contatore per sito
Cala Mariolu

Cala Mariolu è una delle gemme nascoste nel golfo di Orosei, nella costa centro-orientale della Sardegna. Questa caletta intima è un luogo incantevole caratterizzato da sassolini bianchi e rosa, che ti regalerà una ricompensa abbondante dopo una passeggiata attraverso la natura selvaggia o una gita in barca. Il mare di Cala Mariolu sembra dipinto, con le sue infinite tonalità di blu, verde smeraldo e azzurro. La spiaggia è nota anche come “is pùligi de nie” (le pulci di neve) a causa dei sassolini tondi, bianchi e rosa, mescolati alla sabbia. Il nome “Cala Mariolu” deriva dalla foca monaca, che si diceva rubasse il pesce dalle reti dei pescatori provenienti da Ponza, guadagnandosi così il soprannome di “mariolo” (ladro).

La cala è circondata da una maestosa falesia che si erge a 500 metri di altezza e si getta a picco sul mare sia a nord che a sud. Questa caratteristica rende Cala Mariolu accessibile da terra solo attraverso un impegnativo trekking, adatto agli esperti escursionisti, che si snoda attraverso una fitta macchia mediterranea. In passato, Punta Is Puligi, situata nelle vicinanze, era un punto di carico del carbone per i carbonai che abitavano Baunei. Le acque poco profonde della cala sono ideali per fare snorkeling per coloro che hanno meno esperienza, mentre gli appassionati di immersioni subacquee possono esplorarle in profondità con l’attrezzatura adeguata. Queste acque costituiscono l’habitat di diverse specie marine e occasionalmente è possibile avvistare i delfini al largo. Sulla terraferma, potrai ammirare il falco pellegrino, il falco della Regina, il cormorano del ciuffo e l’aquila reale.

Un imponente scoglio, noto come “sa perda ‘e su saltatori”, funge da pontile naturale, offrendo un punto di riferimento visivo in questa baia. La cala è più facilmente accessibile via mare, grazie a imbarcazioni private o ai servizi navetta per le cale che partono dai porti di Arbatax, Cala Gonone e Santa Maria Navarrese. Nelle vicinanze, ci sono numerose grotte da esplorare, tra cui una situata all’interno della cala stessa. Questa grotta si apre su una piccola spiaggetta e si estende per dieci metri di profondità, testimonianza del lavoro incessante del mare nel corso dei secoli. Non lontano si trova anche la suggestiva grotta del Fico.

Durante la tua escursione lungo il golfo di Orosei, avrai l’opportunità di visitare altre cale assolutamente imperdibili, come la incontaminata Goloritzè, le splendide Sisine e Biriola, e una delle spiagge simbolo del Mediterraneo, Cala Luna, che si trova a metà strada nel territorio di Dorgali. Scopri Cala Mariolu Sardegna e lasciati incantare da questa perla intima che offre acque dipinte, natura selvaggia e una bellezza che ti rimarrà nel cuore. Cala Rossa, Favignana: Incantevoli spiagge incontaminate

Spiaggia di Cala Mariolu

Cala Mariolu, una spiaggia che è stata acclamata come la più bella d’Italia. Nel prestigioso riconoscimento dei TripAdvisor Travelers’ Choice Beaches Awards 2016, che tiene conto delle recensioni e delle valutazioni degli ultimi 12 mesi, Cala Mariolu ha ottenuto il primo posto.

La Sardegna ha dimostrato di essere una meta da sogno anche quest’anno, conquistando ben cinque posizioni nella classifica. A seguire Cala Mariolu, troviamo un altro paradiso isolano, La Pelosa a Stintino, classificata al sesto posto. Al settimo posto troviamo Cala Goloritzè, una spiaggia situata anch’essa nel Golfo di Orosei. In conclusione, all’ottavo e al nono posto, rispettivamente, La Cinta di San Teodoro e Porto Giunco di Villasimius.

La bellezza di Cala Mariolu ha catturato l’attenzione dei viaggiatori, che hanno lasciato numerose recensioni entusiastiche sulla spiaggia. Tra le testimonianze, emergono commenti come “In 12 anni di Sardegna, questa è la spiaggia che mi ha lasciato un’impressione indelebile”, “Un mare dai riflessi turchesi, ciottoli bianchi e levigati e un contesto unico: sono rimasto affascinato da tanta bellezza naturale”. Queste sono solo alcune delle testimonianze che riflettono l’incanto che Cala Mariolu evoca nei visitatori.

Cala Mariolu è posizionata tra Cala Goloritzè e Cala Biriola, ed è nota anche come “Ispuligidenie” in dialetto baunese, che significa “pulci di neve”. Questo nome deriva dai caratteristici piccoli sassolini bianchi che ricoprono la baia. La spiaggia deve il suo nome al leggendario “Mariolu”, un ladro di pesci che si dice frequentasse la cala e che i pescatori hanno così soprannominato. Oltre alle acque turchesi, ciò che rende Cala Mariolu un luogo incantevole sono le imponenti rocce bianche che emergono dal mare e i fondali marini ricchi di vita, con occhiate e aguglie che nuotano tranquillamente intorno ai bagnanti. Cala Mariolu è veramente un’oasi paradisiaca, un luogo che sembra essere fuori dal tempo, dove la bellezza della natura è protagonista. Spiagge della Gallura: paradisi sabbiosi in Sardegna

Come arrivare a Cala Mariolu

La spettacolare spiaggia di Cala Mariolu è circondata da imponenti scogliere che si ergono fino a 500 metri d’altezza. Questo angolo di paradiso è accessibile solo a piedi, poiché la caletta è avvolta dalla maestosa natura selvaggia. Per raggiungerla, è possibile intraprendere un’escursione partendo da Piredda, nell’Altipiano del Golgo, un luogo in cui capre e asini si riuniscono per pascolare tra la rigogliosa macchia mediterranea.

Tuttavia, è importante sottolineare che il sentiero verso la spiaggia non è una passeggiata, ma è destinato a persone esperte e in forma. La lunghezza del percorso è di quasi 6 chilometri e richiede una buona preparazione fisica. Se sei pronto a metterti alla prova, sarai ampiamente ricompensato dalla bellezza senza tempo di Cala Mariolu.

Se preferisci evitare l’escursione a piedi, un’alternativa altrettanto suggestiva è raggiungere Cala Mariolu in barca. Ogni giorno partono imbarcazioni da Cala Gonone e Santa Maria Navarrese che ti condurranno direttamente al tuo destino desiderato. Questa opzione è ideale per coloro che desiderano godersi un’esperienza rilassante e panoramica, ammirando la costa mozzafiato della Sardegna durante il tragitto.

Sia che tu scelga di sfidare il sentiero escursionistico o di optare per una piacevole traversata in barca, una visita a Cala Mariolu è un’esperienza indimenticabile. La bellezza incontaminata della natura, le acque cristalline e la sabbia bianca ti lasceranno senza fiato. Ricordati solo di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno per goderti appieno questa splendida spiaggia, poiché non ci sono servizi disponibili in loco. Tel Aviv: vibrante città di cultura e spiagge

Dove si trova Cala Mariolu?

La magnifica Cala Mariolu, situata nella pittoresca costa orientale della Sardegna, è un vero gioiello nascosto nel golfo di Orosei, nel comune di Baunei. Questo paradiso naturale, spesso indicato come “cala mariolu sardegna”, incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e la sua atmosfera incontaminata.

La spiaggia di Cala Mariolu, considerata uno dei tesori segreti della regione, è accessibile solo via mare o attraverso un’impegnativa escursione a piedi lungo un sentiero scosceso. Tuttavia, l’efforto necessario per raggiungere questa meraviglia naturale vale sicuramente la pena. L’isolamento e la purezza di questa spiaggia la rendono un vero paradiso per gli amanti della natura e coloro che cercano una fuga dal caos della vita quotidiana. Le spiagge più belle di Venezia

Lascia un commento