoramica spettacolare.
  5. Maddaloni: Questa città medievale è famosa per il suo Castello ducale e per la Chiesa di Santa Maria Assunta. Le sue strade pittoresche e le piazze accoglienti invitano a una passeggiata rilassante tra la storia e la cultura.
  6. Piedimonte Matese: Situato ai piedi del Monte Matese, questo borgo affascinante è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Parco Regionale del Matese. Il suo centro storico è caratterizzato da edifici antichi e una vibrante vita di paese.
  7. Aversa: Con il suo Palazzo Reale, Aversa è un borgo rinomato per la sua architettura barocca. La città offre anche una vivace scena culturale e una cucina deliziosa.
  8. Galluccio: Questo piccolo borgo è famoso per la produzione del vino Falerno, ed è circondato da colline verdi e vigneti. Le sue strade strette e i suoi edifici in pietra creano un’atmosfera unica.

Esplorare questi borghi è un modo straordinario per immergersi nella storia e nella bellezza della Campania, mentre si assaporano le tradizioni culinarie locali e si ammira l’architettura secolare che li circonda.

La Maestosa Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta, un gioiello architettonico che evoca la grandiosità della Versailles francese, si erge imponente con le sue milleduecento stanze. Questo palazzo reale, opera dell’illustre Luigi Vanvitelli, nasconde al suo interno una biblioteca suddivisa in tre maestose sale e un teatro ornato da affreschi che narrano la storia dell’arte e dell’architettura italiana.

All’aperto, il Parco Reale si estende per due chilometri, un tripudio di statue e fontane danzanti alimentate dall’antico Acquedotto Carolino. Tra le sue meraviglie, spicca un incantevole giardino all’inglese, arricchito da un tempio dorico che riflette la sua eleganza in uno specchio d’acqua popolato da ninfee. La reggia offre diverse modalità di visita: una passeggiata a piedi, un giro in navetta o una pedalata su una bicicletta noleggiata, ognuna un’esperienza unica per scoprire questo tesoro nazionale.

Ma la Reggia di Caserta non è solo un museo di belle arti; è anche il cuore pulsante della cultura enogastronomica locale. Dal 2019, ospita il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP nelle sue storiche Regie Cavallerizze, unendo la storia architettonica alla tradizione culinaria del territorio.

Questo magnifico sito non è solo un museo e un centro culturale, ma anche una location cinematografica di fama internazionale. Ha ospitato le riprese di numerosi film e serie TV, da classici italiani come “Pap’occhio” con Diego Abatantuono e Roberto Benigni, a produzioni hollywoodiane come “Star Wars: La minaccia fantasma” e “L’attacco dei cloni”, fino a “Mission Impossible III” e “Angeli e Demoni”. La Reggia di Caserta è un luogo dove storia, arte, cultura e intrattenimento si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Acquedotto Carolino: Una Meraviglia Storica Vicino Caserta

Situato nella pittoresca Valle di Maddaloni, a breve distanza in auto da Caserta, sorge l’imponente Acquedotto Carolino. Questa struttura, progettata dall’illustre architetto Luigi Vanvitelli, stesso creatore della Reggia di Caserta, aveva lo scopo primario di fornire acqua al Palazzo Reale, inclusi i suoi incantevoli giochi d’acqua. Oltre a questo, serviva la città di Caserta e la vicina San Leucio. L’acquedotto ha resistito a tre devastanti terremoti e sotto i suoi archi a tutto sesto si è svolto uno degli scontri più cruenti tra le truppe garibaldine e quelle borboniche. Dal 1997, l’Acquedotto Carolino è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, insieme alla Reggia. I suoi suggestivi archi, specialmente al tramonto, offrono un panorama da non perdere.

San Leucio: Un Borgo Ricco di Storia e Tradizione

Questo storico palazzo, una volta sede di una rinomata fabbrica di seta, oggi è trasformato in museo. All’interno, si possono ammirare gli antichi strumenti per la produzione della seta e i tessuti di grande valore. Dalla terrazza esterna del palazzo, si gode di una vista mozzafiato sulla città campana, con il Vesuvio in lontananza. Intrigante è anche la leggenda che narra di Ferdinando IV, il cui spirito si dice vaga per le sale del Palazzo Reale e per le stradine di San Leucio, anticamente conosciuto come Ferdinandopoli.

Casertavecchia: Un Tuffo nel Medioevo

A soli dieci chilometri da Caserta, ti troverai immerso nell’atmosfera incantata del borgo medievale di Casertavecchia. Le antiche costruzioni in pietra lungo i vicoletti fanno da cornice al Castello e alla Cattedrale risalente all’anno 1100, la cui costruzione, secondo la leggenda, fu aiutata da fate che trasportarono le colonne con il loro potere magico. Anche Casertavecchia è avvolta in misteri e leggende, come quella della Torre Normanna, dove si crede risieda lo spirito di Siffridina, consuocera di Federico II di Svevia, che dopo una vita di dedizione e una prigionia lontana, tornò in spirito nel suo amato borgo, facendo della torre la sua dimora eterna.

La Reggia di Carditello: Un Gioiello Neoclassico

Immersa nel cuore della provincia di Caserta, la Reggia di Carditello rappresenta un capolavoro architettonico in stile neoclassico. Inizialmente adibita a residenza di caccia da Carlo di Borbone, questa maestosa tenuta fu successivamente trasformata dal suo figlio Ferdinando in una prospera azienda agricola. Al suo interno, il visitatore può ammirare una coltivazione rigogliosa e una fiorente produzione casearia, simbolo della tradizione gastronomica locale. La Reggia di Carditello è anche famosa per aver ospitato il primo allevamento di bufali nella zona, dando il via alla celebre produzione della Mozzarella di Bufala, un vero e proprio tesoro culinario del territorio.

Santa Maria Capua Vetere: Un Tuffo nella Storia Antica

Santa Maria Capua Vetere, un borgo vicino Caserta, custodisce tesori archeologici di inestimabile valore. Tra questi spicca l’Anfiteatro, solo secondario in grandezza al Colosseo, che testimonia il glorioso passato romano della città. Le Carceri Vecchie, situate nel territorio di San Prisco, e il Mausoleo con i suoi antichi affreschi, rappresentano altri gioielli storici da esplorare. Una curiosità affascinante riguarda il Mausoleo, erroneamente creduto in passato un carcere per gladiatori, tra cui il leggendario Spartaco. Santa Maria Capua Vetere è anche sede del Mitreo, un luogo di culto di straordinaria importanza, dove si può scoprire una sala ipogea segreta dedicata al culto misterioso del dio persiano Mitra.

Capua: Un Incontro con il Medioevo

Capua, un paesino vicino Caserta, sorge lungo le rive del fiume Volturno e si distingue per il suo affascinante centro storico medievale. Passeggiando tra le sue stradine, si possono scoprire siti di grande interesse storico come il tempio di Diana Tifatina, il Ponte Romano, il Castello dei Principi Normanni e il Palazzo Fieramosca, famoso per la leggenda di un fantasma che vi si aggirerebbe indisturbato. Questo borgo non solo è un tesoro dal punto di vista artistico e storico, ma è anche un importante centro per la produzione della Mozzarella di Bufala, con un registro specifico per i capi bufalini allevati.

Lascia un commento