Quando pensi di sciare in Europa, potresti pensare prima alla Svizzera, poi all’Austria e all’Italia. Ma dove sciare in Francia? Qualunque sia il tipo di vacanza sugli sci che cercate, lo troverete nelle Alpi francesi. Dalle piste curate alle discese fuoripista più impegnative, ecco alcuni dei nostri punti salienti. Nessuno sa fare le aree sciistiche come i francesi. E questo non solo perché la Francia è straordinariamente dotata di terreni innevati ad alta quota. È anche merito del gusto e del talento della nazione per i grandi progetti. Lo stesso senso della scala e dell’ambizione che ha portato agli Champs-Élysées e alla Torre Eiffel ha contribuito a trasformare vasti tratti di montagna in parchi giochi invernali senza pari per dimensioni e facilità d’uso. Le Tre Valli, Tignes-Val d’Isère, Paradiski: a volte ci lamentiamo dei loro prezzi elevati e di una certa noncuranza gallica nei confronti del servizio clienti, ma continuiamo a tornare per averne ancora. Molte delle stazioni sciistiche che compongono queste mega aree sono tra le destinazioni invernali più alla moda del mondo. Ma non tutte le migliori stazioni sciistiche della Francia hanno un dominio così grande. Ci sono alcune località davvero affascinanti che non sono cresciute a dismisura e che hanno mantenuto un fascino più rilassato e di fine linea. Altri sono decisamente – gloriosamente – idiosincratici. Il fatto è che, qualunque siano le vostre esigenze in fatto di vacanze sulla neve, la Francia ha una località in grado di soddisfarle. Ecco quindi dieci tra i più bei posti per sciare in Francia, in ordine sparso. Allez-y, mes amis. Buon divertimento.
I migliori posti per sciare in Francia
1. Tignes. Ideale per gli sciatori di livello intermedio e fuori pista, e per le vacanze sciistiche in famiglia
Chi ha un budget limitato apprezzerà anche il gran numero di appartamenti con angolo cottura a prezzi accessibili. Certo, Tignes è un po’ rischiosa come destinazione sciistica. La maggior parte delle sue piste si trova tra i 2.100 e i 3.400 metri, e a quell’altezza sono ben al di sopra della linea degli alberi. Di conseguenza, la scarsa visibilità è un problema quando scendono le nuvole. Ma gli occasionali white-out sono un piccolo prezzo da pagare per la possibilità di sciare in Francia nella magnifica valle a U di Tignes e sul ghiacciaio della Grande Motte che la corona. È quasi come se Madre Natura li avesse pensati per lo sci. Le piste battute e segnalate sono insolitamente larghe e stabili. Nel frattempo, le discese fuoripista sono un richiamo ovunque si guardi, e vanno da facili campi di neve fresca per le prime volte a terreni impegnativi che metteranno alla prova le gambe più forti e i nervi più saldi (entrambi dovrebbero essere sciati in compagnia di una guida o di un istruttore qualificato). E soprattutto, la neve d’alta quota è tra le più affidabili delle Alpi francesi. Non importa che l’architettura sia grande e squadrata: è soprattutto il riflesso delle strette zone di sicurezza per le valanghe del resort. Concentratevi invece sulla gioia bianca e luminosa di sciare su pendii così belli da vedere e ve ne accorgerete a malapena.
2. Val d’Isère. Ideale per principianti, amanti della vita sociale, nottambuli e sciatori esperti e avanzati
Ecco un’altra ragione per cui Tignes è così bella: la Val d’Isère è la sua immediata vicina. Più di 50 anni fa le due località hanno unito le forze per creare un comprensorio sciistico che si chiamava Espace Killy e che oggi è conosciuto semplicemente come Tignes-Val d’Isère. Le sue due metà fanno un lavoro favoloso di complementarità. La Val d’Isère, ad esempio, offre le piste nere e piombanti che generalmente mancano a Tignes, che è di livello intermedio. La temibile Face è la sua pista simbolo. Qui si trovano anche le migliori piste per principianti della zona, il terrain park e i ristoranti di montagna, oltre a una buona dose di discese fuori pista. Dovreste soggiornare qui anche se siete alla ricerca di un alloggio di lusso e di un vivace après-ski. Ogni giorno la festa inizia poco dopo pranzo, a bordo pista a La Folie Douce. Si continua a Dick’s e La Doudoune fino alle 5 del mattino. C’è però un’avvertenza. Le piste di rientro sono ripide e spesso ghiacciate e affollate a fine giornata. Se siete sciatori di medio livello, preferite scendere con gli impianti di risalita.
3. Sciare a Chamonix, ideale per esperti, sciatori e amanti delle feste
Per lo sciatore medio amante delle piste – cresciuto con le vacanze a La Plagne, Les Arcs, Val Thorens e simili – Chamonix non ha alcun senso. Invece dell’esperienza senza soluzione di continuità a cui sono abituati, questa lunga e vivace città di montagna offre frammenti di terreno, sparsi a casaccio lungo una valle. “Come ha fatto questo posto a diventare così famoso?”, esclamano, mentre sono in fila, in attesa di uno degli skibus che li collega. Nel frattempo, i fuoriclasse, gli snowboarder e gli scialpinisti guardano in alto e sbavano. Tutti quegli impianti di risalita casuali sono solo porte d’accesso a un terreno più ampio e selvaggio e, con alcune delle migliori guide alpine del mondo a disposizione per mostrare loro la strada, le possibilità sembrano infinite. Per loro è ovvio che Chamonix sia diventata un baluardo dello sci esperto, preciso e, a volte, strabiliante. Molti finiscono per vivere qui, all’ombra del Monte Bianco. Se vi sembra il vostro tipo di città, prenotate la vostra vacanza al centro di essa piuttosto che in uno dei tranquilli villaggi periferici. Dopotutto, i suoi bar e ristoranti pullulano di avventurieri, quindi vi troverete a vostro agio. Assumete poi la vostra guida, fatevi spiegare come sciate e affidatevi a loro per adattare il vostro itinerario di conseguenza. Forse non affronterete le linee più famose, come il Couloir Rectiligne. Ma anche a un livello meno elevato, vivrete un’esperienza che non dimenticherete facilmente.
4. Les Deux Alpes. Ideale per gli intermedi meno esperti
Les Deux Alpes è una stazione sciistica al contrario. Le piste più ripide si trovano nella parte inferiore dell’area sciistica, dove ci si aspetterebbe di trovare i blues più delicati, mentre la maggior parte del materiale facile si trova in alto, dove dovrebbero trovarsi i couloir e i salti da scogliera. Gli sciatori esperti e avanzati tendono quindi a rifiutarla. Ma se state ancora padroneggiando le vostre curve parallele, vi piacerà percorrere il suo lungo e freddo ghiacciaio. Lassù, a 3.500 metri di altitudine, la neve è quasi sempre soffice, aderente e in grado di aumentare la fiducia, e la vista sul Monte Bianco è stupenda. Inoltre, continuando a sciare, si può tornare indietro fino alla stazione, quasi 2.000 metri più in basso (utilizzando un percorso che evita le difficili piste nere in basso). Durante il tragitto, passerete davanti a uno dei migliori parchi di terreno delle Alpi francesi. Potreste anche notare alcuni allettanti fuoripista che gli esperti potrebbero apprezzare se solo si prendessero la briga di guardare. Ma è la discesa da cima a fondo che rende Les Deux Alpes straordinaria. È davvero raro che i principianti possano misurarsi con un’intera montagna come questa. Non c’è quindi da stupirsi che siano in vena di festeggiamenti quando si riversano alla Smithy’s Tavern e a La Grotte du Yeti alla fine della giornata.
5. Courchevel. Ideale per principianti e intermedi, ma anche per i gastronomi
Courchevel ospita otto ristoranti stellati Michelin. Le famiglie, invece, apprezzeranno il gigantesco complesso di piscine e spa Aquamotion. Ci sono due motivi per sciare a Courchevel. Il primo è l’amore per le sue lunghe e ampie piste esposte a nord. Molte sono larghe come autostrade. La maggior parte di esse – che siano verdi, blu, rosse o nere – hanno un percorso gioioso, dritto verso la montagna, in modo che, qualunque sia la vostra abilità sciistica, possiate prendere il ritmo e scatenarvi. E anche se nelle settimane di punta alcune piste sono affollate, c’è sempre un angolo tranquillo in cui ritirarsi. Forse sopra Courchevel Moriond. O su l’Eclipse, la nuova pista creata per i Campionati del Mondo del 2023, che scende fino al fondo del comprensorio sciistico di Le Praz. Il secondo motivo è quello di entrare in contatto con i super-ricchi. Potreste essere uno di loro, naturalmente, e non vedere l’ora di trascorrere la vostra prossima vacanza nel morbido e sontuoso abbraccio dell’Hotel Cheval Blanc o degli uber-chalet come lo Shemshak Lodge. Oppure volete semplicemente fare un salto al bar per un aperitivo e vedere come gli altri fanno l’après-ski. In ogni caso, l’epicentro dell’industria sciistica di lusso è una cosa da vedere. Tenete presente, tuttavia, che non tutti gli alloggi sono di lusso. Nei villaggi più bassi si trovano molti appartamenti, hotel e chalet con servizio di catering a prezzi più accessibili. Non pensate quindi che sia off limits per chi ha un budget meno elevato. Ricordate inoltre che alla fine siete lì per sciare, non per oziare nella vostra camera da letto. E per quanto riguarda la qualità delle piste, a Courchevel tutti possono godere di un’esperienza di prim’ordine.
6. Val Thorens. Ideale per tutti coloro per i quali la qualità della neve è fondamentale
Per anni si è detto che la conca di Val Thorens era troppo alta, troppo remota e troppo soggetta a valanghe per una stazione sciistica. Ma all’inizio degli anni ’70 ne costruirono comunque una. La stazione che è cresciuta qui nel corso del mezzo secolo successivo è oggi una delle stelle delle Alpi francesi. Le due attrazioni principali sono la qualità della neve e il terreno. In sette punti diversi gli impianti di risalita raggiungono i 3.000 metri di quota, a prova di disgelo, e per la maggior parte della stagione la neve sulle sue piste è soffice, fredda e scricchiolante: il tipo di manto su cui gli sci fanno presa con il minimo sforzo. Inoltre, per quanto riguarda la ripidità, molte piste sono perfettamente adatte a sciatori appassionati ma non esperti. Certo, qui ci sono anche discese fuori pista da brivido, sulla parete nord della Cime Caron e dalla cima di Les 3 Marches nella valle di Méribel, lì accanto. Ma è agli intermedi che piace di più, soprattutto se si aggiunge il fascino del resto delle Tre Valli, di cui la Val Thorens fa parte. Non tutti la ameranno. Chi è alla ricerca di un rifugio grazioso e tranquillo non vedrà di buon occhio l’architettura dei grattacieli e il boom degli après-ski di Val Tho. Ma per i più giovani è un luogo di evasione gioiosa: amichevole, innovativa e sempre pronta all’avventura, sia sulle piste che di notte lungo Rue de Gébroulaz, dove si concentrano i suoi bar.
7. Méribel. Ideale per cuori robusti e gambe forti
Anche chi ama le vacanze in chalet tradizionali con servizio di catering dovrebbe puntare su questa meta, poiché la parte inferiore della valle è piena di strutture di questo tipo. Méribel può annoverare Courchevel e Val Thorens tra i suoi vicini. Ma grazie soprattutto alla forma della sua valle lunga e stretta, è molto diversa da entrambe. Con alcune eccezioni degne di nota (come la zona pianeggiante vicino all’altiport), questo è un luogo generalmente più difficile da sciare: più ripido, più sinuoso e con condizioni di neve più variabili. Anche i due principali centri di accoglienza, Méribel e Méribel-Mottaret, si inerpicano in salita con gradini affilati e spaccapolmoni. Questo lo rende un resort minore? No, se siete in cerca di sfide. Gli sciatori più esperti che si annoiano a Courchevel e Val Thorens apprezzeranno il sapore più infernale delle piste, soprattutto sulla Face, protagonista delle Olimpiadi invernali del 1992. Tuttavia, per sciare in Francia non è necessario essere la star su YouTube. Se si affida a una guida, si potrà scoprire anche un’ampia gamma di fuoripista: dai pendii aperti e (relativamente) facili sotto la seggiovia della Côte Brune ai ripidi e strazianti delle 3 Marche. Nel frattempo, i freestyler affolleranno il parco L’Open, mentre i bambini più coraggiosi si scateneranno sulle Pistes Ludiques, divertenti piste ricche di dossi e curve a gomito. Fatti di queste esperienze, gli adulti possono poi dedicarsi al celebre après-ski di Méribel, che dà il meglio di sé nel pomeriggio e nella prima serata. Il Rond-Point des Pistes, detto anche Ronnie, è la nave madre del divertimento.
8. Bonneval-sur-Arc. Ideale per chi desidera un po’ di pace e tranquillità durante le vacanze sulla neve
Bonneval-sur-Arc è l’ultimo villaggio della Valle della Maurienne prima che la sua strada tortuosa scompaia sotto una coltre di neve. Non importa che la grande e vivace Val d’Isère si trovi sul lato opposto del Col de l’Iseran. In inverno, questo è il capolinea: un luogo in cui il ritmo frenetico dello sci rallenta fino a diventare una passeggiata contemplativa, e una mattinata su un balcone inondato di sole, leggendo un romanzo, sembra essenziale per l’esperienza quanto una discesa a bomba su una pista appena battuta. A proposito di piste, ce ne sono solo 32 km, servite da 11 impianti di risalita. Prenotate un po’ di tempo con un istruttore e provate qualcosa di nuovo. Anche le escursioni giornaliere a valle sono fondamentali. La prima tappa è il villaggio di Bessans, che ospita alcune delle piste da sci di fondo più affidabili della Francia. La seconda è a Val Cenis, dove si può accedere a 125 km di piste con lo skipass di sei giorni (si può sciare anche in altre quattro località vicine). Per lo più, però, dovreste rimanere fermi, girovagando per il nucleo medievale di Bonneval, risalendo la valle con le racchette da neve verso il piccolo borgo di Ecot e godendo della serenità delle piste vuote. Il contrasto con il resto delle Alpi è ammaliante.
9. Alpe d’Huez. Ideale per sciatori principianti, avanzati ed esperti
Ci sono alloggi per tutte le tasche, dagli appartamenti economici agli hotel a cinque stelle. Non capita spesso che i principianti siano le star di un comprensorio sciistico. Ma è così che ci si sente all’Alpe d’Huez. Questa grande città sciistica costruita ad hoc, non lontana da Grenoble, condivide il suo altopiano soleggiato con uno dei più grandi circhi di piste per bambini delle Alpi. Così, invece di imparare su un piccolo pezzo di terreno nascosto in un lato dell’area sciistica, i principianti si trovano al centro della scena su una serie di piste insolitamente ampie e lunghe. Lo spazio a disposizione fa una grande differenza. Permette ai principianti di prendere il ritmo e di concentrarsi sulle curve senza doversi preoccupare di urtare gli altri. Se alloggiano vicino al Rond-Point Des Pistes, all’estremità settentrionale del Quartier Cognet, avranno accesso anche a questo terreno facile. Ma l’Alpe d’Huez non è solo per i principianti. In cima al comprensorio sciistico, la vetta piramidale dei 3.330 metri del Pic Blanc offre uno scenario radicalmente diverso. Piste nere si tuffano lungo le sue pareti sud e ovest, mentre le guide alpine possono condurre gli sciatori fuori pista in lunghe discese nel backcountry. La Grand Sablat è probabilmente la più conosciuta. Parte dal ghiacciaio del Grand Sablat, in direzione est, e non si ferma finché non si arriva al piccolo villaggio di Clavans-le-Haut, a 2.000 metri di altezza.
10. Les Arcs. Ideale per le famiglie e bambini
Non sarà per tutti i gusti. Les Arcs è composto da sette villaggi, sparsi in tutto il comprensorio sciistico, e nessuno offre il tipo di centro affollato e vivace che si trova a Val Thorens e simili. Ma se la vita notturna non è una priorità e voi e il vostro gruppo amate sciare su piste larghe e intermedie, Les Arcs merita un posto nella vostra lista. Les Arcs eccelle in questo tipo di terreno, e lo stesso vale per La Plagne, sul lato opposto della funivia Vanoise Express. Insieme, le due parti del comprensorio sciistico Paradiski offrono 425 km di piste battute e segnalate. Tra i più grandi fan di Les Arcs ci sono le famiglie che hanno superato le piste dell’asilo. Tre villaggi in particolare sono una delizia. Arc 1950 è un bozzolo abilmente progettato di appartamenti con angolo cottura che avvolgono diverse piazze innevate ed è probabilmente il nuovo villaggio sciistico di maggior successo dell’era moderna. Arc 1800 ha recentemente acquisito un acquapark al coperto di prim’ordine, oltre a un superbo percorso per lo slittino. Nel frattempo, ad Arc 1600, il modernissimo resort-hotel Les Arc Panorama di Club Med è un punto di riferimento per le vacanze in famiglia. Cibo eccellente, club per bambini, lezioni di sci, noleggio di attrezzature, piscina: tutto sotto lo stesso enorme tetto.
Leggi anche: I migliori posti per sciare in Italia