contatore per sito
Visitare Ostia Antica

Visitare Ostia Antica da Roma è molto semplice e consigliabile. A poco più di 30 chilometri dalla capitale troviamo uno dei luoghi più belli da visitare in un tour di 1 giorno da Roma, un luogo che unisce tanta storia quanto livello di conservazione, stiamo parlando degli scavi di Ostia Antica. Probabilmente non avete mai sentito parlare di Ostia Antica, perché a Roma c’è così tanto da vedere che è difficile uscire dalla capitale, ma una visita a questa antica città romana è essenziale per capire il lavoro e la grazia dell’Impero (oltre alla sua importanza strategica). La nostra visita a Ostia Antica da Roma coincide con una bella giornata, un cielo azzurro ci invita a lasciarci alle spalle le meraviglie che abbiamo visitato a Roma e, allo stesso tempo, a riposarci da tanti turisti, tanto rumore, tanto traffico. Diciamo questo perché Roma è una città rumorosa, con un notevole caos del traffico in alcuni punti. In un certo senso sembra che la città segua lo stesso schema di 2.000 anni fa, all’apice dell’Impero, quando Roma viveva di tre fenomeni sensibili molto fastidiosi: rumore, sovraffollamento e cattivi odori.

Leggi anche: Castel Sant’Angelo: Biglietti, prezzi, orari di apertura e posizione a Roma

Passato e presente di Ostia Antica

Ostia Antica era il principale porto marittimo di Roma. La città si trova va sulla costa del Mar Tirreno e su una sponda del fiume Tevere, fattori che contribuirono a un grande movimento commerciale che portò a un insediamento di circa 100.000 abitanti. Va notato che tutto il cibo di Roma passava da questo porto. Per darvi un’idea, Ostia Antica è l’immagine speculare della città di Pompei, solo che quest’ultima fu ricoperta dalle ceneri dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 e fu in gran parte distrutta. Infatti, il porto romano aveva una serie di elementi urbanistici che non avevano nulla da invidiare a Pompei, a Ostia Antica c’era un anfiteatro e un sistema di condutture idriche di prim’ordine.

Visitare Ostia Antica

La cosa più importante è il suo ruolo nella storia di Roma ma, come già detto, l’alto grado di conservazione di molti elementi di questa antica città la rende un luogo perfetto da visitare in 1 giorno da Roma, una fuga ideale.

1. Anfiteatro o teatro di Agrippa. Questo anfiteatro, utilizzato per gli spettacoli più diversi, aveva una capacità di 2.500 spettatori, anche se in seguito fu ampliato a 4.000 posti. Senza essere un colosso, ha un’acustica impressionante.

2. Camminare tra i resti archeologici di Ostia Antica. La cosa migliore da fare è lasciarsi trasportare e passeggiare per le antiche strade di Ostia Antica immaginando la vita dell’epoca. Entrando in città, la prima cosa che si incontra è la necropoli, poi si entra nella via principale, il Decumanus Maximus, lunga 1 km e su entrambi i lati della quale si possono vedere le parti più interessanti della piazza.

  • Templi: naturalmente Ostia Antica ospitava diversi templi, tra cui spicca il tempio di Ercole. Sono ancora visibili i resti delle 4 colonne che ornavano l’ingresso principale.
  • Taverne: nelle immediate vicinanze dell’anfiteatro si trovavano le taverne dove i romani bevevano il vino locale, sia al chiuso che all’aperto.
  • Terme: conosciute come Termi di Nettuno consistevano in un sistema di diverse vasche di diversa temperatura. Erano luoghi in cui rilassarsi e conversare. Particolarmente suggestivo è il mosaico che raffigura Nettuno sul suo carro trainato da cavallucci marini.
  • Capitolium: era il tempio più importante della città e la sua posizione lo rende visibile, ergendosi sopra tutte le altre rovine.

Leggi anche: 18 famosi monumenti di Roma da visitare

Come raggiungere Ostia Antica da Roma?

Il modo più semplice per visitare Ostia Antica da Roma è prendere la linea B della metropolitana fino alla stazione di Porta San Paolo/Piramide/Ostiense. Usciamo dalla metropolitana e cerchiamo l’indicazione “Roma Lido” per prendere il treno e fermarci a “Ostia Antica”. Molto facile, infatti se fate il viaggio durante la settimana (non in estate) potete condividere la carrozza con altre 3 persone, come è successo a noi. Uscendo dalla piccola stazione abbiamo trovato un ponte blu, lo abbiamo attraversato, abbiamo camminato un po’ e presto abbiamo visto le indicazioni per arrivarci (3 minuti a piedi). Non potete perdervelo e il prezzo è di 1,5€ a tratta.

Orari e prezzi per visitare Ostia Antica (da soli e con un tour)

Il complesso è aperto dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 16.30. Il biglietto d’ingresso costa 8€ e potete visitare Ostia Antica da Roma senza problemi. Noi l’abbiamo fatto in questo modo, ma forse ci sarebbe servita una guida per capire cosa stavamo vedendo intorno a noi, ma ci siamo comunque divertiti molto.

Raccomandazioni per sfruttare al meglio il vostro viaggio a Roma

Roma è una delle città più visitate al mondo. Le strade sono piene di turisti, perché è una città in cui c’è una sorpresa a ogni angolo e secoli di storia in ogni monumento. Tutto ciò significa che la folla di persone è molto numerosa (ancor più se si va in certi periodi dell’anno). Per questo motivo vi consigliamo di risparmiare tempo evitando le code per entrare nei musei principali.

Leggi anche: Le 8 chiese più belle di Roma

Lascia un commento