
La parte meridionale del Lago di Garda è perfetta per fare il bagno. Le temperature dell’aria e dell’acqua sono più alte di qualche grado rispetto al nord. Le migliori spiagge di Moniga del Garda? Scegliete tra questi luoghi meravigliosi e godetevi le acque cristalline.
Spiagge intorno a Moniga del Garda
Leggi anche: Cosa vedere a Desenzano del Garda
1. Spiaggia di Porto Moniga (Moniga del Garda). La spiaggia di ciottoli dista 1 km dal centro della città. È possibile noleggiare ombrelloni e lettini e fare una doccia dopo il bagno. Nella zona sono presenti bar e ristoranti.
2. Spiaggia Baia del Vento (San Felice del Benaco). La spiaggia si trova vicino a San Felice del Benaco. Ha una bella sabbia soffice e non è troppo affollata. È ideale anche per le famiglie con bambini piccoli. È possibile noleggiare canoe e biciclette d’acqua.
3. Spiaggia Lido di Padenghe (Padenghe). La spiaggia è di ghiaia. È ben attrezzata, con la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini. Se volete andare oltre il nuoto, ci sono molte strutture sportive in città. È possibile fare escursioni a piedi e in bicicletta e nelle vicinanze c’è un golf club.
4. Spiaggia di Desenzanino (Desenzano del Garda). In spiaggia è possibile noleggiare lettini, ci sono docce e vari servizi. È disponibile l’accesso gratuito a Internet. Durante la stagione estiva la spiaggia è sorvegliata da bagnini. Il bar della spiaggia offre una selezione di gelati, panini e cocktail.
5. Lido Cisano (Bardolino). Si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Bardolino. È ricoperta di rocce ed erba invece che di sabbia. È ideale anche per le famiglie con bambini piccoli, perché l’acqua non dovrebbe salire troppo. Dispone anche di un parco giochi. Intorno alla spiaggia ci sono ottimi bar e ristoranti.
Un ambiente bellissimo
Leggi anche: Cosa vedere a Peschiera del Garda
6. Spiaggia Lido delle Bionde (Sirmione). All’estremità della penisola, con il suo bellissimo porto, consigliamo la spiaggia del Lido delle Bionde. Dispone di un piacevole bar e di un ristorante. L’acqua della spiaggia è limpida, di un bel blu o verde smeraldo. Questo luogo meraviglioso è protetto da alte scogliere. Nelle strette vie del centro storico si può scegliere tra una selezione di ottimi ristoranti, gelaterie e negozi di souvenir.
7. Spiaggia – Lido ai Pioppi (Peschiera del Garda). La spiaggia si trova alla fine del Lungolago Garibaldi, dopo il porto turistico di Bruno Manfredi. Si divide in tre parti: sabbiosa, erbosa e rocciosa. Sulla spiaggia sono disponibili docce gratuite. C’è anche un bar dove si possono gustare panini, bevande fredde e deliziosi gelati.
Altre belle spiagge nei dintorni di Moniga del Garda
8. Lido Mirabello Beach (Bardolino). Sebbene il Lido Mirabella sia una spiaggia privata, è aperta a tutti con una tariffa minima. Si trova a sud del centro storico della città. Le acque della sua spiaggia di ciottoli sono profonde, con solo poche aree erbose sulla riva. Se scegliete questa località, potete anche noleggiare le attrezzature per gli sport acquatici.
9. Punta Lido Cornicello (Bardolino). È una delle spiagge più piccole dell’area di Bardolino, ma merita una visita. La spiaggia è ricoperta di ciottoli. Dispone di bar, ristorante e noleggio barche. Se vi trovate in città, assaggiate il suo famoso vino nei ristoranti locali o in un’accogliente cantina.
10. Spiaggia tifu’ a Limone sul Garda (Sirmione). La spiaggia libera presenta tratti sabbiosi e ghiaiosi. E grazie alle aree verdi, troverete anche piacevoli zone d’ombra. Esplorate l’incantevole centro storico, che ha un fascino unico.
11. Terme Virgilio, Terme Catullo e Aquaria (Sirmione). Sirmione è anche un importante centro termale, famoso per le sue preziose acque termali. Le eccellenti Terme Catullo e Virgilio sono molto apprezzate dai turisti. In questi luoghi è possibile scegliere tra un’ampia gamma di servizi. Possono aiutare non solo a rilassarsi, ma anche a curare malattie specifiche. Se scegliete Moniga del Garda e i suoi dintorni, potrete nuotare in acque cristalline e prendere il sole su spiagge bellissime. Visitate le spiagge e le terme descritte in questo articolo.
Commenta per primo