10 spiagge della Riviera romagnola

riviera romagnola

La Riviera romagnola merita questo titolo grazie alla sua ampia offerta di divertimento, alle sue lunghe e curate spiagge sabbiose, popolate ogni giorno da bagnanti di ogni età e provenienza, e alle notti nelle discoteche della città. Un lunghissimo litorale che si estende dai Lidi di Comacchio a Cattolica, passando per le città di Cervia, Cesenatico, Igea Marina, Bellaria e le famose Rimini, Riccione e Milano Marittima. Da oltre 150 anni, questi luoghi ne fanno un’area di villeggiatura che coniuga perfettamente attrazioni naturali e un’industria turistica capace di sorprendere e innovare. Uno dei punti di forza della Riviera romagnola è il senso di ospitalità e accoglienza dei suoi abitanti; la cucina tradizionale romagnola con i suoi prodotti tipici e l’ottimo rapporto qualità-prezzo danno un valore aggiunto alla vacanza.

Oltre 100 chilometri di strutture turistiche attrezzate, ottime infrastrutture, negozi e ristoranti sul lungomare e una vivace vita notturna fanno della Riviera Adriatica la meta preferita di chi vuole trascorrere una vacanza attiva e divertente. Il divertimento è infatti il protagonista di quest’area, dove si può scegliere tra una ventina di parchi tematici, a partire da quello di Mirabilandia, imperdibile per le famiglie: qui giochi e ambienti fiabeschi si alternano a piscine e attrazioni acquatiche. Grandi e piccini possono visitare centinaia di città italiane in un solo giorno andando a Viserba di Rimini, dove si trova “l’Italia in miniatura“, per ammirare i più importanti monumenti d’Italia riprodotti in scala. E se l’Aquafan di Riccione stupisce per l’animazione, gli spettacoli, la musica e molto altro, l’acquario di Cattolica lascia i visitatori a bocca aperta con le sue migliaia di specie marine.

La Riviera Adriatica è anche una destinazione perfetta per gli sportivi, che qui possono dedicarsi alla loro attività preferita, qualunque essa sia: dal ciclismo alla vela, al golf, all’escursionismo, alla canoa e al trekking. Ci sono molti hotel tematici attrezzati, ad esempio, per ospitare gli appassionati di ciclismo o di golf, così come il turismo congressuale, un segmento dell’offerta locale che sta diventando sempre più importante e che permette di unire il lavoro al piacere. Inoltre, Rimini e i centri più importanti sono spesso scelti dalle società sportive per ritiri, pause, meeting e campionati.

Sole, mare, sport, buon cibo, tanto divertimento ma anche tanta cultura. Dalla costa si possono facilmente raggiungere importanti città d’arte come Ravenna, patrimonio dell’UNESCO dal 1996 per i suoi splendidi mosaici bizantini. Spostandosi nell’entroterra, si possono ammirare gioielli come le rocche dei Malatesta di Mondaino, Montebello, San Giovanni in Marignano e Saludecio. Un viaggio tra i sapori esportati in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano, il formaggio di fossa, il tartufo, i prosciutti e i salumi, questi ultimi da gustare con la famosa piadina, un pane azzimo simbolo della cucina locale, apprezzato dai palati più esigenti, è d’obbligo.

La Riviera romagnola è anche un luogo ideale per una vacanza in barca. Sono centinaia i luoghi in cui è possibile ormeggiare: dai frequentatissimi porti (accuratamente attrezzati con ogni tipo di servizio) alle calette più isolate, senza dimenticare i corsi d’acqua navigabili del territorio ferrarese. Il lungofiume è anche una meta privilegiata per gli appassionati di vela, che qui trovano scuole di vela e la possibilità di partecipare alle numerose regate che vengono organizzate.

Le 10 spiagge più belle della Riviera romagnola

Le migliori spiagge della costa romagnola non sono seconde a nessuno. Infatti, le coste romagnole ospitano alcune delle migliori spiagge d’Italia! Con la loro sabbia dorata e le acque cristalline, le spiagge della Riviera romagnola rubano il cuore dei turisti. In questo post vi diciamo quali sono le migliori spiagge Riviera Adriatica, in modo che possiate goderne appieno. L’Italia, una delle nazioni più belle del mondo, è un paese ricco di villaggi pittoreschi e di cose interessanti da vedere. Che si tratti di visitare le sue bellissime città, i musei archeologici o i templi mitologici, c’è molto da divertirsi. Se siete alla ricerca di spiagge, in Italia ce ne sono molte sparse quasi tutto intorno, perfette per il windsurf o il relax, basta sapere dove si trovano.

Dalla fine dell’Ottocento i turisti affollano le spiagge della Riviera Romagnola, che nel tempo si è perfettamente organizzata. Ancora oggi, l’intera striscia di sabbia che si estende fino al mare Adriatico è dotata di stabilimenti balneari, locali, alberghi e di tutte le attrezzature necessarie per accogliere al meglio il turista, con poche zone di spiaggia incontaminata e selvaggia. Questa lista con le migliori spiagge della costiera romagnola vi aiuterà a organizzare il vostro viaggio. Scegliere le spiagge più belle d’Italia può essere un compito molto difficile, noi vogliamo aiutarvi proprio in questo, a scegliere tra le bellissime spiaggie italiane. Quale spiaggia scegliere? Oggi, con la nostra guida alle spiagge della riviera di romagna vedremo quali sono le spiagge più belle, dove si trovano e scoprirete, in base alle vostre esigenze, quale spiaggia della costiera adriatica farà al caso vostro durante la vostra vacanza nella nazione più bella del mondo.

1. Cesenatico, Forlì-Cesena

File ordinate di ombrelloni distanziati tra loro, divertimenti di ogni genere: la spiaggia di Cesenatico offre questo e molto altro alle migliaia di persone che ogni anno si affollano sulla sua riva. La spiaggia, pur essendo molto affollata, è sempre curata in ogni dettaglio, per garantire a giovani, famiglie e a chiunque decida di godersi una vacanza sulle sue coste, ogni tipo di comfort. Sono infatti ricchi di giochi per bambini, spazi verdi attrezzati, strutture per animali e piscine sulla spiaggia.

  • Dove si trova: Cesenatico si trova in provincia di Forlì, ed è facilmente raggiungibile in diversi modi, in auto, in circa 25 minuti da Cesena e in treno, in circa 39 minuti dalla stazione di Barriera Terminal di Cesena.
  • Ideale per: relax, sport, divertimento in famiglia.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 32,00 € per camera.

2. Marina di Ravenna, Ravenna

La mania dell’happy hour è arrivata in Emilia Romagna negli anni ’90 e ha messo radici qui a Marina di Ravenna: la località balneare più trendy di tutto il lungomare. Meta ambita dai giovani e dagli amanti della “bellavita”, Marina di Ravenna, di sera, si trasforma da tranquilla spiaggia per famiglie in un club, dove sorseggiare cocktail e ascoltare musica dal vivo. È stata la prima località balneare della costa ravennate completamente attrezzata per i turisti, e oggi si presenta come una località alla moda, in grado di attirare centinaia di turisti ogni anno.

  • Dove si trova: Marina di Ravenna si trova a Ravenna ed è raggiungibile in auto da Bologna, percorrendo l’autostrada A14 in direzione Ancona in circa 1 ora e 15 minuti; in treno, si scende alla stazione di Ravenna e si prosegue con gli altri mezzi di trasporto pubblico dedicati.
  • Ideale per: relax, vita notturna.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 49,00 € per camera.

3. Cattolica, Rimini

Frequentata da giovani e famiglie, la spiaggia di Cattolica assicura divertimento e comfort per tutte le età. Lunga circa 2 km e caratterizzata da una forma a mezzaluna, la spiaggia è racchiusa tra il porto di Misano e la foce del Tavollo, in prossimità del porto turistico che segna il confine con le Marche. Il mare qui è sicuro, grazie agli scogli che formano la barriera frangiflutti. La spiaggia di Cattolica è dotata di servizi come piscine in spiaggia, giochi per bambini, idromassaggio, giochi d’acqua, scivoli, che uniscono al classico servizio di noleggio di sdraio e ombrelloni un divertimento extra.

  • Dove si trova: Cattolica, in provincia di Rimini, è raggiungibile in treno, scendendo alla stazione di Cattolica – San Giovanni – Gabicce. Accanto alla ferrovia si trova la stazione dei tram e degli autobus Adriabus e sono disponibili taxi e autobus per portarvi al mare. In auto, dall’autostrada A14 da Bologna in circa 1 ora e 25 minuti.
  • Ideale per: relax, sport.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove dormire nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da € 68,00 a camera.

4. Lido di Dante e Bassona, Ravenna

Lido di Dante è una spiaggia sabbiosa con stabilimenti tradizionali, che garantiscono tutti i comfort e, poco distante, verso sud del paese, vicino alla foce del Bevano, si trova una spiaggia libera conosciuta come Bassona: segnalata nel 2003 da Legambiente per il suo carattere incontaminato, e scelta tra le 10 spiagge più belle d’Italia. Immersa nella pineta di Classe, questa spiaggia è infatti uno dei pochi luoghi della costa incontaminata dell’Emilia Romagna ed è frequentata soprattutto da naturalisti che dagli anni ’70 l’hanno scelta come luogo per praticare il nudismo.

  • Come arrivare: a Ravenna si arriva uscendo dall’autostrada a Ravenna, in direzione dei Lidi sud e seguendo le indicazioni per il lido, che dista solo 15 minuti dal centro città. In autobus, dal centro con la linea invernale 40 e la linea estiva 44 (una corsa all’ora).
  • Ideale per: relax.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da € 49,00 per camera.

5. Lido delle Nazioni, Ferrara

Il Lido delle Nazioni è un luogo ideale per le famiglie e le coppie, data la tranquillità che regna qui. Dotata di stabilimenti balneari alternati a spiagge libere, l’area è particolarmente adatta ai bambini, data la presenza di fondali sabbiosi poco profondi, che diventano via via più profondi e di frangiflutti, che consentono una balneazione sicura. Il grande lago artificiale è la sede di tutte le attività sportive della costa emiliana e ospita anguille, cefali e vari tipi di vegetazione e uccelli. Ogni anno vi si svolgono gare di sport acquatici, corsa, ciclismo e equitazione.

  • Dove si trova: sulla Riviera Adriatica. È raggiungibile in auto da Ferrara in circa 50 minuti, in treno, le stazioni ferroviarie più vicine sono Ravenna e Ferrara; da lì, prendere il mezzo di trasporto specifico.
  • Ideale per: relax, vita notturna, sport vari.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove dormire nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 34,00 € per camera.

6. Marina Romea, Ravenna

L’immensa spiaggia di Marina Romea, che unisce Porto Corsini a sud, soddisfa i gusti e le esigenze natalizie di tutti. Date le sue grandi dimensioni, chi è in cerca di relax troverà pane per i suoi denti, mentre la presenza di pinete e dune rende felici gli amanti dei picnic e della natura. Le mamme possono essere sicure che l’acqua bassa a molti metri dalla riva garantisce una balneazione sicura, mentre i giovani e i frequentatori di discoteche possono trovare ciò che cercano tra aperitivi e musica, solitamente programmata la sera.

  • Dove si trova: parte del comune di Ravenna, situata sul litorale nord della città, Marina Romea è raggiungibile in auto da nord, percorrendo la strada statale Romea SS.309 in circa 1 ora.
  • Ideale per: relax, vita notturna, sport.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 49,00 € per camera.

7. Cervia, Ravenna

La spiaggia di Cervia è lunga 9 chilometri e si estende fino alla frazione di Pinarella e Tagliata. Anche in questo caso la spiaggia è dotata di comfort adatti alle famiglie e ai bambini, che possono divertirsi usufruendo di uno dei tanti campi sportivi presenti, beach volley, beach tennis ecc…, o partecipare a eventi programmati pensati appositamente per loro. La spiaggia è inoltre attrezzata per accogliere turisti con esigenze particolari che, se necessario, possono prenotare in anticipo la spiaggia, il posto a sedere adatto e un operatore dedicato per fornire assistenza.

  • Dove: sulla costa del Mare Adriatico, a 20 km da Ravenna, a circa 30 minuti di auto.
  • Ideale per: sport, relax.
  • Tipo di spiaggia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 49,00 € per camera.

8. Riccione, Rimini

Belle spiagge, relax, sport, stabilimenti balneari, a prima vista la spiaggia di Riccione non sembra diversa da tutte le altre della costa: se non fosse per le centinaia di giovani e giovanissimi, stranieri e non, che ogni anno invadono la città. Capitale del divertimento e della movida romagnola, che si svolge prevalentemente in spiaggia, Riccione, grazie alle sue discoteche e ai suoi parchi divertimento, attira ogni anno giovani da tutte le zone del Paese, attratti da ogni tipo di intrattenimento in città. Animate 24 ore su 24, le spiagge di Riccione alternano atmosfere e temi “speciali”, come nel caso dell’esclusività del Bagno 71, o della privacy della 97esima spiaggia, la famosa Spiaggia delle Donne.

  • Dove si trova: sulla Riviera romagnola. In auto è possibile raggiungerlo in circa 35 minuti da Cesena. In treno, scendere alla stazione di Rimini per proseguire a piedi.
  • Ideale per: relax, vita notturna, sport.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 47,00 € per camera.

9. Lido degli Estensi, Ferrara

Il Lido degli Estensi è una località balneare della provincia di Ferrara appartenente ai sette Lidi di Comacchio, di cui è il più turistico, e prende il nome dalla famiglia degli Estensi che governò a lungo Ferrara. La sua spiaggia è tra le più lunghe d’Italia, grazie ai fenomeni sedimentari e alla lunga diga che separa gli Estensi da Porto Garibaldi. Il Lido degli Etensi è uno dei lidi più frequentati della provincia di Ferrara, e alterna stabilimenti attrezzati con tutti i servizi a tratti di spiaggia libera. Anche qui la sabbia regna, dando poca profondità al fondale, adatto ai bambini per fare il bagno in tutta tranquillità.



  • Dove si trova: in provincia di Ferrara, raggiungibile in auto dall’autostrada A13 in circa 50 minuti. In treno, scendere alla stazione di Ostellate e poi utilizzare il trasporto pubblico esclusivo.
  • Ideale per: relax.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da 49,00 € per camera.

10. Milano Marittima, Ravenna

Milano Marittima è la spiaggia dove si mescolano vip e gente comune. Attori, presentatori, sportivi, ogni anno fanno la bussola in costume da bagno, in una delle terme di questa spiaggia sabbiosa lunga 3,5 km. Ma Milano Marittima non è solo questo. Dagli anni Sessanta la città è famosa per essere amata dai giovani e dai VIP, per essere adatta alle famiglie e a chi cerca il relax all’ombra della pineta. Infatti, le strutture presenti permettono sia alle famiglie che ai giovani di trovare tutto ciò che serve per soddisfare la loro idea di vacanza.

  • Dove si trova: nel comune di Cervia, raggiungibile in auto in circa 30 minuti da Ravenna. In treno, scendere alla stazione di Cervia – Milano Marittima.
  • Ideale per: relax, vita notturna, surf e sport.
  • Tipologia: sabbia dorata.
  • Dove alloggiare nelle vicinanze: Hotel e b&b a partire da € 49,00 per camera.

Le spiagge più belle della riviera romagnola

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*