contatore per sito
Siti storici e musei da non perdere ad Atene

La capitale greca Atene è un punto di riferimento con numerosi monumenti e siti storici situati nel centro della città. Questi monumenti rivelano la loro storia quando li si visita. La gloriosa storia di Atene risale a più di 3.000 anni fa e ne fa un emblema della civiltà occidentale al suo massimo splendore. Durante l’antichità classica, la città fiorì e diede i natali a Socrate, Pericle, Sofocle e molti altri importanti filosofi, storici e politici. Inoltre, Atene è stata abitata fin dal Neolitico ed è stata anche un importante centro della civiltà micenea. Oggi, Atene è più di una vestigia del suo grande passato; è una capitale vibrante e sofisticata con alcune delle attrazioni turistiche più importanti del Paese. Atene, essendo la capitale della Grecia e del mondo classico, è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla cultura e alla storia. Tuttavia, con centinaia di luoghi storici da visitare, vederli tutti potrebbe essere una cosa difficile da fare in pochi giorni. La cosa positiva è che la maggior parte dei siti sono vicini tra loro, quindi con un po’ di pianificazione e il biglietto combinato per Atene, potete visitarli tutti in un giorno!

I siti archeologici e i musei più famosi della Grecia

Dal tempio di Poseidone sulla punta meridionale dell’Attica all’Acropoli di Atene, l’Attica ospita alcuni dei siti archeologici più famosi della Grecia. Ma l’archeologia di questa regione va ben oltre il periodo greco-romano. La città di Atene e il porto del Pireo fanno parte della regione amministrativa dell’Attica. L’Acropoli, occupata fin dall’antichità dagli Ottomani, si trova nel centro antico di Atene. L’Acropoli è uno dei monumenti antichi più belli del mondo e gli eccellenti musei della città ospitano notevoli antichità scoperte nelle località vicine. Le brillanti chiese bizantine della città e i sobborghi simili a villaggi a nord dell’Acropoli sono altre due gemme nascoste da non perdere. Si noti che l’Attica moderna comprende una parte consistente della penisola del Peloponneso e le isole di Salamina, Egina, Agistri, Poros, Idra, Spetses, Citera e Antikythera. Non mancate di passare un po’ di tempo perdendovi nei piccoli vicoli pedonali dei quartieri di Plaka e Psirri, fiancheggiati da deliziosi edifici ricoperti di bouganville, mezedopoleia e piacevoli taverne locali. Vediamo ora i principali punti di riferimento, i templi storici e i monumenti più belli di Atene!

1. L’Acropoli e il Partenone. Visitare la roccia dell’Acropoli è come tornare indietro nel tempo. Il sito ospita le più importanti leggende mitiche ed è il luogo ideale per un tour mitologico al fine di conoscere il pensiero degli uomini che hanno costruito questo monumento unico nel suo genere. Il magnifico Partenone, una delle attrazioni più visitate al mondo, si trova nel centro di Atene. Il Partenone è un simbolo della Grecia, della democrazia e di tutti i principi che la civiltà greca antica incarnava. Tuttavia, il tempio di Atena e il Partenone non sono gli unici punti di riferimento importanti dell’Acropoli. L’Eretteo con le famose Cariatidi, il Tempio di Atena Nike e i maestosi Propilei sono solo alcune delle numerose strutture imponenti del sito. Il Portico delle Cariatidi, con sei sculture di fanciulle al posto delle colonne doriche, è l’elemento più famoso del complesso dell’Eretteo.

Il Tempio di Atena Nike, vicino all’ingresso, e l’Eretteo, un complesso di antichi santuari costruito tra il 421 e il 395 a.C., sono altri due resti dell’Acropoli. La vista dalla cima della collina dell’Acropoli è altrettanto impressionante. L’intera città di Atene è ai vostri piedi, ma vi sembrerà di essere in un altro mondo, in un viaggio a ritroso nell’antichità. La via pedonale Apostolou Pavlou è fiancheggiata da ristoranti che si affacciano sull’Acropoli. Combinando la visita al sito dell’Acropoli con un tour del rinnovato Museo alla base della collina, si avrà un’esperienza più completa. Il museo ospita tutti gli oggetti rinvenuti durante gli scavi dell’Acropoli e vi aiuterà a comprendere meglio l’importanza dell’Acropoli nella vita degli antichi greci. Tenete presente che nelle giornate calde è meglio visitare l’Acropoli al mattino e poi passare il pomeriggio al Museo dell’Acropoli, dotato di aria condizionata. In alternativa, potete andare sull’Acropoli per vedere il tramonto!

Leggi anche: Tempio di Atena Nike: dedicato alla dea della vittoria

2. L’Areopago (Collina di Ares). Esploriamo un po’ di mitologia sulla famosa Collina di Ares. In passato, si dice che gli dei abbiano processato qui Ares per l’omicidio di Alirrothios, uno dei figli di Poseidone. Qui si sarebbe svolto anche il processo a Oreste, accusato di aver ucciso la madre Clitennestra e l’amante di lei, Egisto. L’Areopago era il luogo di riunione del consiglio degli anziani della città in epoca preclassica. I membri del consiglio erano coloro che avevano posizioni di potere nel governo. Si noti che durante l’assedio persiano dell’Acropoli nel 480 a.C., la collina fu utilizzata come accampamento dai Persiani. Oggi non ci sono rovine di templi su questa collina che possano essere visitate. Ci sono alcune incisioni nella roccia, ma nient’altro. La collina, invece, offre una vista spettacolare della città, in particolare dell’antica Agorà, che si trova proprio sotto di essa. Una volta raggiunta la cima, fate attenzione quando passeggiate, soprattutto in prossimità dei lati, perché sono ripidi e non ci sono barriere o protezioni intorno ai bordi per evitare di cadere del tutto. Se avete bambini piccoli, di solito è meglio non portarli con voi.

3. Teatro di Erode Attico.  L’antico anfiteatro di Herodion, noto anche come Odeon di Erode Attico, fu costruito alla base dell’Acropoli e oggi è uno dei luoghi migliori per assistere a uno spettacolo teatrale classico dal vivo. Erode Attico, filosofo, insegnante e statista romano, costruì questo antico teatro intorno al 161 d.C. In onore della moglie Aspasia Regilla, morta nel 160 d.C. Il magnifico Odeon di Erode Attico fu l’ultimo edificio monumentale completato nell’area dell’Acropoli durante l’antichità. Quando visiterete questo monumento, noterete delle nicchie sulle pareti che un tempo contenevano delle statue, ma che ora sono vuote. Si trova in via Dionysiou Areopagitou ed è impossibile non notarlo se si visita l’Acropoli. Se vi trovate ad Atene durante l’estate quando l’Odeon ospita uno spettacolo dal vivo, non perdetelo! Assistere a uno spettacolo teatrale in questo antico odeon mentre si è in piedi sotto l’Acropoli illuminata è semplicemente stupefacente.

4. Collina di Filopappou. La collina di Filopappou, a sud-ovest dell’Acropoli, è la passeggiata preferita dagli ateniesi, con una vista spettacolare sull’Acropoli, sull’intera città di Atene e sul Mar Egeo che circonda l’Attica! Il marmo per il monumento funerario di Filopappo proveniva dal monte Pentelikon e dal monte Ymittos, situati a sud-est di Atene. Una struttura in pietra con cancelli di ferro è vicina al monumento, ma nascosta alla vista. Nella zona di Filopappou si trova anche la prigione in cui fu imprigionato e ucciso il grande filosofo greco Socrate. Da Philopappou, una passerella lastricata conduce alla collina Pnyx, dove i migliori oratori dell’antichità greca si riunivano per discutere di questioni politiche. Il teatro Dora Stratou, sull’altro lato della collina, ospita eventi di danza folcloristica. Infine, l’Osservatorio Nazionale, una struttura scientifica per lo studio dell’astronomia e della sismologia, e la chiesa di Agia Marina si trovano entrambi nei pressi di Philopappou.

5. L’antica Agorà e la Stoà di Attalos. Nell’antica Atene, l’Agorà era il mercato e il cuore della vita quotidiana. La parola greca “Agorà” significa”riunirsi e orare”, il che implica che si trattava di un’area in cui si parlava in pubblico. Vi si svolgevano anche attività atletiche e spettacoli teatrali. La porta nord di via Adrianou è il punto migliore per entrare nell’Agorà, vicino alla chiesa dell’Apostolo Filippo. Per avere un’idea della vita dei diversi abitanti dell’antica Atene, passeggiate nell’Agorà e visitate la Stoa di Attalos, un “centro commerciale” del II secolo a.C., che mostra i segni delle attività quotidiane degli ateniesi. La Stoà di Attalo, fondata dal re Attalo II e restaurata negli anni Cinquanta, è uno degli elementi più importanti dell’Agorà antica. Nel 399 a.C., la stoa potrebbe essere stata il luogo del processo a Socrate. Si consiglia di visitare il Museo Archeologico della Stoa di Attalos, che ospita i manufatti scoperti nel sito archeologico dell’Antica Agorà. Tra le scoperte vi sono statue di marmo, porzioni di colonne, monete, vasi di ceramica, oggetti di uso quotidiano e altri manufatti risalenti al periodo neolitico fino al VI secolo d.C. Infine, non mancate di recarvi sulla parete nord dell’Acropoli o sulle strade che partono dall’Areopago per una spettacolare vista dell’Agorà da lontano.

6. Il Tempio di Efesto. L’imponente Tempio di Efesto è un altro importante punto di riferimento di Atene. Secondo gli archeologi, il tempio, che è un classico esempio di architettura dorica, fu costruito intorno al 450 a.C. sul lato occidentale della città, in cima alla collina di Agoreos Koronos. Il tempio è stato progettato da Ictinus, un abile architetto che aveva già lavorato al Partenone, ma molti altri artigiani hanno contribuito a questa magnifica struttura. È realizzato in marmo pentelico e le statue sono in marmo pario. Sono presenti una cella, il pronao e l’opistodomo e il tempio è circondato da colonne, che cingono la cella chiusa. Su entrambe si trovano fregi. Il tempio si trova a Thissio, direttamente sopra l’Antica Agorà e la Stoà di Attalos, ed è vicino all’Acropoli e a Monastiraki. Si noti che la conversione di questo tempio dorico del V secolo a.C. in chiesa cristiana lo ha protetto dalla distruzione, rendendolo uno dei templi greci antichi meglio conservati.

Leggi anche: Guida turistica dell’isola di Lemnos, Grecia

7. Tempio di Zeus Olimpico. Nell’antichità greca, questo enorme tempio era un santuario di Zeus, una struttura che ospitava la sua statua venerata piuttosto che un luogo di culto per i credenti, come avviene nel mondo cristiano. Per i sacrifici e il culto, i devoti si riunivano nell’area circostante al tempio, dove c’era anche un altare. Oggi rimangono solo 16 delle 104 gigantesche colonne originarie, ma sono sufficienti a dominare lo spazio e a far sentire piccoli se ci si trova accanto. Il Tempio di Zeus Olimpico, noto anche come Olympieion, era il più grande tempio dell’antica Grecia. Si noti che all’epoca il tempio era una costruzione ancora più massiccia del Partenone, nonostante la sua maggiore conservazione. Il tempio fu costruito nel VI secolo a.C., ma l’imperatore Adriano lo completò solo nel II secolo d.C. Inoltre, l’Arco di Adriano si trova alla fine di Dionysiou Areopagitou, di fronte all’Olympieion, non lontano dall’ingresso. In epoca romana, il tempio ospitava anche la statua di Adriano, l’imperatore romano che fu un grande benefattore di Atene e che molti consideravano un dio. Godetevi la vista dell’Acropoli e delle sue strutture sullo sfondo, nonché delle colonne rimaste dell’antico monumento!

8. La Biblioteca di Adriano e l’Agorà romana. La Biblioteca di Adriano fu costruita nel 132 d.C. come dono dell’imperatore Adriano agli abitanti di Atene. Adriano era un devoto ellenofilo che ha lasciato la sua impronta sulla città. L’imponente facciata in marmo pentelico, con l’enorme ingresso corinzio, è il luogo in cui si entra nel sito storico. Da notare che una gigantesca statua di Nike ealtri oggetti rinvenuti nel sito sono ospitati in una modesta sala espositiva in loco. Tenete presente che l’Agorà romana si trova accanto all’Agorà antica. È infatti collegata all’Agorà antica di Thissio da un sentiero lastricato. Sebbene gli Ateniesi utilizzassero l’Agorà antica per le assemblee, l’Agorà romana era in realtà un mercato aperto. Sebbene possa sembrare che tutto si trovi in un unico luogo, queste strutture sono state costruite in un secondo momento e lo sviluppo è proseguito nel sito dell’Agorà antica. La Torre dei Venti è uno dei punti di riferimento più facilmente riconoscibili della zona. Dalla strada si può vedere una parete della Biblioteca di Adriano e le rovine dell’Agorà romana, ma se si desidera andare oltre, si può acquistare un biglietto e passeggiare tra le rovine.

9. Distretti di Plaka e Anafiotika. Il pittoresco quartiere della Plaka, situato tra le pendici settentrionali dell’Acropoli e la via Ermou, è una popolare destinazione turistica. La piacevole atmosfera del villaggio è la principale attrattiva di questa antica zona. Bellissime case color pastello ornate di bouganville, caffè e negozi locali adornano le strette strade pedonali e le luminose piazzette della zona. Nella zona di Plaka e nei dintorni di Anafiotika, accoccolati sulle pendici a nord dell’Acropoli, si trovano diversi ristoranti classici greci con invitanti posti a sedere nel patio. Di sera, anche le tortuose strade medievali di Anafiotika sono una delizia da esplorare. In via Mnisikleous si trovano alcune taverne tradizionali e piccoli caffè.

10. Sito archeologico di Kerameikos. Il più antico e grande cimitero antico di Kerameikos si trova a pochi passi dalla principale concentrazione di siti antichi a nord-ovest dell’Acropoli. Questo era uno dei quartieri più grandi dell’antica Atene e qui risiedevano e lavoravano i vasai che creavano i famosi”vasi attici”. Qui si possono osservare parti del Muro di Temistoclea, la Porta del Dipylon e la Porta Sacra, oltre a elementi funerari. I manufatti provenienti dal sito sono conservati in un museo in loco, la maggior parte dei quali riguarda lo spostamento delle usanze e dei rituali associati alla morte e alla sepoltura.

11. Stadio Panathenaic. Lo Stadio Panatenaico, la più grande struttura dell’antica Atene, fu costruito intorno al 335 a.C. sotto il regno di Erode Attico. Qui si tenevano i Giochi Panatenaici, durante i quali i corridori si sfidavano in gare su pista. Si noti che Erode Attico aggiornò lo stadio con nuovi posti a sedere in marmo intorno al 140 d.C. L’edificio attuale, ricostruito per i Giochi Olimpici del 1896, è una riproduzione dell’antico stadio. Con 47 gradinate e un’estremità sud-orientale arrotondata, lo Stadio Olimpico dell’era moderna è stato costruito nello stesso stile dello Stadio Panatenaico. Se visitate Atene durante l’estate, cercate i concerti o gli spettacoli nello stadio; un modo piacevole per passare la serata!

12. Museo Archeologico Nazionale. Il Museo Archeologico Nazionale di Atene, fondato nel XIX secolo, è il più grande museo archeologico della Grecia e uno dei più grandi musei di antichità del mondo. Il museo è costruito in un’imponente struttura neoclassica con uno spazio espositivo di 8.000 metri quadrati. Si tratta di cinque collezioni permanenti con oltre 11.000 oggetti esposti, che offrono una panoramica completa della civiltà greca dalla preistoria alla tarda antichità.

Leggi anche: Il Partenone: un tempio consacrato al protettore di Atene

13. Sito archeologico di Eleusina. Eleusina, insieme ad Atene, Olimpia, Delfi e Delo, era una delle cinque città sacre dell’Antica Grecia. Eleusi deriva dal verbo greco “eleftho”, che significa “venire”, e si riferisce al luogo di arrivo, presenza e rivelazione. Questo piccolo villaggio, a 21 chilometri da Atene attraverso la Via Sacra che inizia a Kerameikos, era il luogo dei Misteri Eleusini. I Misteri erano il più sacro e il più antico di tutti i riti religiosi praticati in Grecia, e la religione durò per più di 1500 anni. Si noti che Eleusi può essere visitata con un’escursione di mezza giornata da Atene. La città è stata designata come Capitale Europea della Cultura per il 2021, con una serie di eventi culturali in programma, tra cui il ripristino della processione sacra dalla Porta Sacra di Kerameikos e lungo la Via Sacra!

Lascia un commento