contatore per sito
visitare la Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano è una delle più popolari della città, quindi dovrebbe essere sulla vostra lista di cose da vedere. Di seguito, vi mostreremo altri dettagli su come visitare la Basilica di San Pietro, come ad esempio cosa vedrete durante la vostra visita alla basilica, gli orari di apertura, il prezzo d’ingresso e l’indirizzo esatto del luogo.

Storia della Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro risale all’anno 320, quando per decreto di Costantino fu costruita la prima cappella in onore di San Pietro sulla sua tomba. Solo nel 349 i lavori di costruzione furono completati. E questo divenne uno dei più importanti siti religiosi in onore dell’apostolo. Fu in questa basilica che Carlo il Grande fu incoronato nell’anno 800, rompendo la tradizione delle incoronazioni nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Questo divenne un simbolo sia per la Chiesa che per l’impero che stava nascendo in quel periodo. La Basilica ha subito molti danni nel corso degli anni, al punto da crollare quasi completamente. Per questo motivo, nel 1452, Papa Niccolò V ne ordinò la ricostruzione nelle mani di Leon Battista Alberti e Bernardo Rossellino, tuttavia, 3 anni dopo, i lavori furono interrotti a causa della morte di Papa Niccolò V. Solo 50 anni dopo, per ordine di Papa Giulio II, nel 1505, quando fu riavviata la costruzione della Basilica, aggiunse ai lavori di collocarvi la sua tomba. Per questo, creò un concorso per scegliere i disegni, molti dei quali sono esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Questo piano di ricostruzione durò fino al 1655, sotto il regno di Innocenzo X.

Leggi anche: Visita a Piazza San Pietro in Vaticano, una delle piazze più famose del mondo

Come visitare la Basilica di San Pietro

1. Visita Basilica di San Pietro. La Basilica di San Pietro è uno dei luoghi più visitati di Roma per la sua popolarità religiosa. Visitandolo, si potranno osservare diversi dettagli interessanti, come la sua struttura e alcuni oggetti che fanno parte della costruzione, vediamo quali sono.

2. Tomba di San Pietro. Questo è uno dei luoghi da visitare assolutamente, perché è uno dei motivi per cui la Basilica è così popolare. Dopo il governo dell’imperatore Nerone, nell’anno 64, l’apostolo subì atroci maltrattamenti, fino all’esecuzione, che fu eseguita sull’obelisco egiziano, che si trovava a un’estremità del Circo di Nerone. Questo obelisco esiste oggi e si trova in Piazza San Pietro, considerato uno dei testimoni della terribile morte dell’apostolo Pietro, è uno dei tanti obelischi che si trovano a Roma. Secondo la tradizione, i resti dell’apostolo sono stati sepolti sul colle Vaticano, fuori dal circo, a soli 150 metri dal luogo dell’esecuzione. Lì, circa 300 anni dopo, fu costruita quella che era la Basilica di San Pietro. Nel 1939, un’indagine approfondita durata circa 10 anni nella cripta della Basilica di San Pietro, alla quale non si accedeva dal IX secolo. Negli scavi effettuati sono state trovate rovine di santuari che esistevano da molto tempo, ma ciò che più ha attirato l’attenzione sono stati i frammenti di ossa rinvenuti in quel luogo, avvolti in un drappo di porpora e con ornamenti d’oro; sebbene non sia stato possibile stabilire con certezza a chi appartenessero, si è concluso che appartenevano a qualcuno di molto importante. Solo il 23 dicembre 1960 Papa Pio XII annunciò la scoperta delle ossa dell’apostolo Pietro. Sarà senza dubbio un’esperienza interessante scoprire dove si trovano i resti dell’apostolo.

3. Struttura, architettura e interni della Basilica. Con un design e un’architettura imponenti, la Basilica di San Pietro è straordinaria e potrete vedere i dettagli che i progettisti sono riusciti a catturare nelle sue pareti, dandole un tocco pittoresco. Non dimenticate di visitare la sua vetta, a cui si può accedere acquistando uno dei biglietti in vendita.

Leggi anche: Visitare la Galleria Borghese a Roma, orari e prezzi

Basilica di San Pietro orari di apertura

Per visitare la Basilica di San Pietro bisogna recarsi dal 1° ottobre al 31 marzo dalle 7.00 alle 18.30. E dal 1° aprile al 30 settembre dalle 7.00 alle 19.00. Quindi organizzatevi se volete visitare la Basilica di San Pietro senza inconvenienti.

Basilica di San Pietro biglietti

Per entrare a San Pietro non dovrete pagare nulla, poiché l’ingresso è completamente gratis. Tuttavia, per accedervi dovrete sottoporvi ad alcune procedure, come fare una lunga coda per essere controllati da un metal detector, che avviene nel colonnato di Piazza San Pietro, anche se avete un’altra opzione meno noiosa, potete acquistare, tramite internet, un pass VIP per evitare l’intero processo di controllo del metal detector. Il prezzo varia a seconda del periodo dell’anno. È inoltre possibile ottenere un’audioguida e un pass per salire sulla cupola della Basilica di San Pietro. Tenendo conto di tutto ciò, potrete visitare la Basilica di San Pietro senza alcun inconveniente e godervi il suo design e la sua grandezza.

Dove si trova la Basilica di San Pietro a Roma

Quando decidiamo di visitare un luogo importante durante le nostre vacanze, è necessario conoscere l’indirizzo esatto del posto, per evitare di perdersi e di perdere tempo prezioso e irrecuperabile. È per questo importante motivo che qui di seguito vi mostriamo l’indirizzo dove si trova la famosa Basilica di San Pietro a Roma Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano, Città del Vaticano. Non avrete alcun problema e potrete godervi appieno la vostra visita alla Basilica di San Pietro a Roma.

Leggi anche: Visitare Ostia Antica da Roma, la migliore visita fuori città

Nei pressi della basilica si possono visitare anche i Musei Vaticani (520 m), la Cappella Sistina (90 m), Castel Sant’Angelo (980 m), Piazza San Pietro (200 m).

Lascia un commento