L’antica Tarquinia era una delle città più importanti dell’Etruria. Tarquinia è uno dei migliori luoghi per vedere le tombe etrusche ed è uno dei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO dell’Italia centrale. C’è un ottimo museo archeologico con reperti etruschi e il suo centro medievale, la piazza principale, Piazza Cavour, è meravigliosa. La cattedrale ha degli affreschi che risalgono al 1508 e ci sono molte altre chiese che è possibile visitare. Il centro di Informazioni Turistiche si trova a Piazza Cavour.
Leggi anche: Promontorio del Gargano: lo sperone dello stivale
Dove si trova Tarquinia
Tarquinia si trova a 92 km a nord di Roma e a 5 km dal mare nella zona denominata Alto Lazio. La città è raggiungibile in treno da Roma o dalle località della costa settentrionale sulla linea Roma-Ventimiglia. Se arrivate in auto, prendere la strada per Vetralla dalla costa e girare a sinistra all’indicazione della Necropoli piuttosto che entrare in paese. È possibile parcheggiare gratuitamente sulla strada vicino all’ingresso. Da lì puoi anche raggiungere a piedi il museo.
Storia di Tarquinia
Gli Etruschi furono la prima vera civiltà italiana, a stabilirsi nell’attuale Lazio settentrionale, Toscana e Umbria. Tarxuna, oggi Tarquinia, fu una delle 12 città etrusche. Tarquinii in seguito divenne colonia romana. Nell’VIII o IX secolo il paese fu completamente abbandonato e sul colle opposto fu fondato il paese di Corneto. Nel 1489 a Tarquinia si svolsero i primi scavi archeologici in epoca moderna.
Cosa vedere a Tarquinia
1. Necropoli Etrusca di Tarquinia. Le tombe etrusche si trovano su un colle appena fuori dal capoluogo. Circa 6000 tombe furono scavate nel tenero tufo vulcanico. Di solito ogni giorno vengono aperte 15 tombe per permettere ai visitatori di vedere i diversi stili tombali. Questa è probabilmente la migliore collezione di tombe etrusche dipinte. Ogni tomba ha un cartello all’ingresso con una descrizione e un’immagine. Sebbene camminare tra le tombe è facile, le tombe hanno scale molto ripide che scendono ai dipinti. Vedrai il dipinto della tomba attraverso una finestra premendo un pulsante per accendere la luce (potresti dover accovacciarti o chinarti per vederlo bene). C’è anche uno snack bar con bevande e una piccola libreria.
2. Museo Archeologico di Tarquinia. Il Museo Archeologico si trova nel Palazzo Vitelleschi in Piazza Cavour, la piazza principale di Tarquinia e l’ingresso della città. Puoi acquistare un biglietto che include sia la Necropoli che il museo se intendi visitare entrambi. Il museo conserva una delle migliori collezioni italiane di reperti etruschi, tra cui un favoloso gruppo di cavalli alati in terracotta del IV secolo a.C. Vedrai anche sarcofagi e statue etrusche.
3. A Norchia, nell’entroterra di Tarquinia, ci sono tombe scavate nella roccia sulle grandi scogliere. Puoi visitare le tombe gratuitamente ma sono di difficile accesso. Cerveteri, lungo la costa a sud, ha un diverso stile di tomba etrusca. La necropoli è una rete di strade fiancheggiate da tombe dal VII al I secolo a.C. Alcune delle tombe più grandi sono disposte come case. Sutri, nell’entroterra, ha un anfiteatro etrusco. Un po’ più lontano, Orvieto ha siti etruschi e un museo archeologico con reperti etruschi.
4. La vera Italia è a Tarquinia. I tarquiniesi trattano bene ogni singolo visitatore. Puoi vedere da vicino la vera vita italiana, non la versione turistica. A Tarquinia, la vita quotidiana di una cittadina italiana si dipana intorno a te. Passeggiando per le tortuose strade del centro di Tarquinia in epoca rinascimentale o prendendo il sole in piazza, vedrai ogni tipo di spettacolo, così umano da essere elettrizzante. Nell’arco di un paio d’ore, in un pomeriggio d’estate, ho assistito a delle scene profondamente italiane: un corteo in chiesa con sacerdoti che issavano stendardi della santa locale, la Madonna di Valverde; giovani sposi novelli che escono da una chiesa; una sfilata improvvisata e rumorosa di macchine, bambini che corrono per la piazza in bicicletta, i cani che abbaiano al seguito. Le coppie si incontrano per un bacio e un caffè veloce; vedove in nero tradizionale; fornai che si precipitano con cesti di pane da consegnare; donne solitarie che danno da mangiare ai piccioni e alle colombe.
5. Vicino a Tarquinia: Villa Lante, la Meraviglia del suo Tempo. Villa Lante, a mezz’ora di macchina da Tarquinia, ci presenta un’altra epoca: il tardo Rinascimento. Questa magnifica tenuta e giardino, che rivaleggia con qualsiasi cosa in Francia, è stata costruita nel 1500. Il giardino era originariamente una villa di campagna per il vescovo di Viterbo, ed è stato costruito principalmente da due aristocratici del Rinascimento italiano. Uno era il nipote diciassettenne del papa, con, diciamo, qualche influenza familiare. Divenne cardinale. La forza dietro Villa Lante era il cardinale Gambara, un uomo di cultura in età avanzata. Il cardinale ingaggiò un famoso architetto della sua epoca, Giacomo Barozzi, detto il Vignola. La stravaganza domestica del suo tempo: le fontane a cascata di Villa Lante. Villa Lante non è il solito giardino tranquillo. La visione di Vignola per Villa Lante si basava sull’acquedotto. Il design del Vignola ha entusiasmato gli spettatori con caratteristiche ingegnose (come grotte a gradini con scivoli d’acqua e fontane che scendono a cascata da una collina. Enormi Nettuni in pietra o volti grotteschi simili a maschere. La storia di Villa Lante non finisce con l’eclissi dei Gambara. La proprietà fu venduta al Duca di Lante nel 1700. Alla fine del 1800, era di proprietà di un’ereditiera americana uscita da un romanzo di Henry James. La villa fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti alleati su Roma durante la seconda guerra mondiale e pazientemente restaurata dal successivo proprietario.
Leggi anche: Visita Porto Venere nota per il suo pittoresco porto
Storia di Tarquinia
Tarquinia è un luogo vividamente storico, con manufatti elettrizzanti. Tarquinia – poi Tarchuna – era la città più grande dell’impero etrusco, l’Etruria, che precedette Roma. Le sue ricche miniere di rame e ferro crearono commerci e ricchezza, e la civiltà etrusca prosperò per secoli. I romani conquistatori eliminarono l’ultimo re etrusco, Lucio Tarquinio Superbo, nel 509 aC, e fondarono la Repubblica Romana. La società etrusca era in anticipo sui tempi. Gli Etruschi commerciarono principalmente con l’antica Grecia e svilupparono molti elementi della cultura ellenica. Tra le innovazioni degli Etruschi: i 12 dei dell’Olimpo, l’irrigazione e le fognature; la coltivazione dell’olivo e dell’uva, la vinificazione, la gioielleria, l’equitazione e l’alfabeto greco, che divenne il nostro alfabeto romano. La società etrusca era più egualitaria della civiltà romana che la seguì. Le donne erano molto rispettate, l’omosessualità all’ordine del giorno e gli schiavi rari. Amici, romani, conquistatori. Nei secoli più recenti Tarquinia divenne un centro letterario. Generazioni di scrittori famosi tra cui Shakespeare, Stendhal e DH Lawrence sono stati attratti dal mistero e dalla storia di Tarquinia.