contatore per sito
Visitare Siena

Chiedi a chiunque sia stato in Toscana e probabilmente ti dirà che Siena è la loro città preferita. Ci sono molte ragioni per questo; è romantica, piccola, piena di bellissimi edifici medievali e meno affollata di Firenze. Ecco perché visitare Siena.

Siena ha una lunga storia, risalente all’epoca etrusca, ma lo sviluppo principale avvenne durante il Medioevo. Se desideri immortalare tutto quel passato storico in una volta sola, dirigiti verso le colline che circondano la città. Da qui puoi ammirare lo skyline urbano unico, con il suo insieme di monumenti, palazzi e chiese. Se non altro è una delle città più belle d’Italia.

Siena è una bellissima città situata nella regione Toscana. È una città medievale che combina una ricca storia, cultura e arte. È nota per la sua affascinante architettura gotica, i suoi monumenti storici e le sue splendide piazze.

Siena è anche famosa per la corsa dei cavalli del Palio, un evento tradizionale in cui fantini e cavalli di diverse contrade cittadine si sfidano per la vittoria. La città è affascinante da visitare a piedi, e i visitatori possono anche godere della deliziosa cucina italiana, della degustazione di vini e dello shopping.

Il centro storico di Siena è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Cosa visitare a Siena

Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche di Siena:

1. Piazza del Campo: è la piazza principale di Siena ed è famosa per la sua particolare forma a ventaglio e per la fontana centrale Fonte Gaia. È anche la sede del Palio, una corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno e che rappresenta uno dei principali eventi di Siena.

2. Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa imponente cattedrale gotica è uno dei punti di riferimento più riconoscibili di Siena e presenta intricate sculture in pietra e un bellissimo interno.

3. Palazzo Pubblico e Museo Civico (Palazzo Comunale): Questo palazzo medievale è la sede del governo di Siena e ospita molte opere d’arte importanti, tra cui affreschi e sculture di artisti famosi come Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini.

4. Basilica di San Domenico: Questa chiesa si trova appena fuori dal centro storico della città ed è nota per i suoi interni gotici ornati e per la sua impressionante collezione di arte rinascimentale.

5. Pinacoteca Nazionale: questo museo d’arte è ospitato nel Palazzo Buonsignori e presenta una vasta gamma di dipinti italiani dal Medioevo all’epoca moderna.

6. Santa Maria della Scala: Questo imponente complesso di edifici, situato di fronte alla cattedrale, era un tempo un ospedale medievale e oggi ospita un museo, gallerie e mostre.

7. Torre del Mangia: Questa torre alta 88 metri offre una vista incredibile di Siena e della campagna circostante e vale la pena di salire la sua ripida scalinata.

8. Orto Botanico di Siena: Questo giardino botanico si trova nel centro storico della città e presenta un’ampia varietà di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

9. Fortezza Medicea: Questa fortezza fu costruita a metà del XVI secolo dalla potente famiglia dei Medici ed è oggi utilizzata per eventi culturali e mostre.

10. Regione vinicola del Chianti: Siena si trova nel cuore della regione vinicola del Chianti e molti visitatori vengono a degustare i vini locali e a visitare le numerose cantine della campagna circostante.

Quando visitare Siena

Il periodo migliore per visitare Siena è quello che va da aprile a giugno e da settembre a ottobre.

In questo periodo il clima è mite, con temperature confortevoli per le visite turistiche e le attività all’aperto.

Luglio e agosto sono l’alta stagione turistica e il clima è caldo, con temperature che spesso superano i 30°C. In questo periodo si svolge anche il famoso Palio di Siena, un evento emozionante che attira grandi folle.

Se preferite evitare la folla e ottenere le migliori offerte su alloggi e voli, sarebbe meglio visitare Siena durante la bassa stagione, che va da novembre a marzo. Tuttavia, è bene tenere presente che in questi mesi il clima può essere freddo e piovoso.

Come arrivare a Siena

Siena è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dalle principali città italiane. Ecco alcune opzioni:

1. Treno – Siena ha una stazione ferroviaria situata fuori dalle mura della città. È possibile prendere un treno regionale o intercity da Firenze o Roma per raggiungere Siena. Il viaggio da Firenze dura circa 1,5 ore, mentre quello da Roma circa 3 ore.

2. Autobus – Esistono anche servizi di autobus che collegano Siena con le altre principali città italiane, tra cui Firenze e Roma. Potete prendere un autobus dalle principali stazioni degli autobus di queste città.

3. Auto – Se preferite guidare, potete noleggiare un’auto e raggiungere Siena. Tuttavia, tenete presente che il centro della città è chiuso al traffico e ha un parcheggio limitato. Per raggiungere il centro città, potete parcheggiare il vostro veicolo in uno dei tanti parcheggi vicino alle mura, e poi camminare o prendere una navetta per il centro città.

Cosa mangiare a Siena

Assolutamente! Ecco alcuni cibi tipici di Siena, con brevi descrizioni per ciascuno di essi:

1. Pici: I pici sono una pasta lunga arrotolata a mano, molto popolare e tradizionale a Siena. Sono tipicamente serviti con un sugo di carne e pomodoro o spesso con aglio e olio d’oliva.

2. Panforte: Il panforte è un dolce simile al torrone fatto con miele, zucchero, noci e frutta secca come arance candite, cedro o fichi. È un dolce natalizio tradizionale di Siena, disponibile tutto l’anno.

3. Ricciarelli: I ricciarelli sono biscotti a base di mandorle, croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Vengono spesso gustati come snack dolce o come dessert.

4. Cinta senese: La cinta senese è una razza suina allevata nella zona di Siena. La carne è molto saporita e viene spesso servita in piatti come il prosciutto crudo o il salame.

5. Fagioli all’uccelletto: I fagioli all’uccelletto sono un tipico contorno senese a base di fagioli cannellini, pomodori e aglio. Di solito viene servito con le salsicce o come contorno alla carne arrosto.

6. Cavolo nero: Il cavolo nero è un tipo di cavolo che cresce nella zona di Siena. Viene spesso utilizzato in zuppe o stufati e può essere servito anche come contorno.

7. Pappa al pomodoro: La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale toscano a base di pane raffermo, pomodori, aglio e olio d’oliva. Viene tipicamente servita come zuppa sostanziosa durante i mesi freddi.

8. Necci: i necci sono un piatto dolce molto popolare a Siena. Si prepara con farina di castagne e acqua e si serve con ricotta e miele. È un dolce tipico della regione Toscana.

Dove alloggiare a Siena

Le zone migliori dove dormire per visitare Siena sono quelle del centro storico, in particolare i quartieri di Duomo, Santa Maria e San Marco, che si trovano vicino alle principali attrazioni turistiche e offrono una vasta gamma di opzioni di alloggio, tra cui hotel, B&B e appartamenti.

In alternativa, si può prendere in considerazione l’idea di soggiornare nella campagna circostante, che offre un ambiente più tranquillo e panoramico, con molti agriturismo o case coloniche che offrono alloggio.

Come muoversi a Siena

A Siena, il modo migliore per muoversi nel centro della città è a piedi, poiché la maggior parte delle strade sono strette e chiuse al traffico.

Tuttavia, esiste anche un sistema di autobus pubblici che copre le principali aree della città.

Sono disponibili anche i taxi, che però possono essere relativamente costosi.

Sono disponibili anche biciclette a noleggio per chi vuole esplorare la città a un ritmo più lento.

Cosa vedere nei dintorni di Siena

Ecco cinque destinazioni popolari per gite di un giorno da Siena:

1. San Gimignano – Conosciuta per le sue torri medievali e il suo centro storico, San Gimignano dista circa 45 minuti di auto da Siena. È una meta perfetta per chi vuole vivere la campagna toscana e conoscere il suo patrimonio culturale.

2. Pienza – Pienza si trova a circa un’ora e mezza a sud di Siena e offre splendide viste sul paesaggio della Val d’Orcia. È patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è nota per le sue affascinanti strade medievali, la bellissima Piazza Pio II e i deliziosi formaggi locali.

3. Montalcino – Montalcino è una piccola città collinare situata a circa un’ora a sud di Siena. È famosa per il suo vino Brunello di Montalcino e per le splendide viste sulla campagna circostante. Mentre siete lì, non dimenticate di visitare la fortezza del XIV secolo e l’Abbazia di Sant’Antimo.

4. Volterra – Volterra è una bellissima città medievale che si trova a circa un’ora a nord-ovest di Siena. È nota per i suoi laboratori di alabastro, le rovine etrusche e l’affascinante centro storico.

5. Val di Merse – Se siete alla ricerca di una destinazione più fuori dai sentieri battuti, prendete in considerazione l’esplorazione della Val di Merse. Situata a sud-est di Siena, offre scenari naturali mozzafiato, rustici borghi medievali e numerose opportunità di escursioni e attività all’aperto.

Lascia un commento