
Se non avete mai sentito parlare della Costa dei Gelsomini, siete nel posto giusto! Questo tratto di litorale jonico in provincia di Reggio Calabria, è una vera gemma nascosta della Calabria. Qui potrete ammirare alcune delle spiagge più belle e incontaminate della regione, con il mare cristallino e la natura circostante che si presenta in tutto il suo splendore. La Costa dei Gelsomini si estende per 90 km e alterna spiagge basse a rocce a picco sul mare. Tra le località più famose del tratto di costa troviamo Riace Marina, Roccella Ionica, Monasterace, Marina di Gioiosa Ionica, Siderno, Locri, Brancaleone e Palizzi. Le spiagge della Costa dei Gelsomini sono famose anche per la loro biodiversità, con numerose specie di flora e fauna protette.
Insieme alla Costa degli Aranci, è una delle zone costiere più suggestive della regione, con alcune delle spiagge più belle della zona. Il nome deriva dalla presenza dei gelsomini, i cui fiori emanano un profumo intenso e seducente, che pervade tutta la costa durante il periodo della fioritura. Questi fiori, noti per la loro bellezza e delicatezza, sono uno spettacolo per gli occhi e per il naso. Scoprite la bellezza naturale della Costa dei Gelsomini e lasciatevi conquistare dalle sue spiagge cristalline e dalla sua natura incontaminata. Scopri le meravigliose spiagge di Tropea: il paradiso in Calabria
Le migliori spiagge della Costa dei Gelsomini
Scopri le bellezze della Costa dei Gelsomini, una delle zone costiere più belle della Calabria che si estende tra Riace e Locri. Questo tratto di costa è caratterizzato da spiagge basse e da imponenti rocce che si affacciano sul Mar Ionio, rendendolo una meta ideale per tutti i turisti e le famiglie in cerca di relax.
La Costa dei Gelsomini comprende 42 piccoli comuni marinari, tutti dotati di servizi turistici di alta qualità. Le località più popolari sono Riace, Roccella Ionica e Marina di Gioiosa Ionica. La spiaggia di Riace Marina è famosa per aver ospitato il ritrovamento dei due Bronzi di Riace, due statue risalenti al V secolo a.C., considerate tra i reperti storici più importanti al mondo.
La spiaggia di Riace Marina è ampia, con sabbia fine e fondale basso, perfetta per chi ama il mare. Roccella Ionica, invece, ha una spiaggia di sabbia mista a ciottoli che conduce al Castello dei Principi Carafa, una meravigliosa costruzione medievale eretta per proteggersi dalle invasioni saracene. Per chi preferisce paesaggi incontaminati, la spiaggia di Marina di Gioiosa Ionica è perfetta.
Con una vasta distesa di sabbia, palme, uliveti e agrumeti, questa spiaggia è un vero paradiso dal sapore tropicale. Spostandosi a sud, si possono visitare anche Siderno e Locri. La spiaggia di Siderno è ciottolosa e ideale per chi cerca tranquillità e relax. A Locri, invece, è possibile visitare il Parco archeologico di Locri Epizefiri, che ospita i reperti archeologici dell’omonima colonia greca, tra cui il santuario di Zeus e il teatro del IV secolo a.C.
Per gli amanti della storia, la città medievale di Gerace è una tappa obbligatoria, con spiagge bellissime da visitare. La costa si conclude a sud con Capo Spartivento e altre piccole località marinare, tra cui Africo, Brancaleone Marina e Capo Ferruzzano, tutte da scoprire. La bellezza mozzafiato della Spiaggia di Mondello: cosa sapere e come godersela al meglio
Scopri la bellezza della spiaggia di Bovalino Marina
La Riviera dei Gelsomini offre una vasta gamma di spiagge mozzafiato ed una di queste è la spiaggia di Bovalino Marina, che è stata insignita della prestigiosa Bandiera Verde per l’estate del 2018. Questa bellissima località balneare vanta un ampio arenile dove è possibile giocare sulla sabbia mista a ghiaia, creando un ambiente perfetto per le famiglie con bambini. Inoltre, la spiaggia offre una serie di servizi dedicati ai più piccoli, come stabilimenti balneari con fasciatoi per il cambio pannolino, garantendo loro un’esperienza indimenticabile.
Non solo le famiglie possono godere della bellezza della spiaggia di Bovalino Marina, ma anche i giovani che vengono attirati dagli eventi che si tengono nei pressi della spiaggia. L’arenile è lungo e stretto e ben distribuito fra la spiaggia pubblica e gli stabilimenti balneari, offrendo la possibilità di noleggiare attrezzature per praticare sport in acqua e sulla spiaggia, come sdraio, ombrelloni e lettini.
La spiaggia di Bovalino Marina è caratterizzata anche dall’acqua cristallina del mare e dai fondali marini sicuri per nuotare e divertirsi in sicurezza. Se stai cercando un’esperienza di vacanza indimenticabile, la spiaggia di Bovalino Marina è sicuramente la scelta giusta. Le 10 spiagge più belle della Campania da visitare assolutamente
Costa dei Gelsomini: la meravigliosa spiaggia di Locri da non perdere
La Costa dei Gelsomini è una rinomata zona balneare situata sulla costa ionica calabrese. Tra tutte le spiagge presenti, quella di Locri è sicuramente la più famosa, tanto da essere insignita della Bandiera Verde nel 2018. La costa di Locri si estende con una spiaggia lunga e stretta, composta da sabbia candida e granuli di ghiaia, impreziosita da alcune rocce che emergono a filo d’acqua. Questi ultimi offrono un’ottima opportunità per gli amanti degli sport acquatici come lo snorkeling e le immersioni subacquee, che potranno ammirare la variegata flora e fauna marina.
Il mare che bagna questa costa è di un colore spettacolare, che cambia a seconda della luce solare, passando dal turchese della riva al blu cobalto del largo. Locri, inoltre, è una cittadina di grande interesse storico e culturale, come dimostrano le rovine e gli scavi di Locri-Epizefiri. Tra i luoghi di interesse da visitare, troviamo il Tempio Ionico di Marasà, il Thesmoforion, antico santuario dedicato alla Dea Demetra, e il Santuario della Mannella, dedicato alla Dea Persefone. In conclusione, la spiaggia di Locri rappresenta un luogo da non perdere per chiunque visiti la Costa dei Gelsomini. Una meta ideale per trascorrere le proprie vacanze in relax e scoprire la bellezza del territorio calabrese. Le migliori spiagge di Baunei: il paradiso incontaminato della Sardegna
Spiagge della Costa dei Gelsomini: tutto quello che c’è da sapere sulla spiaggia di Siderno
La Costa dei Gelsomini, in Calabria, è famosa per le sue bellissime spiagge e Siderno Marina ne è un esempio. Questa località balneare ha ricevuto la Bandiera Verde nel 2018, il che significa che è una spiaggia pulita, sicura e adatta alle famiglie. La spiaggia di Siderno è caratterizzata da un lungo tratto di sabbia mista a ghiaia, di colore chiaro. È un po’ stretta, ma comunque abbastanza spaziosa per accogliere i bagnanti.
Uno dei punti di forza di questa spiaggia è la presenza dello stabilimento balneare Lido U.I.L.D.M., situato sul Lungomare delle Palme. Questo stabilimento rende la spiaggia accessibile anche alle persone con disabilità motorie. Ma non è tutto: Siderno Marina è anche nota per gli eventi che si tengono durante l’estate. Uno di questi è la Campagna Amica, organizzata dalla Coldiretti, che si tiene ogni domenica mattina.
Qui è possibile acquistare prodotti a chilometro zero direttamente dagli agricoltori della zona. Una vera e propria esperienza culinaria, che vi permetterà di scoprire i sapori autentici della Calabria. In definitiva, la spiaggia di Siderno è una meta ideale per chi cerca una vacanza al mare all’insegna del relax, del buon cibo e della cultura locale. Non vi resta che prenotare il vostro soggiorno e partire alla scoperta di questa meravigliosa località balneare. Dove andare al mare in Veneto
Roccella Ionica: scopri la spiaggia più amata della Costa dei Gelsomini
Roccella Ionica, una delle perle della Riviera dei Gelsomini, vanta una delle spiagge più belle e frequentate della Calabria. Nel 2018 ha ottenuto sia la Bandiera Verde che la Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education, dimostrando l’attenzione che questa cittadina ha verso i propri cittadini e turisti.
Ma non solo: Roccella Ionica è anche una spiaggia pet-friendly, ovvero adatta anche ai possessori di animali da compagnia. I cani, infatti, possono essere condotti nella Dog Beach situata a Nord del lungomare, a patto che siano dotati di microchip o tatuaggio (per i più anziani) e che siano in regola con le vaccinazioni. L’arenile è caratterizzato da una sabbia mista a ghiaia di colore chiaro e lungo e stretto. La costa è ben distribuita tra stabilimenti balneari e spiaggia pubblica, per venire incontro alle diverse esigenze dei visitatori. Le spiagge di Peschici più belle
Spiagge della Costa dei Gelsomini: La Bellezza Naturale della Spiaggia di Bianco
La spiaggia di Bianco, situata nella Costa dei Gelsomini, è stata insignita per la prima volta quest’anno della Bandiera Verde. Questo riconoscimento dimostra l’impegno delle amministrazioni locali nel rendere la zona accogliente e adatta alle famiglie con bambini piccoli.
Bianco è una località balneare tranquilla e rilassante, nota per i suoi calanchi bianchi, pareti rocciose di origine calcarea che circondano l’abitato. L’arenile è stretto e lungo, composto principalmente da sabbia chiara. I fondali marini sono caratterizzati da una dolce digradazione e offrono la possibilità di ammirare una variegata flora e fauna utilizzando maschera e boccaglio.
La bellezza naturale della spiaggia di Bianco è impreziosita dalla posizione in cui si trova, Capo Bruzzano, uno dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Qui la natura selvaggia è protagonista, con la vegetazione che cresce rigogliosa lungo tutta la costa. In sintesi, la spiaggia di Bianco è una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale, con la possibilità di ammirare una vasta gamma di flora e fauna marina. Grazie alla Bandiera Verde, è stata riconosciuta come una destinazione ideale per le famiglie con bambini piccoli. Le spiagge del Salento più belle
Scopri le migliori attrazioni e attività da non perdere nella Costa dei Gelsomini
La Costa dei Gelsomini è una meta turistica ricca di attrazioni naturali, paesaggi mozzafiato e una varietà di attività da provare. Tra le principali attrazioni da non perdere, ci sono le spiagge incontaminate con acque cristalline, perfette per nuotare, fare immersioni subacquee o semplicemente godersi il sole. La Costa dei Gelsomini vanta numerose spiagge, alcune delle quali raggiungibili solo via mare, per godersi un’esperienza esclusiva e incontaminata. Gli appassionati di storia e cultura possono visitare i siti archeologici della zona, come il Parco Archeologico di Selinunte, che offre una panoramica della civiltà greca antica.
La Costa dei Gelsomini è anche famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti a base di pesce fresco e verdure locali. Per coloro che amano l’avventura, sono disponibili molte attività all’aria aperta, tra cui escursioni in barca, arrampicate, passeggiate a cavallo e tanto altro ancora. Indipendentemente da ciò che ti piace fare, nella Costa dei Gelsomini troverai sicuramente qualcosa che soddisferà i tuoi gusti. Le più belle spiagge del Gargano
Cosa vedere nella Riviera dei Gelsomini?
Se stai cercando un paradiso costiero che unisca spiagge incontaminate, acque cristalline e panorami mozzafiato, non cercare oltre: benvenuto sulla magnifica Costa dei Gelsomini! Questo tratto di costa nord-ovest della Sicilia, in Italia, è un tesoro nascosto che offre una vasta gamma di attrazioni per i visitatori di ogni tipo. Da pittoreschi villaggi di pescatori a riserve naturali affascinanti, la Costa dei Gelsomini è un luogo da sogno che ti lascerà senza fiato.
Immergiti nella bellezza senza pari di San Vito Lo Capo, una località balneare celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca e fine. Considerata una delle più belle d’Italia, la spiaggia di San Vito Lo Capo offre una vista panoramica sulla Riserva Naturale dello Zingaro, un vero paradiso per gli amanti della natura. I sentieri incantevoli e le spiagge incontaminate della Riserva Naturale dello Zingaro ti condurranno attraverso paesaggi mozzafiato, regalandoti un’esperienza indimenticabile.
Dirigiti verso Scopello, un affascinante villaggio di pescatori noto per le sue storiche tonnare e le acque cristalline. Qui, avrai l’opportunità di esplorare la famosa “Tonnara di Scopello” e ammirare i caratteristici “Faraglioni di Scopello”. Le tue foto saranno impregnate di uno spirito autentico, catturando la bellezza di un luogo intriso di storia e tradizione marinaresca.
Salendo sulla collina sopra Trapani, scoprirai l’incantevole borgo medievale di Erice. Camminando per le sue stradine acciottolate, ti sentirai catapultato indietro nel tempo, mentre ammiri gli edifici storici e godi di una vista panoramica mozzafiato sulla costa circostante. Non dimenticare di assaggiare la rinomata pasticceria tradizionale di Erice, una delizia per i tuoi sensi.
Passeggia per le affascinanti strade di Trapani, una vivace città portuale che vanta una ricca storia e una maestosa architettura. La Torre di Ligny e la magnifica Cattedrale di San Lorenzo sono solo alcune delle meraviglie che potrai ammirare mentre ti godi una piacevole passeggiata lungo il lungomare. Trapani è un tesoro ricco di fascino e potrebbe sorprenderti ad ogni angolo.
Sei pronto per esplorare le Isole Egadi? Questi gioielli del Mediterraneo, tra cui Favignana, Levanzo e Marettimo, offrono un’esperienza paradisiaca. Sono un vero paradiso per gli amanti del mare, con spiagge incantevoli, grotte marine mozzafiato e acque cristalline. Immagina di fare snorkeling tra i colori vivaci dei pesci e di goderti una bella escursione in barca per ammirare gli affascinanti paesaggi delle Isole Egadi. Sono l’ideale per una giornata di relax, avventura e bellezza naturale senza pari.
Infine, non puoi perderti una visita a Marsala, una città che risuona con la storia e la produzione del rinomato vino Marsala. Questa affascinante città vanta un centro storico affascinante e offre la possibilità di esplorare le cantine di produzione del vino Marsala. Non dimenticare di dedicare del tempo anche alla scoperta dei siti archeologici vicini, come la suggestiva “Cava di Cusa”.
La Costa dei Gelsomini è un vero e proprio tesoro di luoghi affascinanti da visitare. Che tu sia un amante delle spiagge, un appassionato di storia, un avventuriero della natura o un buongustaio, troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà lungo questa straordinaria costa.
Commenta per primo