contatore per sito
Cala Mitjana e Mitjaneta

Arrivare alla spiaggia di Cala Mitjana per la via breve, dal parcheggio, è come aprire i sensi al lato più selvaggio del Mediterraneo. Il contrasto della sabbia bianca e fine con l’acqua blu turchese e le scogliere tinte di verde dai pini che le ricoprono, fanno di Cala Mitjana un paradiso terrestre a Minorca. Come le spiagge di paesi lontani ed esotici, ma più belle. Come una buona spiaggia del sud di Minorca, Cala Mitjana è protetta da alte scogliere calcaree, che conferiscono ai dintorni un carattere di isolamento e protezione che le spiagge del nord non offrono.

Cala Mitjaneta, una gemma nascosta

L’ingresso alla spiaggia a piedi è una sorpresa. Dopo il sentiero che attraversa il bosco, arrivando al punto più basso del piccolo burrone di Cala Mitjana e calpestando già la sabbia, la costa si apre a destra in modo monumentale. È su questo lato della spiaggia che si trova Cala Mitjaneta, una delle più belle cale nascoste di Minorca. Non si può dire che Cala Mitjaneta sia una spiaggia vera e propria. Infatti, in alcuni momenti l’acqua copre completamente la sabbia. E, a volte, vi si possono adagiare una ventina di asciugamani.

Cala Mitjana: come arrivare

Il modo più semplice per arrivare a Cala Mitjana è guidare fino al parcheggio, molto vicino all’ingresso dell’urbanizzazione di Cala Galdana, e seguire la strada per 15-20 minuti a piedi. In realtà, qualsiasi spostamento verso la spiaggia dovrà essere completato a piedi.

È vietato scendere in auto fino al parcheggio del burrone, che si trova dietro la spiaggia, a pochi metri dalla sabbia. Per motivi di sicurezza, e in caso di incidente, questo percorso è stato liberato in caso di necessità.

Infatti, l’unico modo per arrivare dal parcheggio di Cala Galdana a Cala Mitjana è a piedi. Il sentiero è ben segnalato dal parcheggio, che può ospitare circa 370 auto. Può sembrare molto, ma in alta stagione si riempie facilmente. Per questo motivo, molti visitatori scelgono di raggiungere Cala Mitjana a piedi da Cala Galdana. La differenza è davvero minima e anche il parcheggio a Cala Galdana non è facile.

Arrivare in autobus

Se state pensando di arrivare a Cala Mitjana in autobus, siete fortunati. L’accesso in auto è limitato ai parcheggi, ma ci sono altre alternative per spostarsi. Una di queste è prendere la linea 51 da Mahón a Cala Galdana. Se volete raggiungere Cala Mitjana in autobus da Ciutadella, avete la possibilità di prendere l’autobus numero 52, che ferma anche a Ferreries.

Il Camí de Cavalls a Cala Mitjana

Se le passeggiate nella natura sono la vostra passione, potete scegliere di percorrere il tratto del Camí de Cavalls da Cala Galdana a Cala Mitjana. Anche se è un po’ più lungo rispetto alla passeggiata dal parcheggio, ne vale la pena per ammirare il paesaggio.

Questo sentiero, che parte da Es Mirador de Sa Punta, permette di entrare dal lato destro della spiaggia, guardando verso il mare. Così, la prima cala che si incontra è Cala Mitjaneta. Seguendo le piattaforme di legno costruite lungo la scogliera, si scende a Cala Mitjana.

In realtà, il Camí de Cavalls costeggia tutta la zona e prosegue fino a dove decidete voi. Un buon percorso per gambe allenate? Quello che da Cala Mitjana porta a Binigaus. Se decidete di fare questo tratto di costa, preparatevi bene ed evitate i mesi più caldi.

Da Cala Mitjana a Trebalúger

La spiaggia più vicina lungo il Camí de Cavalls, raggiungibile solo a piedi, è Trebalúger. Questa spiaggia ha un’ampia zona sabbiosa e un piccolo ruscello. Essendo difficile da raggiungere in auto, è molto più tranquilla di Cala Mitjana.

Per arrivarci, basta seguire le indicazioni del Camí de Cavalls. Un avvertimento per chi va con bambini o persone anziane: questo tratto richiede un po’ di arrampicata sulla scogliera per arrivare alla spiaggia. Fate quindi attenzione a dove mettete i piedi. Tuttavia, non c’è dubbio che il Camí de Cavalls, soprattutto in primavera e in autunno, sia uno splendido percorso per scoprire alcune delle migliori spiagge di Minorca.

Attività e servizi a Cala Mitjana

Cala Mitjana non dispone di alcun servizio a causa della sua condizione di cala incontaminata, anche se è facilmente raggiungibile in auto. In alcune estati, soprattutto negli ultimi anni, il Comune di Ferreries ha posizionato dei bagni mobili all’accesso della spiaggia.

Ma oltre ai servizi igienici, non troverete nessun altro tipo di servizio, nemmeno un bar sulla spiaggia. Un consiglio è quello di partire da casa con un cestino pieno di panini, frutta fresca e acqua. A Cala Galdana ci sono anche supermercati dove è possibile acquistare cibi pronti da gustare in spiaggia. Infatti, una delle aree di Cala Mitjana ha una piccola area picnic con tavoli e panche di legno sotto una pineta. Un’area lussuosa per trascorrere le ore più calde della giornata e mangiare a proprio piacimento.

Dimenticate gli hotel sulla spiaggia, gli appartamenti e i ristoranti. Vi ricordo che si tratta di una spiaggia incontaminata. Anche se nella vicina Cala Galdana troverete alcuni dei migliori stabilimenti alberghieri della zona.

È possibile andare a Cala Mitjana con i bambini?

La risposta, in generale, è sì. È possibile andare a Cala Mitjana con bambini piccoli. Tuttavia, vorrei ricordare che la camminata è di circa 15-20 minuti. L’andata è facile, perché è in discesa, ma il ritorno può essere un po’ complicato. Tutto dipende dallo spirito avventuroso di ogni famiglia. Alcuni osano persino andare con i passeggini. Ma tutto dipende da quanto si vuole portare con sé tutto il necessario.

Essendo una spiaggia per famiglie, il nudismo non è consentito. E se i vostri figli sono tipi che esplorano, teneteli d’occhio. Sebbene sia una spiaggia abbastanza sicura, la tentazione di imitare alcuni dei più grandi saltando dalle scogliere è pericolosa. Vi piacciono le calette nascoste? Allora leggete questo articolo: Cala Pilar una delle calette nascoste di Minorca

Lascia un commento