Moneglia, un vero e proprio tesoro custodito della Liguria, emana un’aura di autenticità che affascina gli appassionati di luoghi autentici, lontani dalla folla. Questa località, protetta dalle imponenti gallerie e celata dietro la bellezza naturale che nasconde le brutture del mondo, è un luogo magico. Nonostante la sua profonda radice genovese, Moneglia si trova al confine, dove basta attraversare una galleria per entrare nel regno. Una passeggiata nel centro di Moneglia, per coloro che conoscono a fondo la vera Liguria, evoca immediatamente l’atmosfera di Bonassola. Soprattutto per la caratteristica striscia di mattoni, che un tempo ospitava la ferrovia, separando fisicamente la piazzetta centrale dalla spiaggia.
Oggi, proprio sopra questa striscia, si estende la strada principale e un lungomare ben curato, che, grazie alla sua leggera elevazione, regala un panorama mozzafiato sulla baia di Moneglia. Da qui, con un solo sguardo, è possibile abbracciare tutta la baia e i suoi meravigliosi colori. Sotto questa striscia di mattoni, gli archi del vecchio ponte hanno trovato nuova vita, accogliendo ristoranti, supermercati e la sede della Pro Loco. Addirittura, la vecchia stazione ferroviaria è stata trasformata in una sede di polizia, testimone di una storia che si fonde armoniosamente con il presente.
Tutto a Moneglia è semplicemente delizioso e intriso di un fascino retrò, come quei film che ci hanno accompagnato nell’infanzia e che potremmo rivedere all’infinito senza mai stancarci. Tuttavia, ciò che rimane veramente impresso nel cuore è la pace che pervade Moneglia. Come quella volta, in una serata di novembre, quando il mare era calmo come un lago e i pescatori rientravano lentamente, lasciando scie sfavillanti d’arancio e d’argento. Il silenzio avvolgeva l’atmosfera come una morbida coperta di cotone, e le parole sembravano superflue. Non c’era bisogno di dire nulla, se non di rimanere in silenzio e contemplare la bellezza che ci circondava.
Moneglia è un gioiello ligure che attende di essere scoperto, una fuga perfetta dalla frenesia della vita quotidiana. Questa piccola località marittima offre un’esperienza unica, dove il fascino senza tempo si fonde con la tranquillità che solo un luogo autentico può offrire. Sia che tu sia un viaggiatore curioso o un amante della natura, Moneglia ti accoglierà a braccia aperte, offrendoti un soggiorno indimenticabile e un’impronta nel cuore che ti accompagnerà per sempre. Riomaggiore, uno dei gioielli delle Cinque Terre
Dove andare al mare a Moneglia? Un’Esperienza Indimenticabile per Tutta la Famiglia
La spiaggia di Moneglia è un luogo intriso di ricordi, dove ogni granello di sabbia ha una storia da raccontare. Un rifugio di momenti indimenticabili, una cornice per tuffi estatici e ore spensierate. Qui, i panini sulla sabbia si mescolano alle nuotate in pedalò, mentre le prime uscite in costume segnano l’arrivo della primavera. L’asciugamano e il libro si accompagnano all’acqua ancora fresca per i coraggiosi bagnanti. La bellezza della spiaggia di Moneglia risplende, con la sua sabbia d’oro, soffice e pulita. Questo luogo accogliente e ampio offre sia aree attrezzate che spazi liberi, per soddisfare le diverse esigenze dei visitatori.
Come sono le spiagge di Moneglia? Il fondale della spiaggia di Moneglia si inclina dolcemente, come per abbracciare i bagnanti. Anche se siamo in Liguria, le ampie barriere frangiflutti proteggono la spiaggia dalle mareggiate, garantendo un mare sempre calmo e sicuro, ideale per i più piccoli e per chi ha timore dell’acqua. Il vento non rappresenta mai un problema in queste zone e, anzi, la tranquillità delle acque rende questa spiaggia una delle mete preferite per le famiglie in tutta la Liguria.
E se il mare di Moneglia non fosse sufficiente, basta prendere il treno e dirigersi verso Framura, un vero e proprio paradiso costiero. Lì si aprono mille altre spiaggette scintillanti, pronte ad accogliere i visitatori con la loro bellezza incontaminata. In queste baie nascoste, il tempo sembra fermarsi e ogni momento trascorso è un tesoro da custodire.
Immergersi nella magia della spiaggia di Moneglia significa regalarsi un’esperienza unica, dove la natura si fonde con la storia e le emozioni. I ricordi creati qui sono destinati a durare nel tempo, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chiunque li viva. Perciò, lasciatevi travolgere dalla bellezza di questo angolo di paradiso e concedetevi un viaggio che vi lascerà senza fiato. La spiaggia di Moneglia è pronta ad accogliervi con le sue braccia aperte, pronta a regalarvi giorni di pura meraviglia e serate inebrianti sotto un cielo stellato. Non vi resta che afferrarne l’opportunità e scoprire l’incanto che solo questo luogo può offrire. Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno
Come è il mare a Moneglia?
Il mare a Moneglia, una città costiera situata nella regione italiana della Liguria, è generalmente apprezzato per la sua bellezza e la sua pulizia. Moneglia è famosa per le sue spiagge di ghiaia e sabbia, che offrono un’esperienza balneare piacevole. Le acque di Moneglia sono solitamente cristalline e di colore blu intenso, anche se possono variare leggermente in base alle condizioni atmosferiche e al periodo dell’anno. Durante i mesi estivi, il mare può essere piacevolmente caldo, rendendo l’immersione molto piacevole. Moneglia è situata in una baia protetta, quindi le onde sono generalmente calme, rendendo le acque adatte sia per il nuoto che per altre attività come il kayak o il paddleboarding. La spiaggia è ben mantenuta e dotata di servizi come ombrelloni, lettini, docce e bar sulla spiaggia. Le incantevoli spiagge delle Cinque Terre
Cosa c’è da vedere a Moneglia? Tesori Medioevali e Natura Mediterranea
Moneglia: un nome che risplende come una gemma preziosa. Questa pittoresca località costiera, il cui nome deriva dal latino “Monilia”, che significa “gioielli”, rappresenta una promessa di bellezza e fascino.
Tra le meraviglie da scoprire a Moneglia, il numero due appare costantemente. Cominciamo con due chiese: la maestosa chiesa di San Giorgio e quella affascinante di Santa Croce, una ad ovest e l’altra ad est. Entrambe sono adornate da splendide sculture lignee del celebre Maragliano e affreschi del rinomato pittore monegliese Cambiaso, attivo nel XVI secolo.
Mentre visitate queste chiese, vi invito a prestare attenzione ai sagrati, creati con ciottoli di mare provenienti dalle spiagge circostanti il paese. Non dimenticatevi di ammirare il chiostro francescano della chiesa di San Giorgio, che oggi è stato trasformato in un hotel storico, trasmettendo un’atmosfera di pace e serenità.
Il Chiostro di San Giorgio: Un’oasi di tranquillità
Ma torniamo al numero due, perché la dualità non finisce qui. A Moneglia troverete anche due maestosi manieri: la fortezza di Villafranca e la fortezza di Monleone. La prima, bombardata dagli “alleati” durante la Seconda Guerra Mondiale, è situata ai piedi della collina che conduce a Lemeglio e cattura immediatamente l’attenzione grazie ai suoi vigneti. La seconda, invece, presenta un aspetto piuttosto insolito poiché è stata trasformata in un castello in stile neogotico.
Un tempo, Moneglia era divisa in due quartieri, prima che un torrente venisse “ingabbiato” e fatto scorrere sotto il tessuto urbano della cittadina, unendo così i due distretti in un’unica entità.
Tra le altre attrazioni che Moneglia offre, una particolarmente affascinante ci ricorda le profonde radici genovesi del paese: all’esterno della chiesa di Santa Croce, una targa marmorea risalente al 1290 ricorda il contributo dei monegliesi alla battaglia della Meloria del 1284, durante la quale parteciparono alla distruzione della flotta della Repubblica pisana.
Accanto a questa targa, che testimonia un evento di oltre 700 anni fa, sono esposte due catene strappate dal porto di Pisa, catturate in quei giorni come simbolo di vittoria.
Visitare Moneglia e il suo centro storico significa immergersi in un’esperienza unica: ci si sente trasportati indietro nel Medioevo e si realizza di essere parte di una continuità che si sviluppa tra piazzette e lastre di ardesia, porte dai toni scuri e facciate dipinte di rosa acceso e giallo canarino. Siamo liguri e amiamo quest’atmosfera così autentica.
Infine, la ciliegina sulla torta: a Moneglia si trova un giardino botanico, nelle vicinanze della fortezza di Villafranca, dedicato al Mediterraneo e a tutte le piante che prosperano lungo le sue sacre sponde. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e un’opportunità unica per esplorare la flora che circonda queste terre mediterranee.
Esplorare Moneglia significa immergersi in un affascinante viaggio nel tempo, tra tesori medioevali e una natura rigogliosa. Un luogo che affascinerà i visitatori con la sua storia affascinante e le sue meraviglie naturali, offrendo una pausa dalla frenesia moderna e un’occasione per apprezzare il valore eterno della bellezza e dell’autenticità. Scopri le incantevoli spiagge di Cesenatico
Le Gallerie di Moneglia: Un Viaggio Unico nel Tempo
Immaginate una connessione profonda tra Moneglia e le sue gallerie: una simbiosi totale che permea ogni aspetto della vita quotidiana. Parlate di Moneglia e vi diranno che i suoi abitanti pianificano e organizzano la loro giornata in base ai minuti: 05-25-45, tre intervalli orari in cui il semaforo diventa verde e consente di lasciare il paese, sia in direzione di Riva Trigoso e Sestri Levante, sia verso la gemella spiaggia di Deiva Marina, sull’altro versante.
Se arrivate a Riva Trigoso con il semaforo rosso, riprovate tra 20 minuti, forse sarete più fortunati. Queste gallerie, non sottovalutiamole, sono anche un baluardo contro la fuga del tempo. Rallentano, separano, ma allo stesso tempo collegano.
Sono come gocce d’acqua e confini. Di per sé, rappresentano un’esperienza unica. Guidare attraverso queste antiche gallerie, dove un tempo il treno soffiava rumoroso, ora spostato leggermente più in alto, tunnel così stretti che consentono il passaggio in un solo senso per quasi 7 chilometri, con il mare che compare ad ogni svolta, sempre più vicino.
Le gallerie di Moneglia sono costantemente animate, talvolta portano persino alla morte, quando qualcuno sceglie che “nessuno passa comunque, chi se ne preoccupa, passerò col semaforo rosso”. L’ultima vittima di questa scelta avventata è stata proprio la settimana prima della nostra ultima visita, quando un 53enne ha perso la vita in un tragico scontro frontale.
Ma ciò che sembra un ostacolo insormontabile per coloro abituati alla velocità del mondo moderno, a Moneglia diventa una sfumatura dell’esistenza da accogliere con serenità come parte del tessuto della vita stessa. Le grotte di Moneglia riflettono l’indole dei suoi residenti e, malgrado ci sia costantemente il desiderio di realizzare un collegamento diretto con l’autostrada, i tunnel di Moneglia sono l’essenza stessa del luogo. E chiunque osi affermare il contrario rischia guai seri! Quali sono le spiagge più belle di Ischia?
Quanto è lunga la galleria di Moneglia? Un Viaggio Incredibile di 9 km Lungo la Costa
Sulla magnifica costa ligure, tra Riva Trigoso e Deiva Marina, si snoda una strada unica nel suo genere: la Strada delle Gallerie. Con i suoi 9 km di lunghezza, questo percorso offre un’esperienza indimenticabile che vi porterà a scoprire affascinanti paesaggi costieri. La peculiarità principale di questa strada è il fatto che gran parte del tragitto avviene all’interno di gallerie scolpite nella roccia. Un’opera di ingegneria sorprendente che permette ai viaggiatori di ammirare la maestosità del mare mentre si spostano da un punto all’altro lungo la costa.
La Strada delle Gallerie è regolata da un sistema di senso unico alternato, che garantisce un flusso regolare di traffico. Un semaforo sapientemente posizionato regola l’alternanza dei veicoli, consentendo a chiunque di godere di questa esperienza unica senza alcun inconveniente. Durante il vostro viaggio lungo questa strada, sarete affascinati dai panorami mozzafiato che si apriranno di fronte a voi. Ogni galleria attraversata rivelerà una nuova sorpresa, una vista incantevole che catturerà la vostra attenzione e vi farà sentire parte di un mondo fantastico. Marina di Pescoluse: la spiaggia perfetta per una vacanza indimenticabile
Come arrivare a Moneglia?
Se stai sognando una fuga verso le bellezze del litorale ligure e Moneglia è la tua meta desiderata, devi prepararti ad attraversare le sue caratteristiche gallerie stradali. Ma questo è solo l’inizio del tuo viaggio. Se provieni da lontano, devi sapere quali sono le opzioni disponibili per raggiungere Moneglia e iniziare la tua avventura.
Se preferisci viaggiare in auto, hai a disposizione due uscite dell’autostrada A12 che ti condurranno a destinazione. Se provieni da Genova, l’uscita consigliata è Sestri Levante; se, invece, viaggi da La Spezia, dovrai prendere l’uscita Deiva Marina. Da entrambi i caselli, dovrai percorrere circa 10 km per raggiungere il centro di Moneglia.
Un’altra opzione per arrivare a Moneglia è il treno, un mezzo di trasporto comodo e panoramico. Il paese dispone di una stazione ferroviaria situata poco distante dal centro. È importante sapere che non tutti i treni fermano a Moneglia, ma solo quelli locali e regionali lungo la tratta Genova-La Spezia. Se vieni dalle metropoli settentrionali, dovrai fare uno scambio a Sestri Levante, Chiavari o Genova per arrivare a Moneglia.
Se invece il tuo viaggio inizia dalla Toscana o da altre regioni del sud Italia, quasi sempre dovrai cambiare treno a La Spezia. I tempi di percorrenza variano da 55 a 90 minuti a seconda del treno e il costo del biglietto si aggira intorno ai 5 euro da Genova. Da La Spezia, invece, il viaggio ti costerà poco più di 4 euro e richiederà circa 50 minuti. Sarà come avvicinarsi al paradiso, o almeno a un luogo che, a nostro parere, gli somiglia moltissimo.
Da ora in poi, il tuo viaggio verso Moneglia sarà intriso di meraviglia e scoperta, abbandonati alle emozioni che questa pittoresca cittadina costiera saprà regalarti. Sii pronto a immergerti in un’esperienza indimenticabile, tra paesaggi mozzafiato, delizie culinarie e un mare cristallino che ti farà innamorare a prima vista. Santa Maria di Leuca: Scopri la bellezza dell’estremo Salento
Come arrivare da Moneglia alle Cinque Terre?
Mentre ti avvicini alle pittoresche meraviglie delle Cinque Terre dalla tranquilla cittadina costiera di Moneglia, una domanda cruciale si pone: qual è il modo migliore per muoversi tra queste affascinanti destinazioni senza dover affrontare strade tortuose e scomode? La risposta risiede nella scelta intelligente del mezzo di trasporto. Ecco perché, anziché imboccare strade sinuose a bordo di un’auto, ti consiglio di salire a bordo del vecchio ciuf-ciuf.
Sì, hai capito bene! Il treno è l’opzione imbattibile per spostarsi tra Moneglia e le Cinque Terre. Non solo eviterai lo stress di guidare in strade strette e tortuose, ma potrai anche goderti panorami mozzafiato mentre ti avventuri in questa meravigliosa regione. E non preoccuparti, la rete ferroviaria collega in modo efficiente queste destinazioni, permettendoti di raggiungere facilmente ogni angolo delle Cinque Terre senza problemi.
Ma se sei in cerca di un’alternativa unica e suggestiva, la navigazione marittima potrebbe essere la scelta ideale per te. Durante l’estate, la Compagnia di Navigazione del Golfo dei Poeti offre affascinanti crociere da Moneglia e Deiva che ti porteranno fino alle Cinque Terre e a Portovenere. Salpa a bordo di una delle loro imbarcazioni e lasciati cullare dalle onde mentre ammiri la costa incantevole e le pittoresche città affacciate sul mare. Questa opzione ti offre un’esperienza indimenticabile, combinando la praticità del trasporto con la bellezza del paesaggio marino.
Potresti essere tentato di considerare l’autobus come un’altra possibilità, ma sfortunatamente non è un’opzione valida per spostarsi tra queste destinazioni. Quindi, non perdere tempo e affidati a Trenitalia per i tuoi spostamenti ferroviari, ringraziando il vecchio ciuf-ciuf per la sua affidabilità e comodità. E se la stagione è dalla tua parte, concediti il lusso di un viaggio sul mare con il traghetto, per aggiungere un tocco di avventura alla tua esperienza. Spiagge di Lefkada: esplora le meraviglie di quest’isola incantevole
Il borgo incontaminato di Moneglia: un gioiello nascosto della Liguria
Moneglia, un luogo pittoresco che potrebbe sfuggire alla conoscenza di molti, è, senza dubbio, uno dei tesori più amati della Liguria. In sondaggi online e su Facebook, promossi da gruppi di appassionati, Moneglia spicca sempre tra i borghi più belli della regione. Nell’ultima classifica estiva, ha conquistato un incredibile secondo posto, subito dopo Verezzi. Le reazioni entusiastiche non sono state poche: 3317 voti positivi hanno affluisto, con la partecipazione di 131.000 persone, generando 1,9 milioni di visualizzazioni su Facebook e 167.000 su Instagram. Numeri che dimostrano senza dubbio che una visita a Moneglia è sempre un’esperienza indimenticabile, mai frutto del caso.
C’è qualcosa di veramente speciale in questa località, e basta attraversare una delle sue gallerie per capirlo appieno. Moneglia è un borgo d’eccellenza, dove la bellezza e l’armonia fanno parte integrante del suo patrimonio. Ma cosa rende Moneglia così affascinante e degna di nota?
Oltre alla sua posizione privilegiata sulla costa ligure, Moneglia offre una cornice incantevole, con i suoi caratteristici vicoli lastricati e le antiche case dai colori pastello che si affacciano sul mare cristallino. L’atmosfera qui è autentica, fuori dai percorsi turistici più battuti, e permette di immergersi completamente nella cultura e nella storia di questa regione.
Moneglia è anche rinomata per le sue spiagge, che offrono un’alternativa tranquilla e meno affollata rispetto ad altre località balneari della Liguria. Qui è possibile rilassarsi sulla sabbia dorata, fare una nuotata rigenerante nel mare turchese o esplorare le calette nascoste che punteggiano la costa. Gli amanti della natura saranno inoltre entusiasti di scoprire il Parco Naturale Regionale di Punta Manara, un’area protetta che si estende sopra Moneglia e offre sentieri panoramici mozzafiato e una flora e fauna ricche e variegate.
Ma Moneglia non è solo un paradiso per gli amanti del mare e della natura. Il borgo vanta anche una ricca tradizione culinaria, con numerosi ristoranti e trattorie dove assaporare i sapori autentici della cucina ligure. Dai deliziosi piatti di pesce fresco alle specialità locali come il pesto alla genovese e la focaccia, i visitatori potranno deliziare il palato con le prelibatezze della regione.
Inoltre, Moneglia è un punto di partenza ideale per esplorare altre gemme liguri. Grazie alla sua posizione strategica lungo la costa, è possibile raggiungere facilmente altre destinazioni rinomate come Portofino, le Cinque Terre e Santa Margherita Ligure. Moneglia rappresenta quindi una base perfetta per gli avventurieri desiderosi di scoprire le meraviglie della Liguria.
Quindi, se state cercando una destinazione unica, lontano dalle folle e immersa nella bellezza naturale e nella cultura autentica, Moneglia è sicuramente il posto che fa per voi. Esplorate i suoi vicoli suggestivi, godetevi il sole sulle spiagge incontaminate e lasciatevi sedurre dai sapori genuini della cucina ligure. Moneglia vi accoglierà a braccia aperte e vi regalerà ricordi indimenticabili di un’autentica esperienza ligure. Quali sono le più belle spiagge di Ios?