contatore per sito
spiaggia del poetto

Nel contesto dell’evoluzione urbana e turistica, la spiaggia del Poetto a Cagliari rivela una metamorfosi affascinante. Un tempo marginale agli occhi dei cagliaritani, che prediligevano la parte occidentale del Golfo degli Angeli, questo lido si è trasformato gradualmente in un vero gioiello costiero. Inizialmente, i cagliaritani erano attratti dalle zone occidentali del golfo, ma con il passare del tempo, hanno iniziato ad apprezzare le sue dune bianche e le sue acque cristalline, portando alla nascita di stabilimenti balneari, chioschi e una vivace colonia estiva. Questa evoluzione ha portato alla rimozione dei pittoreschi e colorati casotti nel 1986, un cambiamento significativo nel paesaggio della spiaggia.

Oggi, il Poetto si è affermato come il ‘mare’ dell’hinterland cagliaritano, distinguendosi come una delle spiagge urbane più estese e affascinanti d’Europa. Questa località è non solo un’attrazione turistica di primo piano per i visitatori di Cagliari, ma anche un luogo di ritrovo quotidiano per i residenti, sia in estate che durante le giornate soleggiate del resto dell’anno. Il Poetto è rinomato non solo per la sua bellezza naturale ma anche per essere un punto di riferimento sociale, dove la gente si ritrova per un caffè o un aperitivo, godendosi la brezza marina. Come visitare la spiaggia di Porto Giunco

La spiaggia

La Spiaggia del Poetto si estende per diversi chilometri, partendo dal tranquillo Margine Rosso, situato nel litorale di Quartu Sant’Elena, e terminando alla suggestiva Sella del Diavolo, che domina la Marina Piccola dall’alto. Questo tratto costiero è noto per la sua torre spagnola, soprannominata ‘del poeta’, che secondo una delle ipotesi potrebbe aver dato il nome al litorale, sebbene si ritenga più probabile una derivazione dallo spagnolo “puerto” (porto). Un’escursione alla torre, specialmente di notte, offre una vista mozzafiato e un’esperienza unica, accessibile tramite un sentiero panoramico che parte da Calamosca.

L’arenile del Poetto è ampio e l’acqua è limpida, con un fondale sabbioso e basso ideale per i bambini. La riva è perfetta per lunghe passeggiate, mentre il modernissimo lungomare, attrezzato per jogging, biking, rollerblade e skateboard, offre numerose attività ricreative. Lungo la spiaggia, si trovano chioschetti, servizi igienici, docce e aree dedicate ai cani.

Il collegamento con la città è facile e i servizi sono efficienti, con una varietà di opzioni che vanno dagli stabilimenti balneari al diving center, dalle scuole di vela all’affitto di natanti, dai campi da beach tennis e volley alle escursioni in canoa, senza dimenticare ristoranti e attività commerciali. Il Poetto è anche famoso per il surf e il kite surf, ospitando eventi di livello mondiale, e per la sua vibrante vita notturna, con musica dal vivo, lezioni di ballo, locali e discoteche.

Il litorale

Il litorale è diviso equamente tra Quartu Sant’Elena e Cagliari, con diverse ‘fermate’ lungo la spiaggia che rappresentano i punti di sosta del tram storico, ora sostituito da autobus. Ogni ‘fermata’ ha caratteristiche uniche, dalle acque basse della ‘prima fermata’ agli stabilimenti storici della ‘seconda’ e ‘terza’, fino alla ‘quarta’ riservata alle forze dell’ordine e alla ‘quinta’, dove si trova la torre spagnola e una vasta distesa di sabbia libera. Il confine con Quartu è segnato da ‘La Bussola’, un ex locale, da cui si alternano spiagge libere e stabilimenti attrezzati.

Infine, una breve passeggiata dalla spiaggia porta alle ‘vie del sale’ e al parco di Molentargius-Saline, un’area protetta accessibile dal lungomare. Qui, gli ospiti hanno l’opportunità di partecipare a tour guidati, esplorare in bici o a piedi, navigare sui canali delle ex saline o utilizzare bus elettrici. Questo parco è un’importante oasi naturale, dimora dei fenicotteri rosa, e testimonia la storica attività saliniera della regione, che risale all’epoca romana e si è conclusa nel 1985. Poetto e Molentargius sono quindi strettamente collegati, sia dal punto di vista storico che ambientale, rendendo la zona un luogo unico per l’ecoturismo e la storia locale.

Spiaggia del Poetto come arrivare

Arrivare al Poetto partendo dal porto di Cagliari è una procedura diretta e agevole, che offre diverse opzioni di trasporto. Dal porto, situato lungo la rinomata Via Roma, cuore pulsante della città e sede di importanti istituzioni come il Comune e la Regione, si può facilmente intraprendere il viaggio verso la spiaggia.

Allontanandosi dal porto verso sinistra, si arriva in una pittoresca piazza alberata, nota come piazza Matteotti. Questa piazza non solo è esteticamente incantevole grazie ai suoi storici alberi, ma rappresenta anche un punto nevralgico per i trasporti, trovandosi di fronte alla stazione centrale dei treni. Questo la rende un punto di partenza conveniente sia per chi arriva via mare che via terra.

Qui, si possono trovare i capolinea degli autobus PQ e PF, due linee chiave che collegano il centro di Cagliari con la spiaggia del Poetto. Durante l’estate, questi autobus sono particolarmente frequenti, offrendo un servizio efficiente per raggiungere la destinazione desiderata. La centralità di questo punto di partenza rende facile anche esplorare altre attrazioni principali della città. Cosa vedere in Sardegna, 21 posti spettacolari

Lascia un commento