Siena è una città ricca di tesori artistici e culturali, quindi la domanda più frequente dei turisti è cosa vedere a Siena. Siena, una città che sembra essere stata congelata nel tempo con la sua architettura medievale, i suoi palazzi e le sue strade pittoresche, è una delle perle della Toscana. La città è famosa per il Palio, una corsa di cavalli che si tiene due volte all’anno nella splendida Piazza del Campo. Ma Siena è molto di più che solo il Palio e il buon vino. Ci sono molte attrazioni e attività da fare per vivere appieno la città toscana. Siena è una città che offre molte attrazioni turistiche, ma cosa vedere a Siena durante la tua visita?
Cosa vedere a Siena – 14 posti imperdibili
Siena è una città ricca di storia e fascino, e ci sono molte attrazioni da vedere a Siena durante la tua visita.Una delle principali attrazioni è la Cattedrale di Siena, un capolavoro di architettura gotica che ha una facciata incredibilmente dettagliata e decorata. All’interno della cattedrale ci sono affreschi mozzafiato e opere d’arte, tra cui la famosa libreria Piccolomini. La cattedrale è stata costruita tra il XII e il XIV secolo ed è un’opera d’arte architettonica che non si può perdere.
Un’altra attrazione da non perdere è il Museo dell’Opera del Duomo, dove si trovano capolavori d’arte che erano originariamente nella cattedrale e in altre chiese di Siena. Tra le opere d’arte ci sono sculture di Donatello e una serie di dipinti di Pinturicchio.
Ma Siena non è solo arte e architettura. La città ha un’atmosfera unica che si può apprezzare passeggiando per le sue strade. Ci sono anche molti ristoranti e caffè che offrono cucina toscana e altri piatti deliziosi. E se si desidera fare un po’ di shopping, ci sono molti negozi che vendono prodotti locali come pellami, ceramiche e gioielli.
Se si vuole scoprire la bellezza della campagna toscana, si possono fare escursioni nella zona circostante Siena, dove si possono trovare splendidi paesaggi, vigneti e altre attrazioni. Inoltre, è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni di vino nelle cantine locali per apprezzare al meglio il vino toscano.
In sintesi, Siena è una città che offre un’esperienza completa ai visitatori, dalle attrazioni culturali alle attività enogastronomiche e alla bellezza della campagna toscana circostante. Una meta da non perdere per chiunque voglia conoscere il meglio della Toscana. Ci sono molte cose da vedere a Siena, tra cui monumenti storici, musei, chiese e molto altro ancora.
Piazza del Campo a Siena: il fulcro della città e il celeberrimo Palio
Piazza del Campo è una delle piazze più famose d’Italia, situata nel cuore del centro storico di Siena. La sua caratteristica forma di conchiglia suddivisa in 9 spicchi è un richiamo alla storia della città e al Governo dei Nove. La piazza è il principale centro economico e sociale di Siena sin dal XIV secolo ed è il luogo in cui si tiene il celeberrimo Palio, una corsa di cavalli che si svolge due volte all’anno e che richiama visitatori da tutto il mondo.
La piazza è un’attrazione imperdibile per chi visita Siena, soprattutto se vista dall’alto salendo sulla Torre del Mangia, che si trova nel Palazzo Pubblico che sovrasta la piazza. Grazie alla sua pendenza naturale, la piazza ha un fascino unico ed è circondata da locali di ogni tipo, dai ristoranti tipici ai pub, dove gli universitari e chi è in cerca di movida si ritrovano la sera per un drink.
Per una visita completa della città, si consiglia di partecipare ad un tour a piedi con una guida locale, che vi farà conoscere tutti i segreti della città. Inoltre, la piazza ospita una copia della Fonte Gaia, scolpita tra il 1409 e il 1419 da Jacopo della Quercia, che ne arricchisce ulteriormente il fascino medievale.
In sintesi, Piazza del Campo è il fulcro della città di Siena, il simbolo della sua storia e della sua cultura, e una tappa obbligatoria per tutti coloro che visitano la città.
Il Palazzo Pubblico di Siena: un capolavoro dell’architettura italiana
Tra le cose da vedere a Siena, c’è anche il Palazzo Pubblico, con le sue meravigliose sale affrescate e la Torre del Mangia adiacente. Il Palazzo Pubblico di Siena è un imponente edificio civile che ospita il Museo Civico e l’Amministrazione Comunale. È considerato uno dei palazzi civili più belli d’Italia per la sua armonia e maestosità. Costruito nel XIV secolo, questo edificio ha definito l’architettura dell’intera piazza di Siena. Il suo stile così ben percepito ha addirittura portato il Governo cittadino ad emanare un editto che obbligava i futuri costruttori a seguirne lo stile, senza tuttavia superarlo per bellezza o imponenza.
All’interno del Palazzo si trovano stupendi affreschi del Lorenzetti, esposti nel Museo Civico, che rappresentano una vera e propria attrazione per i visitatori. Accanto al Palazzo si trova la Torre del Mangia, alta 88 metri, dalla quale si può ammirare una vista impagabile sulla città di Siena. Nonostante la sua altezza, la Torre è accessibile anche ai meno coraggiosi.
La visita al Palazzo Pubblico di Siena è un’esperienza indimenticabile, che permette di apprezzare la bellezza dell’architettura italiana e di immergersi nella storia della città. Se state pianificando una visita a Siena, non potete perdervi questo capolavoro dell’architettura italiana.
La Torre del Mangia a Siena: significato e curiosità
La Torre del Mangia è uno dei simboli più iconici della città di Siena, alta e sottile, che domina la Piazza del Campo. Con i suoi 88 metri di altezza, raggiungerne la sommità richiede coraggio e fiato, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista panoramica che si gode dall’alto.
Ma non è solo la vista che rende questa torre unica. Il suo nome strambo nasconde un significato etimologico interessante e curioso. Il primo custode della torre era un uomo di nome Giovanni di Balduccio, che aveva il compito di battere le ore. Era noto per il suo vizio di sperperare i propri guadagni nelle osterie cittadine, e per questo i suoi concittadini lo soprannominarono “Mangiaguadagni”. Il soprannome si contrasse poi in “Mangia”, che venne poi affibbiato anche all’automa che sostituì di Balduccio nel 1360.
Oltre al suo significato etimologico, la Torre del Mangia offre anche la possibilità di scattare la foto perfetta. Infatti, entrando nel cortile interno del Palazzo Pubblico, è possibile catturare un’immagine incorniciata dai muri del palazzo che offre una vista unica sulla torre.
In conclusione, se stai pianificando una visita a Siena, non puoi perderti la Torre del Mangia, un vero e proprio tesoro storico che racchiude curiosità e bellezza ineguagliabili.
Il Museo Civico di Siena: tesori dell’arte toscana e la celebre allegoria del Cattivo e del Buon Governo
Cosa visitare a Siena? Una visita al Museo Civico è d’obbligo, dove si trovano importanti reperti archeologici e opere d’arte. Il Museo Civico di Siena è uno dei tesori dell’arte toscana e uno dei musei più importanti d’Italia. Situato all’interno del Palazzo Pubblico, un’opera d’arte in sé, ospita numerosi capolavori. Tra questi spicca l’allegoria del Cattivo e del Buon Governo, dipinta da Ambrogio Lorenzetti nel 1337 su commissione del Governo dei Nove.
L’opera rappresenta gli ideali che guidavano il governo di Siena, mettendo in luce l’importanza del modo di governare per il benessere della società. Il Museo Civico di Siena è anche famoso per la sala dedicata al grande “Mappamondo” di Ambrogio Lorenzetti, un meccanismo girevole che rappresentava Siena al centro e le terre conquistate attorno ad essa. Il Museo Civico di Siena rappresenta un’opportunità imperdibile per ammirare capolavori dell’arte toscana e per scoprire la storia di Siena e del suo governo.
Duomo di Siena: l’arte senese raccontata nei suoi sontuosi interni
Il Duomo di Siena è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della città toscana. Sebbene la facciata esterna, con la vetrata circolare che domina l’ingresso, sia già un capolavoro in sé, è all’interno che si nasconde una ricchezza di opere d’arte che merita di essere scoperta.
Una volta entrati, il pavimento cattura immediatamente l’attenzione: le sue immagini impresse raccontano una storia antica e affascinante. La visita prosegue con la Libreria Piccolomini e l’omonima Cappella, il Pulpito realizzato da Nicola Pisano e altre opere d’arte che rendono il Duomo un gioiello dell’arte senese.
Ma non è tutto: il Battistero di San Giovanni, parte del complesso del Duomo, è un altro luogo imperdibile. All’interno, gli affreschi di Lorenzo di Pietra rappresentano uno dei massimi esempi della pittura senese del Quattrocento, mentre la Fonte Battesimale in marmo, bronzo e smalto è un’opera d’arte di inestimabile valore.
Tuttavia, uno dei momenti più suggestivi della visita al Duomo è la scopertura del pavimento, che avviene solo in determinati periodi dell’anno per garantirne la miglior conservazione. Anche se questo può comportare un lieve aumento del costo del biglietto d’ingresso, la vista dei mosaici e dei racconti impressi sul pavimento ripaga abbondantemente di ogni spesa.
In conclusione, il Duomo di Siena è un luogo da visitare assolutamente per scoprire l’arte senese nella sua interezza. Per tutte le informazioni sulle giornate, gli orari e i costi per ammirare il pavimento, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale.
Teatro dei Rozzi
Esploriamo il Teatro dei Rozzi, una delle attrazioni culturali più rilevanti di Siena. Questo teatro è stato fondato dalla congrega dei Rozzi nel Cinquecento, una unione di artigiani che si è trasformata in Accademia nel 1690. Ancora oggi, l’Accademia è molto attiva e gestisce il teatro.
La prima opera rappresentata al Teatro dei Rozzi è stata “L’Agnese di Fitzenry” di Ferdinando Paer. Il teatro ha una capienza di 499 posti a sedere ed è in grado di ospitare eventi musicali, opere teatrali e spettacoli di grande rilevanza. Tuttavia, l’interno del teatro è visitabile solamente assistendo ad uno degli spettacoli messi in scena.
Se visiti il Teatro dei Rozzi, non perdere l’opportunità di scoprire l’emblema dell’Accademia: una pianta di sughero secca che getta un pollone fresco dalla radice, con il motto “Chi qui soggiorna acquista quel che perde”, il quale significa che diventerai una persona raffinata, ma perderai la tua rozzezza. L’obiettivo dell’Accademia era quello di raffinare le forme d’arte popolari, come quelle teatrali e poetiche, e adattarle alla vita cittadina.
Palazzo Salimbeni, la sede storica del Monte dei Paschi di Siena e la sua importanza storica ed artistica
Palazzo Salimbeni è un importante edificio storico situato nel centro di Siena, in Toscana. Ospita la sede storica del Monte dei Paschi di Siena, una delle più antiche banche del mondo. L’edificio è composto da tre palazzi, il Palazzo Salimbeni originario, il Palazzo Tantini e il Palazzo Spannocchi, che furono inglobati dopo l’Unità d’Italia. La costruzione dell’edificio risale al XIII secolo, quando il Palazzo Salimbeni fu costruito per ospitare il Monte di Pietà, un’istituzione che forniva prestiti a interesse zero ai bisognosi.
Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerosi lavori di restauro e ristrutturazione, che hanno aggiornato il caratteristico stile gotico-senese dell’edificio. Questi lavori furono effettuati dagli architetti Giuseppe Partini e Pierluigi Spadolini nella seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. Oggi, Palazzo Salimbeni è un importante esempio di architettura storica senese ed è considerato uno dei simboli della città di Siena.
All’interno di Palazzo Salimbeni, al piano terra, si trova l’Archivio storico, dove sono conservati documenti preziosi che illustrano l’evoluzione delle scienze bancarie. Tra questi documenti, si possono ammirare la prima cambiale a stampa, le scritture di fondazione dell’Istituto e decine di registri. Inoltre, al piano nobile si può visitare il percorso espositivo artistico “i tesori MPS”, che comprende le prime opere commissionate per dar lustro all’Istituto. Tra queste opere, spicca l’affresco della Madonna della Misericordia di Benvenuto di Giovanni del Guasta del 1481, eseguito per celebrare la fondazione della Banca stessa.
Palazzo Salimbeni è aperto al pubblico tre volte all’anno mediante visita guidata gratuita, in occasione della manifestazione “Invito a Palazzo. Arte e storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancaria”, promossa dall’ABI – Associazione Bancaria Italiana. Questo evento offre l’opportunità ai visitatori di conoscere la storia dell’edificio e della banca, nonché di ammirare le opere d’arte che vi sono conservate.
In conclusione, Palazzo Salimbeni è un’importante testimonianza della storia bancaria e artistica di Siena e dell’Italia. La sua architettura gotico-senese e le opere d’arte che vi sono conservate ne fanno un’attrazione turistica di grande interesse. La sua apertura al pubblico permette ai visitatori di conoscere la storia dell’edificio e della banca, offrendo loro un’esperienza unica e indimenticabile.
Basilica di Santa Caterina a Siena: la storia e le opere d’arte conservate al suo interno
La Basilica di Santa Caterina, situata appena fuori le mura trecentesche di Siena, è una delle chiese gotiche più belle della città. La chiesa è famosa per la presenza della testa-reliquia di Santa Caterina, patrona della città e compatrona d’Italia, conservata al suo interno. Gran parte della vita mistica di Santa Caterina si è svolta all’interno di questa basilica, che è stata costruita per volontà dei domenicani sul colle di Camporegio a partire dal 1226.
Oltre al suo significato religioso, la Basilica di Santa Caterina è anche un tesoro artistico. Sebbene all’apparenza spoglia e con un’unica navata, la chiesa custodisce opere d’arte di grande pregio, tra cui gli affreschi del “Sodoma”, il discepolo di Leonardo da Vinci, le tavole di Francesco di Giorgio Martini e la meravigliosa “Maestà” di Guido da Siena.
La Basilica di Santa Caterina è stata costruita insieme al Capitolo, alla Sagrestia Vecchia, al Refettorio e al Dormitorio, donati all’ordine domenicano dalla famiglia Malavolti. Dopo la canonizzazione di Santa Caterina nel 1461, la basilica ha accolto i più preziosi codici cateriniani e molte reliquie, tra cui la Sacra Testa, la reliquia più importante e venerata della chiesa.
In sintesi, la Basilica di Santa Caterina a Siena è un luogo di grande valore religioso e artistico. Custodisce opere d’arte di pregio e rappresenta un importante luogo di culto dedicato a Santa Caterina, patrona della città e compatrona d’Italia.
Santa Maria della Scala: dal presidio ospedaliero al complesso museale di Siena
Santa Maria della Scala, originariamente concepita come presidio ospedaliero per i poveri, i pellegrini e i bambini abbandonati, è diventata uno dei complessi museali più importanti e imponenti di Siena. Situata sulla via Francigena, a pochi passi dal Duomo, il complesso ospita una vasta offerta di esposizioni che spaziano dall’archeologia all’arte contemporanea, con un Museo d’Arte appositamente pensato per i più piccoli.
Il museo vanta una vasta collezione di opere che coprono un arco temporale di circa 1000 anni, rendendolo un’attrazione turistica imperdibile per ogni visitatore. Tra le svariate raccolte esposte, il Museo Archeologico Nazionale, il celebre Patrimonio di Santa Maria La Scala e la Biblioteca-Immagine di Giuliano Briganti, un noto storico dell’arte e critico di fama locale, costituiscono le principali attrazioni del complesso museale.
Grazie alla sua vasta offerta di esposizioni, Santa Maria della Scala è in grado di accontentare ogni genere di turista, rendendolo uno dei luoghi più visitati di Siena.
Pinacoteca Nazionale di Siena: una raccolta di capolavori d’arte dalle origini al Cinquecento
La Pinacoteca Nazionale di Siena rappresenta un tesoro d’arte senza pari, contenente capolavori dal Medioevo al Rinascimento. La sua collezione di opere d’arte comprende dipinti di alcuni dei più grandi artisti della scuola senese, tra cui Duccio, Simone Martini, Lorenzo Lotto e Pietro e Ambrogio Lorenzetti. La pinacoteca è divisa in tre piani, dove le opere sono disposte in ordine cronologico, consentendo ai visitatori di seguire l’evoluzione della pittura senese attraverso i secoli.
Il primo piano ospita opere risalenti al XV e XVI secolo, mentre i veri tesori della collezione si trovano al secondo piano, dove sono esposti dipinti risalenti alle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento. Qui, i visitatori possono ammirare opere come la celebre “Maestà” di Duccio, considerata una delle opere più importanti del Medioevo.
Dopo una visita intensa alla pinacoteca, un’ottima scelta per il pranzo è la Vineria il Murello. Situata nei pressi della pinacoteca, la vineria offre una pausa tipica toscana, con un menu autentico e un’atmosfera accogliente. In questa autentica vineria toscana DOC, i visitatori possono godersi un pasto gustoso e rilassante, immersi nell’atmosfera del luogo.
Orto Botanico: il Museo all’Aperto delle Piante Indigene ed Esotiche
L’Orto Botanico è un luogo incantevole situato all’interno delle mura medievali della città che ospita una vasta collezione di piante indigene ed esotiche. Il Giardino, istituito nel 1784 dal Granduca di Toscana, è diventato un museo all’aperto che offre ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la flora del mondo.
Gli appositi cartellini presenti accanto alle piante indicano sia la nomenclatura scientifica che quella comune, in modo che anche i non esperti possano apprezzare la bellezza e la diversità della natura. Il Giardino è stato ampliato nel corso degli anni e, a metà degli anni ’60 del Novecento, occupava già ben 2,5 ettari di superficie. Al suo interno, è possibile ammirare più di 3.000 piante, molte delle quali provenienti da zone lontane.
Questo gioiello botanico è davvero un luogo imperdibile per gli amanti della natura e per tutti coloro che desiderano scoprire nuove piante e imparare a riconoscerle. Se vuoi visitare questo affascinante museo all’aperto, puoi trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale dell’Orto Botanico.
Basilica di San Galgano: la storia di un edificio religioso senza tetto
La Basilica di San Galgano è un’attrazione spettacolare situata a San Galgano, in Toscana. Si tratta di un edificio religioso costruito in stile a croce latina, con tre navate e una lunghezza di ben 72 metri, che non ha il tetto. Nonostante questo dettaglio apparentemente insignificante, la Basilica, eretta nel 1218, è una meta turistica che toglie il fiato, grazie alla sua bellezza e alla sua storia tumultuosa, fatta di alti e bassi.
Poco distante dall’Abbazia, si può ammirare la famosa spada nella roccia, conficcata da Galgano Guidotti, che ricorda un’altra spada leggendaria, di origine britannica. Consigliamo di visitare la Basilica in autunno, quando il paesaggio circostante assume i toni caldi dell’autunno, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Visitiamo Montalcino: alla scoperta del Borgo del Brunello
Montalcino, la patria del famoso vino Brunello, è un borgo situato a circa 42 km da Siena, che vale sicuramente una visita. Oltre alla sua rinomata produzione vinicola, Montalcino è anche una meta perfetta per chi ama l’arte e la storia. La cittadina, circondata dalle mura duecentesche, offre un’atmosfera incantevole e un fascino senza tempo. Tra i numerosi luoghi di interesse storico e culturale, spiccano i palazzi, le botteghe artigianali e le chiese.
Tra le attrazioni da non perdere c’è sicuramente la Fortezza trecentesca, situata nel centro storico del borgo. Costruita per difendersi dalle incursioni dei nemici, la fortezza oggi rappresenta uno dei monumenti più importanti di Montalcino. L’edificio è stato ristrutturato e restaurato nel corso degli anni, e ospita oggi un museo che racconta la storia della fortezza e del territorio circostante.
Ma Montalcino non è solo storia e cultura: la città è anche un luogo perfetto per gli amanti del buon cibo e del vino. Il Brunello di Montalcino, infatti, è uno dei vini più pregiati e famosi al mondo. La zona di produzione del Brunello è molto estesa e comprende anche i comuni di Montalcino, Sant’Angelo in Colle, Tavernelle e Buonconvento.
Per raggiungere Montalcino, si può prendere l’autostrada SR2 e poi la Via Cassia/SR2 percorrendo circa 50 minuti di strada da Siena. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: prendendo il bus diretto della linea 57P Siena-Torrenieri Centr.Elettric si arriva a Torrenieri in circa 50 minuti, da qui si cambia per il bus della linea 114 Torrenieri Centr.Elettric-Montalcino Fortezza, che in 15 minuti porta direttamente alla Fortezza di Montalcino.
In conclusione, Montalcino è una meta che unisce storia, cultura, buon cibo e ottimo vino, una tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono scoprire il vero cuore della Toscana.
Montepulciano
Esplorare i pittoreschi borghi medievale vicino a Siena è un’esperienza che non si può perdere. Uno di questi borghi è Montepulciano, che si trova a soli 60 km di distanza da Siena e che richiama ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. Montepulciano è rinomata non solo per il vino che porta il suo nome, ma anche per le sue attrazioni turistiche che vi lasceranno a bocca aperta.
La Piazza Grande, il Duomo e il Palazzo Comunale del XIV secolo sono solo alcune delle attrazioni che Montepulciano ha da offrire ai suoi visitatori. La città è un vero e proprio tesoro di bellezze storiche e culturali, che vale la pena esplorare con calma. Inoltre, Montepulciano ospita numerosi eventi folkloristici durante l’anno, tra cui la famosa corsa Bravio delle Botti, che raccontano la vibrante e colorata cultura della città.
Per raggiungere Montepulciano da Siena, la soluzione migliore è l’auto, che vi permetterà di godere della bellezza dei paesaggi circostanti durante il viaggio. In alternativa, potete prendere il treno regionale diretto Siena-Buonconvento e poi cambiare per la linea di autobus 112 Buonconvento-Montepulciano.
In ogni caso, Montepulciano è una meta che vale assolutamente la pena di visitare durante il vostro soggiorno a Siena, e non ve ne pentirete.
Cosa vedere a Siena in un giorno
Cosa vedere a Siena durante una breve visita? Ecco alcune attrazioni da non perdere. Se stai pianificando di visitare Siena per la prima volta, non puoi perdere la sua Piazza del Campo, il cuore pulsante della città, e la Cattedrale, due delle principali attrazioni della città. Piazza del Campo è una piazza unica nel suo genere, con una particolare forma a conchiglia e un bellissimo colore mattone dato dalla pavimentazione in cotto e dal rivestimento dei palazzi che vi si affacciano.
Ogni anno, due volte l’anno, il 2 Luglio ed il 16 Agosto, la piazza ospita il famoso Palio di Siena, l’evento più atteso dai senesi. Se stai cercando cosa vedere a Siena, non perderti Fonte Gaia, una fontana rinascimentale situata in Piazza del Campo. Potrete ammirare Fonte Gaia, la più grande fontana cittadina decorata, e il Palazzo Comunale con il suo Museo Civico, che ospita diversi capolavori di artisti senesi, come la bellissima Maestà di Simone Martini e il Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti.
Dalla Piazza del Campo, potrete proseguire la vostra visita verso la Torre del Mangia, la torre civica alta 87 metri, dalla quale si può ammirare uno dei panorami più belli della città. La salita può essere faticosa, ma la vista a 360° che vi aspetta è spettacolare e ripagherà ampiamente lo sforzo fatto. Se desiderate visitare sia il Museo Civico che la Torre del Mangia, vi consiglio di acquistare il biglietto cumulativo disponibile solo presso la Torre.
Proseguendo verso Piazza del Duomo, troverete altri tesori di Siena, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno degli esempi più notevoli di chiesa in stile romanico-gotico italiano. La Cattedrale è arricchita da opere firmate da artisti come Donatello, Nicola Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. Una delle opere più impressionanti della Cattedrale è il pavimento, composto da 56 riquadri che rappresentano altrettante scene incise ed intagliate nel marmo. Potrete anche visitare la Cripta, sotto il Duomo, dove sono conservati degli straordinari affreschi di scuola senese del Duecento che rappresentano scene dal Vecchio e dal Nuovo Testamento.
Se desiderate visitare queste attrazioni, vi suggerisco di acquistare l’OPASi Pass, un biglietto cumulativo che vi consente di visitare Duomo, Cripta, Libreria Piccolomini, Battistero e Museo dell’Opera del Duomo e di vedere il panorama dal Facciatone risparmiando più del 50% sull’acquisto dei singoli biglietti.
Il Museo dell’Opera del Duomo è uno dei più antichi musei privati in Italia e si trova nella navata destra della Cattedrale. Qui potrete ammirare le statue trecentesche originali della facciata del Duomo, la vetrata dell’abside di Duccio da Buoninsegna ed uno dei maggiori capolavori del primo Trecento: la pala della Maestà. Dal tetto del museo, potrete godere di una vista incredibile di tutta la città.
Infine, non potete perdervi il Battistero di Siena, intitolato a San Giovanni, che si accede dalla scalinata di Piazza San Giovanni. L’interno del Battistero è magnificamente decorato con un ciclo di affreschi di artisti senesi del Rinascimento. Il capolavoro più prezioso conservato nel Battistero è la splendida Fonte Battesimale a cui lavorarono alcuni dei maggiori scultori del Rinascimento: Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello.
Se avete tempo, potrete anche visitare il complesso di Santa Maria della Scala, uno dei più antichi ospedali in Europa, che si trova proprio di fronte al Duomo. Qui venivano accolti i pellegrini lungo la Via Francigena ed aiutati i poveri ed i bambini abbandonati. Il complesso ospita un vasto patrimonio artistico ed esposizioni temporanee.
In breve, se desiderate scoprire il meglio di Siena, non potete perdervi queste principali attrazioni, che vi offriranno un’esperienza indimenticabile nella città del Palio.
Dove mangiare a Siena
Se vuoi scoprire la vera Siena, ecco cosa vedere durante la tua visita: dalla gastronomia locale ai tesori nascosti della città. Se stai cercando un posto dove mangiare a Siena, sei nel posto giusto. La città offre una vasta scelta di ristoranti, trattorie, pizzerie e locali di ogni genere, che soddisfano tutti i gusti e le esigenze, sia economiche che di qualità. Di seguito troverai una lista di alcuni dei migliori locali dove mangiare a Siena suddivisi per categoria:
Ristoranti:
- Trattoria La Torre – situata in Via della Torre, questa trattoria offre piatti toscani autentici e di alta qualità, a prezzi accessibili.
- Osteria Le Logge – situata in Piazza del Campo, questa osteria elegante offre piatti toscani gourmet a prezzi moderati.
- Ristorante Il Pomodorino – situato in Via dei Rossi, questo ristorante accogliente offre piatti di pesce e di carne, oltre a una vasta selezione di vini.
Pizzerie:
- Pizzeria La Svolta – situata in Via Baldassarre Peruzzi, questa pizzeria offre ottime pizze a prezzi accessibili, con ingredienti di qualità.
- Pizzeria Popolare – situata in Via di Pantaneto, questa pizzeria informale offre ottime pizze al taglio, a prezzi molto convenienti.
- Pizzeria Il Forno – situata in Via Salicotto, questa pizzeria tradizionale offre ottime pizze cotte nel forno a legna, con ingredienti freschi e di qualità.
Trattorie:
- Trattoria La Mossa – situata in Via del Rialto, questa trattoria offre piatti tipici toscani a prezzi accessibili, con porzioni abbondanti e gustose.
- Trattoria Il Grifo – situata in Via delle Terme, questa trattoria informale offre piatti toscani semplici ma gustosi, a prezzi accessibili.
- Trattoria La Nonna – situata in Via della Stufa, questa trattoria tradizionale offre piatti toscani autentici, cucinati con ingredienti freschi e di stagione.
Bar e caffè:
- Caffè Fiorella – situato in Via delle Terme, questo caffè tradizionale offre ottimi caffè, dolci e panini, a prezzi accessibili.
- Bar Pasticceria Nannini – situato in Via Banchi di Sopra, questo bar storico offre ottimi dolci e pasticcini, oltre a caffè e altre bevande.
- Bar Il Palio – situato in Via di Città, questo bar informale offre una vasta scelta di panini, tramezzini, dolci e altre prelibatezze, a prezzi accessibili.
Speriamo che questa lista ti sia utile nella scelta del posto giusto dove mangiare a Siena. Buon appetito!
Cosa fare a Siena la sera
Se stai cercando luoghi notturni da frequentare a Siena, questa lista di suggerimenti potrebbe esserti utile. Oltre ai locali già menzionati, ecco alcuni altri posti da tenere in considerazione:
- La Taverna di San Giuseppe – un ristorante situato nel centro storico di Siena, che offre piatti tipici toscani e una vasta scelta di vini locali. Il locale è caratteristico e accogliente, con una vista panoramica sulla città.
- Il Palio – un pub situato vicino alla Piazza del Campo, che offre una vasta scelta di birre artigianali e cocktail. Il locale è ampio e accogliente, con un’atmosfera vivace e informale.
- Osteria Le Chiavi d’Oro – un ristorante situato nel cuore del centro storico di Siena, che offre piatti toscani e una selezione di vini locali. Il locale è caratteristico e intimo, con un’atmosfera romantica.
- Caffè Letterario – un locale culturale situato nel centro di Siena, che offre eventi letterari, artistici e musicali. Il locale è accogliente e informale, con un’atmosfera bohémienne.
- La Vecchia Latteria – un ristorante situato nel quartiere di San Giovanni, che offre piatti toscani e una selezione di vini locali. Il locale è caratteristico e rustico, con un’atmosfera familiare.
- Leoni di San Marco – un pub situato nel centro storico di Siena, che offre una vasta scelta di birre artigianali e cocktail. Il locale è accogliente e informale, con un’atmosfera gioviale.
- Gino Cacino – un ristorante situato nel quartiere di San Prospero, che offre piatti tipici toscani e una selezione di vini locali. Il locale è caratteristico e rustico, con un’atmosfera familiare.
Speriamo che questa lista ti aiuti a trovare il posto perfetto per trascorrere le tue serate a Siena!
Cosa vedere a Siena e dintorni
Se stai pianificando un viaggio a Siena, potresti essere interessato a visitare alcune delle città limitrofe. Ecco una lista di alcune città da tenere in considerazione:
- San Gimignano – situata a circa 45 minuti di auto da Siena, San Gimignano è famosa per le sue torri medievali e il centro storico ben conservato. La città offre anche una buona scelta di vini locali e prodotti tipici.
- Montepulciano – situata a circa un’ora di auto da Siena, Montepulciano è una città famosa per i suoi vini di alta qualità, tra cui il celebre Vino Nobile di Montepulciano. La città offre anche un centro storico caratteristico e ben conservato, con molte chiese e palazzi storici.
- Pienza – situata a circa un’ora di auto da Siena, Pienza è una città rinascimentale situata nelle colline della Val d’Orcia. La città è famosa per il suo formaggio pecorino e offre anche una buona scelta di ristoranti e negozi di prodotti locali.
- Volterra – situata a circa un’ora di auto da Siena, Volterra è una città etrusca situata su una collina, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante. La città è famosa per la sua alabastro e offre anche una buona scelta di ristoranti e negozi di prodotti tipici.
- Arezzo – situata a circa un’ora di auto da Siena, Arezzo è una città medievale situata sulla riva del fiume Arno. La città offre molte chiese e palazzi storici, nonché una buona scelta di ristoranti e negozi.
- Cortona – situata a circa un’ora di auto da Siena, Cortona è una città medievale situata su una collina che offre una vista panoramica sulla Val di Chiana. La città è famosa per il suo centro storico ben conservato e offre anche una buona scelta di ristoranti e negozi di prodotti tipici.
Speriamo che questa lista ti aiuti a scoprire alcune delle splendide città della Toscana, vicine a Siena!