La Spiaggia della Scialara, un’incantevole distesa di sabbia infinita, si erge maestosa come la regina indiscussa del Gargano, nella splendida regione della Puglia. Un affascinante massiccio calcareo sovrasta questa meraviglia naturale, ospitando sulla sua sommità il pittoresco centro storico di Vieste. La sabbia, fine e candida, si fonde con un fondale basso e acque cristalline, regalando un’autentica meraviglia naturale sulle coste dell’Adriatico. I tre chilometri di spiaggia, caratterizzati da una sabbia finissima, offrono una completa gamma di servizi e stabilimenti balneari, rendendo questo paradiso facilmente accessibile a tutti. Sia gli anziani che i bambini potranno godere appieno di questo luogo, giocando e divertendosi in totale libertà.
I nuotatori più abili troveranno nelle acque profonde, che richiedono un po’ di distanza dalla riva, l’ambiente ideale per esprimere le loro abilità. I meno esperti, invece, potranno rilassarsi lungo i molti metri di fondale basso. Al mattino presto o al tramonto, potrete anche godervi una corsa a piedi nudi sulla spiaggia, immersi in uno scenario mozzafiato.
Se state cercando un tratto di spiaggia libera e poco frequentato, potrete trovarlo lungo questa costa. Allo stesso tempo, potrete optare per i numerosi lidi che offrono comodità come lettini, ombrelloni, docce e ristoranti. Se preferite una pausa dai bagni di sole, potrete raggiungere facilmente la spiaggia a piedi dal Lungomare Mattei, nel centro di Vieste.
All’inizio della Spiaggia della Scialara si erge solitario un monolite chiamato Pizzomunno, una bianchissima pietra calcarea alta 25 metri, avvolta in un fascino misterioso che ha ispirato molte leggende. Queste storie, tutte intrecciate ad una struggente storia d’amore, trasportano l’immaginazione in un mondo romantico. Secondo la leggenda, Pizzomunno era un giovane e fiero ragazzo innamorato di una fanciulla di nome Cristalda.
Tuttavia, anche le sirene si invaghirono del giovane pescatore, ma di fronte al suo rifiuto, rapirono Cristalda e la trascinarono negli abissi. Il dolore profondo di Pizzomunno si sarebbe tramutato in quella maestosa pietra, che possiamo ammirare ancora oggi. Concedetevi un momento romantico e fate un giro completo intorno al monolite, esprimendo un desiderio: la superstizione vuole che si avveri in breve tempo…
Sebbene sia possibile visitare solo l’esterno di Pizzomunno, vale comunque la pena avvicinarsi per ammirare il panorama che si offre da questa prospettiva unica. Ma la Spiaggia della Scialara offre anche una seconda grande attrazione: il Castello Svevo. Questa imponente fortezza, situata ai margini del centro storico di Vieste, si erge su una spettacolare rupe a picco sul mare, visibile perfettamente dalla spiaggia.
La storia di questa struttura fortificata, costruita per proteggere la città, affonda le radici nell’XI secolo e, nonostante i rifacimenti e gli attacchi subiti nel corso del tempo, è arrivata intatta fino a noi. Avrete l’opportunità di contemplare i imponenti muri di fortificazione, le maestose torri e le possenti mura perimetrali, insieme a alcuni preziosi elementi architettonici come i solidi frammenti dei parapetti difensivi. Non è un caso che la Spiaggia della Scialara sia anche conosciuta come Spiaggia del Castello.
Immergersi nella Spiaggia della Scialara significa abbandonarsi ad un incantesimo naturale, dove il mare e la sabbia si fondono in un abbraccio perfetto. Sia che vogliate rilassarvi sulle spiagge attrezzate o che preferiate esplorare i tratti di sabbia libera, questa destinazione vi regalerà momenti di pura gioia e relax. Passeggiare accanto al maestoso Pizzomunno e ammirare l’imponente Castello Svevo vi trasporterà in un’atmosfera magica e affascinante. La Spiaggia della Scialara vi aspetta per offrirvi un’esperienza indimenticabile nel cuore del Gargano. Le più belle spiagge del Gargano
Scopri Spiaggia della Scialara: Un Paradiso a Vieste
Vieste, una perla nascosta nel cuore dell’Italia, vanta una delle spiagge più affascinanti e iconiche del paese: la spiaggia della Scialara. Immagina di passeggiare sulla sabbia dorata, mentre il sole caldo accarezza la tua pelle e le onde del mare ti invitano a immergerti nelle loro acque cristalline. Questo è solo l’inizio di un’esperienza indimenticabile che ti attende su questa spiaggia mozzafiato.
Situata alle pendici del maestoso massiccio calcareo, su cui si erge il suggestivo centro storico di Vieste, la spiaggia della Scialara ti accoglie con il suo fascino unico. Spesso chiamata anche “spiaggia del Castello” per via del possente Castello Svevo che sovrasta l’area, questa spiaggia incantevole è la prima che si incontra a sud del centro abitato.
Una delle attrazioni principali di questa spiaggia è il famoso pizzomunno, un imponente monolito che si erge solitario sulla sabbia. Diventato nel tempo il simbolo stesso della città, questo monolito rappresenta la forza e la maestosità della natura che circonda la spiaggia della Scialara.
Estendendosi per ben 3 chilometri, la spiaggia della Scialara ti offre un’ampia distesa di sabbia dorata, facilmente accessibile grazie alla presenza di numerosi stabilimenti balneari lungo la costa. Il fondale sabbioso e basso rende questa spiaggia perfetta per famiglie con bambini, che potranno giocare in tutta sicurezza e divertirsi in acqua.
Il lungomare che si estende in piano offre un percorso ideale per lunghe passeggiate o sessioni di footing al sorgere o al tramonto del sole. Immagina di immergerti nella bellezza naturale di questo luogo, mentre l’aria fresca del mare carezza il tuo viso e il panorama mozzafiato ti riempie di serenità.
Una delle caratteristiche distintive della spiaggia della Scialara è la presenza di piccoli corsi d’acqua dolce che si gettano nel mare. Questi torrenti, chiamati “currènd” o “corrente” nel dialetto locale, sono canali artificiali che si originano dalle colline retrostanti e attraversano tutta l’area pianeggiante della Scialara. In passato, questa zona era una zona umida soggetta a ghiacciate, conosciuta come Scialara, Gelara, e Gelata, e successivamente fu trasformata in un’area agricola dedicata alla viticoltura. Oggi, questa terra è diventata una delle mete turistiche più amate in Italia.
La Spiaggia della Scialara è molto più di un luogo di sole e mare. È una fusione perfetta tra la bellezza naturale, la storia e la cultura di Vieste. Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica e coinvolgente, non puoi perderti questa meraviglia nascosta nel cuore dell’Italia. Preparati a creare ricordi indelebili e a vivere momenti di pura magia sulla spiaggia della Scialara. Scopri le incantevoli spiagge di Ostuni
Come arrivare alla Spiaggia della Scialara
La Scialara Beach è il luogo perfetto per realizzare questo sogno! Situata lungo il pittoresco lungomare Mattei, questa splendida spiaggia è facilmente accessibile da numerose strutture turistiche, permettendoti di raggiungerla a piedi con comodità. Immergiti in un’esperienza unica mentre cammini lungo il lungomare, respirando l’aria salmastra e godendo delle meravigliose vedute panoramiche. La Scialara Beach ti accoglie con la sua sabbia fine e dorata, invitandoti a rilassarti al sole e a lasciare che le dolci onde ti accarezzino i piedi. Scopri Mahón: Incantevoli spiagge e cultura affascinante
Spiaggia Scialara !!! Non Scialara beach!!! Siamo un popolo di provinciali!!!