contatore per sito
cosa vedere a bolzano

Stai organizzando il tuo viaggio e ti stai chiedendo: “Cosa vedere a Bolzano? Vi mostreremo, in questa guida passo dopo passo, le attrazioni e cosa visitare a Bolzano. Se siete alla ricerca di una destinazione unica e bellissima, Bolzano è il luogo perfetto. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa città colorata ha qualcosa per tutti. Dalle pittoresche strade di ciottoli ai vivaci mercati, a Bolzano non mancano le cose da vedere e da fare. Quando la visitate, assicuratevi di esplorare i numerosi punti di riferimento della città. Piazza Walther è la piazza principale della città e il luogo ideale per osservare la gente. Piazza delle Erbe è un vivace mercato dove si possono trovare prodotti freschi e oggetti artigianali. Per un po’ di storia, fermatevi alla Cattedrale gotica di San Zeno o al Museo Archeologico dell’Alta Val Venosta, un museo dedicato alla storia della regione. Per gli amanti della vita all’aria aperta, c’è molto da fare nella zona. Le Dolomiti sono un luogo ideale per escursioni a piedi, in bicicletta e sugli sci. Il Lago di Braies è un bellissimo lago circondato da splendide cime montuose ed è il luogo perfetto per un picnic o una nuotata. Che siate alla ricerca di una vacanza in città o di una fuga nella natura, Bolzano ha qualcosa per tutti i gusti. Sulla base di quante volte abbiamo visto questa città, vi lasciamo questa guida su cosa vedere a Bolzano con tutte le informazioni necessarie per il vostro viaggio.

Cosa vedere a Bolzano

Una delle prime cose da sapere prima di partire è cosa visitare a Bolzano, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Bolzano è una splendida città situata nel Nord Italia e capoluogo della provincia autonoma dell’Alto Adige. È una destinazione ideale per i viaggiatori che desiderano esplorare la regione alpina dell’Italia, e qui c’è molto da vedere e da fare. Per cominciare, Bolzano ospita alcune delle più belle architetture e opere d’arte di tutta Europa. Dal duecentesco Castel Roncolo al moderno Museion Bozen-Bolzano, Bolzano è una città ricca di cultura. Naturalmente, qui c’è anche molto da fare per lo shopping, la ristorazione e il divertimento. Se volete stare all’aria aperta, lo splendido scenario alpino è a breve distanza in auto. Dalle escursioni a piedi e in bicicletta allo sci e allo snowboard, l’area di Bolzano ha qualcosa per tutti. Quindi cosa state aspettando? Venite a scoprire Bolzano e tutto ciò che ha da offrire. Non ve ne pentirete! Per facilitarvi il compito, abbiamo inserito una lista con cosa visitare a Bolzano cosi da non farvi perdere niente della città.

1. Duomo di Bolzano

Il Duomo di Santa Maria Assunta, in stile gotico, è la chiesa più importante di Bolzano. Come suggerisce il nome, è dedicata a Nostra Signora dell’Assunzione. Il campanile è alto 65 metri e si protende nella Piazza del Duomo. Oltre al campanile, l’esterno si distingue per i portici fiancheggiati da leoni, l’immagine di Santiago de Compostela e l’affresco di Mamma delle Chiacchiere. Ma non è tutto fuori, anche l’interno del Duomo di Bolzano è da vedere. All’interno è possibile ammirare il museo del tesoro e la moltitudine di oggetti in stile barocco germanico, tipici della regione tirolese, che vi sono conservati.

2. Chiesa dei Domenicani

La chiesa dei Domenicani di Bolzano, insieme al suo chiostro, è uno dei primi edifici gotici costruiti in città. Si trova in piazza Domenicani, o piazza dei Dominici. La chiesa è famosa per gli affreschi medievali sulle sue pareti, basati sulla scuola di Giotto da Padova. Gli affreschi della cappella di San Giovanni sono stati realizzati nella prima metà del XIV secolo. Raccontano storie bibliche di diversi personaggi come San Nicolò, San Giovanni e i quattro cavalieri dell’Apocalisse. Il complesso è costituito dalla chiesa dei Cappuccini e dal chiostro dei Francescani. L’ingresso è gratuito, anche se per vedere gli affreschi è necessario lasciare un euro. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, il sabato dalle 9.30 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 15.00.

3. Castel Roncolo

Castel Roncolo, chiamato anche “maniero illustrato”, è il castello più conosciuto di Bolzano. Fu costruito nel 1237, anche se la struttura è stata ampliata e modificata più volte. Si trova su uno sperone roccioso, circondato da boschi. All’interno si trovano affreschi che raffigurano scene di vita quotidiana del palazzo, come la vita di corte e i tornei cavallereschi. Gli affreschi sono in uno straordinario stato di conservazione e sono i più grandi d’Europa. Il Castello di Roncolo è raggiungibile dalla passeggiata Lungotalvera, a piedi, in bicicletta o in auto. È raggiungibile anche in autobus da Piazza Walther. L’ingresso al Castello di Roncolo costa 9 euro e gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00 dal martedì alla domenica, con chiusura il lunedì.

4. Passeggiata nel centro storico

Una delle cose da fare a Bolzano è passeggiare per le sue strade e godersi gli angoli nascosti. All’interno del centro storico si consiglia di percorrere via Bottai e via Streiter, dove si trovano diverse piccole botteghe in stile medievale che vendono stemmi in ferro. Via della Mostra e via Argentieri sono i luoghi dove si svolge la vita della città e dove si trovano i palazzi della borghesia. Infine, non possiamo dimenticare di percorrere via dei Portici con i suoi portici e le sue arcate, oltre al fatto che è stata una via commerciale fin dal Medioevo, per cui si possono trovare negozi molto antichi. Passeggiare per il centro di Bolzano vi riporterà indietro nel tempo ed è una delle cose da fare assolutamente in città.

5. Piazza Walther

La piazza principale della città è Piazza Walther. Prende il nome da Walther von der Vogelweide, un poeta tedesco che ha una statua al centro della piazza. Questo fa capire che in città c’è una forte influenza di lingua tedesca. La piazza è conosciuta anche come la Sala Buona ed è sempre molto colorata e frequentata, grazie agli ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto.

6. Piazza delle Erbe

La piazza delle Erbe era un tempo la piazza del mercato dove si vendevano frutti locali come pere, pesche e fichi. Pur essendo in montagna, Bolzano ospita piante e alberi con un clima mediterraneo grazie al fatto che la città è costruita su roccia vulcanica e mantiene il suo calore. Tra tutti i frutti, le mele sono particolarmente famose e conosciute in tutta Italia.

7. Museo Archeologico di Bolzano

A Bolzano si possono visitare diversi musei. Tra questi, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo di Scienze Naturali e il Museo Mercantile. Ma il museo più importante è il Museo Archeologico, dove si può ammirare una mummia trovata nel ghiacciaio del Similaun, risalente a 5300 anni fa e conosciuta come la mummia di Otzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. È una delle mummie più antiche mai trovate e ci ha aiutato a capire come vivevano le persone migliaia di anni fa. Inoltre, nel museo si possono vedere altri pezzi e utensili che gli uomini hanno utilizzato nel corso della storia.

8. Monumento alla Vittoria

Il monumento più importante di Bolzano è un’enorme massa di marmo bianco, chiamata Monumento alla Vittoria. Risale all’epoca fascista, in onore della vittoria dell’Italia sull’Impero austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.

9. Salite sulla funicolare più antica del mondo

Inaugurata nel 1908, la funicolare del Colle è la più antica del mondo. Si estende da Soprabolzano sul Renon, un incantevole villaggio collinare, a Bolzano. Il percorso dura circa 12 minuti e presenta un dislivello di 950 metri. È aperto dalle 7:30 del mattino alle 22:45 di sera e costa 15 euro a persona.

Mappa di cosa fare a Bolzano

 

Come arrivare a Bolzano

Nonostante sia racchiusa in una valle dolomitica, arrivare a Bolzano non è complicato. Ci sono diverse opzioni per raggiungere la città. I più consigliati sono:

  • Treno. È l’opzione migliore per spostarsi nel nord Italia, è veloce e funziona molto bene. La stazione ferroviaria di Bolzano si trova proprio nel centro storico. Per avere un’idea di come funziona il treno, ci vogliono tre ore e mezza da Milano e tre ore da Venezia.
  • Aereo. Bolzano ha un piccolo aeroporto che riceve solo voli privati, anche se in futuro dovrebbe diventare attivo per le compagnie aeree. Le opzioni sono quindi volare a Venezia, Verona, Milano o Treviso e da lì prendere un treno o un’auto per Bolzano.
  • Auto. Bolzano è ben collegata con la strada. L’autostrada A22 Brennero-Modena passa per la città, da dove è possibile raggiungere Trento o il Lago di Garda. Ci sono anche diverse strade statali, come la SS12 e la SS38, lungo le quali è possibile guidare attraverso le montagne in mezzo alla natura.

Altre città vicino a Bolzano

Oltre alle visite turistiche e allo sci, ci sono altre cose da fare e città da visitare vicino a Bolzano. Ecco alcune alternative:

Sintesi di cosa vedere a Bolzano

Bolzano è una splendida città del nord Italia. Con le sue viste mozzafiato sulle Dolomiti, i suoi edifici storici e la sua vivace cultura, è la destinazione perfetta per una vacanza in città. Se state programmando un viaggio a Bolzano, ecco alcuni dei luoghi da non perdere. Il centro storico della città è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione. Qui si trovano alcuni dei luoghi simbolo della città, come Piazza Walther, il Duomo di Bolzano e il Municipio. Da non perdere anche il Museo Archeologico, con la sua affascinante collezione di reperti risalenti a secoli fa. E non dimenticate il punto di arrivo: una spettacolare corsa in funivia che offre una vista incredibile sulle montagne dolomitiche. A Bolzano c’è anche molto da fare, dallo sci in inverno all’arrampicata su roccia in estate. E se volete esplorare la storia della città, ci sono molti musei e gallerie da visitare. Qualunque cosa decidiate di fare, vi divertirete sicuramente ad esplorare Bolzano!

1 commento su “Cosa vedere e fare a Bolzano”
  1. Woaһ! I’m really loving the template/theme of thіs site.
    It’s simρle, үet effеctive. A lot of times it’s very difficult to get that “perfect balance” betᴡeen superb
    usability and appearance. I must say yoս’ve done a amazing ϳob with this.
    Additionally, the blоg loadѕ very fast for me on Chrome.
    Superb Blog!

Lascia un commento