
Il Lago d’Iseo è un lago situato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia, nel Nord Italia. Il lago è circondato da montagne molto alte di origine glaciale, come il monte Trentapassi, il monte Guglielmo e il monte Bronzone. In alcuni tratti del lago, tra Riva di Solto e Castro, la montagna cade direttamente in acqua, ed è possibile ammirare questi enormi lastroni di roccia che scendono a strapiombo sulla superficie del lago. Sono molto suggestivi, soprattutto da ammirare a bordo di una barca. Il Lago d’Iseo è diviso in due sponde: quella bresciana e quella bergamasca. Dal 2018 la porzione settentrionale del lago fa parte della riserva della biosfera UNESCO della “Valle Camonica – Alto Sebino”. Lungo le sponde del Lago d’Iseo ci sono paesi suggestivi dove passeggiare con calma e relax, gustare alcune specialità, godersi il panorama e perdersi tra gli antichi vicoli.
Cose da fare al Lago d’Iseo
Leggi anche: Cosa visitare a Brescia
1. Lovere. Tra i paesi da visitare c’è sicuramente Lovere, in provincia di Bergamo. Lovere è annoverato tra i borghi più belli d’Italia per il suo inestimabile patrimonio architettonico e artistico, le sue strade medievali e il bellissimo lungolago. Da visitare anche l’Accademia Tadini, ospitata in un bel palazzo in stile neoclassico, dove si possono ammirare opere d’arte di Antonio Canova. Il borgo antico permette di perdersi in strade romantiche che fanno sognare e, allo stesso tempo, si possono visitare luoghi unici come la Basilica di Santa Maria in Valvendra, la Torre Civica, e ovviamente da non perdere il Porto turistico che si presenta come uno dei più moderni e grandi d’Europa. Interessante, infine, anche il Santuario dei Santi Loveresi.
2. Pisogne. In provincia di Brescia, esattamente di fronte a Lovere, ma dall’altra parte del lago, c’è un altro dei paesi più caratteristici della zona. Questa è Pisogne, con il suo bellissimo centro storico, il lungolago dove passeggiare e ammirare i tramonti, e una piazza animata con tanti bar e tavoli all’aperto. Poi, da visitare assolutamente la Chiesa di Santa Maria della Neve che custodisce pregevoli affreschi del Romanino. La “Cappella Sistina dei Poveri”: così è stata ribattezzata questa piccola chiesa di incredibile bellezza, situata alle porte del centro storico di Pisogne e nota per i meravigliosi affreschi di Gerolamo Romanino, uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale bresciana. Caratterizzato esternamente da una facciata molto sobria, una volta entrati rimarrete affascinati dal ciclo pittorico della Passione di Cristo, con le figure idealizzate del Rinascimento classico che abbracciano la realtà umile e popolare del cristianesimo. Il culmine dell’opera artistica del Romanino è la grande drammatica Crocifissione che occupa l’intera controfacciata.
3. Monte Isola. Monte Isola è sicuramente da non perdere tra le cose da vedere sul Lago d’Iseo. Sembra una delle più grandi isole lacustri abitate di tutta Europa. Si trova sul Lago d’Iseo e, come suggerisce il nome, si configura proprio come una montagna che si erge su un’isola. Lungo le pendici di Monte Isola si trovano 11 centri abitati che, per l’ottimo stato di conservazione del patrimonio culturale dal sapore antico e per il loro aspetto pittoresco, sono annoverati tra i borghi più belli d’Italia. Sull’isola è anche possibile seguire un sentiero che porta alla cima del monte dove si trova il Santuario della Madonna della Ceriola. Da questa altezza è possibile vedere tutto il Lago d’Iseo e scoprire la bellezza del paesaggio con una vista panoramica unica.
Leggi anche: Cosa vedere a Bergamo
4. Santuario della Madonna della Ceriola. Il Santuario della Madonna della Ceriola, simbolo di Monte Isola e meta imperdibile per chi desidera trascorrere una giornata di relax sull’isola, è un piccolo gioiello che si staglia sul Lago d’Iseo, offrendo un panorama mozzafiato. Costruita su un nucleo originario dei primi del ‘400, la Chiesa è il risultato di una serie di interventi di epoche diverse, dall’ampliamento del presbiterio nei primi anni del 1600 alla costruzione del campanile nel 1750. Il risultato è un luogo di culto in stile barocco che stupisce per la sua bellezza: straordinari affreschi nella navata e nel presbiterio dedicati alla Vergine e la scultura lignea posta sopra l’altare della Madonna in trono col Bambino e ai lati i Santi Faustino e Giovita. In fondo un’ampia raccolta di ex-voto lasciati dai fedeli in segno di gratitudine e devozione. Una gita a Monte Isola è fondamentale quando si visita il Lago d’Iseo. Si raggiunge dal versante bresciano e da quello bergamasco, anche se il percorso più veloce è da Sulzano.
5. Predore. Certo, il Lago d’Iseo è famoso per la bellezza dei suoi paesi, ma anche per i suoi siti archeologici. Un sito da non perdere è sicuramente quello di Predore. In questo paese infatti, dopo 1500 anni, sono stati ritrovati i ruderi di un antico complesso termale datato tra il II e il III secolo d.C. Visitare il complesso termale romano permette di vedere un pezzo di storia antica, di ammirare i mosaici e l’architettura del sito grazie all’attento restauro effettuato negli ultimi anni. Il complesso termale di Predore è visitabile tutto l’anno solo il sabato e la domenica.
6. Via Valeriana. Tra le cose da vedere sul Lago d’Iseo, troviamo anche l’antica Via Valeriana, che si trova tra la Valle Camonica e il lago. I romani costruirono questa antica strada che fino al 1850 fu l’unico collegamento tra la Val Camonica e Brescia. Questa strada lastricata tra le colline che guardano il Lago d’Iseo permette di scoprire panorami unici. Su questa strada è possibile scoprire il Santuario di Minerva, posto all’ingresso del Bren e molto bello anche l’Anfiteatro di Cividate Camuno. Questa zona è perfetta anche per il trekking.
Leggi anche: Cosa vedere a Cremona
7. Monte Guglielmo. Un’altra zona per fare trekking e scoprire la bellezza degli itinerari sul Lago d’Iseo è quella del Monte Guglielmo. L’escursione al Monte Guglielmo è una delle più belle e panoramiche del Lago d’Iseo e una delle più impegnative. Ci vogliono circa due ore e mezza (solo andata) per raggiungerne la vetta, e il sentiero è tutto bosco. Si raggiunge in tre modi: da Zone, dal rifugio Croce di Marone, o Passabocche. La vetta è alta 1.949 metri e la vista da lassù lascia senza fiato perché è così panoramica. In cima c’è il Rifugio Almici, ma è sempre meglio assicurarsi che sia aperto, e comunque è consigliabile portare acqua e spuntini. Questo percorso permette di raggiungere un punto panoramico che offre una vista sul lago, Montisola e il Monte Adamello. In generale, il Lago d’Iseo offre tante passeggiate immersi nella natura, tra percorsi di trekking impegnativi e sentieri adatti a tutti.
8. Sarnico. Tra il Lago d’Iseo e la Val Calepio, in provincia di Bergamo, c’è anche un paese molto vivace e alla moda, con un lungolago molto lungo e tanti negozi: Sarnico. Qui è possibile ammirare un caratteristico centro storico, noto con il nome di “Contrada”, con diverse ville liberty, la quattrocentesca Chiesa di San Paolo e la Pinacoteca Gianni Bellini.
9. Iseo. Iseo è sicuramente il principale centro turistico del lago e si trova in provincia di Brescia. Questa bellissima cittadina offre tante attività da fare: dal classico lungolago, con ristoranti a livello dell’acqua, alla scoperta dei caffè più belli, alle piazze di interesse storico. Da tutte le località partono i traghetti che consentono sia di fare il giro del lago che di spostarsi da una zona all’altra.
10. Passeggiata Ceratello-Bossico. La passeggiata Ceratello-Bossico è una delle più suggestive del Lago d’Iseo tra colline e campi coltivati. Parcheggiate l’auto nel comune di Ceratello e proseguite verso Bossico, paese posto su un altopiano panoramico. Qui si possono ammirare una serie di ville storiche che portano i nomi dei 7 colli di Roma, costruite dall’alta borghesia della zona in onore della capitale.
Leggi anche: Le 15 migliori cose da fare ad Asti
11. Torbiere del Sebino. Da visitare anche le torbiere del Sebino, un piccolo paradiso a sud del Lago d’Iseo. Sono un’area protetta di grande interesse naturalistico dove si possono trovare numerose specie di uccelli e piante, specchi d’acqua ricoperti di ninfee, sentieri immersi nella tipica flora palustre, lagune e campi coltivati. Il percorso completo è lungo circa 9 km e si divide tra il “percorso nord” e il “percorso sud”, percorribili nel senso che si preferisce in bicicletta o a piedi.
12. Riserva Naturale delle Piramidi di Zone. Un altro luogo che merita una visita è il, attrazione da non perdere sul Lago d’Iseo: si trovano in una Riserva che è stata istituita nel 1984 e prende il nome dalla strana forma che la morena deposita di sabbia, massi e ciottoli che esso ha acquisito nel corso dei secoli, trasformandosi in strisce di roccia alte fino a 30 metri, con grandi massi adagiati sulla sommità, come se fossero dei cappelli, a protezione della roccia sottostante. Il percorso è di media difficoltà e non è particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli. Queste particolarissime conformazioni rupestri si ritrovano nel piccolo centro abitato di Zone, che sorge sui monti appena sopra Marone, uno dei centri abitati più importanti del lago.
13. Val Palot. La Valle del Palot si trova in provincia di Brescia, sopra Pisogne, ed è una zona boschiva molto verdeggiante attraversata da un incantevole ruscello, attrezzata per pic-nic, camper, e ideale per una giornata nella natura di totale relax (si possono fare anche delle grigliate).
14. Progetto comunitario Big Bench. Da vedere anche le panchine giganti, le grandi panchine colorate frutto del Big Bench Community Project, ideato dall’artista e designer Chris Bangle. Ce ne sono 12 sul Lago d’Iseo e in Val Camonica.
Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Venezia
15. Estate al Lago d’Iseo. Quando il caldo diventa quasi insopportabile durante l’estate, il Lago d’Iseo è anche un’ottima meta per una nuotata. Oltre ai paesi e alle passeggiate in montagna, ci sono molte spiagge e lidi dove prendere il sole e fare il bagno. Per un’esperienza diversa dal solito, puoi noleggiare una barca o un piccolo motoscafo o trascorrere un pomeriggio in barca a vela (con skipper).
Qual è il periodo migliore per visitare il Lago d’Iseo?
In primavera e in estate, questa zona offre panorami luminosi e colorati, è possibile fare il bagno e fare escursioni nel verde della natura. Mentre in autunno e in inverno l’atmosfera si fa più malinconica, ma i tramonti sono bellissimi. Insomma, in ogni stagione dell’anno, il Lago d’Iseo offre tante cose da vedere ed esperienze da fare, ogni volta con nuove suggestioni.
Commenta per primo