Sulla base di quante volte abbiamo visitato questo piccolo isolotto, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Burano con tutte le informazioni necessarie per il vostro viaggio. Burano, Venezia, è una delle città più pittoresche e affascinanti d’Italia. Situato nella Laguna di Venezia, questo piccolo villaggio di pescatori è noto per le sue case dai colori vivaci e per i suoi laboratori di merletti. Una visita a Burano è un must per chi viaggia a Venezia. Fin dall’arrivo, sarete affascinati dagli edifici vivaci e colorati della città. Prendetevi il tempo necessario per esplorare gli stretti vicoli e i canali e non perdete di vista i numerosi gatti che abitano a Burano. Gli amanti dell’arte vorranno fare un giro nei laboratori di merletti locali e, naturalmente, non potrete andarvene senza aver comprato qualche merletto fatto a mano. Per quanto riguarda il cibo, i ristoranti di pesce di Burano sono tra i migliori di tutta Venezia. E se siete alla ricerca di un souvenir unico, assicuratevi di dare un’occhiata alle gallerie d’arte locali. Burano è un luogo davvero magico e c’è qualcosa di cui tutti possono godere. Quindi non perdetevelo! In questo articolo vi diremo cosa vedere a Burano e vi daremo tutte le informazioni necessarie per godervi questo affascinante isolotto a due passi da Venezia.
Cosa vedere a Burano
Anche se ci sono molte cose da vedere a Burano, l’attrazione principale della città sta nel visitare i laboratori del merletto. Burano, a Venezia, è un luogo incredibile da visitare. I suoi edifici colorati, i suoi canali unici e i suoi deliziosi frutti di mare la rendono una destinazione da non perdere in Italia. Quando siete a Burano, assicuratevi di esplorare i canali e di ammirare le case dai colori vivaci. L’isola è nota per la sua industria del merletto e si possono trovare molti negozi che vendono merletti fatti a mano. Nei ristoranti locali si possono gustare anche gustosi frutti di mare. E non dimenticate di fare una foto al famoso campanile pendente! Se cercate altre cose da fare, visitate la pagina principale dell’isola. Qui troverete numerose attività come tour in barca e passeggiate guidate. Ci sono anche molte gallerie d’arte e musei da visitare. Burano è un luogo ricco di bellezza, cultura e ricordi meravigliosi. Non perdete quindi l’occasione di esplorare questo luogo incantevole! Vi mostreremo, passo dopo passo, le attrazioni da visitare e le cose da vedere a Burano.
1. Case colorate
Una volta arrivati a Burano, non resta che perdersi tra le sue case: giallo, verde, azzurro, rosa, arancione, sono alcuni dei colori che troverete. Passeggiando tra i suoi canali e le sue stradine scoprirete luoghi spettacolari da fotografare, con abitanti che sembrano voler vivere il Carnevale tutto l’anno. E perché le case di Burano sono colorate? È il modo in cui i pescatori riconoscevano le loro case da lontano, anche se altri dicono che i colori forti hanno il potere di allontanare il diavolo e il malocchio.
2. Museo Merletto
Burano è famosa per i suoi merletti, per cui è d’obbligo una visita al Museo del Merletto in Piazza Gallupi, situato all’interno di un palazzo gotico, che ospitava la famosa Scuola del Merletto di Burano, un’attività artigianale che nel XVI secolo rese Burano famosa in tutta Europa come uno dei principali centri di produzione. Con un’ampia esposizione di merletti, nel Museo del Merletto è possibile vedere come vengono realizzati i merletti con le tecniche tradizionali e conoscere alcune leggende. La leggenda più famosa narra che il primo merletto fu portato a Burano da un pescatore per la sua sposa. Il pizzo era così bello che il giorno delle nozze del pescatore e del suo grande amore, tutte le donne di Burano impazzirono d’invidia e iniziarono una gara per creare un velo altrettanto bello di quello creato dalle sirene. È così che è nato il merletto di Burano.
3. Campanile pendente
Il campanile della chiesa di San Martino Vescovo fu costruito nel XVIII secolo ed è famoso per essere pendente come la Torre di Pisa. Già al momento della costruzione presentava i primi segni di cedimento, che si sono protratti nel tempo e hanno reso necessario un intervento di consolidamento che è stato completato nel 1970. Insieme alle case colorate, è una delle prime cose che si vedono da lontano. All’interno della chiesa si trova anche una scultura settecentesca del musicista Baldassare Galuppi, originario di Burano.
Itinerario attraverso Burano
Ecco un percorso ad anello attraverso Burano per non perdersi nulla di questa pittoresca e bellissima isola.
- Scesi dal vaporetto, se proseguite dritti, entrerete a Burano percorrendo Viale Marcello, una stradina piena di negozi che vi condurrà ad un canale.
- Quando arrivi, sulla sinistra, puoi percorrere il canale su entrambe le sponde, Fondamenta S.Mauro e Fondamenta degli Assassini fino a raggiungere il ponte panoramico dell’Amore, un ponte di legno che funge da punto panoramico.
- Proprio accanto al ponte inizia Via Baldassare Galuppi, sempre piena di turisti e termina nella piazza centrale dell’isola, in piazza Baldassare Galuppi.
- A sinistra di Vía Baldassare Galuppi, lungo Calle del Pistor, arriverete a ‘Casa Bepi’, la più originale da vedere a Burano, con disegni geometrici.
- Riprendiamo il percorso lungo Via Baldassare Galuppi fino all’omonima piazza dove si trovano la Chiesa di San Martino Vescovo e il Museo del Merletto.
- Dalla piazza imbocchiamo la Via Rio Terrà del Pizzo che ci porterà a Fondamenta del Pizzo dove finisce l’isola e da dove si vede la laguna.
- Proseguiamo a destra di Fondamenta del Pizzo ed entriamo nuovamente a Burano lungo il lato di un canale. In questa zona vedrai un’immagine molto pittoresca di una bella casa blu con la torre pendente appena dietro.
- Proseguendo il percorso attraverso Fondamenta del Pizzo raggiungerete un nuovo ponte con una ringhiera in alluminio, vi consiglio di attraversarlo e proseguire lungo l’argine del canale lungo Via Giudecca fino ai Tre Ponti, il luogo più instagrammabile da vedere a Burano.
- A questo punto entriamo in un’altra zona di Burano attraverso Str. di Corte Comare fino ad una piazza con erba e alcune case belle e colorate.
- Oltre Str. Di Corte Comare, l’isola è meno attraente, quindi vi consiglio di tornare al ponte Tre Ponti e proseguire lungo il canale, precisamente attraverso Fondamenta di Cavanella e Fondamenta di Cao Moleca, fino a Viale Marcello, il nostro punto di partenza.
Mappa delle cose da vedere a Burano
Come arrivare a Burano
Burano è uno di quei segreti riservati ai turisti ben informati, poiché non tutti riescono a raggiungere quest’isola, il che rende ancora più interessante passeggiare per le sue strade, che non sono affollate come quelle di Venezia. Per raggiungere Burano, prendete il vaporetto linea 13 dalle Fondamente Nove o la linea “LN” da Piazza San Marco. La tariffa è di 7,50 euro. Tenete presente che ci vuole tempo per arrivare a Burano: i battelli sono un po’ lenti e ci vuole circa 1 ora per arrivare da Venezia a Burano, con una frequenza di circa mezz’ora. Consiglio di tornare al tramonto per vedere uno dei migliori tramonti della vostra vita. Davvero bello.
Altre città vicino a Burano
Ci sono molti altri luoghi da visitare sia all’interno della laguna stessa che nelle vicinanze di Burano. Le opzioni più importanti da vedere sono:
Conclusione
Se siete alla ricerca di un’esperienza unica e indimenticabile, non cercate altro che Burano, a Venezia. Questa vivace città è nota per i suoi edifici colorati, gli incantevoli canali e la tradizionale lavorazione del merletto. Un ottimo modo per conoscere la città è fare un tour in gondola. Potrete navigare lungo i canali, passando accanto alle case dipinte con colori vivaci e passando sotto i ponti. Per saperne di più sulla storia e la cultura della città, potete visitare il Museo del Merletto di Burano, dove potrete osservare gli artigiani al lavoro e persino provare a fare il merletto da soli. Un’altra tappa obbligata è la Chiesa di San Martino, nota per il suo imponente campanile e l’architettura barocca. Per quanto riguarda il cibo, assicuratevi di provare i piatti tradizionali locali. E non dimenticate di portare a casa un souvenir. Un ventaglio di pizzo fatto a mano o un dipinto colorato dei canali sono il ricordo perfetto del vostro soggiorno nella splendida città di Burano.