Positano, la perla della Costiera Amalfitana, attira ogni anno migliaia di visitatori che la visitano per la sua straordinaria bellezza. Tra le cose da fare a Positano durante una vacanza, non può mancare un pasto in uno dei tanti ristoranti della cittadina. La spiaggia di Positano è sicuramente una delle zone più affollate, ed è qui che si concentra il maggior numero di ristoranti che, partendo dal porto, si susseguono lungo tutta la spiaggia. Ecco una lista dei migliori ristoranti di Positano, dove mangiare i piatti tipici della zona.
1. Covo dei Saraceni
Dal 1955 questo ristorante è un punto di riferimento per la cucina positanese. Situato all’interno di un famoso hotel a 5 stelle, offre una terrazza ristorante all’interno della struttura e uno spazio esterno più informale a due passi dal porto.
Il ristorante Il Covo dei Saraceni, con un’incantevole vista sul mare e su Positano, propone un menu che affonda le sue radici nella tradizione della cucina locale.
Al chiaro di luna o sotto il sole della Costiera Amalfitana, a pochi passi dal mare, il ristorante offre ai suoi ospiti un’esperienza multisensoriale.
Sapientemente guidati dallo Chef, è possibile apprezzare i classici della cucina tradizionale positanese in un idillio di sapori e colori. I piatti sono preparati quotidianamente selezionando materie prime di altissima qualità.
Da provare le Linguine con aragosta e pesce fresco alla griglia.
Il ristorante permette di mangiare anche su una splendida terrazza con vista sul mare e su Positano.
2. Chez Black
Chez Black è un ristorante storico di Positano che si affaccia sulla spiaggia: un elegante susseguirsi di tavoli e arredi di gusto nautico, dove non mancano bandiere e oblò sul soffitto.
Un menu a base di pesce, ma non solo, attira sia la gente del posto che i viaggiatori e le celebrità. Qui, infatti, si può gustare una raffinata cucina di mare, che si caratterizza, innanzitutto, per l’utilizzo di pesce freschissimo, proveniente dal mare della Costiera e portato quotidianamente al ristorante dalle barche dei pescatori locali.
Nel menu della cucina italiana, preparato dall’acclamato chef, troverete spaghetti alle vongole, zuppa di cozze e pizza margherita.
Lo chef di questo ristorante offre anche torte al limone, tiramisù e altri deliziosi dessert. Cogliete l’occasione per provare gli eccellenti vini della casa, come il limoncello.
3. Le Tre Sorelle
Vicino al ristorante Chez Black si trova Le Tre Sorelle, un ristorante fondato nel 1953, rinomato per il pesce e la pizza, con una terrazza sul mare.
Le Tre Sorelle è un rinomato ristorante situato sulla Spiaggia Grande di Positano, in una posizione panoramica e suggestiva, direttamente sul mare, dove si può anche godere di un’atmosfera piacevole e rilassante.
Il ristorante propone una cucina tipica con i sapori della tradizione mediterranea, garantendo sempre la freschezza e la stagionalità dei prodotti e delle materie prime: pesce, pasta di Gragnano, olio extravergine di oliva biologico, mozzarella campana e verdure di stagione.
Una delle specialità è sicuramente la preparazione di piatti a base di pesce e frutti di mare, con prodotti che provengono dai pescatori locali.
Le ricette originali sono abbinate a un’attenta e ampia selezione di vini campani, italiani e internazionali, che spazia da aziende storiche a piccoli produttori locali.
4. Buca di Bacco
La terrazza vista mare da cui godere del panorama di Positano è perfetta per gustare piatti autentici e tradizionali e, contemporaneamente, essere nel cuore della mondanità positanese.
Il ristorante, con la sua veranda sulla spiaggia, permette di ammirare il mare di fronte a sé. Il ristorante Buca di Bacco, con il suo albergo, è stato tra i primi a fare la storia del turismo in Costiera Amalfitana.
Qui si possono gustare cibi semplici e genuini, oltre ai sapori del territorio.
Buca di Bacco si rafforza con un menu a base di pesce, rivisitato e servito con l’aggiunta di altri ingredienti tipici della zona. Oltre ai classici risotti e spaghetti, si possono gustare numerose preparazioni a base di pesce e frutti di mare.
Anche la carta dei vini offre scelte locali, ma anche nazionali e internazionali.
Ecco alcuni dei piatti proposti: polpo alla griglia con carciofo bianco; millefoglie di alici marinate con zucchine grigliate e salsa all’aceto e menta; cocktail di gamberi con salsa rosa e insalata; insalata caprese con bistecca, pomodori e mozzarella di Sorrento.
5. Casa Mele
Questo piccolo ristorante è nato dall’idea del proprietario Raffaele Mandara, il cui intento era quello di creare un ambiente ospitale che facesse sentire a casa.
Anche se privo di vista, il ristorante unisce la veracità delle materie prime locali all’innovazione degli abbinamenti, creando piatti unici in un locale altrettanto unico.
Casa Mele vi offre l’opportunità di sperimentare una cucina gustosa e regionale. Se volete, potete anche provare a partecipare a uno dei suoi corsi di cucina.
Se vi trovate a Positano, assicuratevi un posto a tavola a Casa Mele, una “casa” ospitale dove mangiare qualcosa, ma anche un luogo pensato per gustare un drink o un caffè in compagnia. Qui si possono ordinare impareggiabili bocconcini di vitello, tonno e spaghetti alla carbonara.
Inoltre, assaggiate gli ottimi tiramisù, creme brulee e gelati che questo locale offre, abbinandoli a deliziosi prosecco, champagne o liquori.
6. La Sponda
Il ristorante stellato dell’Hotel Le Sirenuse è uno dei più noti della zona. Perfetto per festeggiare un’occasione speciale e per godersi una serata speciale, affascina con la sua eleganza e il gusto dei suoi piatti.
La cucina del ristorante è rigorosamente basata su ingredienti freschi, stagionali e, inoltre, locali.
Lo chef Gennaro Russo sa raccontare in chiave moderna i piatti della tradizione campana.
Provate i calamari ripieni di formaggio locale o l’agnello alle erbe mediterranee. Oppure le alici di Cetara al limone: un piatto semplicissimo eppure così buono e raffinato.
E ancora: branzino, cedro candito e la sua salsa; lombo di vitello, millefoglie di patate e cipolla ripiena; selezione di formaggi campani e italiani con marmellate e confetture fatte in casa; insalata di mare con vongole fresche e olio extravergine di oliva.
E tra i dolci: millefoglie di cioccolato e caffè con parfait all’amaretto; frutti rossi, sorbetto allo yogurt e succo di basilico; il classico babà napoletano con zabaione e crema chantilly.
7. Capricci
Informale e aperto tutto il giorno, il ristorante Capricci è perfetto per un pasto veloce prima di partire per la giornata o di tornare dal mare.
È un accogliente ristorante vicino alla spiaggia di Positano con un invitante menu di pesce fresco, un’ampia scelta di fragranti pizze, gustose prelibatezze e panini gourmet.
A Capricci, il mare della Costiera Amalfitana sarà servito in tavola: il pescato del giorno vi delizierà, accompagnato dai gustosi e profumati prodotti agricoli della zona.
Gli ingredienti selezionati, freschi, genuini e del territorio, le erbe aromatiche della Costiera Amalfitana, i meravigliosi limoni, i rossi pomodori inebrieranno il vostro palato dagli antipasti ai dolci.
Capricci è un ristorante dove è possibile fare una pausa tra i sapori tipici di Positano e della Costiera Amalfitana. Al piano superiore si trova anche un’ottima pizzeria.
8. Rada
Rada è uno spettacolare ristorante letteralmente incastonato nella roccia. La sala ristorante si trova al primo piano di un ex capanno dei pescatori e offre una vista mozzafiato su Positano e sul mare.
La terrazza panoramica del ristorante Rada ospita il mondano Fly lounge bar, mentre al piano terra si trova la discoteca più bella della Campania, il “Music on the Rocks” (punto di riferimento della movida costiera).
La cantina scavata nella roccia è suggestiva come tutti gli altri locali. Il Rada, situato sulla Spiaggia Grande, è una location suggestiva dove trascorrere una piacevole serata immersi nella magica atmosfera che caratterizza questo luogo.
Anche la sola vista basterebbe a far sentire soddisfatto chi si siede ai tavoli del Rada. La cucina di questo ristorante è creativa su base essenzialmente mediterranea.
Tra i piatti più famosi del ristorante, ricordiamo gli spaghetti con cacio e pepe e manzo stufato e pesto di carote, o i ravioli ripieni di broccoli e calamari.
9. La Cambusa
La Cambusa è un ristorante storico che vanta un ottimo menù di pesce che unisce tradizione e gusto. In vetrina è possibile ammirare il pesce fresco di giornata, fattore che contribuisce a rendere La Cambusa un locale unico, vista anche la sua posizione in Piazzetta Amerigo Vespucci, nella zona di Marina Grande.
Il Ristorante La Cambusa vi conquisterà con la sua cucina di pesce, con l’eleganza della sua location e soprattutto con la sua storia.
Sono passati circa cinquant’anni da quando Luigi Russo ristrutturò un edificio sulla spiaggia per farne un raffinato ristorante di pesce, e ancora oggi il ristorante La Cambusa è un nome di riferimento per tutti coloro che vogliono gustare piatti a base di pesce come la tradizione della cucina napoletana insegna.
Il ristorante propone una cucina tradizionale con prodotti locali e piatti a base di pesce fresco: fritto misto, pasta fatta in casa, salmone e orata marinati agli agrumi, e dolci come la torta di fragole o di ricotta e pere.
10. Adamo ed Eva
Situato all’interno del meraviglioso hotel a 4 stelle, il ristorante Adamo ed Eva dell’Hotel Eden Roc offre una delle più belle viste di Positano, se non la più bella in assoluto.
Il cliente può accomodarsi nell’elegante e spaziosa sala da pranzo, oppure sulla terrazza con una vista mozzafiato.
La cucina utilizza prodotti locali e crea piatti dal gusto sorprendente. Incastonato nella suggestiva cornice della Costiera Amalfitana, il ristorante Adamo ed Eva vi farà gustare deliziose specialità della cucina campana, senza rinunciare a piatti di richiamo italiano e internazionale.
Ecco alcuni piatti del ristorante: pizza fritta, parmigiana di melanzane e zuppa di lupini di mare, gamberi rossi di Mazara in carpaccio e fritti, burrata, insalata; crudo di pesce con gamberi rossi, scampi, spigola, ostriche, alici, zenzero e salse; polpo alla griglia con maionese di mela verde; paccheri con crema di provolone, fette di tartufo nero; risotto ai frutti di mare con calamari, gamberi rossi, ostrica cruda, pomodoro ciliegino; gnocchi ripieni di gamberi, zucchine, stracciatella; brodo di pollo locale, ravioli di carne, cipollotto; zuppa di frutti di mare con pescato del giorno, calamari, gamberi, scampi, frutti di mare, pomodorini; gamberi rossi con crema di cavolfiore, pancetta croccante e pepe.
11. Da Gabrisa
Il ristorante dell’Hotel Villa Gabrisa di Positano si trova a metà strada tra la zona residenziale e l’affollato centro del paese.
Il ristorante offre una splendida vista sul mare, un ambiente accogliente e raffinato, e una cucina tipica locale basata su ricette dell’antica tradizione costiera.
Il menù tradizionale valorizza i prodotti tipici della zona rivisitati in chiave moderna. Al ristorante Da Gabrisa di Positano nulla è lasciato al caso: vuoi per la costante ricerca dei migliori prodotti disponibili sul mercato, selezionati stagionalmente e provenienti da coltivazioni locali e biologiche; vuoi per il suo irresistibile menù con un’ampia scelta, ricco di piatti molto diversi tra loro.
La pasta con polpette, ragù e guancia di vitello è impareggiabile. O la zuppa di cozze con vongole e crostini. Da Gabrisa si trovano anche torta al limone, dolci e un’ottima creme brulee. Non perdete l’occasione di assaggiare i loro deliziosi liquori, la birra artigianale o il prosecco.
12. Da Vincenzo
Piccolo ristorante conosciuto da turisti e viaggiatori, Da Vincenzo è famoso soprattutto per i suoi piatti di pesce, tra cui spiccano le acciughe.
Vincenzo è attivo lungo la famosa Via Pasitea dal 1958, con una grande cucina familiare che valorizza il territorio.
Lo chef Maresca ha portato tutta la sua esperienza nel trattare e preparare il pesce fresco o nel proporre deliziosi abbinamenti con i prodotti dell’orto. I piatti forti sono le pizze fritte e le montanare con il basilico della costa.
Altri piatti: fiori di zucca fritti ripieni di ricotta, acciughe e scorza di limone; primi piatti della tradizione amalfitana; polpo arrostito con peperoncini verdi; filetto di branzino gratinato con verdure; frittura di pesce con verdure e salsa mediterranea; la zuppa di cozze; spaghetti alle vongole; spaghetti al limone e ricci di mare. Anche la lista dei dessert è molto ampia.