Palazzo Vecchio

Con la concorrenza del Duomo è difficile, ma Palazzo Vecchio di Firenze è senza dubbio uno dei simboli del capoluogo toscano. Se avete visitato Firenze, sicuramente sarete passati più volte davanti alla sua piazza, Piazza della Signoria. Ma avete mai pensato di entrarci? Con il suo aspetto medievale semplice e severo, probabilmente non vi aspettate quello che troverete all’interno. Grandi sale, decorazioni sontuose, sculture di artisti del calibro di Michelangelo e Donatello… Non l’abbiamo inclusa nella nostra lista di cose da vedere a Firenze in due giorni per motivi di tempo, ma se vi fermate un po’ di più o non è la prima volta che venite in città, non dovreste perderla. Vi raccontiamo un po’ del Palazzo della Signoria Firenze e della visita. Con informazioni pratiche e luoghi da non perdere.

Leggi anche: Il Duomo di Firenze, il Campanile, il Battistero e il Museo: tutto sulla vostra visita

Biglietteria Palazzo Vecchio e orari di apertura

Il Museo di Palazzo Vecchio è aperto tutti i giorni dell’anno tranne il 25 dicembre. Da aprile a settembre è aperto dalle 9 alle 23 e da ottobre a marzo dalle 9 alle 19 tutti i giorni. Il giovedì è aperto solo al mattino: dalle 9.00 alle 14.00. Essendo anche la sede del municipio, può chiudere senza preavviso. Lo sappiamo bene, quando volevamo salire sulla torre non potevamo perché c’era una specie di evento in corso e hanno chiuso tutto il museo. Quindi, se potete, andateci il primo giorno che siete in città, per sicurezza. Tra l’altro, la torre è chiusa anche in caso di pioggia. Per quanto riguarda i prezzi, esistono diverse opzioni:

  • Solo museo: 12,50 €;
  • Museo + visita archeologica: 16 €;
  • Museo + visita archeologica + salita alla torre e passerella: 19,50 €;
  • Solo salita alla torre e sentiero costiero: 12,50 €.

Il biglietto è gratuito per i minori di 18 anni e prevede uno sconto per i minori di 25. Sul sito ufficiale del MUSE, l’associazione dei musei civici fiorentini di cui fa parte il Museo di Palazzo Vecchio, sono disponibili tutti i prezzi aggiornati. È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria o online, sul sito ufficiale del Comune di Firenze. Il link è disponibile sul sito web del MUSE, ma lo riproponiamo qui. Naturalmente, se si acquista il biglietto online c’è un supplemento di un euro -sì, quella cosa che si fa sempre e che non capiremo mai-.

Un po’ di storia di Palazzo Vecchio a Firenze

Palazzo Vecchio Firenze è stato il centro del potere politico di Firenze per oltre sette secoli. Eretto nel 1299, si pensa sia stato progettato dall’architetto Arnolfo di Cambio – l’architetto del Duomo di Firenze e della Basilica di Santa Croce -come sede dei “Priori delle Arti”, l’ordine dei tre priori eletti dalle corporazioni della città per governarla. La struttura severa dell’esterno e la grande torre merlata risalgono a questo periodo. Nel XV secolo era la sede della Signoria, da cui il nome Palazzo della Signoria e il nome della piazza. Nel 1540, sotto il governo di Cosimo I de’ Medici, divenne un palazzo ducale: residenza della famiglia del Granduca di Toscana, da cui la sua sontuosa decorazione. Oggi è sede del Comune di Firenze, motivo per cui alcune sale – come la Sala dei Duecento -non sono normalmente visitabili. Se Palazzo Vecchio si chiama Palazzo Vecchio, è perché esiste un Palazzo Nuovo. Questo è il Palazzo Pitti, che originariamente apparteneva alla famiglia Pitti, ma fu acquistato dai Medici al tempo di Cosimo I. Sua moglie, Eleonora di Toledo, non amava Palazzo Vecchio e non vi abitò mai. Preferiva quelli di Palazzo Pitti.

Cosa vedere al Museo di Palazzo Vecchio a Firenze

Sebbene Palazzo Vecchio sia grande, le sale da visitare non sono molte, quindi è possibile visitarle tutte senza problemi. Tuttavia, vi indichiamo alcuni di loro e i loro pezzi più famosi, in modo che sappiate cosa cercare se avete poco tempo a disposizione. La sala più famosa del Museo Palazzo Vecchio, il Salone dei Cinquecento, servì come camera dei deputati del Parlamento italiano durante gli anni in cui Firenze fu capitale del Regno d’Italia, dal 1865 al 1871.

Il cortile

Non dovrete aspettare molto per imbattervi in una delle più belle sale di Palazzo Vecchio a Firenze. Anzi, è il primo. Stiamo parlando del cortile, ristrutturato nel XV secolo e decorato con stucchi e affreschi nel XVI secolo per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria. Le vedute delle città dell’impero asburgico sono un bel regalo per la sposa, vero?

Il Salone dei Cinquecento

Al piano terra si trovano alcune sale interessanti, ma è quando si sale uno scalone con due rampe di scale per raggiungere il primo piano che si entra nella sala più grande e spettacolare dell’intero edificio. Si tratta dell’enorme Salone dei Cinquecento, il più grande dedicato al potere civile in Italia, con 54 metri di lunghezza, 23 di larghezza e 18 di altezza. Il nome di questa sala si riferisce al Consiglio dei Cinquecento, composto, come suggerisce il nome, da cinquecento cittadini fiorentini. Lo scopo di questa istituzione, creata alla fine del XV secolo, era quello di ripartire il potere a Firenze, troppo concentrato nelle mani dei signori della città, i Medici. Fu Girolamo Savonarola, predicatore domenicano, a ideare questa istituzione della nuova Repubblica e a far costruire questa sala per riunirsi qui. Il sacerdote, divenuto di fatto signore di Firenze, criticò aspramente i Medici – che contribuì a cacciare dal potere – i cittadini di Firenze e persino il Papa per la loro licenziosità e la loro brama di ricchezza e potere. Accusato di eresia, fu bruciato sul rogo in Piazza della Signoria nel 1498. Una targa in piazza lo ricorda. Fu Girolamo Savonarola, insieme ai suoi seguaci, a organizzare il cosiddetto “falò delle vanità”, dove invitò i fiorentini a bruciare gli oggetti di lusso e i libri considerati licenziosi.

Gli affreschi mancanti di Leonardo e quelli inesistenti di Michelangelo

Anni dopo la morte di Girolamo Savonarola, ma ancora in epoca repubblicana – prima del ritorno dei Medici – la decorazione del Salone dei Cinquecento fu affidata a due grandi affreschi di nientepopodimeno che Leonardo e Michelangelo. Non è niente! Ognuno di essi doveva commemorare una grande battaglia vinta da Firenze: la battaglia di Anghiari – vinta contro il nemico per eccellenza di Firenze, Pisa – e la battaglia di Cascina. Leonardo iniziò a dipingere l’affresco della battaglia di Anghiari, ma ebbe problemi di esecuzione e non lo terminò mai. Inoltre, ciò che aveva dipinto si è deteriorato. L’artista toscano aveva difficoltà con la tecnica dell’affresco, se avete visto l’Ultima Cena lo saprete… Michelangelo, invece, fu chiamato a Roma per dipingere la Cappella Sistina e non iniziò mai la commissione. Riuscite a immaginare come sarebbe questa sala se i due affreschi fossero stati completati e fossero ancora lì? Sarebbe sicuramente famosa quanto la stessa Cappella Sistina. Michelangelo non dipinse il suo affresco, ma realizzò le sinopie, i disegni preparatori, su cartone. Sebbene siano andati perduti, ne sono state fatte delle copie. Il migliore è quello di Aristotile da Sangallo nella collezione privata del conte di Leicester in Inghilterra. Furono anche realizzate copie dei disegni preparatori di Leonardo per l’affresco. Uno di questi è stato a sua volta copiato dallo stesso Rubens, in un disegno conservato al Louvre di Parigi.

Il riallestimento della sala con Cosimo i e Vasari

Quando i Medici ripresero il potere, fecero ridecorare la sala, trasformandola in una glorificazione di Firenze e, soprattutto, di se stessi. Sotto Cosimo I, le pareti e il soffitto furono ricoperti di affreschi. Le opere, opera del Vasari – il suo artista preferito – celebrano le gloriose origini e le vittorie della città e collocano il Granduca di Toscana in un paradiso coronato dalle arti. Tra gli affreschi del Vasari ce n’è uno, la Battaglia di Marciano in Val di Chiana, in cui un soldato fiorentino porta uno stendardo verde con la scritta Cerca trova, busca trova. Secondo alcune recenti analisi, dietro questo affresco ci sarebbero tracce della Battaglia di Anghiari di Leonardo, artista molto ammirato dal Vasari. Il “cerca trova” si riferisce all’affresco di Leonardo? Nella sala fu aggiunto anche il trono ducale e vi furono collocate le statue dei membri della famiglia Medici incoronati con i loro stemmi. Al centro è raffigurato Papa Leone X de’ Medici, il primo dei tre Papi della famiglia.

Il Genio della Vittoria di Michelangelo

Tra le statue che decorano la sala c’è il Genio della Vittoria di Michelangelo, probabilmente scolpito per la tomba incompiuta di Papa Giulio II. La guida ci ha detto che rappresenterebbe Firenze che sottomette Siena – un’altra scultura delle Fatiche di Ercole rappresenterebbe Firenze che sottomette Pisa – ma se la statua era destinata alla tomba di Giulio II…

La Cappella di Leonor de Toledo

Al primo piano si trovano gli alloggi privati dei Medici. Da un lato, le stanze private di Cosimo I, il Quartiere degli Elementi – che prende il nome dalla prima delle sue stanze, dove sono rappresentati i quattro elementi – con i suoi pavimenti originali in cotto. Dall’altro lato, il Quartiere di Eleonora, le stanze private della moglie di Cosimo, Eleonora di Toledo. Nel Quartiere di Eleonora si trova un’altra delle sale più interessanti del palazzo. È la cappella di Eleonora, la cappella privata della nobildonna spagnola. È famosa per essere completamente affrescata da Agnolo Bronzino, uno dei più grandi pittori del Manierismo. Gli affreschi raffigurano le storie di Mosè. Anche la Pietà sull’altare è del Bronzino. Nelle stanze di Leonor si trova anche la Camera Verde, dove una porta dà accesso al Corridoio Vassariano: il corridoio che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, passando per gli Uffizi e il Ponte Vecchio. In questo modo i granduchi potevano spostarsi liberamente dalla loro nuova residenza, Palazzo Pitti, al palazzo del governo senza incrociare il popolo. Popolo che, dopo l’abolizione della Repubblica fiorentina, non era più così affezionato a loro.

La Sala delle Udienze e la Sala del Fleur-De-Lis

Al primo piano, oltre alle camere private, ci sono anche sale pubbliche. È il caso della Sala dell’Udienza e della Sala dei Gigli, per la decorazione delle pareti. Due delle sale più belle del palazzo, con i loro soffitti a cassettoni in legno e gli affreschi. Da non perdere la porta in legno con i rilievi di due dei più famosi poeti della storia italiana: Dante e Petrarca, nella Sala dei Gigli. Nelle due sale non dimenticate di dare un’occhiata alle finestre: la vista sulla cupola del Duomo è meravigliosa. I fleurs-de-lis sono noti in Italia come simbolo di Firenze, da sempre. In realtà, l’origine del loro legame con la città toscana non è nota con certezza. Ma questi particolari fleurs-de-lis hanno un’altra origine. Sono i fleurs-de-lis della casa d’Angiò, che sosteneva la famiglia Medici. Nello stemma di famiglia, con le sue sei palle, si trovano anche i fleurs-de-lis per questo motivo.

La scultura di Giuditta e Oloferne di Donatello

Nella sala dei gigli troviamo un altro dei gioielli della scultura rinascimentale conservati a Palazzo Vecchio. Si tratta dell’originale di Giuditta e Oloferne di Donatello, di cui esiste una copia all’ingresso del palazzo, accanto alla copia del David di Michelangelo. Giuditta potrebbe essere considerata la versione femminile del David – che, tra l’altro, è stato raffigurato anche da Donatello, come si può vedere nel museo del Bargello in città.

La stanza delle mappe

Dal punto di vista artistico non è una delle sale più importanti di Palazzo Vecchio, ma, poiché amiamo le carte geografiche, non possiamo non citare la Sala delle Carte Geografiche. Un grande mappamondo e i 53 pannelli dipinti a olio che ricoprono le pareti offrono una visione del mondo conosciuto nel XVI secolo. Il frate e geografo Ignazio Danti, che dipinse queste mappe nel XVI secolo, è lo stesso che realizzò le mappe della famosa Galleria delle Carte Geografiche che oggi si può visitare nei Musei Vaticani.

Il Putto del Verrocchio con Delfino

Il terzo gioiello scultoreo della collezione del Museo di Palazzo Vecchio Florence è la statua originale del Putto con delfino di cui avete visto una copia al centro del cortile d’ingresso, la sua collocazione originaria. Si tratta di una scultura dell’artista rinascimentale Verrocchio, maestro di nientemeno che Leonardo. È un piccolo gioiello, anche se è chiaro che il Verrocchio non aveva visto molti delfini…

La visita archeologica e l’ascesa alla torre

Oltre al museo, è possibile visitare gli scavi archeologici sotto il palazzo, con resti dell’antico teatro romano e delle fondamenta dell’edificio. Si può anche salire sulla torre di Palazzo Vecchio, da cui si gode una delle più belle viste panoramiche di Firenze. O almeno così ci è stato detto perché, come ho detto sopra, era chiuso il giorno in cui volevamo salire. Tuttavia, non volevamo perdere altri punti panoramici di Firenze.

Leggi anche: Cosa vedere a Firenze in 3 giorni, itinerario completo

Di Barbaro Antonietta

Amo tanto viaggiare, per questo ho deciso di parlare delle mie esperienze e di condividerle qui con voi. Amo tanto, ma proprio tanto il sole, il mare e i cani. Se vi piacciono i miei articoli me lo lasciate un messaggino?

Lascia un commento