La Baia delle Zagare, conosciuta anche come Baia dei Mergoli, è un autentico tesoro nascosto nel cuore del Gargano, un promontorio incantevole che si protende nel mare Adriatico. Questo angolo di paradiso, situato nella provincia di Foggia, è stato unanimemente riconosciuto come una delle 10 spiagge più spettacolari d’Italia. Non sorprende che sia considerata una meta da non perdere nella vita, elogiata persino dal prestigioso New York Times. Il paesaggio mozzafiato della Baia delle Zagare incanta i visitatori con la sua combinazione di ciottoli e sabbia dorata. La spiaggia è divisa in tre tratti distinti, separati da maestose rocce che emergono dall’acqua cristallina. Il terzo tratto di spiaggia, l’ultimo dei tre, è accessibile solo via mare, donando un senso di avventura e mistero a chiunque desideri raggiungerlo. Qui, tra le caratteristiche rocce bianche, si nasconde una preziosa fonte di acqua dolce, un segreto che solo pochi fortunati scoprono.
Oltre alla sua bellezza naturale, la Baia delle Zagare è anche un ambiente protetto. Legambiente, un’organizzazione italiana dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, ha premiato questa meraviglia costiera con il massimo riconoscimento di “tre vele”. Questo attestato sottolinea l’impegno e la dedizione profusi per preservare l’integrità di questo luogo unico, assicurandone la conservazione per le generazioni future.
Se state pianificando una visita a questa straordinaria baia, potrete godere di attività come il nuoto nelle acque trasparenti, rilassarvi al sole su spiagge incantevoli e fare escursioni alla scoperta delle grotte marine e delle scogliere circostanti. Inoltre, l’area circostante offre una varietà di opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Potrete esplorare i sentieri panoramici del Parco Nazionale del Gargano, immergervi nella sua ricca flora e fauna, o addirittura partire per emozionanti avventure in barca lungo la costa.
La Baia delle Zagare è un vero e proprio gioiello del Gargano, una tappa imprescindibile per gli amanti della natura, dell’avventura e della bellezza senza tempo. La sua maestosità e il suo fascino intramontabile vi lasceranno un’impronta indelebile nel cuore. Non perdete l’occasione di scoprire questo paradiso costiero che vi regalerà ricordi indimenticabile. Le più belle spiagge del Gargano
La magica scoperta della Baia delle Zagare: un paradiso nascosto tra mare e macchia mediterranea
Se siete alla ricerca di un luogo selvaggio, lontano dalla confusione e immerso nella bellezza incontaminata della natura, la Baia delle Zagare è ciò che fa per voi. Quest’incantevole insenatura si trova di fronte a due maestosi faraglioni, noti come l'”Arco di Diomede” e “Le forbici” (o “Finestrella dei sogni”), che sembrano vegliare sulla spiaggia come guardiani affascinanti.
Le spiagge che compongono la Baia delle Zagare offrono scenari mozzafiato, con pareti a picco sul mare che creano un ambiente unico e suggestivo. La spiaggia a nord, chiamata Spiaggia Baia dei Faraglioni, accoglie i visitatori con la sua sabbia mista a ciottoli. Questo tratto di costa è perfetto anche per le famiglie con bambini, grazie alla sua acqua bassa e al fondale digradante. Qui, potrete anche trovare i rinomati ristoranti Baia Beach Grill e Baia Beach Bar, dove gustare prelibatezze culinarie mentre ammirate il panorama mozzafiato.
Se invece cercate un’atmosfera più intima e tranquilla, dirigetevi verso la Baia dei Mergoli, la vera e propria Baia delle Zagare, situata nella parte meridionale. Questa splendida spiaggia, in gran parte composta da ghiaia, ospita solo un Chiringuito dove potrete assaporare gustosi snack, piatti freddi e rinfrescarvi con un ottimo cocktail. Qui potrete davvero immergervi nella pace e nella serenità, lontani dal trambusto quotidiano.
Ma le sorprese non finiscono qui. La Baia delle Zagare nasconde una terza spiaggia, la piccola e affascinante Cala dei Morti, raggiungibile esclusivamente via mare. Questo angolo di paradiso vi accoglie con la scelta tra un’area attrezzata e una libera, dove anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.
Un consiglio prezioso per sfruttare appieno la bellezza di questo luogo magico: programmate la vostra visita alla baia e alle altre calette nelle ore mattutine, in modo da godere appieno del sole e dell’atmosfera incantevole. Nel pomeriggio, infatti, potreste trovare alcune zone in ombra. Inoltre, se avete la possibilità di visitare durante la bassa stagione, potrete immergervi nella quiete assoluta di questo luogo senza preoccuparvi di affollamenti.
La Baia delle Zagare è un vero tesoro da scoprire, un regalo della natura che vi lascerà senza fiato. Con le sue spiagge incantevoli, i faraglioni maestosi e l’atmosfera magica che vi avvolge, questo luogo meraviglioso è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Cosa vedere a Peschici? Andiamo sul Gargano
Esplorare le Meraviglie Nascoste di Baia delle Zagare: Un’avventura tra Spiagge, Grotte e Foreste Incantate
Baia delle Zagare: il nome stesso evoca immagini di un paradiso incontaminato. Ma c’è molto di più da scoprire in questa splendida destinazione costiera. Oltre alle spiagge mozzafiato, Baia delle Zagare è rinomata per le sue grotte spettacolari e le foreste lussureggianti che la circondano.
Immergiti nella magia della natura esplorando le grotte affascinanti che punteggiano la costa tra Peschici e Vieste, fino a Mattinata. Mentre alcune di queste grotte sono accessibili via terra, come la suggestiva Grotta di Manacore, altre, come la misteriosa Grotta della Baia di San Lorenzo, richiedono una piccola avventura via mare tra l’isola Chianca e Vieste.
Lungo il tratto di costa che si estende da Vieste a Mattinata, si ergono altre meraviglie sotterranee pronte ad affascinare gli esploratori audaci. La Grotta delle Finestre, la Grotta Campana, la Grotta Campana Grande, la Grotta Smeralda, la Grotta Sfondata, la Grotta dei due Occhi, la Grotta dei Pomodori e la Grotta dei Contrabbandieri offrono un viaggio unico nel cuore della terra, ricco di mistero e bellezza.
Ma come raggiungere queste meraviglie naturali? Ad eccezione di alcune grotte accessibili via terra, la maggior parte di esse può essere esplorata solo via mare. Pertanto, vi consigliamo di prenotare un’entusiasmante escursione in barca. Avrete la possibilità di noleggiare un kayak e avventurarvi da soli tra i segreti delle grotte o, se preferite un’esperienza più guidata, potrete optare per un gommone con uno skipper esperto. Il tour in barca dura circa quattro ore e, sebbene sia un po’ più costoso del kayak, offre il vantaggio di un accompagnatore che vi guiderà attraverso le varie grotte del Gargano. Il costo si aggira intorno ai 100 euro a persona, ma ne varrà sicuramente la pena per l’esperienza indimenticabile che vivrete.
Ma le sorprese non finiscono qui. Dopo aver goduto della tranquillità di Baia delle Zagare, vi consigliamo di visitare la vicina Foresta Umbra, situata a soli 40 chilometri da Mattinata. Questo luogo magico è una foresta incantata composta da maestosi faggi, imponenti pini, maestosi castagni e affascinanti aceri. La foresta è abitata da graziosi cerbiatti, eleganti daini, curiosi volpi e una varietà di uccelli che riempiono l’aria con il loro canto. Gli amanti della flora e della fauna troveranno qui un vero paradiso terrestre. Le più belle spiagge di Rodi Garganico
Dove si trova Baia delle Zagare e i suoi faraglioni?
Baia delle Zagare sorge nel comune di Mattinata nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, tra verdi pini e ulivi secolari. La costa che circonda il mare cristallino che si apre tra Pugnochiuso e Mattinata, si estende per circa un chilometro e, credeteci, vale davvero la pena arrivarci! Distante solamente 27 chilometri da Vieste, per raggiungere Baia Zagare basta percorrere la strada litoranea SP53. Cosa vedere a Vieste
Come si arriva alla Baia delle Zagare?
La strada per raggiungere l’incantevole Baia delle Zagare offre molteplici opzioni, ognuna con il suo fascino unico. Immagina di immergerti in un viaggio che ti porterà a scoprire la bellezza di questo luogo, lontano dai sentieri battuti e pronto ad affascinarti con la sua atmosfera incantata.
Una delle opzioni più esclusive per accedere alla Baia delle Zagare è di soggiornare all’Hotel Baia delle Zagare a Mattinata. Questa soluzione ti offre un vantaggio esclusivo: l’accesso gratuito alla spiaggia. Svegliati al mattino, apri le finestre e ammira la vista mozzafiato sulla baia, pronto per trascorrere una giornata di puro relax sulla spiaggia sabbiosa. Un’esperienza che ti lascerà senza fiato e che potrai vivere nel massimo comfort.
Se desideri vivere un’avventura emozionante, puoi optare per l’uso dell’ascensore a pagamento che ti condurrà direttamente alla Baia delle Zagare. Immagina di salire a bordo e scendere lungo una parete rocciosa, ammirando il paesaggio che si svela davanti ai tuoi occhi. L’adrenalina e l’attesa crescente ti travolgono, fino a quando non raggiungi la spiaggia e senti la sabbia tra le dita dei piedi. Un’esperienza unica che ti porterà vicino alla natura selvaggia di questo luogo incantato.
Per coloro che amano un approccio più convenzionale, il lido attrezzato nella Baia dei Mergoli è la scelta ideale. Qui potrai affittare ombrelloni e lettini, permettendoti di goderti una giornata al sole senza doverti preoccupare di nulla. Con il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia e l’odore salmastro dell’aria, potrai rilassarti completamente e lasciarti cullare dalla dolce brezza marina. Un’oasi di tranquillità che ti permetterà di rigenerarti completamente.
Se preferisci risparmiare e desideri vivere un’esperienza autentica, puoi richiedere gratuitamente un pass al comune di Mattinata. Questo pass nominativo ti darà l’opportunità di accedere alla Baia delle Zagare tramite una serie di scale panoramiche. Potrai immergerti nella bellezza incontaminata di questo luogo magico e goderti la vista mozzafiato sulla baia. Tuttavia, ricorda che durante l’alta stagione ci sono solo 20 ingressi disponibili, quindi assicurati di pianificare attentamente la tua visita per non perdere questa straordinaria opportunità.
Indipendentemente dalla soluzione che scegli, è estremamente importante notare che l’accesso alla Baia delle Zagare è strettamente regolamentato e controllato. Senza autorizzazione, rischi di trovarti di fronte a sbarre e cancelli che ti impediranno di entrare. Per evitare delusioni e frustrazioni, consigliamo vivamente di contattare il comune di Mattinata per richiedere informazioni aggiornate sulle modalità di accesso e per assicurarti di seguire le procedure corrette.
Oltre alle opzioni di accesso, è importante sottolineare l’incredibile bellezza della Baia delle Zagare stessa. Immagina una baia circondata da alte pareti rocciose, adornata da una sabbia dorata e lambita da acque cristalline. Qui, il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva si mescola con la melodia degli uccelli marini che volteggiano nell’aria. Questo paradiso naturale incarna la tranquillità e la serenità, offrendoti una fuga dalla frenesia della vita quotidiana. Spiagge di Otranto, scopri le più belle
Quanto dista Mattinata da Baia delle Zagare?
Esplorando la bellezza incontaminata della Baia delle Zagare e lasciandovi incantare dalla sua maestosità, non potrete fare a meno di estendere il vostro viaggio fino a Mattinata. Questa località costiera, distante solamente 14 chilometri dalla baia, vi offrirà un’esperienza unica, avvolta dalla fresca brezza marina e circondata da rigogliosi ulivi e cactus.
Mattinata, che sorge sulle antiche rovine di Matinum, si sviluppa in modo affascinante, come se fosse un dipinto a strati, con il suo affiorare gradino dopo gradino dalle maestose pareti rocciose delle colline di Castellacelo e Coppa della Madonna. La cittadina è abbracciata dal Monte Sacro, che offre una vista imponente sui resti dell’abbazia della SS. Trinità, e dal Monte Saraceno, dove è possibile esplorare una necropoli risalente all’età del bronzo.
Oltre alla rinomata Baia delle Zagare, Mattinata vanta altre meravigliose spiagge che vi lasceranno senza fiato, come la suggestiva spiaggia di Vignanotica e l’incantevole Mattinatella. Ma il vostro viaggio non può considerarsi completo senza un’immersione nella tradizione culinaria locale. Assolutamente da provare è il famoso rustico di pane e pomodoro, accompagnato da piatti a base di ceci, fave, patate e le irresistibili orecchiette, simbolo della cucina pugliese.
Mentre esplorate i tesori naturali e culturali di Mattinata, lasciatevi guidare dal profumo dei fiori selvatici che riempiono l’aria e dalle melodie degli uccelli che cinguettano tra gli alberi. Questa destinazione è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, che potranno godere di innumerevoli attività all’aperto, come escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri panoramici che si snodano tra gli uliveti e le maestose scogliere.
Inoltre, per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura locali, Mattinata offre numerosi eventi e festival che celebrano le tradizioni secolari della regione. Potrete immergervi in antiche danze, ascoltare le leggende narrate dagli anziani del luogo e apprezzare l’artigianato tradizionale che viene tramandato di generazione in generazione.
In definitiva, Mattinata è molto più di una semplice tappa successiva alla Baia delle Zagare. È un luogo incantevole che vi conquisterà con la sua autenticità, la sua bellezza naturale e la sua calorosa ospitalità. Lasciatevi trasportare in un viaggio che vi porterà in luoghi meravigliosi e vi farà scoprire un patrimonio culturale ricco di fascino e tradizioni uniche. Preparatevi a creare ricordi indimenticabili che vi accompagneranno per sempre. Le spiagge del Salento più belle