Napoli, celebre a livello globale non solo per il suo patrimonio legato al mondo del presepe, ma anche per il suo contributo gastronomico con la pizza, offre un’esperienza straordinaria durante il periodo natalizio. La città si illumina non soltanto grazie alle sue rappresentazioni presepiali, ma anche attraverso una miriade di eventi festivi. Ad esempio, oltre al classico presepe, potreste imbattervi in cori natalizi o rappresentazioni teatrali a tema natalizio. Se la vostra aspirazione è vivere l’atmosfera magica del Natale a Napoli, è essenziale che facciate una tappa ai suoi rinomati mercatini. Queste manifestazioni non sono solo opportunità di shopping, ma offrono una vera e propria immersione nella cultura e nelle tradizioni natalizie napoletane. Ad esempio, passeggiando tra le bancarelle potreste trovare artigiani al lavoro che danno vita a statuine per il presepe o degustare specialità culinarie tipiche del periodo.
Per chi sta organizzando un viaggio o per chi è semplicemente interessato a saperne di più, è fondamentale essere informati riguardo le date, i luoghi e i consigli per visitare al meglio i mercatini di Natale a Napoli. Mantenetevi aggiornati consultando calendari ufficiali e guide turistiche locali, così da vivere un’esperienza natalizia napoletana autentica e indimenticabile. Scopri la Magia: Natale a Napoli 2023 tra Tradizioni e Luci!
Mercatini di Natale 2023 a Napoli
1. Celebrazione Ferroviaria: Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Dal 02 dicembre 2023 al 07 gennaio 2024. A seguito dell’eccezionale risposta ricevuta l’anno precedente, con oltre 100.000 partecipanti, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è entusiasta di presentare nuovamente i “Mercatini di Natale a Napoli”. Questa quinta edizione, prevista dal 02 dicembre 2023 al 07 gennaio 2024, è carica di sorprese. Immagina di camminare tra pittoresche casette di legno, accompagnato dalle melodie degli artisti locali e dalle deliziose offerte enogastronomiche della Campania. Questa esperienza unisce il patrimonio culturale, storico e le tradizioni di Napoli con l’incanto natalizio. Come un caldo panettone durante le feste, è un evento da non perdere per tutti.
2. Luminarie e Magia: Christmas Village alla Mostra d’Oltremare
Dal 7 al 30 dicembre 2023. Situato nel cuore pulsante di Napoli, il Christmas Village torna, dopo il successo della sua prima edizione che ha visto più di 80.000 visitatori. Pensate ad un luogo incantato, dove le attività natalizie e le luminarie creano un’atmosfera fiabesca, simile a un paesaggio innevato che prende vita su una cartolina di Natale. La pista di pattinaggio, Babbo Natale e le esibizioni musicali trasportano i visitatori in un mondo fatato, rendendo ogni momento indimenticabile. Come la ciliegina sulla torta, le presenze di Minni e Topolino aggiungono un tocco speciale alla visita.
3. Storia e Cultura: Mercatini di Natale a Palazzo Mediceo Ottaviano
Dal 2 al 17 dicembre 2023. Il periodo natalizio vede la magnifica città di Napoli brillare in tutto il suo splendore. Un esempio perfetto di ciò sono i “Mercatini al Castello”, un evento che trasforma le antiche stanze e gli spazi esterni del palazzo in un vero e proprio paradiso natalizio. Con più di 90 espositori, i visitatori possono esplorare una vasta gamma di articoli: dall’artigianato creativo alle decorazioni festive, senza dimenticare le prelibatezze tipiche del territorio campano.
All’interno delle scuderie del palazzo, i golosi potranno concedersi una degustazione unica: vini squisiti prodotti dalle uve cresciute sulle pendici del Vesuvio, pomodorini del piennolo apprezzati per la loro dolcezza unica, e dolcetti tipici del periodo natalizio come gli immancabili struffoli e roccocò. Non si può poi dimenticare il profumo avvolgente delle caldarroste e la morbidezza dei panettoni artigianali, che completano la vera esperienza gastronomica di un “Natale a Napoli”.
4. Un Anteprima Speciale: Natale alla Reggia di Portici
Stiamo attendendo le date definitive per l’attesissima sesta edizione di Natale in Reggia. Tradizionalmente ospitato tra la Reggia di Portici e il Galoppatoio Reale, questo evento promette un ricco programma di spettacoli, stand e degustazioni. Proprio come l’attesa per aprire un regalo sotto l’albero, vi invitiamo a rimanere sintonizzati per scoprire tutti i dettagli di questa celebrazione natalizia.
5. Rievocazione Storica: Il Presepe Vivente del Settecento – Pozzuoli
L’Istituto di Stato per l’Ambiente e l’Agricoltura “Giovanni Falcone” presenta una straordinaria rappresentazione del Natale a Napoli. Procedendo lungo la storica via Domiziana, i visitatori si immergeranno nel fascino del parco archeologico, dove l’atmosfera del presepe prende vita. Non si tratta di un semplice presepe, ma di un’immersione nella vita quotidiana del Settecento, grazie a oltre trecento figuranti. Immaginatevi tra le viuzze del presepe, circondati da dame orientali, mori, e pescatori.
Ascoltate le melodie dei musicanti, osservate gli antichi mestieri come quello dei falegnami, calzolai e contadini. L’esperienza è resa ancora più suggestiva dalla presenza di venditori ambulanti, pastori, lavandaie e vasai. Per esempio, potreste vedere un falegname all’opera, creando con maestria pezzi di legno, o una lavandaia intenta nel suo mestiere.
Oltre alla rappresentazione vivente, viene allestito un vibrante Mercato di Natale. Gli stand offrono una varietà di prodotti che vanno dall’oggettistica natalizia, all’artigianato artistico, fino alle delizie locali. Per gli amanti dei prodotti agroalimentari, sarà una festa: miele, olio, marmellate, composte, mostarde e altre prelibatezze orto-frutticole vi aspettano.
E per chi desidera immergersi ancora di più nella cultura partenopea, le osterie offrono una ricca selezione dei migliori piatti della tradizione napoletana. Immaginate di assaporare una deliziosa composta di fichi accompagnata da una fetta di pane rustico, mentre l’aria si riempie dell’aroma di olio d’oliva fresco.
Informazioni Pratiche L’evento è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 e l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, potete contattare via email a nais06200c@istruzione.it o tramite telefax al numero 081.8678156. Dove Trovarci Indirizzo: Via Domiziana, 150.
1. Via San Gregorio Armeno
Incastrata tra le famose vie dello shopping di Spaccanapoli e Via dei Tribunali, Via San Gregorio Armeno ospita uno dei più famosi e singolari “mercatini di Natale” di Napoli, grazie all’abbondanza di negozi e bancarelle di presepi. Che si tratti di figure religiose classiche, come i Re Magi, o di figure laiche, come importanti calciatori o la Regina d’Inghilterra, questo è un luogo ideale per trovare un souvenir davvero unico. Sebbene quest’area sia aperta tutto l’anno, durante il periodo natalizio diventa un luogo particolarmente festoso in cui curiosare ed esplorare.
In Piazza San Gaetano si organizzano presepi viventi, mentre nella chiesa di San Lorenzo Maggiore sono presenti minuscoli presepi realizzati con i gusci delle noci. Nella Sala Valeriana del Complesso Monumentale del Gesù Nuovo, l’Associazione Presepistica Napoletana organizza una mostra sull’arte presepiale. Nell’ex certosa di San Martino, accanto a Castel Sant’Elmo, si trova il Museo di San Martino che ospita il famoso presepe Cuciniello, un presepe di fine Ottocento composto da oltre 300 pezzi, ma nel museo ci sono molti altri presepi di valore, alcuni risalenti al Settecento. Il museo possiede anche interessanti collezioni di arte sacra, pittura, ceramica, scultura, mappe e navi. Il Natale a Napoli è anche ricco di eventi musicali, teatrali e di artisti di strada che animano la vita della città.
2. Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Per un mercatino di Natale a Napoli che si svolge in una cornice di straordinaria bellezza, non cercate altro che il (relativamente nuovo) mercatino di Natale che si tiene ogni anno presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Oltre a poter immergersi nelle atmosfere natalizie esplorando gli storici vagoni del museo, troverete anche una serie di capanne in legno che vendono ogni sorta di regali e leccornie, oltre a un entusiasmante programma per i bambini che include spettacoli, giochi e ogni tipo di intrattenimento.
3. Mercatini di Natale al Vomero
Il quartiere Vomero di Napoli ospita un altro grande mercatino di Natale, con diverse bancarelle sparse in giro, con tante occasioni per fare shopping e mangiare. In passato, i banchi del mercato sono stati collocati, Piazza degli Artisti, via Enrico Alvino, via Kauffmann / Via P. Bertini (Parco Mascagna)
4. Il Magico Parco di Santa Claus
Questo divertente evento natalizio a Napoli, che si tiene presso la Mostra D’Oltremare Napoli, offre una serie di attività festive pensate per i bambini, dalla scelta/decorazione del proprio alberello di Natale a un ufficio postale dove è possibile scrivere e inviare una lettera a Babbo Natale in persona. Naturalmente, in questo mercatino di Natale a Napoli ci sono cose divertenti da fare anche per gli adulti: dai numerosi e gustosi stand gastronomici alle bancarelle di regali e souvenir.
Salerno e le luci d’artista
Salerno merita una visita a Natale, la seconda città della Campania, dista solo un’ora prendendo un treno dalla principale stazione ferroviaria di Napoli, Piazza Garibaldi. Dalla stessa stazione dei treni puoi prendere anche il treno più veloce, con Italo, che in mezz’ora ti porta lì. Salerno è la città delle luci di Natale. Si stima che la città attiri milioni di turisti ogni anno nel periodo natalizio solo per guardare le incredibili luminarie. Le luci sono vere opere d’arte, con artisti da ogni parte. Natale a Salerno 2023: Magia Luci e Eventi Ineguagliabili