contatore per sito
Bagni della Regina Giovanna

I Bagni della Regina Giovanna a Sorrento sono una delle gemme nascoste del litorale italiano. Questa meravigliosa piscina naturale, situata sul promontorio di Punta Capo e facente parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, offre una splendida oasi naturale a pochi passi dal cuore pulsante di Sorrento. Situati lungo la costa, i Bagni della Regina Giovanna incantano i visitatori con la loro storia millenaria e la bellezza senza pari del mare cristallino che li circonda. Questo sito archeologico unico vanta i resti della villa di Pollio Felice, un luogo intriso di fascino e ricco di antiche tracce di civiltà. Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna, è possibile seguire un breve percorso panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa sorrentina. L’accesso ai Bagni è gratuito e aperto a tutti i visitatori desiderosi di immergersi nella tranquillità e nella bellezza di questo luogo incantevole.

Per godere appieno dell’esperienza, è consigliabile pianificare la visita ai Bagni della Regina Giovanna durante le ore meno affollate, come le prime ore del mattino o la tarda serata. In questo modo, potrai apprezzare la sua bellezza incontaminata e immergerti in un’atmosfera di pace e serenità. Una volta arrivati ai Bagni, potrai goderti il mare cristallino, fare una nuotata rinfrescante o semplicemente rilassarti sulla spiaggia circondata dalla natura. La baia offre anche opportunità di snorkeling per esplorare la ricca vita marina che si nasconde tra gli scogli. Quali sono le spiagge più belle di Ischia?

Perché si chiamano Bagni della Regina Giovanna?

Nell’incantevole scenario della costiera sorrentina, vi sono dei luoghi intrisi di storia e leggenda che affascinano i visitatori di oggi. Uno di questi luoghi è rappresentato dai Bagni della Regina Giovanna, situati nei pressi della villa di Pollio Felice, un patrizio romano del primo secolo a.C. Una villa maestosa che, purtroppo, è giunta ai giorni nostri solo in forma di ruderi. La grandiosità di questa residenza venne tramandata attraverso le parole di illustri poeti dell’epoca, come Orazio e Stazio, che ne descrissero la magnificenza.

Ma perché, esattamente, questi bagni sono stati associati al nome della Regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo? La risposta risiede nel periodo compreso tra il 1371 e il 1435, durante il quale si narra che la regina amasse trascorrere le sue estati a Sorrento. Si diceva che ella passasse il suo tempo in compagnia dei suoi amanti proprio nelle acque che bagnano il Capo di Sorrento, dando origine al nome con cui sono conosciuti oggi: i Bagni della Regina Giovanna.

Questi bagni, inseriti in un contesto paesaggistico di rara bellezza, offrono una vista mozzafiato sul mare cristallino che si infrange sulle scogliere circostanti. Le acque limpide e turchesi sono un richiamo irresistibile per coloro che desiderano immergersi in un’atmosfera di tranquillità e relax. Il fascino di questo luogo è amplificato dalla storia che lo avvolge, creando una suggestione unica per chiunque vi si avventuri.

Oltre al suo valore storico e paesaggistico, i Bagni della Regina Giovanna sono anche un’attrazione naturale di grande interesse. Infatti, quest’area costiera è caratterizzata dalla presenza di una grotta marina, accessibile solo attraverso un piccolo varco in roccia. L’accesso a questa grotta, conosciuta come “Grotta di Tiberio”, è possibile solo a nuoto o in barca. All’interno della grotta si può ammirare una suggestiva conca di acqua marina, che sembra un’autentica piscina naturale.

I Bagni della Regina Giovanna, con la loro storia e la loro bellezza senza tempo, sono diventati un luogo di grande fascino e attrattiva per i turisti provenienti da tutto il mondo. Sono una meta ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia antica e godere delle meraviglie naturali che la costiera sorrentina ha da offrire. Una visita a questi bagni è un’esperienza che permette di abbandonarsi all’incanto di un passato lontano e di riscoprire la bellezza della natura incontaminata.

Scegliere di esplorare i Bagni della Regina Giovanna significa abbandonarsi al richiamo di un luogo affascinante, intriso di mistero e romantico allo stesso tempo. Il legame tra il nome della regina e questi bagni è solo uno degli elementi che contribuiscono a rendere questa destinazione così speciale. Una volta immersi nelle acque turchesi di questo angolo di paradiso, si avverte l’energia di un luogo che ha attraversato i secoli, continuando a incantare e affascinare chiunque vi si avvicini. Cosa vedere e spiagge di Maiori

Esperienza indimenticabile ai Bagni della Regina Giovanna: Scopri tutti i segreti di questo affascinante sito archeologico

I Bagni della Regina Giovanna sono un gioiello nascosto che incanta i visitatori con le sue piscine naturali mozzafiato. Situato a Sorrento, quest’oasi di tranquillità offre un’esperienza unica per coloro che sono alla ricerca di una fuga dalla routine quotidiana. Tuttavia, prima di partire per questa avventura, è fondamentale conoscere alcune informazioni essenziali per garantire una visita sicura e piacevole.

Indipendentemente dalla stagione in cui si visita, è importante tenere presente che l’accesso ai Bagni della Regina Giovanna è gratuito, ma contingentato. Pertanto, è consigliabile pianificare la visita con cura per evitare delusioni. Per godere appieno delle meraviglie di questo luogo incantevole, i mesi ideali sono giugno e luglio. Durante questi mesi, il clima è favorevole e la folla è relativamente contenuta. Tuttavia, se si desidera evitare il sovraffollamento, è meglio evitare il mese di agosto, quando il numero di visitatori raggiunge il suo picco massimo.

È importante notare che i Bagni della Regina Giovanna sono un sito archeologico e, pertanto, non dispone di strutture organizzate né di lidi turistici. Non troverete spiagge di sabbia qui, ma piuttosto scogliere affascinanti e piscine naturali incastonate tra le rocce. Per godere appieno di questa esperienza, è consigliabile indossare scarpette da scogli per proteggere i piedi durante l’accesso alle piscine. Preparatevi ad immergervi in un ambiente incontaminato, lontano dalla confusione delle spiagge affollate.

Per coloro che desiderano godere della pace e della tranquillità di questo luogo magico, consigliamo di pianificare la visita al mattino presto o al tramonto. Durante queste ore, l’atmosfera si riempie di una magia unica, quando i raggi del sole tingono il cielo di colori spettacolari e il suono delle onde si fonde con la dolce brezza marina. Approfittate di questi momenti di quiete per immergervi nelle piscine cristalline e rilassarvi in un ambiente idilliaco.

Prima di lanciarvi in questa avventura, è fondamentale prendere alcune precauzioni per garantire la vostra sicurezza. Fate attenzione alla corrente che si crea all’imboccatura del mare verso la “piscina naturale”. Essendo aperto al mare, si possono verificare correnti impreviste e passaggio di barche. Mentre l’interno delle piscine è un’oasi di tranquillità, è importante essere consapevoli dell’ambiente circostante e agire con prudenza.

I Bagni della Regina Giovanna rappresentano una destinazione incantevole che vi permetterà di entrare in contatto con la natura in tutto il suo splendore. Questo sito archeologico offre un’esperienza unica che vi lascerà a bocca aperta. Preparatevi a vivere momenti di pura meraviglia mentre esplorate le piscine naturali e ammirate la bellezza selvaggia che vi circonda.

In conclusione, ricordatevi che i Bagni della Regina Giovanna sono un luogo di grande fascino, ma è necessario affrontare la visita con la giusta preparazione. Pianificate la vostra visita con cura, indossate le scarpette da scogli e seguite le precauzioni per garantire una visita sicura e piacevole. Immergetevi nella bellezza di questo luogo affascinante e lasciatevi rapire dalla sua magia senza tempo. Guida turistica di Sorrento

Bagni della Regina Giovanna: Percorso, Accesso e Parcheggio

Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna, è possibile optare per un’escursione a piedi della durata di circa 25/30 minuti o utilizzare il trasporto via mare.

Se si preferisce arrivare in macchina, in motorino o in autobus, è possibile raggiungere il punto più vicino ai Bagni senza dover camminare. A Traversa Punta Capo si trova un parcheggio privato a pagamento (seguendo un piccolo cartello sulla sinistra) appositamente dedicato all’area di parcheggio per auto e motorini. È importante fare attenzione a non parcheggiare il motorino sulla strada, in quanto è vietato sostare in quel tratto.

Per avere un’idea precisa dell’itinerario, è possibile consultare Google Maps, che mostrerà il punto di partenza a Traversa Punta Capo, Sorrento, con un piccolo cancello e un’epigrafe che commemora il meridionalista Giuliano Salvemini.

Da questo punto, inizia un sentiero pedonale che richiederà circa 25/30 minuti di camminata. È consigliabile indossare scarpe da ginnastica comode e evitare di usare solo le ciabatte da mare, poiché il percorso è costituito da ciottoli e, in alcuni tratti, da terreno naturale. L’escursione può essere considerata di media difficoltà, ma sconsigliata a chi ha problemi di mobilità o utilizza passeggini. Durante l’andata, la strada è in discesa, mentre durante il ritorno sarà necessario affrontare una salita, rendendo il percorso un po’ più impegnativo, specialmente considerando le temperature elevate durante l’estate. Scopri le meraviglie di Sorrento: cosa vedere e visitare nella splendida città costiera

Bagni della Regina Giovanna: Informazioni e Orari

I Bagni della Regina Giovanna, sito archeologico di grande interesse, sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 fino al 15 ottobre 2021, e l’accesso è gratuito per i visitatori. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del comune di Sorrento, dove si trovano maggiori dettagli sulle attrazioni locali e sui servizi offerti. Spiagge di Sorrento: tra bellezza del golfo e angoli segreti

Lascia un commento